.

.
Visualizzazione post con etichetta Antipasti di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti di pesce. Mostra tutti i post

lunedì 11 marzo 2019

Crostini di Antonio


Questi crostini dal gusto rustico e deciso mi ricordano un caro amico che li faceva spesso, Antonio appunto...




Ingr:

1 baguette
200 gr: di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di capperini
150 gr: di tonno sott'olio






Schiacciare l'aglio con lo spremi aglio e metterlo a rosolare in un padellino con un fondo di olio, appena ha preso colore versare il pomodoro, salare e unire anche un cucchiaino di zucchero se occorre, lasciar cuocere un poco quindi aggiungere i capperi, altri cinque minuti di cottura, spengere il fuoco e unire il tonno ben sgocciolato e spezzettato.
Affettare il pane, tostarlo leggermente e farcirlo con il sugo preparato.











lunedì 26 febbraio 2018

Crostini ceci e tonno


Particolari ma molto gustosi!

Ingr:

Una baguette
1 scatoletta di tonno
200 gr: di ceci già cotti
1 limone
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe





Frullare i ceci con mezzo spicchio d'aglio, il prezzemolo, un poco di rosmarino, il succo di limone e olio, frullare fino a formare una crema, aggiustare di sale e macinare un po' di pepe.
Affettare la baguette e tostare le fette quindi spalmarle con la crema di ceci, distribuire il tonno ben sgocciolato, guarnire con la buccia di limone grattugiata e foglioline di basilico.






martedì 13 settembre 2016

Cestini con cipolle al tonno


Sfiziosi cestini realizzati con ingredienti semplici ma saporiti e gustosi!

Ingr:

8 fette di pan carré
500 gr: di cipolle
1 scatoletta di tonno da 160 gr:
Qualche acciuga sott'olio
Prezzemolo tritato
Maionese quanto basta





Pulire e affettare a rondelle le cipolle, metterle a lessare un poca acqua salata, scolarle, metterle in un colino per fargli perdere tutta l'acqua e farle raffreddare completamente.
Nel frattempo ritagliare dei dischi con il pan carré, appiattirli con il mattarello, metterli in uno stampo da muffin e formare un cestino, metterli in forno già caldo a 180 per circa 10-15 minuti, il tempo che serve a farli diventare leggermente dorati, sfornali, staccarli dallo stampo e farli raffreddare completamente.
Tritare il prezzemolo, frullarlo con il tonno e le acciughe, unire il tutto alle cipolle ormai fredde e aggiungere la maionese tanto quanto basta ad amalgamare bene il tutto.
Con questo composto riempire i cestini e servire.







martedì 2 luglio 2013

Tortini di patate al profumo di mare


Un gustoso e bell'antipasto mangiato in un ristorante di Siviglia e molte volte riproposto a casa. Semplice da preparare e veloce da mangiare!!



Ingr:

3 patate
200 gr: di gamberetti
Carotine in salamoia
Maionese allo yogurt
1 mazzetto di basilico
1 limone non trattato
Olio extravergine di oliva



Lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle con una forchetta, salarle e lasciarle raffreddare.
Tagliare a dadini i gamberetti, ho usato quelli precotti, lasciandone qualcuno per guarnire e unirli alle patate. Tagliare a dadini piccolissimi anche i fili di carote e unire anche quelli, amalgamare tutto con la maionese, un pochino di succo di limone e la buccia grattugiata. Mettere il tutto in frigo per farlo raffreddare bene.
Prendere un coppapasta, posizionarlo sopra il piatto da portata che si è scelto, io lo uso piccolo che fa più figura, e riempire con il composto di patate pressandolo bene con un cucchiaino, sfilare il coppapasta  e decorare con un gambero e con mezzi pomodorini.
Frullare ora il basilico con l'olio, salarlo, versarlo sulla base del tortino e... i tortini sono pronti!!




domenica 10 febbraio 2013

Tartine al tonno…1 e 2…


Queste tartine sono must a casa mia! Le faccio da tantissimi anni e sempre con successo!

Questa è la versione più delicata...




Ingr:

Fette di pan carrè
150 gr: di tonno sott’olio
80 gr: di mascarpone
1 cucchiaio di maionese
Qualche goccia di salsa Worchester
Olive verdi

Frullare il tonno, ben sgocciolato dall’olio, con il mascarpone, la maionese e la salsa Worchester.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere una crema soffice.
Eliminare la crosta al pan carrè e tagliarlo a triangoli, distribuire sopra il composto preparato, decorare con mezza oliva e tenere in frigo fino al momento di servire.



Questa invece è la versione più saporita, più rustica ma sempre ugualmente gustosa!



Ingr:

Fettine di pane tipo baguette
160 gr: di tonno sott’olio
80 gr: di mascarpone
½  cipolla
2 cucchiai di aceto bianco
2 cucchiai di maionese
Sale e pepe

Far rosolare dolcemente la cipolla tritata con un filo d’olio; bagnarla con l’aceto e farlo evaporare.
Toglierla dal fuoco e frullarla assieme al tonno e al mascarpone, quindi aggiungere la maionese, un pizzico di sale pepe e amalgamare bene il tutto.
Tagliare a fettine il pane, spalmarci sopra l’impasto decorare con un filo di cipolla cruda, se piace, tenere in frigo fino al momento di servire.



giovedì 13 dicembre 2012

Spiedini di tonno con salsa alla melagrana


Originale e anche un po' natalizio, se non altro per i colori, questo antipasto leggero e dal sapore leggermente agrodolce, è un connubio perfetto tonno e melagrana!!





Ingr.

1 fetta di tonno fresco
1 melagrana
1 cucchaiata di salsa di pomodoro
Qualche fogliolina di maggiorana
1 cucchiaino raso di amido di mais
Qualche goccia di tabasco




Tagliare a metà una melagrana matura e spremerla con uno spremi agrumi o con un passa patate, raccogliere il succo, salarlo leggermente, unire l'amido di mais, la salsa di pomodoro e poche gocce ti tabasco, frullare bene per sciogliere l'amido, mettere sul fuoco con un rametto di maggiorana e far addensare leggermente.
Tagliare a piccoli cubetti il tonno e scottarlo velocemente e a fuoco molto alto con un filo d'olio e in una padella antiaderente, sfumare con un poco di vino bianco e il tonno è pronto.
In dei piccoli piattini da finger food versare sul fondo la salsa alla melagrana, infilzare i cubetti di tonno con degli spiedini e appoggiare sopra la salsa.
Guarnire con chicchi di melagrana e rametti di maggiorana.




Con questa ricetta partecipo al contest di Archcook  "Un Natale... spiritoso"


giovedì 12 aprile 2012

Tartine con patata e pescespada


Un insolito abbinamento per queste tartine dal gusto fresco, delicato e goloso!



Ingr:

1 baguette
Fettine di pescespada affumicato
1 patata
1 mazzetto di prezzemolo
1 limone
Poca maionese
Sale




Lessare la patata in acqua salata quindi schiacciarla con una forchetta, aggiungervi del prezzemolo tritato, buccia di limone grattugiata e maionese fino ad ottenere un composto spalmabile.
Tagliare a fette la baguette, stendervi sopra uno strato di composto di patata e adagiarvi sopra una mezza fettina di pescespada arrotolato a mo’ di rosellina… le tartine son pronte!!

E in versione bicchierino!

mercoledì 21 marzo 2012

Cocktail di gamberetti


Un antipasto classico ma intramontabile! Perfetto in ogni occasione!



Ingr:

300 gr: di gamberetti
3 cucchiai di maionese
2 cucchiai di panna montata
1 cucchiaio di ketchup
1 cucchiaino di salsa Worcester
1 cucchiaio di brandy
1 cuore di lattuga


Sbollentare i gamberetti in acqua bollente salata per 2-3 minuti, quindi scolare, lasciar raffreddare e tenere da parte.
Intanto in una ciotola preparare la salsa cocktail mescolando 3 cucchiai abbondanti di maionese con un cucchiaio di ketchup, aggiungere anche un cucchiaio di brandy e uno di salsa worcester, per ultimo aggiungere la panna montata e far amalgamare dolcemente il tutto.
Una volta pronta la salsa cocktail aggiungere anche i gamberetti già freddi e asciutti mescolando delicatamente per amalgamare bene.
Disporre nelle coppette delle foglie di lattuga lavata e asciugata, riempirle con la salsa e riporre il cocktail di gamberi in frigo almeno per un’ora prima di servire.



venerdì 10 febbraio 2012

Passatina di ceci e gamberi


Questa è la mia versione della celebre passatina di ceci e gamberi del famoso chef Pierangelini. Credo che non sia neanche lontanamente paragonabile a quella originale ma a me piace… e pure a chi l’ha assaggiata!!



Ingr:

250 gr: di ceci già cotti
250 gr: di gamberi
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe



Sgusciare le code di gambero ed eliminare il filetto nero con la punta di un coltello, lavarle e passarle in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
Rosolare in padella i ceci scolati con olio, uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino, quindi togliere aglio e rosmarino e frullarli. Aggiungere, sempre frullando dell’acqua di cottura dei ceci fino a rendere il composto una crema come fosse un purè.
Suddividere il composto in tante ciotoline, completare con le code di gambero, un giro d’olio e decorare con un ciuffetto di rosmarino.


venerdì 25 marzo 2011

Conchiglie gratinate


Le conchiglie gratinate sono un gustoso antipasto a base di pesce e, dato che anche l’occhio vuole la sua parte, questo antipasto fa anche la sua figura!



Ingr:

10 conchiglie di Capesante vuote
300 gr: di gamberetti
300 gr: di piccoli calamari
½ cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
300 gr: di besciamella
Pangrattato
Sale e pepe

Tritare finemente la cipolla e farla rosolare piano, piano fnchè non diventa trasparente, unire quindi i calamari tagliati a piccoli anelli e i gamberetti sgusciati, fare insaporire, sfumare con il vino bianco, aggiustare di sale, pochi minuti e sono pronti.
Fare la besciamella con 30 gr. di burro, 30 gr: di farina e circa 300 gr: di latte, insaporirla con sale e pepe e una volta pronta unirla al preparato di gamberi e calamari, amalgamare il tutto e a cucchiaiate mettere il composto nelle conchiglie. Spolverizzare con del pangrattato e infornare per farle gratinare, 10 minuti con forno a 180 dovrebbero bastare.
Quindi sfornarle, lasciarle intiepidire un poco, cospargere sopra del prezzemolo e servirle!



lunedì 14 febbraio 2011

Charlotte di tonno


La charlotte di tonno è una deliziosa crema salata, una bella idea per un antipasto sfizioso e diverso, molto bella da vedere e altrettanto buona da mangiare!



Ingr:

300 gr: di tonno sott’olio
3 dl. di panna
3 fogli di gelatina
2 cucchiai di aceto bianco
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Crackers



Mettere la gelatina a bagno nell’acqua fredda per almeno 10 minuti.
Scolare il tonno dall’olio di conservazione e metterlo nel mixer.
Scolare la gelatina, strizzarla e farla sciogliere in 125 gr: di acqua portata a bollore con un cucchiaino di concentrato, quindi versare il tutto sul tonno. Unire la senape, l’aceto, la paprika e frullare tutto insieme finchè il composto sarà liscio e omogeneo.
Aggiungere la panna leggermente montata e amalgamare bene.
Versare il tutto in uno stampo rotondo di circa 18 cm. foderato di pellicola e far rapprendere in frigorifero per qualche ora.
Per servire: Mettere su un piatto da portata, aprire lo stampo, foderare i bordi con i crackers, fare una piccola guarnizione con i cetriolini e portare in tavola.
Porzionare come fosse una torta, ogni crackers una porzione!



mercoledì 18 agosto 2010

Limoni ripieni


Un antipasto sfizioso e carino, per servire qualcosa di speciale e inaspettato.



Ingr:

2 limoni non trattati
160 gr: di tonno
70 gr: di burro
2 cucchiai d capperi
Un mazzetto di prezzemolo
Sale

Lavare i limoni spazzolandoli bene, tagliare la calotta superiore e con l’aiuto di un coltello e di un cucchiaino scavare i limoni togliendo tutta la polpa, stando attenti a non bucare il fondo, cercando però di scavare il più possibile anche la parte bianca di modo tale da lasciare solo un piccolo strato.
Dalla polpa ricavare 1 cucchiaio di succo di limone.
Prendere ora il mixer e mettere dentro il tonno sgocciolato, i capperi, il succo di limone, il burro a pezzetti ed il prezzemolo, frullare fino ad avere una crema omogenea, se fosse troppo soda aggiungere un po' di maionese.
Riempite i limoni con questa mousse e poi metteteli nel congelatore e tirarli fuori 1 ora prima di servire.
Quando sono un poco ammorbiditi tagliarli a fette sottili, accomodarli in un piatto e portare in tavola.

mercoledì 19 maggio 2010

Acciughe sott'olio

Ottimo antipasto di pesce, semplice e saporito e anche comodo perché si può preparare prima!



Ingr:

Acciughe sotto sale
Vino bianco
Olive nere
Capperi
Poco peperoncino
Olio extravergine d’oliva

Togliere il sale dalle acciughe lavarle e metterle a bagno per qualche ora con del vino bianco. Quindi aprirle ed eliminare la lisca e la coda. Allineare i filetti ottenuti su carta assorbente per farli asciugare. Quindi disporli a strati in piatto, condire con olio, olive nere tritate grossolanamente, capperi e poco peperoncino, si ricoprono di olio e si mettono in frigo coperte con pellicola.
Si lasciano riposare qualche ora perchè si insaporiscano e sono pronte da mangiare.
Si possono anche mettere anche in un vasetto di vetro, ricoperte di olio e si conservano anche per parecchio tempo.

venerdì 19 febbraio 2010

Tartine di Tiro


Mi ha molto colpito la dedica di Sabrine “dedicata a tutti quelli che hanno ancora voglia di giocare in cucina... ebbene io nonostante non sia più giovanissima ho ancora voglia di giocare in cucina… questa raccolta mi ha fato riprendere in mano il “manuale” e devo dire che era tanto che non lo risfogliavo, presa dalle tante ricette nuove che amo sperimentare…
L’ho comprato nel lontano 1980, o giù di lì, non ricordo bene è passato tanto tempo!
L’ho comprato per regalarlo a mia figlia, allora molto piccola, per invogliarla a pasticciare in cucina, e devo dire che ha funzionato! La prima cosa che abbiamo fatto insieme sono state le tartine di Tiro per portarle ad una festa a scuola e da allora l’ho fatte tante di quelle volte…



La ricetta di queste tartine, ispirate a Tiro, la più antica e celebre città della Fenicia, vi offre il destro e perfino il sinistro di… strabiliare gli ospiti con la vostra abilità. Però un momento: Prima di mettervi a tartineggiare ricordatevi di lavarvi le mani. Anche perché i Fenici facevano il sapone più di 4000 anni fa!

Tartine di Tiro

Versione Cartagine (fondata da Pigmalione)

Che cosa occorre:
Panini (o tartine) non molto grossi; tonno; acciughe; limone; prezzemolo; capperi; burro.

Come si procede:
Amalgamate, mescolandolo ben bene con un cucchiaio di legno, il contenuto d’una scatoletta di tonno o ventresca con un cucchiaio di burro fresco. Vi verrà una specie d’impasto morbido e quasi soffice. A questo aggiungere un trito di due filetti di acciuga, un ciuffo di prezzemolo e una presina di capperi, il tutto ammorbidito da un cucchiaio di succo di limone. Ultima rimescolata e siete pronti a fare il “pieno” delle vostre tartine.

Note:
Unica aggiunta che ho fatto ho messo un po' di maionese, per amalgamare meglio

Con questa ricetta partecipo alla raccolta





lunedì 25 gennaio 2010

Crostini con baccalà mantecato


Delicati e raffinati... ottimi questi crostini per aprire un pranzo!!


Ingr:

Baccalà già ammollato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
latte
olio extravergine d'oliva
sale, pepe





Lessare il baccalà già ammollato con acqua e latte e lasciarlo riposare a tegame coperto per circa 20 min. Scolarlo, spellarlo, eliminare tutte le spine e sbriciolare la polpa con le dita. Metterlo nel mixer e frullarlo aggiungendo piano piano latte e olio fino ad ottenere un risultato morbido, spumoso come una purea. Aggiustare di sale, tagliare lo spicchio d'aglio in 4 parti ed infilarle nella crema. Al momento di servire, togliere i pezzi d'aglio, spalmare su fettine di pane e guarnire con prezzemolo tritato.