.

.
Visualizzazione post con etichetta Ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ceci. Mostra tutti i post

martedì 13 giugno 2023

Penne con pesto, melanzane e ceci

 

Sta arrivando l’estate e arriva anche la pasta fredda!

 




Ingr:

 

250 gr: di penne

300 gr: di ceci già cotti

1 melanzana

Pesto già pronto

Sale



Sgocciolare i ceci dal liquido di conservazione, sciacquarli e eliminare la pellicina che li avvolge.

Preparare il pesto o usarne uno buono già pronto.

Cuocere le penne in acqua bollente salata, scolarla, raffreddarla e condirla con il pesto.

Tagliare a fette la melanzana e grigliarla, quindi tagliarla a striscoline e unirla alla pasta, unire anche i ceci, condire con un filo di olio extravegine di oliva a crudo, mescolare e servire.








mercoledì 27 luglio 2022

Insalata di ceci, pomodori secchi e formaggio

Altra ricetta per un piatto freddo estivo!

 


Ingr:


300 gr: di ceci già sgocciolati

200 gr: di formaggio primo sale

6-7 pomodori secchi

100 gr: di rucola

1 ciuffetto di basilico

1 cucchiaio di succo di limone

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 




Sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente e metterli in una ciotola.

Tagliare a pezzetti il formaggio e unirlo ai ceci, tagliuzzare grossolanamente i pomodori secchi e unire anche quelli.

Fare ora una citronette con il succo di limone, l’olio, circa 5-6 cucchiai, sale e il basilico tritato, versare il tutto sull’insalata di ceci, mescolare e lasciare insaporire per circa mezz’ora.

Al momento di servire mettere sul fondo di ogni piatto un po’ di rucola, versare sopra l’insalata di ceci, aromatizzare con il pepe macinato al momento e servire.












lunedì 26 febbraio 2018

Crostini ceci e tonno


Particolari ma molto gustosi!

Ingr:

Una baguette
1 scatoletta di tonno
200 gr: di ceci già cotti
1 limone
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe





Frullare i ceci con mezzo spicchio d'aglio, il prezzemolo, un poco di rosmarino, il succo di limone e olio, frullare fino a formare una crema, aggiustare di sale e macinare un po' di pepe.
Affettare la baguette e tostare le fette quindi spalmarle con la crema di ceci, distribuire il tonno ben sgocciolato, guarnire con la buccia di limone grattugiata e foglioline di basilico.






martedì 7 novembre 2017

Cous cous con zucca ceci e pancetta


Un cous cous autunnale...


Ingr:

250 gr: di cous cous a grana grossa
500 gr: di zucca
400 gr: di ceci già cotti
4 fette di pancetta stesa
150 gr: di scamorza
1 cipolla
1 rametto di rosmarino





Cuocere il cous cous come indicato sulla confezione.
Pulire e affettare a dadini la zucca. In una padella con un fondo di olio far rosolare la cipolla
affettata finemente, unire anche la zucca e il rosmarino tritato, salare e far cuocere.
Affettare a listarelle la pancetta e farla rosolare senza olio in una padella antiaderente fino a farla diventare croccante, scolarla e metterla da parte.
Mescolare ora al cous cous già cotto la zucca, i ceci e la pancetta, far insaporire, aggiustare di sale se occorre e cospargere con la scamorza tagliata a dadini, impiattare e servire.






lunedì 11 aprile 2016

Tajine di pollo e verdure


Mi è stata regalata la tajine, il tipico tegame marocchino, ed ecco che ho cominciato a sperimentare...


Ingr:

1 pollo
1 cipolla
1 spicchi d'aglio
2 carote
1 porro
250 gr: di ceci già lessati
100 gr: di olive nere
1 limone
Spezie miste, cumino, zenzero...
Sale e pepe





Scaldare l'olio nella tajine, in alternativa un tegame dal fondo spesso, far soffriggere l'aglio e la cipolla tagliati sottili, quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungere il pollo tagliato a pezzetti, farlo ben insaporire facendolo rosolare da tutti i lati.
Aggiungere ora le spezie, la quantità è a piacere a seconda se piace più o meno speziato, zenzero fresco grattugiato, una spruzzata di cumino e coriandolo, salare e pepare, unire anche le verdure tagliate a pezzetti, versare un poco di brodo, portare a bollore e chiudere con il coperchio, abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere per circa un ora. A questo punto unire anche le olive e la buccia del limone tagliata sottile e sbollentata, far cuocere ancora 15 minuti circa, cospargere di prezzemolo e servire.





giovedì 10 marzo 2016

Hummus di ceci


L'ummus è una salsa di origine medio-orientale a base ceci e sesamo, ottima con crostini di pane!



Ingr: 

250 gr: di ceci già cotti
3-4 cucchiai d'olio
2 spicchi d'aglio
1-2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
Succo di limone
Sale
Paprika e poco peperoncino





In una padella antiaderente  far soffriggere in olio extravergine d'oliva uno spicchio d'aglio, aggiungere i ceci e farli insaporire per un paio di minuti.
Per fare la tahina o crema di sesamo: far tostare per qualche minuto in una padella antiaderente il sesamo, circa 2 cucchiai, girandolo spesso e facendo attenzione che non bruci, versare i semi nel frullatore insieme a 2 cucchiai di olio, 1 spicchio d'aglio e ridurre a crema. Versare ora anche i ceci, il succo di un limone e un  poco di peperoncino, una bella frullata ed ecco ottenuta  una crema densa, corposa e saporita: l'hummus.
Se fosse troppo densa aggiungere ancora olio o un poco di acqua di cottura dei ceci.
Servirlo con prezzemolo fresco, un giro di olio e una spolverata di paprika. Ottimo anche spalmato su dei crostini di pane tostato.