.

.

sabato 29 giugno 2013

Penne con cozze e peperoni


Un piatto saporito, colorato e molto gustoso!


Ingr:

300 gr: di penne
500 gr: di cozze
1 peperone rosso
100 gr: di pomodorini
1 cipolla fresca
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo
Sale



Spazzolare le cozze, eliminare le barbe e sciacquarle accuratamente, quindi farle aprire in un tegame coperto, a fuoco vivace, con l'aglio e qualche rametto di prezzemolo; sgusciarle tenendone qualcuna intera e scartare quelle che non si sono aperte, filtrare il liquido di cottura e tenerlo da parte.
Mettere il peperone sulla griglia del forno e cuocerlo per 20 minuti, quindi spellarlo ed eliminare i semi, le coste interne bianche e tagliarlo a dadini.
Soffriggere la cipolla finemente tritata con due cucchiai d'olio, unite i peperoni e dopo 5 minuti i pomodorini tagliati a metà; aggiungere 1 pizzico di peperoncino, se piace, aggiustare di sale e far cuocere per 10 minuti. Unire ora le cozze, e 2 cucchiai del loro liquido di cottura filtrato e far bene insaporire.
Lessare la pasta al dente, scolarla e saltarla in padella con il sugo preparato. Cospargere con prezzemolo tritato e foglioline di basilico. Impiattare e servire.






mercoledì 26 giugno 2013

Torta salata al tonno


Una torta salata croccante fuori e morbida dentro! Saporita e gustosa, è perfetta per picnic e scampagnate perchè buona anche fredda, preparata in anticipo!


Ingr:

800 gr: di pasta da pizza
200 gr: di tonno sott'olio
300 gr: di ricotta
20 olive verdi snocciolate
1 pomodoro maturo
40 gr: di formaggio grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cipollina
Sale e pepe






















Per prima cosa preparare la pasta da pizza con questi ingredienti:
500 gr: di farina
250 gr: di acqua
3 cucchiai di olio
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cubetto di lievito di birra


Ho messo tutto nella macchina del pane in questo ordine: L’acqua in cui ho sciolto lo zucchero e il lievito, i 3 cucchiai di olio, poi la farina e il sale. Faccio andare il programma impasto e lievitazione e in un’ora e mezza l’impasto è pronto. Naturalmente si può fare tutto a mano.





















Per il ripieno: In una ciotola mescolare il tonno, la ricotta, le olive sminuzzate, meno qualcuna per la decorazione, il formaggio, il prezzemolo e sale e pepe a piacere.
Dividere la pasta in due parti, stenderla in sfoglie sottili, distenderla in una tortiera, riempirla con il composto preparato e richiudere con l'altro disco di pasta sigillando bene i bordi.
Guarnire con fettine di pomodoro, qualche oliva e rondelle di cipolla, spennellare con un filo d'olio, un po' di sale e infornare in forno già caldo a 180 per circa 30-40 minuti.
Buonissima sia calda che a temperatura ambiente.






lunedì 24 giugno 2013

Crostatine alle ciliegie e... Bloglovin anch'io!!


Mi sono lasciata contagiare e mi sono iscritta anch'io a Bloglovin, sinceramente non sapevo dell'esistenza di Google reader ne delle sue funzioni, e rimango nell'ignoranza anche ora, ma ci sono in giro tutte queste voci che dal 1 di luglio chiude, allora presa dalla "paura" di non poter seguire i vostri blog e voi il mio, mi sono iscritta anch'io a Bloglovin! Che significa questo? Semplicemente che per seguire il mio blog e per diventare miei follower nella colonnna laterale trovate il tasto per seguirmi! Sperando naturalmente che tutto rimanga come così come è adesso!

 E ora passiamo alla ricetta: Anche quest'anno il mio ciliegio ha fatto il suo dovere e ha prodotto una notevole quantità di ciliegie, io ne ho fatto scorta facendo la mia solita marmellata e facendo anche queste golose crostatine!


Ingr:

Per la frolla:
250 gr: di farina
120 gr: di burro
120 gr: di zucchero
1 uovo piccolo
1 pizzico di sale
Buccia grattugiata di limone

Marmellata di ciliegie



Fare la frolla nel classico modo, impastare cioè la farina con il burro fino a ridurre il tutto in briciole, unire l'uovo, lo zucchero il sale e la buccia di limone, impastare il tutto fino ad avere un impasto morbido e liscio, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere a riposare in frigo per circa 30 minuti.
Riprendere l'impasto, stenderlo, foderare degli stampini per crostatine imburrati, bucherellare il fondo con una forchetta e spalmare la marmellata sopra, con la pasta avanzata formare tante piccolissime palline e guarnire le crostate. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 20 minuti.
Lasciar raffreddare bene prima di sformare.





venerdì 21 giugno 2013

Mini savarin al tonno


Un simpatico antipasto fresco ed estivo!

Ingr:

Per i savarin:
80 gr. di farina
50 gr: di olio
30 gr: di latte
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per torte salate
Sale e pepe

Per la crema di tonno:
1 scatoletta piccola di tonno sott'olio
40 gr di formaggio spalmabile
1 cucchiaino di capperi sott'aceto
 filetti di acciuga sott'olio
1 pizzico di origano secco
limone non trattato


Sbattere l'uovo, unire il latte, l'olio, sale e pepe e la farina setacciata con il lievito. amalgamare bene e con un cucchiaino andare a riempire uno stampo per mini savarin, io ho usato questo della Pavoni. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 10 minuti, quindi sfornare, lasciare intiepidire e nel frattempo preparare la farcia di tonno.
Frullare nel mixer il tonno, il formaggio spalmabile, i filetti di acciuga, l’origano, i capperi sciacquati ed asciugati e un pochino di scorza grattugiata di limone; frullare gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.  Metterla in una ciotolina e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Riempire ora i mini savarin con la crema preparata, aiutandosi magari con una siringa per dolci, e decorare con capperi, filetti di pomodorini e basilico.








martedì 18 giugno 2013

Polpettone con peperoni


Adoro i polpettoni e anche i peperoni, bè... li ho mischiati insieme. Il risultato? Un polpettone saporoso e profumato, da gustare sia caldo che freddo.
 
Ingr:
 
400 gr di  macinato di vitello 
100 gr: di prosciutto cotto 
3 fette di pancarrè 
2 uova 
1 bicchiere di latte 
1 peperone arrostito 
Olio extra vergine di oliva 
Sale e pepe


Amalgamare bene la carne tritata con il prosciutto cotto fatto a dadini piccolissimi o tritato, le uova, il pancarrè fatto ammorbidire nel latte e strizzato, il peperone grigliato, privato della pelle e fatto a pezzettini, sale e  pepe.
Formare quindi il polpettone, modellandolo con le mani, avvolgerlo nella carta forno e strizzarlo bene a mo' di caramella, adagiarlo in una teglia con un filo di olio e cuocerlo in forno già caldo a 180 gradi per 45 minuti circa. Infine estrarre la teglia con il polpettone dal forno, togliere la carta e lasciarlo riposare e intiepidire almeno 30 minuti, prima di servirlo affettato, nel piatto da portata.




domenica 16 giugno 2013

Lasagne con zucchine e salsiccia


Le lasagne sono un piatto veramente versatile,  possiamo sbizzarrirci con mille varianti e tutte di sicuro successo! Queste sono con una verdura di stagione, le zucchine!! 



Ingr:

250 gr di pasta fresca per lasagne
800 gr: di zucchine
200 gr: di salsiccia
100 gr: di emmental
Besciamella fatta con:
750 ml di latte
70 gr: di burro
60 gr: di farina
Sale e noce moscata



Sbriciolare la salsiccia e metterla a rosolare in una padella con un filo di olio, una volta ben rosolata toglierla e metterla da parte. Lavare e tagliare a rondelle le zucchine, metterle a cuocere nella stessa padella in cui è stata cotta la salsiccia, salare, aggiungere un poco di acqua e lasciarle cuocere per circa 10 minuti.
Preparare intanto la besciamella mettendo a scaldare il latte, nel frattempo che il latte si scalda preparare un roux facendo sciogliere in un pentolino il burro, aggiungere la farina, far cuocere il tutto per qualche minuto mescolando continuamente, quindi unire il latte caldo e far cuocere a fiamma bassa finchè la salsa comincerà a bollire, aggiungere a questo punto il sale e un pizzico di noce moscata e far cuocere il tempo necessario per far addensare la salsa.
Imburrare una teglia da forno e formare un primo strato di lasagne, mettere sopra zucchine e salsiccia, besciamella, pezzettini di emmental, altro strato di pasta e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti; terminare con uno strato di pasta, besciamella, un po' di zucchine per guarnire e parmigiano.
Infornare in forno già caldo per 20 minuti o fino a che non si è formata una leggera crosticina dorata.
Lasciar riposare 10 minuti e servire.


 
Related Posts with Thumbnails