.

.
Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post

martedì 15 agosto 2023

Cheesecake con pesche

 

Un cheesecake non troppo dolce, come piace a me, un dessert perfetto per finire un pranzo estivo!

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingr:


250 gr: di biscotti Digestive

120 gr: di burro

5 pesche

200 gr: di Philalphia

250 gr: di ricotta

10 gr: di gelatina

2 cucchiai di liquore Amaretto

2 cucchiai di zucchero semolato

2 cucchiai di zucchero a velo

1/2 limone





Sbucciare e tagliare a dadini 4 pesche e irrorarle con del succo di limone.

In una larga padella far caramellare 2-3 cucchiai di zucchero semolato, alcune gocce di limone e 3 cucchiai d’acqua, unire le pesche e 2 cucchiai di Amaretto, far saltare a fiamma viva per circa 1 minuto quindi spengere il fuoco, scolare i dadini di pesca e lasciar raffreddare. Mettere da parte il “sughetto” che si sarà formato.

Tritare i biscotti, unirvi il burro fuso, amalgamare bene e distribuire il tutto sulla base di uno stampo a cerniera di 22 cm con il fondo foderato di carta forno e i lati di acetato, livellare il composto pressandolo bene, riporre in frigo per almeno mezz’ora e intanto preparare la crema.

In una ciotola lavorare il formaggio con la ricotta e lo zucchero a velo, 2-3 cucchiai bastano, mescolare bene fino a formare una crema, unire anche i dadini di pesca e qualche cucchiaio del succo che si era messo da parte, scaldare quello avanzato e versarvi la gelatina precedentemente ammollata e strizzata, farla sciogliere e versarla a filo nella crema preparata.

Riprendere lo stampo dal frigo, versarvi la crema, livellarla, coprire con pellicola e rimettere in frigo.

Prima di servire togliere la torta dal frigo, aprire la cerniera e delicatamente far scivolare la ttorta su un piatto da portata, decorare con fettine di pesca fresca e servire.



domenica 23 agosto 2015

Terrina di ricotta e pesche


Un dolce leggero ma molto goloso! Visto pochi giorni fa su un giornale di cucina e subito fatto... una bontà!!


Ingr:

5 pesche
200 gr: di Philadelphia
250 gr: di ricotta
4 uova + 2 tuorli
5 cucchiai di liquore Amaretto
50 gr: di mandorle spellate
7 cucchiai di zucchero
1/2 limone




Tagliare a fettine 4 pesche e irrorarle con del succo di limone. In una larga padella far caramellare 3 cucchiai di zucchero con alcune gocce di limone e 2 cucchiai di acqua. Unire le fettine di pesche e 2 cucchiai di Amaretto, far saltare a fiamma viva per un minuto circa, quindi spengere e allargare gli spicchi di pesca su della carta forno e lasciar raffreddare.
Frullare le mandorle con lo zucchero rimasto e un po' del liquido di cottura delle pesche.
In una ciotola lavorare li formaggio spalmabile con la ricotta fino ad ottenere una crema, incorporare anche le mandorle frullate.
Sbattere le uova e i tuorli in una ciotola, unirli alla crema di formaggio, versare il liquore rimasto e mescolare bene per amalgamare il tutto.
Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno bagnata e strizzata, versare un mestolo di crema sul fondo, stendere sopra uno strato di fettine di pesche, ricoprire con altra crema e proseguire alternando gli strati fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
Mettere lo stampo in una pirofila contenente 2-3 cm di acqua calda, infornare in forno già caldo a 180 per circa 1 ora, finchè la crema non si sarà rassodata, quindi lasciare il dolce in forno spento ancora 10 minuti.
Toglierlo dal forno e farlo raffreddare completamente, sformarlo su un piatto da portata, decorare con la pesca rimasta e spolverare con zucchero a velo.





domenica 2 settembre 2012

Cheese cake alle pesche

Avevo fatto tante volte il cheese cake ma mai lo avevo fatto con il formaggio! Ho voluto provare e ne è venuto fuori un dolce fresco, non troppo dolce, perfetto per la stagione estiva, lo rifarò di sicuro, magari con un altro tipo di frutta!

 



Ingr: per uno stampo da 20 cm

150 gr: di biscotti Digestive
70 gr: di burro
250 gr: di Philadelphia
250 gr: di panna
8 gr: di gelatina in fogli
40 gr: di zucchero a velo
1 fialetta di vaniglia

Per la gelatina di pesche:
2 pesche gialle
1 cucchiaio di zucchero
Succo di limone
4 gr: di gelatina in fogli





Frullare i biscotti, unirvi il burro ammorbidito, amalgamare bene e distribuire sulla base di uno stampo con il fondo foderato di carta forno, con un cucchiaio livellare il composto pressandolo bene. Riporre quindi lo stampo in frigo e, intanto, preparare la crema.

Mettere i fogli di gelatina in ammollo nell’acqua fredda. In una ciotola mettere il Philadelphia, lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e amalgamare bene il tutto.

Strizzare i fogli di gelatina e fargli sciogliere sul fuoco in 2 cucchiai di latte; quindi versarli a filo nel  composto di Philadelphia amalgamando bene. Montare la panna e unirla molto delicatamente fino ad incorporarla completamente.

Prendere lo stampo dal frigo, versare la crema sullo strato di biscotti livellandola bene, quindi rimettere lo stampo in frigo e intanto preparare la gelatina.
Mettere la gelatina a bagno in acqua fredda.
Tagliare a pezzetti le pesche e metterle in un tegamino con il succo di limone e lo zucchero lasciandole cuocere a fuoco basso finchè non si sono ammorbidite, quindi frullare il tutto con il mini pimer.

Strizzare la gelatina e unirla al composto di frutta, continuando a mescolare finché non si sarà completamente sciolta. Farla intiepidire versandola in un piatto e distribuirla poi sulla superficie del  cheese cake cercando di livellarla, preferibilmente senza l'uso di cucchiaio o spatole per non lasciare segni.
Rimettere in frigo per almeno 4 ore e, prima di servire, togliere la torta dal frigo, aprire la cerniera dello stampo e delicatamente far scivolare la torta su un piatto da portata, decorare con fettine di pesca e servire!




martedì 26 luglio 2011

Crostata di pesche con crema all’amaretto




Cosa c'è di meglio di una fresca crostata con frutta di stagione per fare un goloso dessert?



Ingr:

Per la frolla:
250 gr: di farina 00 Molino Chiavazza
120 gr: di burro
120 gr: di zucchero
1 uovo
Buccia di limone grattugiata
1 puntina di lievito
1 pizzico di sale

Per il ripieno:

Crema pasticcera fatta con:
½ litro di latte
120 gr: di zucchero
4 tuorli d’uovo
50 gr: di farina
Buccia di limone
50 gr: di amaretti
2 pesche





Per prima cosa preparare la frolla come descritto qui: Fare una fontana con la farina setacciata insieme al pizzico di lievito e il sale, unire il burro e lavorare con la punta delle dita, aggiungere anche lo zucchero e infine l’uovo e il limone grattugiato. Lavorare velocemente il tutto, formare una palla e metterla in frigo per almeno un’ora.


Dopo il riposo in frigo, stendere la pasta frolla su di una teglia da crostata imburrata e infarinata. Coprire con un foglio di carta forno e riempirlo di legumi secchi per far si che non si gonfi durante la cottura, quindi infornare in forno già caldo a 170 per circa 20 minuti, quindi togliere la carta forno e i legumi e proseguire la cottura per altri 7-8 minuti per far dorare leggermente anche l’interno.
Quindi sfornarla e lasciarla freddare.





Preparare la crema pasticcera:
Portare ad ebollizione il latte con all'interno alcune bucce di limone. Montare le uova con lo zucchero e aggiungere piano piano la farina mescolando ben bene quindi unire il latte. Mettere il composto su fuoco a calore moderato e continuare a mescolare fino a quando non si addensa. Mettere la crema in una ciotola e lasciarla raffreddare mescolandola spesso. Sbriciolare gli amaretti e unirli alla crema, aggiungere anche 2 cucchiai di liquore Amaretto, tanto per rinforzare il sapore.
Riprendere il guscio di frolla ormai freddo, versarvi la crema ottenuta, livellarla e decorarla con le pesche sbucciate e tagliate a fettine sottili e qualche amaretto.
Poi, con un pennellino, spennellare la crostata con l'apposita gelatina per frutta per non farla annerire. Conservare in frigo fino al momento di mangiarla!



Con questa ricetta partecipo al contest del Molino Chiavazza “Crostate e crostatine”


venerdì 8 ottobre 2010

Torta stravagante alla pesca e mandorle


Una torta originale e deliziosa, l’ho trovata sul sito francese di Eryn e me ne sono innamorata a prima vista! Ma… ma c’era un grosso ma: Io non conosco il francese!
Allora, armata di pazienza e tanta buona volontà, (il francese non si “decifra” poi così male), l’ho tradotta e poi finalmente realizzata!
Ho fatto delle modifiche, perché alcune cose non mi soddisfacevano, ma la struttura e l’idea è rimasta come l’originale.



Ingr:

Una base aromatizzata alla mandorla
Una bavarese alla pesca
Bignè farciti con bavarese alle mandorle
Una meringa con mousse di pesche, leggermente aromatizzata con Amaretto.
Per guarnire: Lamelle di mandorle tostate


Ingr:

Base di pasta alle mandorle:

2 uova
70 gr: di farina
30 gr: mandorle macinate o farina di mandorle
70 gr: di zucchero
50 gr: di latte
50 gr: di olio dal sapore neutro
½ bustina di lievito
25 gr: di filetti di mandorle
1 cucchiaino di aroma di mandorla amara

Bignè:

2 uova grandi
125 gr: di acqua
70 gr: di farina
50 gr: di burro a dadini
10 gr: di zucchero
1 pizzico di sale


Bavarese alle mandorle

250 gr: di latte
250 gr: di panna fresca
2 uova
90 gr: zucchero
10 gr: colla di pesce
100 gr: di mandorle tritate finissime o farina di mandorle


Bavarese alla pesca:

600 gr: di pesche sciroppate o fresche
100 cl di panna liquida fresca
180 gr: di zucchero
15 gr: di gelatina
1 cucchiaio di succo di limone
30 gr: di zucchero a velo


Mousse di pesche aromatizzata con l’Amaretto:

2 albumi d'uovo
120 gr: di zucchero
50 gr: di acqua
10 gr: di Amaretto
130 gr: di pesche sciroppate
6 gr: di gelatina


Questa torta sembra lunghissima da realizzare ma non è vero, perché ci si mette avanti con il lavoro preparando la base e i bignè due giorni prima, il giorno successivo si preparano le bavaresi e la mousse e si monta il dolce. Si mette in frigo e si dimentica li fino al giorno dopo.
Insomma, io ci ho messo di più a tradurla e a cercare di renderla più simile ai miei gusti, che a farla!



Per prima cosa preparare la base alle mandorle:

In una terrina sbattere le uova e lo zucchero a lungo, fino a che non diventano bianchi e spumosi. Aggiungere poco a poco l'olio e il latte. Setacciare la farina con il lievito, versarla poco a poco e amalgamare bene. Quindi aggiungere la farina di mandorle e le mandorle a lamelle, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
Versare in una teglia di 26 cm. imburrata e infarinata e cuocere in forno a 180° per 15-20 minuti (fare al prova stecchino). Sfornare e mettere a raffreddare su di una gratella.

Preparazione bignè:
la preparazione l’ho già spiegata qui
Preparazione della bavarese alle mandorle:

Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina per 10 minuti.
Portare il latte ad ebollizione e nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero.
Quando il latte accenna a bollire, versarlo a filo sulle uova montate, rimettere sul fuoco basso e mescolare finchè la crema velerà il cucchiaio, quindi, fuori dal fuoco, unire la gelatina strizzata scioglierla bene, aggiungere una fialetta di aroma di mandorla amara e lasciare raffreddare un poco, quindi aggiungere le mandorle tritate o la farina di mandorle, mescolare bene per amalgamare il tutto e dopo qualche minuto, quando la crema è ben fredda, aggiungere la panna montata.

Con questa crema riempire i bignè con una tasca da pasticcere o con una siringa.


Preparazione della bavarese alla pesca:

Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scolare bene le pesche, se sciroppate, frullarle e unire il succo di limone filtrato. Metterne una piccola parte sul fuoco, mescolarle con lo zucchero, farlo sciogliere senza portare a ebollizione, aggiungere la gelatina ben strizzata, mescolare bene, versare nella rimanente purea di pesche e lasciare raffreddare completamente (per velocizzare il processo, è possibile immergere la ciotola in una pentola di acqua fredda).

Montare la panna con lo zucchero a velo e, con una spatola, molto delicatamente, incorporare la purea di pesche già fredda, nella panna. Mettere il tutto in frigo per fare assodare un poco.



Prendere uno stampo a cerniera o un anello di 24 cm., fasciare le pareti con carta forno, ritagliare la pasta alle mandorle a misura, posizionarla sul fondo e spennellare con una bagna fatta con Amaretto e acqua.
Versare sopra un poco di bavarese alla pesca, posizionare i bignè già farciti con crema di mandorle, uno accanto all’altro, senza sovrapporli, poi versare sopra il composto rimanente, se il composto non copre completamente i bignè, non importa. Mettere in frigo per almeno 2 ore.

Nel frattempo preparare la mousse di pesche e amaretto:

Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti. Frullare le pesche ben scolate dallo sciroppo se sciroppate. Scaldarne una piccola parte senza portare a ebollizione, aggiungere la gelatina ben strizzata, mescolare bene, unire all’altra purea, aggiungere l’amaretto e tenere da parte.

In una pentola, portare l'acqua e lo zucchero a ebollizione fino a 120°, togliere dal fuoco immediatamente e versare a filo sopra gli albumi già montati parzialmente, continuando a versare mentre si stanno montando a neve, continuare a frullare fino a raffreddamento. La meringa deve essere liscia e lucida. Versare a filo, sempre continuando a frullare, anche la purea di pesca finchè non si è amalgamata bene.
Versare la mousse sopra la bavarese, e mettere in frigo per 1 notte.



Il giorno dopo, delicatamente, togliere il cerchio alla torta e decorare la superficie con lamelle di mandorle tostate. Conservare in frigo fino al momento di servire.

È possibile cambiare il gusto della torta sostituendo le pesche con altri frutti di stagione e aromatizzando la base di conseguenza.


Due giorni fa ho raggiunto, e superato, i miei primi 100 sostenitori, voglio ringraziare tutti voi per questo traguardo che, quando ho aperto il blog, mai avrei pensato di raggiungere! Per festeggiare con me vi offro virtualmente una fetta di torta!!


Grazie di cuore a tutti!!!