.

.
Visualizzazione post con etichetta Tiramisù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiramisù. Mostra tutti i post

domenica 4 agosto 2019

Tiramisù al limoncello


Un tiramisù più fresco e più leggero, un tiramisù estivo!!





Ingr:

200 gr: di savoiardi
350 gr: di mascarpone
300 gr: di ricotta
100 gr: di zucchero
5 cucchiai di limoncello

Per la bagna:
150 gr: di latte
100 gr: di limoncello






Preparare la bagna mescolando insieme il latte con il limoncello.
In una ciotola mettere il mascarpone la ricotta e il limoncello, lavorare bene con una frusta fino a formare una crema liscia ed omogenea.
In un vassoio rettangolare fare un leggero strato di crema sul fondo, inzuppare velocemente i savoiardi nella bagna preparata e posizionarli uno accanto all'altro, ricoprire con la crema e appoggiare sopra un'altra fila di savoiardi, spalmare sopra la crema avanzata e mettere in frigo per almeno un'ora.




Al momento di servire decorare con filini di buccia di limone.












domenica 24 giugno 2018

Tiramisù all'ananas


Una versione più fresca e alternativa del classico tiramisù! Molto estiva e più leggera!!




Ingr:

1 confezione di savoiardi
1 scatola di ananas sciroppato
500 gr: di ricotta
250 gr: di panna
3 cucchiai di zucchero






Preparare la crema mescolando la ricotta con la panna montata, zuccherare, tagliare a pezzettini le fette di ananas, lasciandone 2-3 per la decorazione, e mescolarle alla crema.
Inzuppare i savoiardi nel succo d’ananas sciroppato e ricoprire il fondo di una pirofila. Spalmare sui biscotti uno strato di crema, fare quindi un'altro strato di biscotti inzuppati, uno strato di crema e così via, fino ad esaurimento.
Decorare con le fette di ananas lasciate da parte, riporre in frigo per almeno 2-3 ore prima di servirlo.







lunedì 6 aprile 2015

Cheesecake tiramisù


Una versione alternativa del più classico tiramisù, una versione golosa e sfiziosa... da provare!!


Ingr:
200 gr: di biscotti digestive
100 gr: di burro
1 tazzina di caffè ristretto e zuccherato + un cucchiaino di caffè solubile
250 gr: di mascarpone
250 gr: di Philadelphia
130 gr: di zucchero
4 uova
10 gr: di gelatina in fogli
Cacao amaro e riccioli di cioccolato



Tritare i biscotti nel mixer, far sciogliere nel microonde o a bagno maria il burro e unirlo ai biscotti, bagnare con il caffè e amalgamare bene il tutto. Mettere in frigo per almeno 30 minuti.
Mettere un foglio di carta forno sul fondo di uno stampo di 22-24 cm con cerchio apribile e i lati con fogli di acetato, versarvi il composto di biscotti e livellarlo con il dorso di un cucchiaio o con il batti carne.
Pastorizzare i tuorli (lo faccio sempre perchè non mi piacciono le uova crude) montare i tuorli con lo zucchero in una ciotola a bagnomaria fino a raggiungere gli 80 gradi; quindi toglierli dal fuoco e continuare a mixare questa volta però su una pentola con acqua fredda fino a raffreddarli.


Lavorare con uno sbattitore il mascarpone con il formaggio, versarvi le uova già pastorizzate e continuare a lavorare per amalgamare bene il composto.
Mettere ad ammollare la gelatina e dopo dieci minuti farla sciogliere in un pentolino sul fuoco con 2 cucchiai di latte, farla intiepidire e versare nel composto di uova e formaggio, frullare ancora affinchè non si formino grumi.
Riprendere la base di biscotti e versarvi la crema ottenuta, stenderla in modo uniforme e rimettere in frigo per alcune ore, io la tengo tutta la notte.
Una volta che la cheesecake è ben rassodata sformarla, togliere le strisce di acetato e la carta forno di sotto, spolverarla di cacao amaro e decorare con riccioli di cioccolato.




domenica 20 febbraio 2011

Tiramisù… ma con uova pastorizzate!


Il Tiramisù, sicuramente uno dei dolci più golosi e conosciuti al mondo, io non lo facevo da anni perché non mi andava di usare le uova crude, poi, anche per fare altre creme, ho imparato a pastorizzarle ed è diventata un’abitudine quella di pastorizzare le uova, così mi sento più sicura e ci sono meno rischi! E poi… ora posso fare anche il tiramisù!!



Ingr:

500 gr: di mascarpone
200 gr. di savoiardi
200 gr: di zucchero
3 uova
Caffè
Cacao amaro
50 gr: di acqua

Per prima cosa preparare il caffè, tanto quanto basta per inzuppare i savoiardi, versarlo in una ciotola zuccherarlo a piacere e lasciarlo intiepidire.
Separare i tuorli dagli albumi, ai tuorli unire una parte di zucchero preso dal totale, montare poi a bagnomaria fino a raggiungere gli 80 gradi; quindi toglierli dal fuoco e continuare a mixare questa volta però su una pentola con acqua fredda fino a raffreddarli.
In un pentolino preparare uno sciroppo con il restante zucchero e acqua e portarlo a bollore fino a 120°, deve ridursi di almeno la metà del suo volume e diventare ambrato, se misuriamo con un termometro siamo a 120°
Montare ora gli albumi, versando a filo lo sciroppo di zucchero e sempre in azionando le fruste versare lo sciroppo bollente avendo l’accortezza di versarlo al lato della ciotola, altrimenti lo zucchero schizza sulle pareti e diventa duro. Continuare a montare fino a raffreddamento. Praticamente si ottiene la meringa italiana.

Lavorare ora il mascarpone con uno sbattitore fino a ottenere una crema senza grumi e unire sempre sbattendo, il composto di uova e zucchero preparato in precedenza, unire quindi, poco alla volta gli albumi, amalgamandoli delicatamente al composto di mascarpone. La crema è pronta!

Bagnare velocemente i savoiardi nel caffè, farne uno strato in una pirofila, spalmare sopra uno strato di crema, fare un altro strato di savoiardi e terminare con uno strato di crema.
Spolverizzare la superficie di cacao amaro e riporre in frigo per qualche ora.