.

.
Visualizzazione post con etichetta Coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coniglio. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Coniglio in porchetta


Un secondo molto gustoso, profumato di erbe aromatiche, ricco e saporito!


Ingr:

1 coniglio disossato
1 etto di prosciutto crudo
2 salsicce
1 bicchiere di vino bianco secco di buona qualità
1 mazzetto di finocchietto selvatico
1 spicchio d'aglio
Salvia e rosmarino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe nero






Lavare ed asciugare il coniglio.
Pulire le erbe aromatiche, lavarle e tritarle finemente assieme all’aglio.
Lessare il finocchietto, scolarlo e conservare l'acqua di cottura.
Allargare il coniglio su un tagliere, salarlo leggermente, spolverarlo con abbondante pepe macinato al momento, distribuirci sopra il trito aromatico e il finocchietto tagliuzzato, ricoprire con le fette di prosciutto e mettere al centro la salsiccia.
Arrotolare quindi il coniglio per il verso della lunghezza e legarlo strettamente con dello spago da cucina.
Scaldare l'olio in un tegame dove il coniglio stia di misura, farlo rosolare da tutte le parti, bagnarlo con il vino bianco e farlo evaporare, unire a questo punto un mestolo d'acqua di cottura del finocchietto, coprire e lasciar cuocere per circa 1 ora aggiungendo sempre l'acqua al finocchio se dovesse asciugare troppo.
Far raffreddare, affettare e servire con patate al forno.





mercoledì 28 novembre 2012

Coniglio ai funghi

Saporito e gustoso adatto alla stagione, può essere servito anche con una bella polenta!





Ingr:

½ coniglio già pulito e tagliato a pezzi regolari
400 gr: di funghi misti anche surgelati
1 bicchiere di vino rosso
50 gr: di pancetta
2 rametti di timo
1 foglia di alloro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
Sale e pepe





Scaldare l'olio in una larga padella con la pancetta tagliata a pezzettini, far fondere un poco il grasso quindi unite i pezzi di carne, il timo e la foglia d’alloro, lasciarli rosolare bene rigirandoli da tutti i lati.
Quando la carne è rosolata sfumare a fuoco vivace con il vino rosso, quando quest'ultimo è evaporato del tutto, unire i funghi e il concentrato fatto sciogliere in un bicchiere di acqua calda, salare e pepare quindi coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 1 ora mescolando saltuariamente ed aggiungendo altra acqua se dovesse asciugare troppo.



lunedì 7 febbraio 2011

Coniglio al latte

Un secondo dalla carne morbidissima e delicata



Ingr.
Mezzo coniglio
1 grossa cipolla
300 gr: di latte
50 gr: di pancetta stesa
1 mazzetto di prezzemolo
Sale, noce moscata
Olio extravergine d’oliva

Lavare e tagliare a pezzi il coniglio.
Affettare finemente la cipolla.
Infarinare i pezzi di coniglio e metterli a rosolare insieme alla cipolla e alla pancetta tagliata a pezzettini, in una teglia con 3-4 cucchiai d’olio, quindi salare, grattugiare un po’ di noce moscata e ricoprire la carne di latte, far riprendere il bollore, abbassare la fiamma e cuocere coperto per 1 ora circa, girandolo di tanto in tanto. A cottura ultimata, il latte sarà quasi completamente evaporato e avrà formato una crema sul fondo, a questo punto il coniglio è pronto. Cospargere quindi di prezzemolo tritato e servire ben caldo con il suo sughetto di cottura.




lunedì 22 novembre 2010

Coniglio con patate e olive

Un gustoso secondo dalla carne tenera, poco grassa e delicata!



Ingr:
½ coniglio già a pezzi
1 cipolla
500 gr: di patate
50 gr: di olive nere
2 spicchi d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
1 foglia d’alloro
1 mazzetto di prezzemolo, basilico e timo
Sale, pepe, olio extravergine d’oliva

Rosolare nell’olio i pezzi di coniglio con la cipolla tagliata a fettine sottili, gli spicchi d’aglio non sbucciati e fargli prendere uniformemente colore.
Unire il vino bianco e far evaporare
Evaporato il vino, salare, pepare, unire un trito di prezzemolo, basilico e timo, una foglia d’alloro intera, mescolare con cura e aggiungere un mestolo di brodo vegetale.
Cuocere per circa 45 minuti coperto. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo caldo.
Trascorso il tempo scolare il coniglio e metterlo da parte, nel suo sugo di cottura mettere le patate tagliate a tocchetti piuttosto grossi, lasciar cuocere per circa 20 minuti poi unire alle patate le olive nere e il coniglio tenuto da parte. Cuocere ancora 10 minuti e servire ben caldo.



domenica 19 settembre 2010

Coniglio all'ischitana


Questa è una ricetta sperimentatissima che faccio spesso con successo, me l'ha data una signora di Ischia quando sono andata in vacanza in quell'isola così bella!



Ingr:

1 coniglio a pezzi di circa 1,300 Kg
150 gr: di pomodorini maturi
Timo, prezzemolo e basilico
Vino bianco
1 testa d’aglio
Olio extravergine d'oliva
Peperoncino, sale e pepe.


Rosolare molto bene i pezzi di coniglio, con olio, una testa d'aglio intero, ( niente paura! da sapore e non si sente) rametti di timo e un peperoncino.
Quando è ben rosolato da tutte le parti mettere un bicchiere abbondante di vino bianco, far evaporare leggermente e abbassare la fiamma, praticamente deve cuocere nel vino.



Dopo circa 40 minuti o comunque quando il coniglio è cotto aggiungere una decina di pomodorini tagliati in quattro e un ciuffo di prezzemolo e basilico tagliuzzati.
Cuocere ancora 10 minuti ed è pronto.