.

.

martedì 31 maggio 2016

Polpettone al rosmarino


Facile e gustosa è una ricetta adatta a ogni occasione!



Ingr:

500 gr:  di carne macinata
100 gr: di mortadella
2 fette di pan carrè
1/2 bicchiere di latte
2 cipolle bionde
2 uova
1 carota
1 costola di sedano
2 cucchiai di formaggio grattugiato
2 rametti di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine di oliva
Sale e pepe







Pulire il sedano, raschiare la carota e sbucciare una cipolla; tagliare il tutto a dadini e farli stufare in un tegame con un cucchiaio d'olio e uno d'acqua.
Versare il latte sul pane, farlo inzuppare e poi strizzarlo. Tritare la mortadella con un rametto di rosmarino.
Riunire in un'ampia ciotola la carne macinata con il pane strizzato, le uova sgusciate, il trito di mortadella e rosmarino, le verdure stufate, il grana grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Mescolare il tutto e formare con l'impasto ottenuto un polpettone; infarinarlo e trasferirlo in una casseruola con poco olio, il rosmarino rimasto e la seconda cipolla, sbucciata e affettata.
Bagnare il polpettone con il vino, farlo evaporare e proseguire la cottura per circa 40 minuti.
Servire il polpettone a fette, con il fondo di cottura frullato a parte.






Polpettone al rosmarino


Facile e gustosa è una ricetta adatta a ogni occasione!



Ingr:

500 gr:  di carne macinata
100 gr: di mortadella
2 fette di pan carrè
1/2 bicchiere di latte
2 cipolle bionde
2 uova
1 carota
1 costola di sedano
2 cucchiai di formaggio grattugiato
2 rametti di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine di oliva
Sale e pepe







Pulire il sedano, raschiare la carota e sbucciare una cipolla; tagliare il tutto a dadini e farli stufare in un tegame con un cucchiaio d'olio e uno d'acqua.
Versare il latte sul pane, farlo inzuppare e poi strizzarlo. Tritare la mortadella con un rametto di rosmarino.
Riunire in un'ampia ciotola la carne macinata con il pane strizzato, le uova sgusciate, il trito di mortadella e rosmarino, le verdure stufate, il grana grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Mescolare il tutto e formare con l'impasto ottenuto un polpettone; infarinarlo e trasferirlo in una casseruola con poco olio, il rosmarino rimasto e la seconda cipolla, sbucciata e affettata.
Bagnare il polpettone con il vino, farlo evaporare e proseguire la cottura per circa 40 minuti.
Servire il polpettone a fette, con il fondo di cottura frullato a parte.






venerdì 27 maggio 2016

Torta alla Nutella


Una torta semplice e golosa, ideale per la colazione, la merenda o... ogni occasione è buona per mangiarla!!

Ingr:

250 gr: di farina
150 gr: di zucchero
3 uova
100 gr: di latte
50 gr: di olio di semi di mais
1 bustina di lievito
Vaniglia
Nutella






In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a che non sono raddoppiate di volume e il composto è chiaro e spumoso, unire anche il latte, l'olio e un pochino di estratto di vaniglia, in alternativa vanillina.
Aggiungere ora la farina setacciata insieme al lievito mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Imburrare e infarinare uno stampo di circa 24 cm oppure foderarlo con carta forno, versare la metà del composto preparato, livellarlo e metterlo in forno già caldo a 170 per circa 15 minuti, quindi toglierlo dal forno e spalmare sopra la Nutella, circa un bicchiere, lasciando liberi i bordi, versare sopra l'altra metà dell'impasto e infornare nuovamente per altri 20 minuti.
Sfornare la torta, lasciarla raffreddare, sformare e spolverare con zucchero a velo.
 Per una versione ancora più golosa  spalmare anche la superficie con la Nutella.





Torta alla Nutella


Una torta semplice e golosa, ideale per la colazione, la merenda o... ogni occasione è buona per mangiarla!!

Ingr:

250 gr: di farina
150 gr: di zucchero
3 uova
100 gr: di latte
50 gr: di olio di semi di mais
1 bustina di lievito
Vaniglia
Nutella






In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a che non sono raddoppiate di volume e il composto è chiaro e spumoso, unire anche il latte, l'olio e un pochino di estratto di vaniglia, in alternativa vanillina.
Aggiungere ora la farina setacciata insieme al lievito mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Imburrare e infarinare uno stampo di circa 24 cm oppure foderarlo con carta forno, versare la metà del composto preparato, livellarlo e metterlo in forno già caldo a 170 per circa 15 minuti, quindi toglierlo dal forno e spalmare sopra la Nutella, circa un bicchiere, lasciando liberi i bordi, versare sopra l'altra metà dell'impasto e infornare nuovamente per altri 20 minuti.
Sfornare la torta, lasciarla raffreddare, sformare e spolverare con zucchero a velo.
 Per una versione ancora più golosa  spalmare anche la superficie con la Nutella.





domenica 22 maggio 2016

Bignè con stracchino e prosciutto


Versione salata dei classici bignè, uno sfizioso antipasto facile da preparare e carino da presentare!!


Ingr:

150 gr: di prosciutto
200 gr: di stracchino
Per i bignè:
125 gr: di acqua
60 gr: di burro
75 gr: di farina
2 uova
1 pizzico di sale e 1 di zucchero






Setacciare la farina.
Portare ad ebollizione l’acqua con il burro, lo zucchero e il sale, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere la farina in un colpo solo, rimettere sul fuoco mescolando in continuazione e cuocere fino a quando si forma una palla di pasta che sfrigolando si stacca dalle pareti.
Togliere dal fuoco, lasciar intiepidire l’impasto quindi aggiungere le uova una per volta facendo incorporare bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo.
Con un cucchiaino, fare dei mucchietti di pasta sulla placca del forno rivestita di carta forno, stando attenti che siano ben distanziati tra loro e tutti uguali per dimensione. Con un dito bagnato cercare di dare una forma sferica in modo da eliminare le punte e infornare in forno ben caldo a 180 per circa 25-30 minuti o fino a quando non sono gonfi e dorati.
Toglierli dal forno e metterli a raffreddare su una gratella, una volta freddi inciderli sul fondo e riempirli con lo stracchino, richiuderli e fasciarli con una fetta di prosciutto ripiegata a listarella,
Versare sopra un filo di miele e servire.