.

.
Visualizzazione post con etichetta Riciclo panettone e pandoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclo panettone e pandoro. Mostra tutti i post

venerdì 20 gennaio 2023

Zuccotto di pandoro

 

Come riclicare un pandoro avanzato...



Ingr:

1 pandoro

250 gr: di mascarpone

350 gr: di ricotta

100 gr: di cioccolato fondente

50 gr: di canditi di arancia

1 bicchierino di rum

Zucchero a velo q.b.

Glassa fatta con:

150 gr: di cioccolato fondente

100 gr: di panna

 

 

Foderare con la pellicola uno stampo per zuccotto, quindi tagliare a fette il pandoro e sistemare una prima fetta, la più piccola, alla base dello stampo, tagliate quindi le altre fette e foderare completamente lo stampo cercando di non lasciare spazi vuoti, tagliare le estremità per pareggiarle.

Preparare ora la crema per farcire lo zuccotto.

Lavorare molto bene il mascarpone con la ricotta, zuccherarla a piacere, 2-3 cucchiai di zucchero a velo sono sufficienti, poi aggiungere il cioccolato spezzettato e l'arancia candita sempre a pezzettini, amalgamare il tutto e con questa crema vriempire lo zuccotto, chiudere bene il dolce con un'altra feta di pandoro e sigillare tutto con la pellicola.

Mettere in frigo per almeno 4 ore, meglio ancora se tutta la notte, poi sformare su una gratella.



Preparare la bagna: far scaldare mezzo bicchiere di acqua, sciogliere lo zucchero 2-3 cucchiaini e quando sarà intiepidito unire un poco di rum. Con questa bagna spennellare lo zuccotto.

Preparare la glassa al cioccolato: tritare finemente il cioccolato, riscaldare la panna fino a sfiorare il bollore e versarla sul cioccolato, mescolare beneper farlo sciogliere, fare leggermente intiepidire quindi versarla sullo zuccotto fino a rivestirlo completamente.

Far raffreddare e spolverare con zucchero a velo.



domenica 17 gennaio 2021

Torta mousse di panettone

 

Questa torta l’ho vista fare a Bake Off, è del maestro Knam e mi è sembrato un modo bello e goloso per dare nuova vita al panettone avanzato!

 



Ingr:


1 panettone basso

Mousse di panettone

Crema inglese

Mousse Afrika

Marmellata di arance

Bagna al rum


Per la crema inglese:

250 gr. di latte

2 tuorli

40 gr. di zucchero


Portare ad ebollizione il latte e nel frattempo, in un pentolino, montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere piano piano il latte caldo, rimettere sul fuoco e, sempre mescolando, portare a 80 gradi, non deve assolutamente bollire.


Per la mousse di panettone:

Crema inglese

100 gr: di panna

1 albume

30 gr. di zucchero

30 gr: di briciole di panettone

2 cucchiaini di aroma di panettone

1 foglio di gelatina


Mentre la crema inglese è ancora calda far sciogliere, all’interno della crema, il foglio di gelatina messo preventivamente ad ammollare nell’acqua fredda, unire anche l'aroma di panettone e mettere da parte a raffreddare. Semimontare la panna ed unirla delicatamente al composto ormai intiepidito. Montare anche l’albume e per pastorizzarlo far sciogliere lo zucchero sul fuoco con un pochino di acqua e quando comincia a cambiare colore, a caramellare cioè, versarlo a filo mentre si montano gli albumi. Unire anche questi albumi nella crema, sempre spatolando dal basso verso l’alto per smontare il meno possibile il composto.

Sbriciolare il panettone e unire anche questo alla mousse. Far raffreddare.

 

 

 

Per la mousse Afrika:

100 gr: di cioccolato fondente al 50 %

200 gr: di panna


Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde, assicurandosi che la temperatura non superi i 55 gradi. Semimontare la panna, molto importante che la panna non sia troppo montata altrimenti quando si unirà al cioccolato diverrà una massa troppo dura, versare ora un po’ di panna nel cioccolato, mescolare con una frusta poi versare tutto il cioccolato nella panna e amalgamare bene il tutto.


Per la bagna:

Far sciogliere il un mezzo bicchiere d’acqua un bel cucchiaio di zucchero e unire poi un bicchierino di rum.





Assemblaggio:


Tagliare un disco al panettone, preferibilmente il fondo, inserirlo dentro un cerchio e appoggiarlo su un piatto da portata.

Tagliare anche un secondo disco un po’ più piccolo dell’altro e con il panettone avanzato tagliare tanti piccoli rettangoli alti 5 cm e larghi 2-3cm, ora questi piccoli pezzetti di panettone, cospargerli di zucchero, metterli in forno e farli tostare e leggermente caramellare.

Spennellare il disco di panettone dentro il cerchio con la bagna al rum, spalmare la marmellata di arance e foderare i bordi del cerchio con i pezzetti di panettone tostati, uno accanto all’altro ben stretti. Fare uno strato con la mousse Afrika, appoggiare sopra il secondo disco di panettone, spennellarlo con la bagna e versare sopra la mousse al panettone, livellare e mettere in frigo coperto da pellicola per qualche ora, io dalla sera alla mattina.

 


 

Al momento di servire togliere il cerchio, decorare con dei pezzetti di panettone tostati, dei riccioli di cioccolato e delle fettine di arancia candita.

Un bel modo per riciclare il panettone!






lunedì 7 aprile 2014

Corona di pandoro con crema allo zabaione


Da Natale mi era rimasto un pandoro "inutilizzato", tra due settimane è Pasqua dovevo velocemente pensare che farne! Avevo visto mesi fa su un giornale una foto di una charlotte di pandoro e... è scattata l'idea!


Ingr:

3-4 fette di pandoro tagliate trasversalmente
250 gr: di panna
500 gr: di Marsala
6  tuorli
170 gr: di zucchero
40 gr: di farina
1/2 baccello di vaniglia





Versare il Marsala in una casseruola, metterla sul fuoco e portare ad ebollizione. Incidere il baccello di vaniglia a metà, nel senso della lunghezza e spolparlo con un coltellino affilato.
In una ciotola capiente sbattere i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, finchè saranno chiari e spumosi, unire anche la farina setacciata continuando sempre a mescolare, profumare con la polpa di vaniglia e versare il composto ottenuto nella casseruola, sopra al Marsala caldo, continuando a mescolare con la frusta.





Riportare il tutto ad ebollizione come una normale crema pasticcera, poi togliere dal fuoco, coprite con pellicola trasparente e lasciare raffreddare velocemente. La crema viene con un gusto molto forte, molto liquorosa, se non piacesse meglio fare una crema pasticcera normale, aumentando un po' la farina e, una volta pronta, versare un bicchierino o più di Marsala.



Posizionare in un piatto da portata un anello di metallo di circa 18-20 cm, mettere sul fondo la fetta più grossa di pandoro, tagliare a metà le altre fette e sistemarle, pigiandole e deformandole un po' contro le parete dell'anello. Montare molto soda la panna ben fredda e incorporarla alla crema di zabaione ormai fredda. Versare il composto ottenuto nell'anello, all'interno della corona di pandoro.
Coprire con pellicola e mettere in frigo per qualche ora, meglio tutta la notte.
Al momento di servire guarnire con frutta fresca e zucchero a velo.






sabato 2 febbraio 2013

Charlotte di pandoro al Marsala


La degna fine di un pandoro avanzato!!

 

Ingr:

500 gr: di pandoro
4 tuorli
120 gr: di zucchero
50 gr: di farina
450 gr: di latte
70 gr: di Marsala
500 gr: di ricotta vaccina
10 gr: di gelatina in fogli
1 cucchiaio di zucchero a velo




Tagliare il pandoro facendo prima 3 fette orizzontali e poi tagliarlo a fette verticali di 1 cm di spessore. Metterle sulla placca del forno foderata con carta da forno e tostarle per pochi minuti.
Sciogliere 1 cucchiaio di zucchero in mezzo bicchiere d'acqua su fuoco basso, quindi spengere e aggiungere 6 cucchiai di Marsala.
Preparare la crema: Sbattere con una frusta i tuorli con lo zucchero fino renderli chiari e spumosi, versarvi la farina, amalgamarla bene, versare il restante Marsala e poi versare a filo il latte caldo. Cuocere la crema a fuoco basso sempre sbattendo con una frusta, finche sara densa. Incorporare la gelatina prima ammorbidita in acqua fredda e strizzata, togliere dal fuoco e far raffreddare; incorporare poi la ricotta lavorata con lo zucchero (io ho usato la bustina di zucchero vanigliato che era insieme al pandoro).



 Foderare con la pellicola trasparente uno stampo di circa 1 litro di capacità, mettere sul fondo una fetta di pandoro tagliata a misura, rivestire tutto intorno con le fette appena appena sovrapposte, spennellare con lo sciroppo preparato e riempirlo di crema fino a metà, appoggiare sopra un'altra fetta rotonda, o anche a stella va bene uguale, di pandoro, riempire con la restante crema e chiudere con l'ultima fetta di pandoro. Coprire il tutto con la pellicola e mettere in frigo per alcune ore, io l'ho fatto la sera per il giono dopo.
Il giorno dopo sformare la charlotte capovolgendola su un piatto, eliminare la pellicola e decorae spolverizzando con lo zucchero a velo.
Ecco la fetta!








Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Dauly "La cucina del riciclo"












mercoledì 2 gennaio 2013

Muffin di panettone

Soffici e profumati, perfetti per la colazione o per un dolcetto fuori pasto… insomma un ottimo spunto per riciclare il panettone!

 

Ingr:

200 gr: di panettone
250 gr: di farina
100 gr: zucchero
200 ml di latte
75 ml di olio di semi di mais
1 uovo
2 cucchiaini lievito per dolci
1 pizzico di sale



Sbriciolare in una ciotola il panettone versare anche lo zucchero, la farina, il sale e il lievito, mescolando per bene. In un'altra ciotola sbattere leggermente l'uovo, unire il latte e l'olio e amalgamare bene; versare ora i liquidi nella ciotola con il panettone, mescolare il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto morbido.
In uno stampo per muffin inserire i pirottini di carta e aiutandosi con un cucchiaio o con il dosatore per il gelato (molto comodo) riempire per 3/4 gli stampini con il composto ottenuto ed infornare con il forno già caldo a 170 per 20-25 minuti, o finchè non saranno belli dorati.
Sfornarli e lasciarli freddare su una gratella, se piace spolverare di zucchero a velo, io non l’ho fatto perché mi sembravano già molto dolci.




sabato 5 febbraio 2011

Crostata di pandoro alla nutella


Una buonissima crostata per riciclare un pandoro avanzato dalle feste.
Sfogliando un libro di dolci al cioccolato che mi hanno regalato, lo guardo poco perché non amo i dolci al cioccolato, ho trovato questa ricetta che mi ha molto incuriosita e… subito fatta! Ma con una golosa modifica! La nutella!!!



Ingr:

Per la pasta frolla:

250 gr farina
120 gr burro
120 gr zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
Buccia di arancia grattata


Per il ripieno:

150 gr cioccolato (io nutella!)
60 gr di panna montata
200 gr pandoro

Preparare la frolla nel solito modo: Disporre la farina a fontana e mettere al centro il burro a pezzi, l'uovo intero ed il tuorlo, la vanillina, un pizzico di sale e lo zucchero.
Iniziare a lavorare con la punta delle dita incorporando la farina pian piano, poi amalgamare il tutto velocemente fino ad ottenere una pasta omogenea.
Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per almeno 40 min.

Riprendere la pasta, tirarla sottile su carta forno e sistemarla in una tortiera di 24 com. Bucherellare il fondo della crostata con una forchetta, coprire con un foglio di carta forno e riempire con fagioli secchi per non farla gonfiare in cottura.
Infornare per 20 minuti circa, la pasta dovrà risultare cotta ma non troppo asciutta.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato a pezzi nel microonde o a bagnomaria e farlo intiepidire, (io avevo pochissimo cioccolato e mi è venuta la brillante idea di aggiungere la nutella!) sbriciolare il pandoro, montare la panna e incorporarla al cioccolato e nutella fuso e amalgamare il tutto, riempire con il composto ottenuto la base di frolla e spolverare di zucchero a velo.



Il libro dice che è molto meglio se preparata il giorno prima avendo l’accortezza di toglierla dal frigo diverse ore prima di mangiarla.
Credo che la variante con la nutella sia stata una brillantissima idea... è venuta una bontà!!!