.

.
Visualizzazione post con etichetta Crostini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostini. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2022

Crostini con crema di sedano e bresaola

Per un crostino diverso e molto estivo: sedano e bresaola! Un gusto tutto da provare!!





Ingr: 

1 baguette

70 gr: di bresaola

50 gr: di Philadelphia

1 cuore di sedano

1 ciuffetto di pezzemolo e 1 di maggiorana

Qualche goccia di salsa Worcester

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 

 


 

In un mixer introdurre il prezzemolo, la maggiorana, le foglie  del sedano e il cuore (quello piccolo e tenero, le coste tenerle da parte) aggiungere anche il formaggio, qualche goccia di salsa Worcester, sale e pepe e un cucchiaio di olio, frullare fino a ridurre a una crema omogenea.

Tagliare a striscioline la bresaola e tagliare anche le coste di sedano.

Afettare la baguette e tostare le fettine, ungerle appena con un filo d'olio, spalmare con la crema di sedano, distribuire sopra i pezzettini di sedano e sopra ancora le striscioline di bresaola. I crostini sono pronti!

Per un antipasto o un aperitivo i crostini con la baguette sono perfetti ma se si desidera qualcosa di più "robusto"allora una bella fetta di pane tostataè quel che ci vuole! Per esempio per una cena leggera e alternativa!




domenica 12 dicembre 2021

Crostini con prosciutto e mozzarella

 

Un’idea semplicissima ma… veramente buona!

 


Ingr:

 

1 Baguette

Ciliegie di mozzarella

100 gr: di prosciutto crudo




Tagliare a fette la baguette e tostare le fette con appena un pochino di olio.

Sgocciolare i bocconcini di mozzarella e asciugarli.

Prendere le fette di prosciutto, ripiegarle e avvolgerci le ciliegie di mozzarella, sistemarle sopra le fettine di pane e passarle in forno caldo a 180, pochissimi minuti, fino a che la mozzarella comincerà ad ammorbidirsi leggermente. I crostini sono pronti!

Buoni caldi, appena usciti dal forno ma buonissimi anche a temperatura ambiente con una foglia di basilico.











lunedì 1 novembre 2021

Crostini con lardo e castagne

 

Autunno! Tempo di castagne!





Ingr:

 

1 baguette

80 gr: di lardo

200 gr: di castagne

1 rametto di rosmarino

1 noce di burro

Pepe nero




Per prima cosa mettere a lessare le castagne in abbondante acqua fredda, unire i foglia di alloro, sale e un po’ di semi di finocchio, lasciar cuocere per circa 30 minuti o fino a che non sono cotte naturalmente. Lasciarle appena intiepidire e sbucciarle (quando sono ancora belle calde la pellicina interna viene via molto meglio), mettere da parte, questa operazione si può fare anche il giorno prima senza problemi.

Al momento di preparare i crostini prendere una padella, far sciogliere una noce di burro, profumare con un rametto di rosmarino, e unire anche le castagne tenute da parte, farle saltare velocemente e insaporire con una generosa macinata di pepe.

Affettare la baguette e far tostare le fette, in forno oppure su una tostiera, mentre il pane è ancora caldissimo mettere sopra una fettina o due di lardo tagliato finissimo, appoggiare sopra ancora una castagna, una foglia di rosmarino per guarnire e... i crostini son pronti!






lunedì 3 maggio 2021

Crostini con melanzane

Un antipasto dal gusto rustico e saporito!

 



Ingr:

1 baguette

1 melanzana piccola

½ peperone rosso

Cipolla e sedano

100 gr: di pomodorini

2 cucchiai di capperi

Ricotta salata





Tritare la cipolla e una costa di sedano e metterli a rosolare in un tegame con un fondo di olio, tagliare a cubetti piccolissimi la melanzana e il peperone e rosolare anche questi, salare e abbassare il fuoco lasciando cuocere ancora un po’, poco prima di fine cottura unire anche i pomodorini tagliati a cubetti e i capperi , continuare a cuocere ancora pochi minuti.

Affettare il pane, tostarlo e spalmare sopra il composto di melanzane, una bella grattugiata di ricotta salata e i crostini sono pronti!







lunedì 19 ottobre 2020

Crostini con ricotta e mortadella

 

Semplicissimi e sfiziosi questi crostini! 

 





Ingr:



1 baguette

150 gr: di ricotta

100 gr: di mortadella

40 gr: di granella di pistacchi

Qualche goccia di glassa di aceto balsamico

Sale, pepe e un poco di olio





 

Tagliare il pane a fette regolari, tostarlo e metterlo da parte.

Frullare la ricotta con sale, pepe e olio fino a ridurla in una crema liscia e compatta.

Spalmare ora la crema di ricotta sulle fettine di pane.

Tagliare la mortadella a strisce e sistemarla su ogni fetta cercando di formare una rosellina, cospargere con la granella di pistacchi e una goccia di glassa di aceto balsamico.

I crostini sono pronti!!






martedì 18 giugno 2019

Crostini con crema di zucchine


Molto versatili le zucchine! Si prestano molto bene anche per fare dei facili e sfiziosi crostini!




Ingr:

1 baguette
3-4 zucchine
100 gr. di stracchino
1/2 cipolla
Sale e pepe






Tritare finemente la mezza cipolla e farla leggermente rosolare in una padella con un filo di olio, unire anche le zucchine tagliate a rondelle e farle insaporire, salare, pepare, aggiungere un pochino d'acqua e finire di cuocere. Una volta cotte far raffreddare.
Nel frattempo affettare il pane e farlo tostare, in forno o su una gratella.
Versare ora in un frullatore le zucchine e lo stracchino, frullare e la crema ottenuta spalmarla sui crostini di pane, guarnire con la menta se piace e servire.









lunedì 11 marzo 2019

Crostini di Antonio


Questi crostini dal gusto rustico e deciso mi ricordano un caro amico che li faceva spesso, Antonio appunto...




Ingr:

1 baguette
200 gr: di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di capperini
150 gr: di tonno sott'olio






Schiacciare l'aglio con lo spremi aglio e metterlo a rosolare in un padellino con un fondo di olio, appena ha preso colore versare il pomodoro, salare e unire anche un cucchiaino di zucchero se occorre, lasciar cuocere un poco quindi aggiungere i capperi, altri cinque minuti di cottura, spengere il fuoco e unire il tonno ben sgocciolato e spezzettato.
Affettare il pane, tostarlo leggermente e farcirlo con il sugo preparato.











lunedì 26 febbraio 2018

Crostini ceci e tonno


Particolari ma molto gustosi!

Ingr:

Una baguette
1 scatoletta di tonno
200 gr: di ceci già cotti
1 limone
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe





Frullare i ceci con mezzo spicchio d'aglio, il prezzemolo, un poco di rosmarino, il succo di limone e olio, frullare fino a formare una crema, aggiustare di sale e macinare un po' di pepe.
Affettare la baguette e tostare le fette quindi spalmarle con la crema di ceci, distribuire il tonno ben sgocciolato, guarnire con la buccia di limone grattugiata e foglioline di basilico.






venerdì 20 novembre 2015

Crostini con gorgonzola e mousse di zucca


Deliziosi crostini con una verdura di stagione: la zucca!!


 Ingr:

1 sfilatino di pane per crostini
150 gr: di gorgonzola
150 gr: di zucca
1/4 di cipolla
1 rametto di rosmarino





Affettare finemente la cipolla e metterla a rosolare con una noce di burro e un rametto di rosmarino intero, farla imbiondire e versarvi la zucca pulita e tagliata a pezzettini, salare e pepare e far cuocere per circa 15-20 minuti, deve insomma essere tenera, frullarla e lasciarla raffreddare.
Tostare le fettine di pane, spalmarle con il gorgonzola e sopra la mousse di zucca, decorare con rosmarino e servire.






venerdì 28 novembre 2014

Crostini di patate con erbe aromatiche


Un antipasto dal sapore rustico con ingredienti sempre reperibili in casa!


Da un'idea di Cucina Moderna



Ingr:
 
2 patate
1 piccolo spicchio d'aglio
1 cipollotto
1 mazzetto di prezzemolo, timo e maggiorana
3 cucchiai di brodo vegetale
Poca maionese
Sale
1 baguette









Lessare le patate in acqua salata e poi schiacciarle.
Tritare finemente aglio e cipolla e farli appassire in un tegame con un filo di olio e un cucchiaio di brodo.
Mescolare alle patate il soffritto di aglio e cipollotto, le erbe aromatiche tritate, un poco dio maionese e unire anche il brodo rimasto fino a che il composto non è morbido e spalmabile. Regolare di sale.
Tagliare a fette il pane e tostarle, spalmarvi sopra la crema di patate e servire.




  Con questo post partecipo al Giveaway di Natale di Any