.

.
Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse. Mostra tutti i post

domenica 6 novembre 2022

Linguine con cozze e pesto di agrumi

 

Un piatto leggero e profumato!

 



Ingr:

Per il pesto di agrumi:

50 gr: di basilico

40 gr: di mandorle spellate

250 gr: di capperi sotto sale

1 arancia

½ limone

½ spicchio d’aglio

Olio extravergine di oliva

Sale




Cominciare pelando a vivo l’arancia e dissalando i capperi.

Frullare le mandorle, unire poi il basilico lavato e asciugato, i capperi, l’aglio schiacciato, gli spicchi d’arancia e il succo di limone, frullare molto bene, aggiustare di sale e versare l’olio 2-3 cucchiai a me piace leggero ma se ne può mettere anche di più, frullare un pochino e il pesto è pronto.

Il pesto di agrumi è un ottimo accompagnamento per il pesce ma è perfetto anche per condire la pasta.

Questa infatti è con pesto e cozze.

Ingr:

250 gr: di linguine

500 gr: di cozze

1 spicchio d’aglio

Poco vino bianco



Lavare e spazzolare le cozze sotto l’acqua corrente. In una padella far dorare nell’olio lo spicchio di aglio, aggiungere le cozze, spruzzare con il vino bianco, coprire e lasciar aprire i gusci.

Togliere i molluschi, metterli in una ciotola tenendo da parte l’acqua delle cozze, opportunamente filtrata.

Intanto far bollire l’acqua, aggiungere il sale e cuocere le linguine, scolare la pasta e saltarla velocemente in padella con le cozze e un paio di cucchiai di brodetto delle cozze.

Spegnere il fuoco, aggiungere 2 cucchiai di pesto di agrumi, mescolare e servire subito.










sabato 28 agosto 2021

Pasta con pesto di sedano e bresaola

 

Un modo fresco e veloce per condire la pasta!

 




Ingr:


Per fare il pesto di sedano:

1 sedano con le foglie

50 gr: di parmigiano grattugiato

40 gr: di pinoli

1 spicchio d'aglio

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe




Lavare e pulire il sedano, pesarne circa 80 gr: e metterlo nel mixer insieme all'aglio strizzato, i pinoli, il parmigiano e all'olio, cominciare a frullare e aggiungere olio via via che manca fino a formare una crema omogenea.

Salare e pepare a piacere e … il pesto è pronto per condire la pasta!







Questa pasta è condita con il pesto di sedano, una julienne di bresaola, un pizzico di buccia di limone grattugiata e un filo di olio… buonissima!












martedì 30 giugno 2020

Farfalle al pesto di prezzemolo e zucchine


Il pesto di prezzemolo è molto versatile, perfetto per condire la pasta, come questa ricetta, ma buonissimo anche spalmato sul pane tostato o come salsa per accompagnare la carne o il pesce.
Si può conservare in frigo in un vasetto di vetro coperto di olio per alcuni giorni.


Ingr.



250 gr: di farfalle integrali
30 gr: di prezzemolo, solo le foglie
20 gr: di mandorle a lamelle
30 gr: di formaggio grattugiato
1 spicchio d’aglio
Limone
1 patatina lessata
3 zucchine lunghe


Lavare e asciugare il prezzemolo, staccare le foglie, metterle nel boccale del frullatore ad immersione, unire anche uno spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, grattugiare un po’ di scorza di limone e spremerne uno spicchio, unire anche le mandorle, salare e infine versare l’olio, poco per volta cominciando ad azionare il frullatore, fino ad ottenere un pesto fluido e omogeneo.
Versarlo ora in una ciotolina unire il formaggio grattugiato e la patata lessata e schiacciata oppure usare una cucchiaiata di purè già pronto, amalgamare il tutto e il pesto è pronto.
Tagliare a rondelle le zucchine e cuocerle in padella con un filo d’olio.
Lessare la pasta e una volta cotta condirla con il pesto preparato, magari non tutto, aggiungerlo a cucchiaiate fino a che non raggiungiamo il condimento desiderato, unire anche le zucchine, lasciar insaporire a temperatura ambiente e poi servire.






domenica 22 ottobre 2017

Salsa per nachos


Per un semplice aperitivo...


Ingr:

3 pomodori maturi e sodi
100 gr: di passata di pomodoro
1/2 cipolla
1 piccolo spicchio d'aglio
1/2  peperoncino fresco
1/2 peperone
1 cucchiaio di aceto
1 cucchiaino di zucchero
1 ciuffetto di prezzemolo
Olio, sale e pepe
Qualche goccia di tabasco






Affettare la cipolla, tritare l'aglio e il peperoncino, ridurre il peperone a piccoli pezzi e far rosolare il tutto in una padella con un filo di olio, unire poi anche i pomodori privati dei semi e la passata, questa solo per dare colore, si può benissimo fare anche con solo pomodori freschi, salare, pepare, aggiungere lo zucchero e poi l'aceto e far cuocere per circa 20 minuti.
Unire il prezzemolo tritato e frullare il tutto con il minipimer fono ad ottenere una salsa cremosa. A piacere si può aggiungere qualche goccia di tabasco.
Servire con nachos.




lunedì 4 aprile 2016

Fondue bourguignonne



La  Fondue bourguignonne è un piatto della cucina francese che consiste nel cuocere dei piccoli pezzetti di carne nell'olio bollente, il tutto accompagnato da varie salse di condimento. Scoperto durante il mio viaggio a Parigi me ne sono subito innamorata tanto che appena tornata a casa ho subito comprato tutto il kit per poterla rifare.



Ingr:

1 petto di pollo
500 gr: di carne di vitello

Preparare le salse, e metterle nelle ciotoline, tagliare la carne a bocconcini, riscaldare l'olio e portare tutto in tavola, ciascun commensale potrà cuocere la carne nell'olio bollente, infilzandola negli appositi spiedini e decidendo il grado di cottura in base al proprio gusto, una volta che la carne è cotta insaporirla nel piatto con la salsa prescelta e... mangiarla!





Queste le salse che ho preparato:


Salsa ai capperi

2 cucchiai di capperi sott'aceto
1 tuorlo d'uovo sodo
1 spicchio di limone
50 gr: di maionese
1 cucchiaio d'olio
Sale e pepe

Tritare finemente i capperi, in una ciotolina amalgamarli con il tuorlo d'uovo, l'olio, il succo di limone, sale e pepe, unire anche la maionese fino a formare una salsa omogenea.




Salsa al pepe verde

Ingr:

1/2 cipolla bianca
200 gr: di panna da cucina

1cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
1 bicchierino di Brandy
1 cucchiaio di pepe verde in grani
1 cucchiaino di senape
Qualche goccia di salsa Worcester

Far rosolare a fuoco lento la cipolla, tritata finissima, con l’olio e il burro e quando incomincia ad imbiondire  spruzzare con il Brandy e lasciarlo evaporare. Tritare grossolanamente il pepe verde sul tagliere con un coltello da cucina lasciando anche qualche chicco intero. Aggiungere il pepe verde al soffritto di cipolla, quindi unire la panna, la senape e qualche goccia di salsa Worcester. Aggiustare di sale e aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento. Far ritirare la salsa per qualche minuto spegnere il fuoco e lasciar riposare. Se la salsa risultasse molto densa aggiungere un po’ di latte.



Salsa verde

Ingr:
1 bel mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi
2 filetti di acciughe
1 fettina di pane bagnato nell'aceto
1 uovo sodo
1 spicchio d'aglio
Sale e olio extravergine di oliva

Lavorare il rosso dell'uovo sodo con l'olio fino a farlo diventare una crema liscia.
Frullare il prezzemolo lavato, asciugato e tolto i rametti più grossi, insieme ai capperi, l'acciuga, la mollica di pane bagnata nell'aceto e ben strizzata, lo spicchio d'aglio, il bianco dell'uovo sodo e  la crema fatta con il tuorlo. Frullare ben bene e aggiungere olio sufficiente a far diventare il tutto una salsa fluida.

 


Salsa tartara 

Ingr:

70 gr: di cetriolini sott'aceto
2 uova sode
2 filetti di acciughe
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di cipolline sott'aceto
Maionese q. b.

Schiacciare i tuorli e lavorarli con un po' di maionese fino a renderli una crema.
Tritare nel mixer tutti gli altri ingredienti compreso i chiari d'uovo, unire il tutto alla crema di tuorli, aggiustare di sale e pepe e aggiungere maionese fino a formare una salsa fluida.




Salsa andalusa

Ingr:

1/2 peperone rosso
1/2 cipolla
1 tuorlo d'uovo sodo
4 cucchiai di passata di pomodoro senza semi
2 cucchiai di maionese
Poco peperoncino
Sale e pepe

Far cuocere il peperone spezzettato grossolanamente con la cipolla, toglierli la pelle e frullarlo con la salsa di pomodoro, il peperoncino e il tuorlo d'uovo sodo, aggiustare di sale e pepe.




Per la maionese, a me piace farla così, senza uova, montare 100 gr: di latte di soia con 200 gr: di olio di semi, succo di limone, 1 cucchiaino di senape, sale e pepe bianco

Ho messo nel boccale del frullatore prima il latte, poi l'olio ed infine il sale, pepe e succo di limone, ho messo il frullatore perpendicolare ben saldato sul fondo del boccale e l'ho acceso, dopo un po' ho iniziato a muoverlo pianissimo e ho visto che sul fondo si era già addensata per cui l'ho alzato un po'  fino quando ha assorbito tutto l'olio.


Se non piace tutta bianca per dare il caratteristico colore della maionese basta aggiungere un pochino di curcuma.






















domenica 30 agosto 2015

Gazpacho con mozzarella


Un antipasto fresco e leggero ideale per l'estate!!


Ingr:

500 gr: di pomodori maturi e sodi
1/2 peperone rosso
1 piccolo cetriolo
1 cipolla
1  spicchio d'aglio
3 cucchiai d'olio
2 cucchiai di aceto
Sale e pepe





Lavare i pomodori inciderli e passarli in acqua bollente per circa 30 secondi quindi spellarli e togliere tutti i semi.
Sbucciare il cetriolo, tagliarlo a metà e togliere tutti i semi. Tagliare a pezzettini anche il peperone e la cipolla.
Frullare tutti gli ingredienti nel mixer, compreso anche lo spicchio d'aglio, fino ad ottenere una purea molto fine. Salare, pepare unire anche l'aceto e l'olio, mescolare e se fosse troppo sodo unire un poco di acqua e far riposare in frigo per almeno un paio di ore.
Al momento di servire distribuire il gazpacho in tante ciotoline, decorare con cubetti di pane tostato, della mozzarella di bufala sfilacciata, un filo d'olio e servire immediatamente.





giovedì 19 luglio 2012

Crostini con tzatziki


La salsa tzatziki è sicuramente una delle ricette più conosciute e apprezzate della cucina greca, io ne ho fatto delle piccole bruschette. Fresche, gustose, con pochi grassi e… sono state molto apprezzate!



Ingr:

1 cetriolo
300 gr: di yogurt, 1 vasetto di yogurt intero 1 vasetto greco 
2 piccoli spicchi d’aglio
1 cucchiaio di aceto
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva:
Sale


Sbucciare il cetriolo e grattugiarlo finemente, lasciarlo riposare per circa un’ ora dentro un colino facendo scolare l’acqua di vegetazione contenuta.
Tritare e gli spicchi d'aglio molto finemente e schiacciarli  fino ad ottenere quasi una crema.
Strizzare ben bene il cetriolo tritato dall’acqua che ha fatto, versarlo in una terrina con lo yogurt e la crema d'aglio, mescolare con cura ed aggiungere al composto l'aceto e l'olio extra vergine di oliva, salare a piacere e far riposare in frigo.
Tostare delle fettine di pane tipo baughette, spalmare sopra la salsa tzatziki e guarnire con un oliva nera.