.

.
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

sabato 26 aprile 2025

Torta alle fragole cioccolato bianco

 

Golosa e fresca! Una torta irresistibile!!

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ingr:



Pan di Spagna al cacao

4 uova

150 gr: di zucchero

90 gr: di farina

40 gr: di fecola di patate

30 gr: di cacao

Buccia di limone grattugiata



Bavarese al cioccolato bianco

130 ml di latte fresco

150 gr: di cioccolato bianco

150 gr: di panna fresca

1 tuorlo

40 ml di liquore all’arancia

5 gr.di gelatina



Bavarese alle fragole

300 g di fragole

300 ml di panna fresca

succo di 1 limone

100 g di zucchero

10 gr: di gelatina













Per prima cosa preparare il pan di Spagna: montare in una ciotola le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, finchè non saranno chiare e spumose, incorporare gradualmente le farine e il cacao setacciati insieme e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Imburrare e infarinare uno stampo da 24 e versare il composto. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 25 minuti, fare sempre comunque la prova stecchino. Sfornare e lascir raffreddare completamente. Meglio farlo il giono prima.






 

 

 

 

 

 

 

 

 

Preparare la bavarese al cioccolato bianco: mettere i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per ammorbidirla. Sbattere in una ciotola il tuorlo e versate a filo il latte fatto riscaldare, cuocere la crema a fuoco bassissimo mescolando in continuazione, finchè la crema velerà il cucchiaio, con il termometro portare a 80 gradi; quindi spengere e incorporare i fogli di gelatina strizzati e mescolare bene. Aggiungere ora il cioccolato bianco spezzettato, il liquore e mescolare ancora.

Lasciare intiepidire ancora un poco e poi incorporare delicatamente la panna semi montata. Versare il composto in un anello di acciaio regolabile fissato ad un diametro di 22 cm, posto su di un piatto da portata foderato con della pellicola trasparente, mettere in freezer e lasciare indurire.

Nel frattempo preparare la bavarese alle fragole: mettere i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per ammorbidirla. Pulire le fragole, lasciandone qualcuna da parte per decorare, tagliarle a pezzettini e passarle al setaccio, metterle in una padella con il succo del limone e lo zucchero e farle riscaldare, unire poi la gelatina strizzata e mescolare bene. Lasciate raffreddare ancora un poco e incorporare delicatamente la panna semi montata.

Togliere l’anello di acciaio dalla bavarese di cioccolato bianco, lasciando questa ancora in freezer. Porre l’anello di acciaio regolabile sul piatto da portata, rivestirlo con strisce di acetato e sistemare all’interno il primo disco di pan di spagna al cacao, poi inserire sopra il disco di bavarese al cioccolato bianco già indurito e versare sopra la bavarese di fragole, mettere in freezer per circa 1 ora, il tempo che si addensi un pochino e porre sopra l’altro disco di pan di spagna al cacao.

Mettere ora tutto in frigo e lasciarlo tutta la notte.

Togliere la bavarese dal frigo, togliere l’anello di acciaio piano piano e decorare con le fragole rimaste.










venerdì 19 maggio 2023

Torta di mele con yogurt

 

Altra versione di torta di mele, questa volta con l’aggiunta dello yogurt, che dire? Buonissima anche questa!!





Ingr:

 

200 gr: di farina

120 gr: di zucchero

40 gr: di burro

2 uova

1 yogurt

4 mele

1 limone

1 bustina di lievito

1 cucchiaino di vaniglia

Zucchero di canna e cannella q.b.




Per prima cosa sbucciare le mele e due tagliarle a cubetti e l’altra a fettine, irrorarle con succo di limone e mettere da parte.

Montare bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, unire il burro fuso e freddo, lo yogurt, meglio se uno yogurt alla frutta, questa volta era all’albicocca, mescolare, grattugiare la buccia di limone, unire anche un cucchiaino di estratto di vaniglia e per ultima versare la farina setacciata insieme al lievito.

Mescolare bene e aggiungere i cubetti di mele. Rivestire con carta forno uno stampo rotondo di 22-24 cm, versarvi l’impasto ottenuto e sopra mettere a raggiera le fettine di mela rimaste, cospargere con zucchero di canna e un pizzico di cannella.

Infornare in forno già caldo a 170 per 30-35 minuti, fare comunque la prova stecchino.

Sfornare lasciar raffreddare completamente prima di affettare.









martedì 25 aprile 2023

Torta all’arancia

 

 Una torta dal gusto intenso di arancia…





Ingr:

 

2 uova

150 gr: di zucchero

230 gr: di farina

1 yogurt

Buccia grattugiata di 1 arancia

100 gr: di succo d’arancia

½ bustina di lievito

 

Per la crema:

80 gr: di zucchero

30 gr: di farina

100 gr: di succo d’arancia

 


 

Montare le uova con lo zucchero e un pizzichino di sale, unire la scorza d’arancia grattugiata, lo yogurt e il succo d’arancia spremuto, per ultima versare la farina setacciata insieme al lievito.

Foderare con carta forno uno stampo di 24 cm. versarvi l’impasto ottenuto e infornare in forno già caldo a 170 per circa 25-30 minuti, fare comunque la prova stecchino. Una volta cotta, sformare e con un manico di mestolo praticare tanti buchini.

Fare ora la crema: mescolare in un pentolino lo zucchero con la farina, versare a poco a poco il succo d’arancia, ci vogliono circa 2 arance spremute, e mescolare, portare sul fuoco e continuando a mescolare portare a bollore, la crema è pronta.

Con un cucchiaino versare la crema ottenuta nei buchi fatti nella torta, far raffreddare completamente quindi cospargere con zucchero a velo e servire.








lunedì 27 marzo 2023

Torta di mele e limone

 

Altra torta di mele! Questa volta profumata di limone!!

 




Ingr:

 

100 gr: di farina

70 gr: di zucchero

100 gr: di latte

2 uova

1 limone, succo e scorza

½ bustina di lievito

4 mele golden




Sbucciare le mele e tagliarle a spicchi sottili, irrorarle con il succo di limone e metterle da parte.

Montare le uova con lo zucchero e un pizzichino di sale, versare poi la farina setacciata insieme al lievito e amalgamare bene, versare anche il latte e la scorza di limone grattugiata, lavorare l’impasto finché non è morbido e cremoso quindi unire anche le mele, tenendone da parte un po’ per guarnire.

Versare il tutto in uno stampo di 24 cm. foderato di carta forno, livellare e guarnire con le fettine di mela rimaste, infornare in forno già caldo a 170 per circa 30-35 minuti, quindi sfornare, far raffreddare, cospargere con zucchero a velo e servire.






lunedì 26 dicembre 2022

Torta bosco innevato

 

Un paesaggio innevato, una torta dal gusto natalizio!

 




Ingr:

 

Pan di Spagna al cioccolato:

115 gr: di burro

100 gr: di farina

110 gr: di zucchero semolato

110 gr: di albumi

90 gr: di tuorli

50 gr: di zucchero a velo

25 gr: di cacao

6 gr: di lievito

1 bacca di vaniglia

Buccia grattugiata di limone


Per farcire:

300 gr: di mascarpone

250 gr: di panna

Zucchero a velo

Coni di cialda

150 gr. di cioccolato fondente

Amarene

Per la bagna:

1 bicchierino di Cherry

Sciroppo di amarene

 


Per prima cosa preparare il pan di Spagna, questo è quello di Montersino, io ho solo dimezzato le dosi e ho usato uno stampo da 20 cm.

Ammorbidire il burro al microonde. Mettere il burro nella planetaria con il gancio a foglia, insieme allo zucchero a velo, i semi della bacca di vaniglia, la buccia di limone grattugiata e montare fino ad ottenere una massa spumosa e biancastra.

Unire a filo e poco per volta i tuorli d’uovo. Setacciare la farina con il lievito e il cacao.

In un’altra ciotola montare gli albumi con lo zucchero semolato, unire ora alla montata di burro e mescolando dal basso verso l‘alto un po’ di farina setacciata e un po’ di albume montato, continuare alternando i due ingredienti fino ad esaurimento delle masse.

Imburrare e ricoprire con carta da forno i lati e la base di una tortiera di 20 cm di diametro versarvi l’impasto e cuocere a 170 per circa 25-30 min.

 




Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.

Preparare ora i coni: sciogliere il cioccolato al microonde con un pochino di latte, spalmare i coni, farli intiepidire e, prima che il cioccolato indurisca cospargerli con il cocco, con granella di zucchero, stelline ecc… metterli su della carta forno e lasciarli raffreddare completamente.



Una volta che la torta è ben raffreddata tagliare nel mezzo, bagnarla con una bagna fatta con un bicchierino di Cherry e lo sciroppo di amarena aggiungendo magari un pochino di acqua se fosse troppo forte, farcire con la panna e il mascarpone montati e zuccherati a piacere, formare con il sac a poche tanti ciuffetti, e tra un ciuffetto e l’altro mettere delle mezze amarene, coprire con l’altra metà della torta, bagnata anch’essa e spalmare sopra la crema di mascarpone rimanente, decorare con i coni preparati e per questa volta ho voluto provare a fare una casina con i biscotti.


















martedì 27 settembre 2022

Torta all’uva

 Una torta di stagione ora che l'uva è la regina della frutta!





Ingr:


250 gr: di farina

130 gr: di zucchero

3 uova

100 gr: di olio di semi di girasole

1 bustina di lievito

Limone

1 bicchierino di Vin Santo

500 gr: di uva già pulita





Staccare gli acini dell’uva, bianca, rossa o tutte e due, lavarli, asciugarli, dividerli nel mezzo e togliere i semini, metterli in una ciotola e irrorarli con il Vin Santo, lasciarli insaporire per circa mezz’ora.

Montare le uova con lo zucchero e un pizzichino di sale, versare a filo l’olio e per ultima la farina setacciata insieme al lievito, mescolare bene dall’alto verso il basso per non smontare il composto e unire ora anche l’uva, mescolare ancora una volta.

Foderare con carta forno uno stampo rettangolare, versare l’impasto e infornare in forno già caldo a 170 per circa 25 minuti, togliere dal forno far raffreddare completamente, spolverare con zucchero a velo e servire.









martedì 16 agosto 2022

Diabella

 Da una ricetta di Montersino, una torta goduriosa ma purtroppo, lunghissima da fare...



Ingr: per uno stampo di cm 26

Pan di Spagna al cioccolato

Bavarese al cioccolato bianco e nocciola

Ganache al cioccolato



Per il pan di Spagna

165 gr: di albumi

115 gr: di tuorli

75 gr: di zucchero

150 gr: di burro

100 gr: di cioccolato fondente

180 gr: di farina

8 gr: di cacao

8 gr: di lievito

Montare il burro molto morbido come una pomata insieme allo zucchero. Sbattere leggermente i tuorli e versarne un poco per volta nella montata di burro. Far fondere il cioccolato fondente e unirlo anche questo al composto.

Montare ora gli albumi a neve, versarne una parte nell'impasto e mescolare energicamente per ammorbidire il tutto, versare ora un po' di farina setacciata insieme al cacao e al lievito alternando una parte di farina a una di albumi, mescolando però ora dal basso verso l'alto per non smontare il composto, l'ultimo ad essere aggiunto sarà l'albume. Versare l'impasto ottenuto in uno stampo di 26 cm, livellare e infornare in forno già caldo a 170 per circa 25 minuti. Sfornare mettere a raffreddare su una gratella e tenere da parte.


Per la ganasce al cioccolato

300 gr: di cioccolato al latte

300 gr: di panna

Portare a bollore la panna, versarci il cioccolato a pezzettini e lasciar fondere mescolando con una frusta, versare quindi un uno stampo più piccolo di 2 cm della torta che andremo a comporre e mettere nel congelatore.


Per la bavarese al cioccolato bianco e nocciola

Ingr:

300 gr: di latte

110 gr: di tuorli

40 gr: di zucchero

300 gr: di cioccolato bianco

100 gr: di pasta di nocciola

15 gr: di gelatina in fogli

570 gr: di panna

Portare a bollore il latte, sbattere i tuorli con lo zucchero e versarli nel latte, girando sempre con una frusta portare fino a 80 gradi o fino a che la crema non vela il cucchiaio, togliere subito dal fuoco e unire la gelatina ammollata nell'acqua per circa 10 minuti e strizzata e il cioccolato bianco fatto a pezzettini, far sciogliere e unire anche la pasta di nocciole* emulsionare con il frullatore ad immersione per amalgamare bene il tutto. Far bene intiepidire e aggiungere la panna montata mescolando sempre dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Mettere in frigo a rassodare.

 

 


 

Composizione:

Prendere un anello e rivestirlo con strisce di acetato, poggiarlo sul piatto da portata e poggiare sul fondo un disco di pan di Spagna al cioccolato, se fosse troppo alto tagliarlo a metà, versare una metà della bavarese preparata** e poggiare sopra il disco di ganache al cioccolato congelato, ricoprire con fettine di pan di Spagna e coprire con la rimanente bavarese, a questo punto si può mettere nel congelatore e togliere al bisogno o mettere in frigo per alcune ore.

Al momento dell'utilizzo decorare con una spolverata di cacao e granella di nocciole.


* Per la pasta di nocciole se non si trova già pronta basta prendere delle nocciole, tostarle leggermente e frullarle ad intermittenza fino a che non diventano crema.

** nella composizione meglio fare uno strato di bavarese, mettere nel congelatore a rassodare un po' e poi poggiare sopra il disco di ganache, credo venga molto meglio.



lunedì 18 luglio 2022

Torta cannolo

Un gusto un po' siciliano per questa deliziosa torta estiva!!

 



Ingr:

250 gr: cialde di cannolo

700 gr: di ricotta

250 gr: di panna

120 gr: di zucchero a velo

120 gr: di burro

10 gr: di gelatina

80 gr: di gocce di cioccolato

Scorzette di arancia candita

Qualche ciliegia candita

Granella di pistacchio

 

 

Come per una cheesecake tritare le cialde di cannolo lasciandone da parte 4 o 5, siccome mi sembravano poche ho aggiunto 4 biscotti secchi, frullare il tutto e unire il burro precedentemente fuso, compattare il composto ottenuto su una base di uno stampo a cerniera di circa 22-24 cm, ricoperto di carta forno, mettere in frigo per circa mezz’ora.

Nel frattempo preparare il ripieno: Lavorare la ricotta e lo zucchero a velo con le fruste fino a che non è diventata cremosa. Montare la panna, tenere da parte 2-3 cucchiai, e unirla delicatamente alla ricotta , unire anche le gocce di cioccolato e, ci stanno molto bene, dadini di scorzette di arancia candita, amalgamare bene il tutto.

 

 

Mettere la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, quindi strizzarla e metterla in un pentolino a fuoco basso con la panna messa da parte, farla sciogliere, lasciarla intiepidire e versarla nel composto di ricotta amalgamandola per bene.

Riprendere lo stampo dal frigo, foderare i lati con l’acetato, versarvi il composto di ricotta e panna, livellarlo per bene e metterlo in frigo coperto con pellicola per qualche ora, anche tutta la notte.

Riprendere lo stampo, togliere la carta forno e l’acetato e decorare la torta con le cialde avanzate e sbriciolate, la granella di pistacchio, le ciliegie candite e i filetti arancia, tenere in frigo fino al momento di servire.







mercoledì 29 giugno 2022

Torta cuore di panna

 

Con il caldo che fa niente di meglio di una torta che non necessita di cottura!

Questa infatti è una versione formato torta del famoso gelato!

 



Ingr:


250 gr: di biscotti tipo frollini

120 gr: di burro

500 gr: di panna

180 gr: di latte condensato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

100 gr: di cioccolato fondente

40 gr: di burro





Tritare i biscotti, sciogliere il burro e amalgamarlo ai biscotti.

Foderare di carta forno il fondo di uno stampo amovibile di 24 cm e le pareti con l’acetato, distribuire sul fondo il composto di biscotti, compattarlo bene con un batti carne o il dorso di un bicchiere, metterlo in frigo per almeno mezz’ora.

Nel frattempo montare molto bene la panna, versarvi la vaniglia e piano piano il latte condensato, amalgamare con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.

Riprendere la base dal frigo versarvi la panna, livellare e mettere ancora in frigo diverse ore, io la sera per la mattina.

Sciogliere il cioccolato con il burro a bagno maria o nel microonde, lasciarlo leggermente intiepidire.

Sformare la torta, togliere l’acetato e decorare con il cioccolato, tostare le nocciole , tritarle grossolanamente e versarle prima che il cioccolato si solidifichi, quindi mettere in freezer per almeno un’ora. Togliere magari dal congelatore 10 minuti prima di servire.
















giovedì 2 giugno 2022

Torta vulcano alle fragole


Mi piace curiosare in giro a caccia di nuove idee, questa volta ho trovato questa: da un’idea della Cattelani una torta davvero deliziosa !! 

 




Ingr: Per uno stampo da 26 cm

Per il pan di Spagna al cacao

4 uova

150 gr: di zucchero

90 gr: di farina

40 gr: di fecola di patate

30 gr: di cacao

Buccia di limone grattugiata



Per il semifreddo

500 gr: di panna

300 gr: di mascarpone

80 gr: di zucchero a velo


4 cucchiai di marmellata di fragole

1 ciotola da 20 cm di diametro


Sciroppo per la bagna

200 gr: di acqua

2 cucchiai di zucchero

1 bicchierino di limoncello

2 cucchiaini di marmellata

 

Per decorare

100 gr: di panna e 50 gr: di mascarpone

Fragole



Procedimento:

Per prima cosa preparare il pan di Spagna, meglio il giorno prima, deve essere ben freddo.

Con lo sbattitore montare uova e zucchero a velocità alta fino a quando le uova saranno ben montate e spumose, a questo punto continuare a montare ancora un po' ma a velocità ridotta.

Setacciare la farina con la fecola e il cacao, unirle alle uova montate versandole a pioggia e mescolando con una spatola molto delicatamente dal basso verso l’alto. Versare il composto ottenuto in uno stampo da 24 cm e cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 25 minuti.

Il giorno dopo tagliare la torta in 3 strati.

Per la bagna far bollire l’acqua con lo zucchero, unire la marmellata, far raffreddare e unire anche il liquore.

 



Per il semifreddo montare la panna con il mascarpone e unire lo zucchero a velo.

Prendere ora una ciotola di circa 20 cm di diametro, foderarla con la pellicola e versarvi la metà circa della crema, distribuire sopra un cucchiaio di marmellata e le fragole tagliate a pezzetti, adagiare sopra uno dei dischi della torta ritagliato dello stesso diametro della ciotola, bagnarlo con la bagna preparata, poi marmellata e fragole e sopra versare il resto della crema, coprire con la pellicola e mettere in freezer per circa 4 ore, meglio la sera per il giorno dopo.

 

Assemblaggio:

Montare la restante panna e mascarpone, naturalmente zuccherare.

Adagiare su un vassoio da portata il primo disco di pan di Spagna, bagnarlo con la bagna e spalmare la restante marmellata.

Prendere la ciotola dal freezer, togliere la pellicola e adagiarla sulla torta.

Uniformare tutta la superficie con la crema di panna e mascarpone.

Tagliare l’ultimo disco di pasta in 12 spicchi, sistemarli uno accanto all’altro partendo dalla base della torta e bagnarli con la bagna.

Decorare la torta con le fragole tagliate a spicchi e mettere in frigo fino al momento di servire.

 


 


Naturalmente questa torta si presta a delle varianti, si può cioè, decorare con un altro tipo di frutta, con le pesche, o anche con l’ananas sciroppato o… come ho fatto questo inverno con l’arancia.





 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per fare quella con l‘arancia sostituire il limone con l’arancia e naturalmente la marmellata, per la decorazione spicchi d’arancia pelati a vivo.


















domenica 24 aprile 2022

Torta di mele quadrata

 

Altra versione di torta di mele...

 




Ingr:

 

200 gr: di farina + 50 gr: di farina di riso

120 gr: di zucchero

250 gr: di latte

50 gr: di olio di semi di girasole

2 uova

1 bustina di lievito

1 limone

Cannella

 

Sbucciare e affettare le mele, irrorarle con il succo di limone e metterle da parte.

In una ciotola sbattere le uova con il latte, l’olio e la buccia di limone grattugiata, unire anche lo zucchero e poco alla volta la farina setacciata con il lievito e un cucchiaino di cannella, mescolare bene, meglio se con una frusta, fino a che il composto è bello liscio e senza grumi.

Versare in uno stampo quadrato e decorare a scacchiera con le fettine di mela. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 25-30 minuti, fare comunque la prova stecchino. Sfornare, far raffreddare e spolverare con zucchero a velo.




 

martedì 22 marzo 2022

Torta con smarties

 

 Una torta semplice ma dall'aspetto allegro e festaiolo, adatta al compleanno dei bambini ma non solo!

 



Ingr:

 

Pan di Spagna al cacao

3 uova

100 gr: di zucchero

60 gr: di farina

30 gr: di fecola

20 gr: di cacao amaro

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

Per farcire:

Nutella e mascarpone 

 




Montare con l'aiuto di uno sbattitore le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, montare fino a quando il composto non sarà bianco e spumoso. Setacciare le farine con il cacao e un pizzico di lievito, unirle alle uova montate versandole a pioggia poco per volta e amalgamare con una spatola mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Versare ora l'impasto ottenuto in uno stampo di circa 24 cm imburrato e infarinato o foderato con carta forno, infornare in forno già caldo a 170 per circa 20-25 minuti, fare sempre comunque la prova stecchino. Quindi sfornare e mettere a raffreddare su una gratella.

Una volta che la torta è ben raffreddata, meglio sarebbe farla il giorno prima, tagliarla a metà e farcirla con una crema fatta con nutella e un po' di mascarpone, il quantitativo? Più ne mettiamo e meglio viene! Richiudere la torta e spalmarla completamente con la nutella. Appoggiare ora ai lati della torta i Kit Kat separati uno per uno e tagliati nel mezzo e decorare sopra con una pioggia di smarties colorati... carina vero?










domenica 2 gennaio 2022

Torta diplomatica

 

Una torta un po' vintage ma sempre molto buona! 

 


 


Ingr:


1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

Per il pan di Spagna:

2 uova
60 gr: di zucchero
50 gr: di farina
La punta di un cucchiaino di lievito
Buccia di limone grattata



Crema pasticcera fatta con:

500 gr: di latte

4 uova

50 gr: di farina

120 gr: di zucchero

Buccia di limone


250 gr: di panna

1 bicchierino di alchermes





Per prima cosa preparare il pan di Spagna:
Montare molto a lungo le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa molto gonfia e sostenuta. Aromatizzare con la buccia grattugiata del limone, poi incorporare con delicatezza la farina setacciata con il lievito mescolando dal basso verso l’alto. Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato della stessa grandezza della pasta sfoglia e infornare a 180° per circa 20-25 minuti, quindi sfornare e lasciar raffreddare.

Tagliare a metà la pasta sfoglia, bucherellarla con una forchetta, cospargerla con dello zucchero e infornare in forno già caldo a 180 per circa 10-15 minuti, deve dorare abbastanza, quindi sfornare e lasciar raffreddare completamente.

 


 

 

Preparare ora la crema pasticcera: Mettere in infusione nel latte la buccia di limone, portarlo a bollore e nel frattempo montare le uova, solo i tuorli, con lo zucchero, una volta che il composto è gonfio e spumoso versare la farina e mescolare bene ancora. Quando il latte sta per bollire o sta già bollendo versare il composto di uova, giralo energicamente, ancora un minuto sul fuoco ed è pronta.

Lasciarla raffreddare completamente e una volta fredda montare la panna e unirla delicatamente alla crema.

Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero, scioglierlo completamente quindi versarvi l'alchermes.

Per assemblare la torta:

Adagiare su un piatto da portata una sfoglia con la parte caramellata verso l'alto, versarvi sopra una metà della crema, mettere sopra il pan di Spagna bagnato con l'alchermes, ancora l'altra metà della crema e sopra ancora l'ultima sfoglia con la parte caramellata rivolta verso il basso, cospargere con un po' di zucchero a velo, pressarlo affinché si attacchi bene e poi cospargere abbondantemente con il restante zucchero. Mettere in frigo fino al momento di servire.






domenica 1 agosto 2021

Torta fredda della nonna

 

Versione estiva della più classica torta della nonna...

 



Ingr:


Per la base:

250 gr: di biscotti frollini

120 gr: di burro


Per la farcia:

Crema pasticcera fatta con:

500 gr: di latte

50 gr: di farina

150 gr: di zucchero

Scorza di limone

500 gr: di mascarpone

10 gr: di gelatina in fogli


Per decorare:

40 gr: di pinoli

50 gr: circa di biscotti

1 noce di burro

Zucchero a velo





Per prima cosa preparare la crema pasticcera:

Mettere a scaldare il latte con la scorza di un limone, nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e montare ancora, quando il latte avrà raggiunto il bollore versare la crema di uova nel latte, mescolare energicamente, la crema si rapprenderà subito, cuocere ancora un minuto ed è pronta. Farla intiepidire leggermente coprirla con della pellicola e farla finire di raffreddare completamente.

Per preparare la base tritare i biscotti, versarvi il burro fuso e mescolare bene. Foderare uno stampo da 24 cm con la carta forno, foderare anche le pareti con l'acetato e versare i biscotti sbriciolati, compattare con il dorso di un cucchiaio o con il batti carne, mettere in frigo per almeno 30 minuti.

Una volta che la crema è raffreddata mescolarla con il mascarpone usando una frusta o un mixer.

 


 

 

Mettere a reidratare nell'acqua fredda i fogli di gelatina, strizzarli e farlgli sciogliere sul fuoco in qualche cucchiaio di latte, versare piano piano nella crema mescolando bene e versare il tutto sulla base di biscotti, livellare e mettere in frigo per qualche ora, io l'ho fatta la sera per il giorno dopo.

Mettere in una padellina antiaderente un pochino di zucchero, versarvi i pinoli e lasciar caramellare a fuoco basso, una volta tostati farli raffreddare.

Al momento di servire decorare la torta con i pinoli, circa 50 gr di biscotti tritati e impastati con una noce di burro e zucchero a velo.




sabato 12 giugno 2021

Drip cake

 

La Drip Cake ovvero la torta gocciolante! Scenografica e golosa la particolarità è data dal cioccolato che cola, quando si vede viene subito voglia di assaggiarla!!

 




Ingr:

Per il pan di Spagna:

250 gr: di uova (circa 5)

200 gr: di farina

175 gr: di zucchero

Scorza di limone grattugiata


Per la farcia:
500 gr: di mascarpone

250 gr: di panna

180 gr: di latte condensato


Per la ganasce al cioccolato:

60 gr: di cioccolato fondente

60 gr: di panna


Per la bagna:

1 bicchiere d’acqua

2 cucchiai di zucchero

1 bicchierino di limoncello o succo di limone

  

Per decorare:

500 gr:di fragole + altra frutta fresca

 


Per prima cosa preparare il pan di Spagna, meglio farlo il giorno prima.

Pesare le uova, partendo da 5 ed aggiustando il peso fino a raggiungere i 250 gr: versare uova e zucchero in una ciotola, sbattere con una frusta e scaldare il composto a bagno maria fino a raggiungere circa 40 gradi (le uova devono diventare tiepide), togliere dal fuoco e cominciare a montare con le fruste elettriche o in planetaria fino ad ottenere un composto gonfio e sodo, una decina di minuti circa, a questo punto versare la farina setacciata mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

Imburrare e infarinare 2 teglie da 18 cm, versare l’impasto e infornare in forno già caldo a 170 per circa 25 minuti, quindi sfornare e lasciar raffreddare completamente.

Preparare la farcia; montare la panna ben fredda di frigo, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato, continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.

 



Una volta che le torte sono ben fredde, per questo è meglio farle il giorno prima, tagliarle a metà (io ho usato solo 3 dischi, 4 sarebbe venuta troppo alta)

bagnarle con una bagna fatta con acqua, zucchero e limoncello, ricoprire con la farcia al mascarpone e sopra tanti pezzetti di fragole, richiudere con un altro disco di pasta e continuare così.

Ricoprire ora tutta la torta, di sopra e anche i lati, con la crema al mascarpone, fare attenzione ai latti, devono venire belli lisci altrimenti il cioccolato non cola.

Mettere in frigo per alcune ore, io l’ho fatta la sera per la mattina.

 


Preparare la ganasce facendo scaldare la panna, versarvi il cioccolato tagliato a pezzettini, farlo sciogliere e lasciar un poco intiepidire.

Riprendere la torta già fredda e con un cucchiaino lasciar colare lungo i lati il cioccolato, dove più dove meno tanto da dare l’effetto voluto, versare il cioccolato anche sulla sommità della torta e decorare con il resto della frutta fresca. Mettere in frigo fino al momento di servire.










lunedì 10 maggio 2021

Cream tart alle fragole con base morbida

 Altra cream tart, questa volta con base morbida, una base da ciambellone!




Ingr:

 

Per la base:

usando come misurino il vasetto dello yogurt
1 vasetto di yogurt
1 vasetto di olio di semi
2 vasetti di zucchero,
3 vasetti di farina 00
3 uova
1 bustina di lievito per dolci

Limone grattugiato

  

Per la farcia:

500 gr: di mascarpone

250 gr: di panna

180 gr: di latte condensato

 

 

Per prima cosa fare la base, anche il giorno prima che è meglio. Montare bene le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia del limone grattata, lo yogurt e l'olio, aggiungere anche la farina e il lievito setacciato.
Amalgamare bene e mettere l'impasto in uno stampo di circa 24cm imburrato e infarinato e infornare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti.

Far raffreddare completamente quindi con un coppapasta tondo formare un buco nel centro, dividere in due la torta e farcirla.

 




Per farcire montare la panna ben fredda, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Al momento di assemblare la torta posare la prima base tonda su un vassoio da portata e con un sac a poche con bocchetta tonda fare tanti ciuffetti fino a ricoprire il tutto, ricoprire il centro con tanti spicchietti di fragola, appoggiare sopra il secondo cerchio e decorare anche questo con tanti ciuffetti di crema e fragole a piacere
.

 

 

 

domenica 16 agosto 2020

Torta cassetta di frutta

 Questa è una torta fatta anni fa e inspiegabilmente rimasta in attesa di essere postata… rimedio ora!

 

Ingr:

Per la pasta frolla:

500 gr: di farina
250 gr: di burro
250 gr: di zucchero
2 uova
Buccia grattugiata di limone
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale



Per il pan di Spagna la ricetta è questa

Per farcire:

Crema pasticcera , la ricetta è questa

250 gr: di panna

250 gr. di fragole

Per decorare:

Frutta a piacere

Ciliegie, fragole, more...




Per prima cosa preparare il pan di Spagna, meglio il giorno prima, questa è la ricetta.

Preparare la pasta frolla: Mescolare la farina e lievito, fare una fontana con la farina e mettere in mezzo il burro molto morbido e lo zucchero, lavorarli insieme fino a farne una crema, aggiungere la buccia grattugiata di limone, le uova, il pizzico di sale e amalgamare al burro e zucchero. Piano piano incominciare a prendere un po’ di farina e continuare a impastare fino a formare una palla, appiattirla e metterla in frigo per almeno un'ora.

Una volta che la frolla è fredda e riposata distenderla su un foglio di carta forno ad un altezza di 5 mm e ritagliare le strisce che serviranno per realizzare la “cassetta di legno”.

Ne servono 4 per i lati lunghi, 4 per i lati corti e 8 alti circa 10 cm per formare gli angoli della cassetta (meglio farne una in più per tipo nel caso si dovessero rompere).

 

 

Le strisce devono essere della stessa lunghezza dei lati della torta (la mia 20x30).

Distendere le strisce di pasta frolla su carta forno e con uno stecchino realizzare degli intagli per creare l’effetto legno. Cuocere le strisce in forno già caldo a 170 per circa 15 minuti o fino a leggera doratura.

Una volta raffreddate spennellare le strisce con un po’ di cacao in polvere per far risaltare le finte venature del legno.

Per la crema pasticcera la ricetta è questa.

Una volta che la crema è fredda montare la panna e unirla delicatamente alla crema.

 

 

Assemblaggio della torta:

Tagliare il pan di Spagna in due strati, appoggiare il primo strato su un vassoio da portata, bagnare con una bagna di succo d’arancia o anche alcolica a base di maraschino, stendere uno strato di crema cospargere con le fragole a pezzetti, appoggiare sopra l’altro strato di pan di Spagna, bagnarlo leggermente e stendere ancora crema lasciandone da parte una cucchiaiata.

Prendere ora le strisce di frolla e attaccarle alla torta con la crema tenuta da parte cercando di formare una cassetta.

Lavare e asciugare bene la frutta, disporla sulla superficie della torta , decorare con foglie di menta e fiorellini e… portare in tavola!