.

.
Visualizzazione post con etichetta Cream tart. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cream tart. Mostra tutti i post

lunedì 10 maggio 2021

Cream tart alle fragole con base morbida

 Altra cream tart, questa volta con base morbida, una base da ciambellone!




Ingr:

 

Per la base:

usando come misurino il vasetto dello yogurt
1 vasetto di yogurt
1 vasetto di olio di semi
2 vasetti di zucchero,
3 vasetti di farina 00
3 uova
1 bustina di lievito per dolci

Limone grattugiato

  

Per la farcia:

500 gr: di mascarpone

250 gr: di panna

180 gr: di latte condensato

 

 

Per prima cosa fare la base, anche il giorno prima che è meglio. Montare bene le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia del limone grattata, lo yogurt e l'olio, aggiungere anche la farina e il lievito setacciato.
Amalgamare bene e mettere l'impasto in uno stampo di circa 24cm imburrato e infarinato e infornare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti.

Far raffreddare completamente quindi con un coppapasta tondo formare un buco nel centro, dividere in due la torta e farcirla.

 




Per farcire montare la panna ben fredda, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Al momento di assemblare la torta posare la prima base tonda su un vassoio da portata e con un sac a poche con bocchetta tonda fare tanti ciuffetti fino a ricoprire il tutto, ricoprire il centro con tanti spicchietti di fragola, appoggiare sopra il secondo cerchio e decorare anche questo con tanti ciuffetti di crema e fragole a piacere
.

 

 

 

lunedì 6 luglio 2020

Cream tart alla frutta


Prendendo spunto da altre torte che avevo già fatte, questa a forma di cuore, questa con cioccolato... Questa l'ho voluta decorare con solo frutta!



Ingr:


Pasta frolla: (frolla fine di Montersino)
400 gr: di farina
240 gr: di burro
70 gr: di tuorli
160 gr: di zucchero a velo
Buccia grattugiata di limone
Vaniglia
1 pizzico di sale


Per la farcia:
500 gr: di mascarpone
250 gr: di panna
180 gr: di latte condensato
Frutta mista a piacere





Per questa torta ho usato la frolla fine di Montersino e ho usato la planetaria per lavorarla.
Versare nella planetaria la farina e il burro a pezzettini, tolto dal frigo da almeno un'ora e lavorare il composto a velocità 2 con il gancio a foglia per circa 2 minuti fino ad ottenere un composto sabbioso, la sabbiatura appunto. Unire lo zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone e un cucchiaino di estratto di vaniglia, lavorare ancora un pochino il composto, quindi aggiungere i tuorli leggermente sbattuti con il pizzico di sale e continuare ancora a lavorare per altri 2 minuti circa, fino a che l'impasto non si attacca al gancio. Versare ora su un piano infarinato e compattare con le mani il composto, dividerlo a metà, schiacciarlo formando un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per almeno un'ora.
Su un cartoncino ritagliare un cerchio con un buco al centro, un'anello insomma.









Riprendere la frolla dal frigo, distenderla su un foglio di carta forno, appoggiare sopra il cartoncino e ritagliare il cerchio con un coltello affilato, mettere il cerchio di frolla con la sua carta su una placca da forno e mettere tutto in frigo per circa mezz'ora o almeno fino a che il forno non sia caldo. Ritagliare così anche l'altro cerchio e mentre cuoce il primo tenere in frigo l'altro.
Far cuocere per circa 12 minuti a 170 stando attenti a non farla colorire troppo, sfornare e lasciarla raffreddare completamente prima di spostarla. Io l'ho fatta il giorno prima.
Per farcire montare la panna ben fredda, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Al momento di assemblare la torta posare il primo cerchio su un vassoio da portata e con un sac a poche con bocchetta tonda fare tanti ciuffetti fino a ricoprire il tutto. Appoggiare sopra il secondo cerchio e decorare anche questo con i ciuffetti di crema.
Ora passiamo alla decorazione e... lasciamo spazio alla fantasia!!





martedì 12 maggio 2020

Cream tart cioccolato e fragole


Cioccolato e fragole... binomio perfetto!!



Ingr:

Per la frolla al cacao: (Di Montersino)
470 gr: di farina + 30 gr: di cacao
300 gr: di burro
200 gr: di zucchero a velo
80 gr: di tuorli (4 o 5)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

Per la farcia:
500 gr: di mascarpone
250 gr: di panna
180 gr: di latte condensato
Poco sciroppo di amarene







Per questa torta ho usato la frolla al cacao di Montersino e ho usato la planetaria per lavorarla.

Versare nella planetaria la farina setacciata con il cacao e il burro a pezzettini
tolto dal frigo almeno un'ora prima e lavorare il composto a velocità 2 con il gancio a foglia per circa 2 minuti fino ad ottenere un composto sabbioso, la sabbiatura appunto.
Unire lo zucchero a velo e un cucchiaino di estratto di vaniglia, lavorare ancora un pochino
quindi aggiungere i tuorli leggermente sbattuti con un pizzico di sale e continuare a lavorare
per altri 2 minuti circa fino a che l'impasto non si attacca al gancio.
versare ora il composto su un piano infarinato e compattare con le mani
dividerlo a metà, schiacciarlo formando un panetto, avvolgerlo nella pellicola
e metterlo in frigo per almeno un'ora.
Ritagliare un cuore su un cartoncino.




Riprendere la frolla dal frigo, distenderla su un foglio di carta forno a un altezza di circa 5mm
appoggiare sopra il cuore di cartoncino e ritagliare con un coltello affilato.
Mettere il cuore di frolla con la sua carta su una placca da forno e infornare in forno
già caldo a 170 per circa 10-12 minuti , non deve colorire troppo.
Mentre cuoce il primo cuore ritagliare il secondo e quando è cotto il primo infornare l'altro.
Far raffreddare la frolla completamente prima di spostarla, meglio farla il giorno prima.

Montare la panna ben fredda, versarvi a nche il mascarpone e il latte condensato
Per dargli un leggero colore rosato versarvi anche un pochino di sciroppo di amarena
continuare a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.

Al momento di assemblare la torta posare il primo cuore su un vassoio da portata
e con un sac a poche con bocchettta tonda formare tanti ciuffetti di crema, mettere
nel centro tanti spicchietti di fragole e appoggiare sopra il secondo cuore
formare anche sopra a questo i soliti cuiffetti di crema e decorare
con fragole e cioccolatini.












giovedì 13 febbraio 2020

Cream tart al cioccolato


Una crostata molto golosa? La cream tart al cioccolato!!




Ingr:

Per la frolla al cacao: (Di Montersino)
470 gr: di farina + 30 gr: di cacao
300 gr: di burro
200 gr: di zucchero a velo
80 gr: di tuorli (4 o 5)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

Per la farcia:
500 gr: di mascarpone
250 gr: di panna
180 gr: di latte condensato





Per questa torta ho usato la frolla al cacao di Montersino e ho usato la planetaria per lavorarla.
Versare nella planetaria la farina setacciata con il cacao e il burro a pezzettini, tolto dal frigo da almeno un'ora e lavorare il composto a velocità 2 con il gancio a foglia per circa 2 minuti fino ad ottenere un composto sabbioso, la sabbiatura appunto. Unire lo zucchero a velo e un cucchiaino di estratto di vaniglia, lavorare ancora un pochino il composto, quindi aggiungere i tuorli leggermente sbattuti con il pizzico di sale e continuare ancora a lavorare per altri 2 minuti circa, fino a che l'impasto non si attacca al gancio. Versare ora su un piano infarinato e compattare con le mani il composto, dividerlo a metà, schiacciarlo formando un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per almeno un'ora.
Su un cartoncino ritagliare un cerchio aiutandosi con un piatto o simile.






Riprendere la frolla dal frigo, distenderla su un foglio di carta forno, appoggiare sopra il cartoncino e ritagliare il tondo con un coltello affilato, mettere il cerchio di frolla con la sua carta su una placca da forno e mettere tutto in frigo per circa mezz'ora o almeno fino a che il forno non sia caldo. Ritagliare così anche l'altro cerchio e mentre cuoce il primo tenere in frigo l'altro.
Far cuocere per circa 12 minuti a 170 stando attenti a non farla colorire troppo, sfornare e lasciarla raffreddare completamente prima di spostarla. Io l'ho fatta il giorno prima.




Montare la panna ben fredda, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Al momento di assemblare la torta posare il primo cerchio su un vassoio da portata e con un sac a poche con bocchetta tonda fare tanti ciuffetti fino a ricoprire il tutto. Appoggiare sopra il secondo cerchio e decorare anche questo con i ciuffetti di crema.
Per la decorazione largo alla fantasia! Io ho usato tanti cioccolatini... golosa vero?






giovedì 3 gennaio 2019

Cream tart salata


Dopo la versione dolce non poteva mancare quella salata! Veramente un'idea carina per la tavola delle feste! L'idea l'ho presa da qui, troppo carina e scenografica! Non potevo non farla!!
 



Ingr:

Per la frolla salata:
400 gr: di farina
200 gr: di burro
100 gr: di parmigiano
2 uova
1 cucchiaino di lievito per torte salate
Sale e pepe

Per la farcitura.
250 gr: di Philadelphia
250 gr: di panna
Sale





Preparare la frolla salata come una normale frolla, impastando la farina setacciata con il lievito insieme al burro morbido a pezzetti, salare e pepare e lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso, unire a questo punto il parmigiano grattugiato e le uova, continuare ad impastare fino a formare una pasta liscia ed omogenea, avvolgere nella pellicola e mettere in frigo per circa 1 ora.
Riprendere la pasta dal frigo, dividerla in 2 parti e distenderla su un foglio di carta forno a circa 3 mm di spessore, appoggiare sopra la sagoma di una stella disegnata sopra un cartoncino, ritagliare le due sfoglie e informare in forno già caldo  a 170 per circa 15 minuti, deve colorire appena, quindi sfornarla e lasciarla raffreddare.




Preparare ora la farcia: montare la panna, unirla delicatamente al Philadelphia e aggiustare di sale.
Passare alla farcitura appoggiando la prima stella sul piatto da portata e con l'aiuto di un sac a poche a bocchetta tonda formare tanti ciuffetti, appoggiare sopra l'altra stella e  ricoprire anche questa con i ciuffetti di crema al formaggio. Decorare con roselline di salame, dei pomodorini e delle verdure tagliate in modo carino. Tenere in frigo fino al momento di servire.




Meglio sarebbe preparala una mezza giornata prima almeno così la frolla si ammorbidisce un pochino. Tagliare con un coltello seghettato senza spingere troppo.
Con questa dose avanza sicuramente la frolla, niente paura, si rimpasta e si può tranquillamente congelare per altre preparazioni oppure si possono fare dei biscottini da aperitivo.






domenica 13 maggio 2018

Cream tart per la festa della mamma



Bellissima da vedere e buona da mangiare (si, tutta la famiglia ha confermato) è da un po' che questa torta gira nel web e per il aspetto così colorato e scenografico mi ha subito conquistato e quale occasione migliore se non la festa della mamma?


Ingr:

Pasta frolla: (frolla fine di Montersino)
400 gr: di farina
240 gr: di burro
70 gr: di tuorli
160 gr: di zucchero a velo
Buccia grattugiata di limone
Vaniglia
1 pizzico di sale

Per la farcia:
500 gr: di mascarpone
250 gr: di panna
180 gr: di latte condensato




Per questa torta ho usato la frolla fine di Montersino e ho usato la planetaria per lavorarla.
Versare nella planetaria la farina e il burro a pezzettini, tolto dal frigo da almeno un'ora e lavorare il composto a velocità 2 con il gancio a foglia per circa 2 minuti fino ad ottenere un composto sabbioso, la sabbiatura appunto. Unire lo zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone e un cucchiaino di estratto di vaniglia, lavorare ancora un pochino il composto, quindi aggiungere i tuorli leggermente sbattuti con il pizzico di sale e continuare ancora a lavorare per altri 2 minuti circa, fino a che l'impasto non si attacca al gancio. Versare ora su un piano infarinato e compattare con le mani il composto, dividerlo a metà, schiacciarlo formando un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigo per almeno un'ora.
Su un cartoncino ritagliare un cuore.




 
Riprendere la frolla dal frigo, distenderla su un foglio di carta forno, appoggiare sopra il cartoncino e ritagliare il cuore con un coltello affilato, mettere il cuore di frolla con la sua carta su una placca da forno e mettere tutto in frigo per circa mezz'ora o almeno fino a che il forno non sia caldo. Ritagliare così anche l'altro cuore e mentre cuoce il primo tenere in frigo l'altro.
Far cuocere per circa 12 minuti a 170 stando attenti a non farla colorire troppo, sfornare e lasciarla raffreddare completamente prima di spostarla. Io l'ho fatta il giorno prima.





Per farcire questa torta ho usato la camy cream ma va bene qualsiasi altra farcia basta che sia bella sostenuta.
Montare la panna ben fredda, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Al momento di assemblare la torta posare il primo cuore su un vassoio da portata e con un sac a poche con bocchetta tonda fare tanti ciuffetti fino a ricoprire il tutto. Appoggiare sopra il secondo cuore e decorare anche questo con i ciuffetti di crema.
Ora passiamo alla decorazione, e qui ci si può sbizzarrire come più piace, frutta, fiori, caramelle... largo alla fantasia!!