.

.

martedì 7 maggio 2013

Crostata con crema e amaretti


Una crostata ricca e gustosa con una frolla un po' diversa, una frolla all'olio. Fatta già diverse volte, ma sempre con ripieni salati, questa volta, complice la raccolta di Anna e Sandra , ho voluto provarla dolce, che dire? Una piacevole scoperta questa frolla!!














Ingr:

250 gr: di farina
80 gr: di zucchero
80 gr: di olio extravergine di oliva
1 uovo grosso se piccolo meglio un uovo + un tuorlo
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di lievito

Per la crema:
500 ml di latte
150 gr: di zucchero
50 gr: di farina
4 tuorli
Buccia di limone

100 gr. di amaretti
40 gr: di pinoli
100 gr: di Rum




In una ciotola capiente setacciare la farina con il lievito, unire anche lo zucchero, fare una buca al centro, metterci l'uovo, l'olio e il miele, mescolare brevemente fino ad ottenere un composto grumoso, continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e compatto. Formare una palla e mettere a riposare una mezz'ora in frigo.
Riprendere la pasta, stenderla in uno stampo da crostata facendola risalire anche su i bordi, meglio imburrare e infarinare lo stampo o foderarlo di carta forno, bucherellare il fondo con una forchetta, stendere sopra un foglio di carta forno, spargervi sopra dei legumi secchi o riso come ho fatto io e infornare in forno già caldo a 170 per 15 minuti poi togliere la carta con i legumi e reinfornare per altri 5 minuti.



Nel frattempo preparare la crema: Portare ad ebollizione il latte con il limone grattugiato. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero, incorporare anche la farina, quindi versare sopra il latte bollente, amalgamare bene e rimettere il tutto nella casseruola sul fuoco, riportare a bollore e far addensare il tutto. Spengere e lasciare leggermente intiepidire.
Togliere il guscio di frolla dal forno e versarvi la crema, coprire con gli amaretti bagnati  nel rum, cospargere di pinoli e rimettere in forno per altri 5 minuti. Quindi togliere la crostata dal forno farla raffreddare , sformarla su un piatto da portata, cospargere di zucchero a velo e servire.



Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Anna e Sandra  "Piacere extravergine"



39 commenti:

  1. Che buona Renza a me la frolla all' olio piace tantissimo e con questo ripieno e' deliziosa.da provare.Un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. Che buona Renza a me la frolla all' olio piace tantissimo e con questo ripieno e' deliziosa.da provare.Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Che buona Renza a me la frolla all' olio piace tantissimo e con questo ripieno e' deliziosa.da provare.Un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. ho segnato la ricetta, a mio marito piacerebbe un sacco! gliela faccio presto:-)

    RispondiElimina
  5. ho segnato la ricetta, a mio marito piacerebbe un sacco! gliela faccio presto:-)

    RispondiElimina
  6. ho segnato la ricetta, a mio marito piacerebbe un sacco! gliela faccio presto:-)

    RispondiElimina
  7. ormai è tanto che preferisco la frolla con l'olio ma quello che devo copiare è questo ripieno golosissimo!
    bacioni
    Alice

    RispondiElimina
  8. ormai è tanto che preferisco la frolla con l'olio ma quello che devo copiare è questo ripieno golosissimo!
    bacioni
    Alice

    RispondiElimina
  9. ormai è tanto che preferisco la frolla con l'olio ma quello che devo copiare è questo ripieno golosissimo!
    bacioni
    Alice

    RispondiElimina
  10. Ci credo sarà buonissima!!! Grazie alle tue amiche vediamo anche la versione dolce!

    RispondiElimina
  11. Ci credo sarà buonissima!!! Grazie alle tue amiche vediamo anche la versione dolce!

    RispondiElimina
  12. Ci credo sarà buonissima!!! Grazie alle tue amiche vediamo anche la versione dolce!

    RispondiElimina
  13. E' squisita, Renza! Complimenti, questa è una signora crostata con tutta quella crema dentro, una vera bontà!
    Devo provare anch'io la frolla all'olio.

    RispondiElimina
  14. E' squisita, Renza! Complimenti, questa è una signora crostata con tutta quella crema dentro, una vera bontà!
    Devo provare anch'io la frolla all'olio.

    RispondiElimina
  15. E' squisita, Renza! Complimenti, questa è una signora crostata con tutta quella crema dentro, una vera bontà!
    Devo provare anch'io la frolla all'olio.

    RispondiElimina
  16. ciao Renza
    grazie di aver partecipato e complimenti come sempre per la deliziosa proposta! Mi piace l'aggiunta del miele nell'impasto e non mancherò di fare mia la ricetta!
    baci

    RispondiElimina
  17. ciao Renza
    grazie di aver partecipato e complimenti come sempre per la deliziosa proposta! Mi piace l'aggiunta del miele nell'impasto e non mancherò di fare mia la ricetta!
    baci

    RispondiElimina
  18. ciao Renza
    grazie di aver partecipato e complimenti come sempre per la deliziosa proposta! Mi piace l'aggiunta del miele nell'impasto e non mancherò di fare mia la ricetta!
    baci

    RispondiElimina
  19. idea deliziosa un aspetto invitantissimo assolutamente da provare e gustare baci

    RispondiElimina
  20. idea deliziosa un aspetto invitantissimo assolutamente da provare e gustare baci

    RispondiElimina
  21. idea deliziosa un aspetto invitantissimo assolutamente da provare e gustare baci

    RispondiElimina
  22. sai che adoro gli amaretti? fantastica la tua crostata...

    RispondiElimina
  23. sai che adoro gli amaretti? fantastica la tua crostata...

    RispondiElimina
  24. sai che adoro gli amaretti? fantastica la tua crostata...

    RispondiElimina
  25. Provata!!! Ricetta ottima!! La frolla con l olio molto buona!

    RispondiElimina
  26. Provata!!! Ricetta ottima!! La frolla con l olio molto buona!

    RispondiElimina
  27. Provata!!! Ricetta ottima!! La frolla con l olio molto buona!

    RispondiElimina

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.