.

.
Visualizzazione post con etichetta Dolci vari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci vari. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2024

Mattonella alla crema di pistacchio

 

Semplice e veloce da realizzare questo dolce è perfetto per l’estate ma anche per chiudere un pranzo in qualsiasi stagione dell’anno!

 





Ingr:

 

1 vasetto di crema di pistacchio

500 gr: di maacarpone

1 confezione di savoiardi

Latte e un bicchierino di limoncello






 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavorare il mascarpone con la crema di pistacchi, se la crema è già zuccherata non aggiungere zucchero, altrimente unire un po’ di zucchero a velo, circa 2 cucchiai. Mescolare ben bene fino ad avere una crema liscia e vellutata.

Scaldare un poco di latte e far sciogliere 2 cucchiaini di zucchero, versare in una scodella , versare altro latte, circa ½ bicchiere e unire anche un bicchierino di limoncello, una nota alcolica che non guasta mai.

Bagnare ora i savoiardi, farne uno stratoin un vassoio. Distribuire sopra la crema ottenuta, meglio con un sac- a- poche, fare un altro strato di savoiardi, ancora crema e ancora savoiardi, se avanza un pochino di crema spalmarla sopra e guarnire con granella di pistacchio

Coprire con pellicola e mettere in frigo fino al momento di servire.








sabato 18 novembre 2023

Scendiletto alla crema

 

 Dolce tipico toscano che però non conoscevo... mi ero persa una vera golosità!!





Ingr:

 

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

Per la crema:
½ litro di latte
35 gr: di amido di riso
35 gr: di amido di mais
4 tuorli
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Buccia di limone
150 gr: di zucchero





 Per prima cosa preparare la crema: La sera prima mettere la bacca di vaniglia e la scorza di limone intera, in infusione nel latte e lasciarlo in frigorifero tutta la notte. ( per la crema ho usato il metodo Montersino)
Mettere il latte a bollire con la buccia di limone e la bacca di vaniglia.
Mischiare i tuorli con lo zucchero, unire l’estratto di vaniglia e gli amidi, versare il tutto nel latte bollente, mischiare, mescolare velocemente con la frusta, la crema si addensa subito, spengere il fuoco e far raffreddare.

Mentre la crema raffredda preparare la sfoglia:

Srotolare la pasta sfoglia, bucherellarla, cospargerla con zucchero, metterla in uno stampo rettangolare, far risalire un poco i bordi e farla cuocere in forno a 180 fino a doratura. (se i bordi in cottura gonfiano troppo, dopo 10 minuti tirarla fuori e, con le mani, cercare di appiattirli)

Una volta pronta, spalmare sopra la crema, livellarla e appoggiare sopra l’altra pasta sfoglia ancora da cuocere, sempre naturalmente bucherellata, cercare di spingere giù i bordi per sigillarla bene, cospargere di zucchero a velo e mettere in forno a finire di cuocere, circa 15-20 minuti, deve dorare e caramellare leggermente.

Lasciarla raffreddare, rifilare i bordi, tagliarla a pezzetti rettangolari e servire.










domenica 10 settembre 2023

Mattonella fredda di biscotti

 

Semplicissimo da preparare e buonissimo da mangiare, un dessert estivo che piace sempre!!




Ingr:

 

1 confezione di Oro Saiwa

250 gr: di mascarpone

1 bicchiere di Nutella

Latte q.b.




In una ciotola mescolare bene il mascarpone con la Nutella.

Prendere ora un biscotto, spalmare un po’ di crema ottenuta e chiudere con un altro biscotto.

Preparare così tanti biscotti tipo sandwich.

Prendere due biscotti accoppiati, immergerli velocemente in un po’ di latte, spalmare su un lato ancora un po’ di crema e posizionarli su un vassoio in piedi. Prendere altri due biscotti, tuffarli nel latte, spalmare di crema un lato e far aderire all’altra coppia di biscotti. Continuare fino a che sono finiti i biscotti o è finito il vassoio.

Spalmare ora tutta la mattonella ottenuta con la crema rimasta, decorare con della granella di nocciole e mettere in frigo per qualche ora, io la faccio la sera prima per il giorno dopo.









sabato 24 giugno 2023

Torta cremosa alle fragole

 

Una torta diversa, dalla consistenza morbida e cremosa, fresca e delicata perfetta per un fine pranzo!





Ingr:


500 gr: di ricotta

1 uovo

120 gr: di zucchero

100 gr: di farina

100 gr: di latte

1 limone

1 cestino di fragole






Lavorare molto bene la ricotta con l’uovo e lo zucchero, Grattugiare la buccia del limone, unire anche il latte e per ultima la farina setacciata, l’impasto dovrà essere liscio e senza grumi.

Lavare ora velocemente le fragole, asciugarle e tagliarle in 4 e unirle al composto mescolando bene.

Foderare ora uno stampo quadrato o rettangolare con carta forno, va bene uno 20x30, versare l’impasto ottenuto e infornare in forno già caldo a 170 per circa 40 minuti, fare comunque la prova stecchino.

Una volta cotta togliela dal forno, farla raffreddare completamente quindi tagliarla quadrotti, spolverarla con zucchero a velo e servire.







lunedì 5 settembre 2022

Cheesecake a strati

 

Un dolce estivo semplicissimo, l’ho chiamato cheesecake perché gli ingredienti me lo ricordano molto, si può preparare in anticipo, magari nelle ore meno calde della giornata, metterlo in frigo e scordarselo fino al momento di mangiare, si può variare anche il gusto, basta cambiare confettura o magari usare la Nutella!





Ingr:

 

Biscotti tipo Oro Saiwa

250 gr: di Philadelphia

250 di Panna

1 bicchiere di latte

200 gr: di confettura di albicocche




Foderare con pellicola uno stampo a cerniera rettangolare.

Preparare la farcia: montare la panna, zuccherarla a piacere con uno o due cucchiai di zucchero a velo, amalgamare anche il formaggio frullando a bassa velocità.

 

 


 

Sistemare sul fondo e sulle pareti dello stampo i biscotti passati velocemente nel latte, spalmare uno strato di farcia e sopra ancora distribuire la confettura di albicocche, coprire il tutto con un altro strato di biscotti e continuare così per altre due volte, finire con i biscotti ma questa volta non imbevuti nel latte. Chiudere con la pellicola e mettere in frigo per alcune ore, meglio la sera per il giorno dopo.

Al momento dell’utilizzo, togliere il dolce dallo stampo, decorare con un velo di confettura, affettare e servire.

E questo con la Nutella!














domenica 12 settembre 2021

Millefoglie di ricotta

Una versione alternativa alla classica millefoglie ma sempre fresca e golosa!!






Ingr:

 

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

250 gr: di ricotta

250 gr: di panna

100 gr: di zucchero a velo

3 cucchiai di rum

 

 


 

Per prima cosa preparare la pasta sfoglia: srotolare la pasta su una placca da forno, bucherellare con una forchetta tutta la superficie della pasta per far si che non si alzi troppo durante la cottura, cospargere con zucchero semolato e infornare in forno già caldo a 180 per circa 15 minuti o fino a che non sarà bella dorata. Quindi sfornare e lasciar raffreddare.

Preparare ora la crema montando a neve ben ferma la panna , zuccherarla e aggiungere anche la ricotta lasciata in un colino a perdere acqua per almeno mezz’ora, unire anche il rum frullare ancora un po’ e mettere da parte.

Una volta che la pasta sfoglia è ben fredda tagliarla in 3 strisce uguali, farcirla con la crema preparata e spolverare l’ultimo strato con zucchero a velo.

Per poterla affettare meglio passarla in congelatore per circa 2 ore quindi affettare e servire.







domenica 16 agosto 2020

Torta cassetta di frutta

 Questa è una torta fatta anni fa e inspiegabilmente rimasta in attesa di essere postata… rimedio ora!

 

Ingr:

Per la pasta frolla:

500 gr: di farina
250 gr: di burro
250 gr: di zucchero
2 uova
Buccia grattugiata di limone
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale



Per il pan di Spagna la ricetta è questa

Per farcire:

Crema pasticcera , la ricetta è questa

250 gr: di panna

250 gr. di fragole

Per decorare:

Frutta a piacere

Ciliegie, fragole, more...




Per prima cosa preparare il pan di Spagna, meglio il giorno prima, questa è la ricetta.

Preparare la pasta frolla: Mescolare la farina e lievito, fare una fontana con la farina e mettere in mezzo il burro molto morbido e lo zucchero, lavorarli insieme fino a farne una crema, aggiungere la buccia grattugiata di limone, le uova, il pizzico di sale e amalgamare al burro e zucchero. Piano piano incominciare a prendere un po’ di farina e continuare a impastare fino a formare una palla, appiattirla e metterla in frigo per almeno un'ora.

Una volta che la frolla è fredda e riposata distenderla su un foglio di carta forno ad un altezza di 5 mm e ritagliare le strisce che serviranno per realizzare la “cassetta di legno”.

Ne servono 4 per i lati lunghi, 4 per i lati corti e 8 alti circa 10 cm per formare gli angoli della cassetta (meglio farne una in più per tipo nel caso si dovessero rompere).

 

 

Le strisce devono essere della stessa lunghezza dei lati della torta (la mia 20x30).

Distendere le strisce di pasta frolla su carta forno e con uno stecchino realizzare degli intagli per creare l’effetto legno. Cuocere le strisce in forno già caldo a 170 per circa 15 minuti o fino a leggera doratura.

Una volta raffreddate spennellare le strisce con un po’ di cacao in polvere per far risaltare le finte venature del legno.

Per la crema pasticcera la ricetta è questa.

Una volta che la crema è fredda montare la panna e unirla delicatamente alla crema.

 

 

Assemblaggio della torta:

Tagliare il pan di Spagna in due strati, appoggiare il primo strato su un vassoio da portata, bagnare con una bagna di succo d’arancia o anche alcolica a base di maraschino, stendere uno strato di crema cospargere con le fragole a pezzetti, appoggiare sopra l’altro strato di pan di Spagna, bagnarlo leggermente e stendere ancora crema lasciandone da parte una cucchiaiata.

Prendere ora le strisce di frolla e attaccarle alla torta con la crema tenuta da parte cercando di formare una cassetta.

Lavare e asciugare bene la frutta, disporla sulla superficie della torta , decorare con foglie di menta e fiorellini e… portare in tavola!








domenica 4 agosto 2019

Tiramisù al limoncello


Un tiramisù più fresco e più leggero, un tiramisù estivo!!





Ingr:

200 gr: di savoiardi
350 gr: di mascarpone
300 gr: di ricotta
100 gr: di zucchero
5 cucchiai di limoncello

Per la bagna:
150 gr: di latte
100 gr: di limoncello






Preparare la bagna mescolando insieme il latte con il limoncello.
In una ciotola mettere il mascarpone la ricotta e il limoncello, lavorare bene con una frusta fino a formare una crema liscia ed omogenea.
In un vassoio rettangolare fare un leggero strato di crema sul fondo, inzuppare velocemente i savoiardi nella bagna preparata e posizionarli uno accanto all'altro, ricoprire con la crema e appoggiare sopra un'altra fila di savoiardi, spalmare sopra la crema avanzata e mettere in frigo per almeno un'ora.




Al momento di servire decorare con filini di buccia di limone.












domenica 23 giugno 2019

Rotolo di pavesini alle fragole


Semplice, veloce e tutto a freddo... ideale per l'estate!!





Ingr:

Pavesini (4 bustine circa)
200 gr: di fragole
250 gr: di panna
1 foglio di gelatina
1 bicchierino d limoncello
Zucchero q.b.







Pulire le fragole tenendone da parte qualcuna per la decorazione e frullare le rimanenti ottenendo una purea.
Scaldare ora un po' di frullato di fragole e scioglierci dentro la gelatina precedentemente ammollata e strizzata, versare ora nel resto della purea mescolando bene.
Montare la panna ben fredda di frigo, zuccherarla a piacere e versare a filo la purea di fragole, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.



 
In una ciotolina mescolare il bicchierino di limoncello con del latte, tuffarci velocemente i pavesini
e, sopra un foglio di carta forno, formare un rettangolo, spalmare sopra la mousse di fragole, metterne anche dei pezzetti qua e la e, aiutandosi con la carta arrotolare ben stretto, chiudere a caramella e tenere in frigo per qualche ora.
Al momento di servire decorare con le fragole rimaste e affettare.


Naturalmente si può usare qualsiasi tipo di frutta o di crema.