.

.
Visualizzazione post con etichetta Pasta al forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta al forno. Mostra tutti i post

domenica 13 marzo 2022

Conchiglioni ripieni con salsiccia e carciofi

 

Un primo piatto della domenica!! Gustoso e saporito, sempre gradito!!

 



Ingr:


250 gr: di conchiglioni

1 piccola cipolla

200 gr: di salsiccia

3-4 carciofi

200 gr: di ricotta

Prezzemolo

Parmigiano

Besciamella fatta con:

300 gr: di latte

30 gr: di farina

30 gr: di burro

Sale e 1 pizzico di noce moscata



Tritare la cipolla, farla rosolare in poco olio poi aggiungere la salsiccia sgranata e rosolare bene, unire un pochino di acqua se occorre e portare a cottura.

A parte cuocere anche i carciofi puliti e tagliati a velo, una volta cotti unirli alla salsiccia, cospargere con prezzemolo tritato e farli raffreddare.

Unire ora alla farcia preparata la ricotta, amalgamarla, versare anche un paio di cucchiaiate di parmigiano grattugiato e mescolare per amalgamare bene il tutto.

Cuocere i conchiglioni e scolarli al dente e mentre cuoce la pasta preparare la besciamella, versare qualche cucchiaiata sul fondo di una pirofila, riempire i conchiglioni con la farcia preparata, metterli uno accanto all’altro e ricoprire la pasta con il resto della besciamella e parmigiano grattugiato.

Infornare in forno già caldo a 180 per circa 20 minuti.






domenica 6 febbraio 2022

Pasta al forno con carciofi e salsiccia

 

Saporito e delizioso primo piatto, perfetto per il pranzo domenicale di tutta la famiglia!




Ingr:

 

350 gr: di pasta corta

4 carciofi

2 salsicce

1 piccola cipolla

½ bicchiere di vino bianco

50 gr: di grana grattugiato

Olio extravergine di oliva

Sale

Besciamella fatta con:

500 gr: di latte

50 gr: di farina

50 gr: di burro

Sale e un pizzico di noce moscata

 

Sfogliare e pulire i carciofi eliminando la “barbetta” centrale e metterli in acqua acidulata con il limone.

In una padella capiente, che contenga poi anche la pasta, versare un filino di olio, mettere a rosolare la cipolla tagliata finemente e quando ha preso colore unire la salsiccia spellata e sbriciolata, far rosolare, sfumare con il vino bianco e quando è evaporato unire anche i carciofi tagliati a fettine, far insaporire, aggiustare di sale se occorre, abbassare il fuoco e finire di cuocere.

 


Lessare la pasta in acqua bollente salata e mentre cuoce preparare la besciamella: mettere a scaldare il latte e preparare il roux, in un pentolino scaldare il burro, versare la farina e far sciogliere il tutto mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino dei grumi, versare ora il latte caldo, piano piano e sempre mescolando e lasciar addensare, salare e grattugiare un pizzico di noce moscata.

Quando la pasta è cotta ma ancora al dente, scolarla, versarla nella padella con il condimento, versare anche la besciamella e amalgamare il tutto.

Imburrare una pirofila, versarci la pasta, cospargere con il grana grattugiato e infornare in forno già caldo a 180 per circa 15-20 minuti, deve appena dorare.




lunedì 21 giugno 2021

Conchiglioni alla parmigiana

 

Un primo piatto ricco di gusto e sapore!!

 




Ingr:

 

1 confezione di conchiglioni

2 melanzane

700 gr: di passata di pomodoro

1 cipolla

1 spicchio d'aglio

1 mazzetto di basilico

1 mozzarella

50 gr: di parmigiano

Sale e pepe

Besciamella fatta con:

300 gr: di latte

30 gr: di farina

30 gr: di burro

Sale e un pizzico di noce moscata

 

 



Per prima cosa affettare e grigliare le melanzane, si potrebbero anche friggerle ma io preferisco grigliarle, sono più leggere.

Tritare ora la cipolla e farla appassire nell'olio per circa 15 minuti a fuoco bassissimo e aggiungendo un pochino di acqua per farla bene ammorbidire, unire quindi il pomodoro, salare e lasciar cuocere per circa mezz'ora, ba fine cottura aggiungere il basilico spezzettato.

Preparare la besciamella facendo scaldare il latte e facendo un roux con il burro e la farina, versare il latte caldo, mescolare per non far formare grumi e una volta che bolle salare e grattugiare un pizzico di noce moscata.

In una ciotola mettere le melanzane tagliate a dadini, una parte del sugo di pomodoro, la mozzarella a dadini, un po' di basilico spezzetato e il formaggio.

 

 


 

Lessare i conchiglioni in acqua bollente salata lasciandoli al dente.

Distribuire sul fondo di una pirofila 4-5 cucchiai di sugo di pomodoro, farcire i conchiglioni con il composto preparato e disporli uno accanto all'altro, distribuire sopra un po' del sugo rimasto e anche un po' di besciamella rimasta, fare un secondo strato e condirlo nello stesso modo, cospargere con il parmigiano grattugiato e passare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti, quindi sformare, lasciar intiepidire un poco e servire!




 

lunedì 17 maggio 2021

Riso con spinaci al forno

 Uno squisito primo piatto ricco, gustoso e perché no, anche abbastanza leggero!

 


Ingr:


300 gr: di riso

400 gr: di spinaci

100 gr: di prosciutto cotto a dadini

50 gr: di emmental

50 gr: di grana grattugiato

1 cipolla

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 

 

Affettare la cipolla finemente e farla rosolare in una padella capiente con un fondo di olio, unire anche gli spinaci, io li ho usati surgelati, salare,pepare e portarli a cottura.

Nel frattempo lessare il riso in abbondante acqua salata, scolarlo leggermente al dente e versarlo nella padella con gli spinaci che a questo punto saranno già cotti, aggiungere la metà del grana grattugiato e la metà del prosciutto cotto, mescolare per far amalgamare bene il tutto.

Versare la metà del riso condito in una pirofila già unta o imburrata, cospargere il riso con il prosciutto e il formaggio rimasto, sistemare sopra l’altra metà del riso, livellare e spolverare con il resto del grana grattugiato.

Infornare in forno già caldo a 180 per circa 15-20 minuti, deve fare una leggera crosticina.

Far riposare 10 minuti e servire.




venerdì 16 aprile 2021

Pasta gratinata con asparagi e pancetta

 

 Una ricetta piena di gusto e di sapore!

 


Ingr:


300 gr: di pasta tipo reginette

1 mazzetto di asparagi

200 gr: di piselli

150 gr: di pancetta stesa

1 cipolla

  

Besciamella fatta con:

500 gr: di latte

50 gr: di burro

30 gr: di farina

Sale e noce moscata

 

 

Spezzare le reginette in pezzetti di 2-3 cm lasciandone qualcuna intera se si vuol fare le mono porzioni, altrimenti spezzettarle tutte.

Tagliare a striscioline la pancetta e metterla in una padella con un filo d’olio a rosolare, quando avrà preso colore e sarà diventata croccante, scolarla e metterla da parte.

Pulire gli asparagi, mettere da parte le punte che andranno lessate a parte e serviranno per guarnire, tagliare a rondelle i gambi, tritare la cipolla e farla rosolare nella stessa padella di prima, unire gli asparagi e i piselli, salare e far cuocere.

Preparare la besciamella: Mettete a scaldare il latte, fino a portarlo a bollore. Sciogliere il burro in un altro tegamino, unirvi la farina e mescolare, unire poi il latte caldo e la noce moscata, portare a bollore e cuocere per pochi minuti, finché la besciamella non si sarà addensata e la besciamella sarà pronta.

 


Mettere a cuocere la pasta in acqua bollente salata e quando sarà cotta ma ancora al dente versarla nella padella con il condimento, unire anche la pancetta tenuta da parte e far insaporire.

Imburrare una pirofila versarvi la pasta, guarnire con le punte tenute da parte e spolverare con il parmigiano grattugiato, infornare in forno già caldo a 170 per circa 20 minuti o fino a che non ci sarà una leggera crosticina.

 


Per fare le mono porzioni: imburrare degli stampini o dei coppa pasta foderarli con la pasta lunga e riempirli con la pasta condita, infornare per circa 15 minuti, lasciare intiepidire poi sfilare piano piano lo stampino, con una paletta prendere da sotto e sistemare nei piatti.





domenica 6 dicembre 2020

Riso al forno alla parmigiana

 

Un riso al forno filante, saporito e profumato! 

 

Ingr:

 

300 gr: di riso Carnaroli

1 melanzana

1 provola

200 gr: di passata di pomodoro

1 cipolla

Parmigiano grattugiato

1 mazzetto di basilico

Brodo vegetale q.b.

 

 

Tagliare a dadini la mozzarella e saltarle in una padella con poco olio e a fiamma vivace, salarle e finire di cuocere .

Tritare la cipolla, farla rosolare in un tegame con l’olio e una volta imbiondita versarvi il riso, farlo tostare e versare la passata di pomodoro, salare e finire di cuocere aggiungendo man mano il brodo vegetale bollente. A fine cottura unire anche le melanzane già cotte lasciandone da parte un po’,il basilico a pezzetti, versare anche il formaggio e mantecare.

Ungere una pirofila da forno, versarvi la metà del risotto e cospargere con la metà della provola tagliata a dadini, coprire con il risotto rimasto quindi distribuire sopra le melanzane messe da parte, e l’altra metà della provola, ancora una bella spolverata di parmigiano e infornare in forno già caldo a 170 per circa 15-20 minuti, deve fare la classica crosticina.

Sfornare, far intiepidire una decina di minuti e servire.










domenica 31 maggio 2020

Nidi di rondine porri e salmone


Un piatto gustoso e saporito, veramente stuzzicante!



Ingr:

250 gr: di pasta fresca per lasagne
2 porri
150 gr: di salmone affumicato
1 mozzarella
Besciamella fatta con:
500 gr: di latte
40 gr: di farina
50 gr. di burro
Sale e noce moscata



Far cuocere la pasta in acqua salata e stenderla ad asciugare su di un telo.
Pulire e tagliare i porri a fettine; in una padella mettere un filo d'olio extra vergine d'oliva, unire i porri, salare e cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata e scoperti.

Nel frattempo che si cuociono i porri preparare la besciamella: Mettete a scaldare il latte, fino a portarlo a bollore. Sciogliere il burro in un altro tegamino, unirvi la farina e mescolare, unire poi il latte caldo e la noce moscata, portare a bollore e cuocere per pochi minuti, finché la besciamella non si sarà addensata e sarà pronta.






Ora prendere un rettangolo di pasta, spalmare sopra un velo di besciamella quindi sistemare sopra i porri, coprire con il salmone e sopra ancora la mozzarella.
Arrotolare la pasta su se stessa, avvolgerla nella carta forno o alluminio e mettere in freezer a solidificare che poi si taglia meglio.
Al momento di usarla tagliare il rotolo in tanti dischi di 2 cm. circa di spessore, tipo girella, disporli in una teglia da forno già imburrata, coprire il tutto con la besciamella rimasta, allungandola con un po’ di latte se la besciamella fosse diventata troppo soda, spolverare con una bella manciata di parmigiano e far cuocere in forno preriscaldato a 170 per circa 30 minuti, o finché la besciamella non si sarà ben dorata.
Servire ben caldo.


sabato 25 aprile 2020

Conchiglioni con polpette di melanzane


Una variante alternativa ma molto, molto gustosa, ai classici conchiglioni ripieni.




Ingr:

250 gr: di conchiglioni
300 gr: di macinato di pollo
1 salsiccia
1 uovo
1 melanzana
1 ciuffetto di prezzemolo e 1 di basilico
2 spicchi d'aglio
50 gr: di parmigiano
1 mozzarella
150 gr: di passata di pomodoro
Sale e pepe






Per prima cosa grigliare le melanzane e questo si può fare anche molto prima, tipo il giorno avanti.

In una ciotola mescolare molto bene la carne macinata con la salsiccia, aggiungere un uovo, il prezzemolo tritato con 1 spicchio l'aglio, le melanzane tagliate a dadini e il parmigiano grattugiato per rassodare il tutto.
Lessare i conchiglioni in abbondante acqua salata, quindi scolarli e metterli ad asciugare sopra in telo. Mentre cuoce la pasta preparare il sugo di pomodoro: In una padella con un fondo di olio mettere a rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato, versare la passata di pomodoro, salare e spezzettare con le mani il basilico e cuocere per circa 10 minuti.





Riprendere l'impasto di carne e melanzane e formare tante polpette della grandezza di una noce e con queste polpette farcire i conchiglioni.
Versare sul fondo di una pirofila un po' di sugo di pomodoro, adagiare sopra i conchiglioni ben stetti gli uni agli altri, versare sopra ancora pomodoro e cospargere con la mozzarella tritata e tanto parmigiano.
Infornare in forno già caldo a 170 per circa 20 minuti o fino a che non si sarà formata una leggera crosticina.










martedì 9 aprile 2019

Penne di Zei


Questo è un piatto legato a tanti ricordi, ricordi di momenti, di giorni felici… Tanti anni fa, vicino Firenze, alla Certosa, c’era un ristorante tanto carino, dove soprattutto si mangiava molto bene, da Zei . Andavamo spesso a mangiare e questo piatto era il nostro preferito. Il tempo poi è passato, con i problemi che sempre la vita riserva e non siamo più tornati in questo ristorante, non so nemmeno se esista più, anzi credo che non ci sia più, però… però non ho mai dimenticato quel coccino con le penne e ho provato e riprovato a rifarlo finchè non ho trovato la giusta ricetta. Non so, o non mi ricordo come si chiami questo piatto ma per me, saranno solo e sempre le penne di Zei!




Ingr:

300 gr: di penne
1 bella fetta di prosciutto cotto tagliata spessa
1 mozzarella
100 gr: di formaggio Emmental
Parmigiano grattugiato
Besciamella fatta con:
300 gr: di latte
30 gr: di burro e 30 gr: di farina
Sale e poca noce moscata







Mentre cuoce la pasta preparare tutti gli altri ingredienti: preparare una besciamella molto morbida, fare a pezzettini il prosciutto cotto, la mozzarella e il formaggio.
Scolare la pasta al dente condirla con poca besciamella e con tutti gli altri ingredienti spezzettati.
Imburrare tante pirofiline quanti sono i commensali, accomodare la pasta, versare sopra la besciamella avanzata, cospargere di formaggio grattugiato e mettere in forno a gratinare.
Si può fare, naturalmente, anche in un'unica pirofila.






domenica 17 febbraio 2019

Nidi di tagliatelle con funghi, piselli e prosciutto


Un piatto ricco e goloso perfetto per la domenica o per quando ci sono ospiti, buono e anche facile da porzionare.




Ingr:

350 gr: di tagliatelle
300 gr: di champignon
200 gr: di piselli
150 gr: di prosciutto cotto
1 mozzarella
50 gr: di parmigiano grattugiato
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
Sale e pepe

Besciamella fatta con.
500 gr: di latte
50 gr: di burro
30 gr: di farina
Sale e noce moscata





Preparare il sugo facendo soffriggere in un tegame con un fondo di olio, un trito di sedano, carota e cipolla, unire poi i funghi affettati e i piselli, salare, pepare e portare a cottura. Poco prima della fine unire il prosciutto cotto tagliato a striscioline, far insaporire, spengere e mettere da parte.
Preparare ora la besciamella facendo fondere il burro in un tegamino, aggiungere la farina e far cuocere qualche minuto, unire ora il latte caldo mescolando per non far formare grumi, salare e insaporire con un pizzico di noce moscata, portare a bollore, far addensare e lasciar cuocere ancora qualche minuto.
Mettere a bollire l'acqua, salarla e scottare le tagliatelle, io ho messo l'acqua in un pentolino piccolo e ho fatto cuocere un nido di tagliatelle per volta, così mantengono la forma, ci vuole più tempo ma è speso bene.





Versare sul fondo di una pirofila un mestolo di besciamella e posizionare i nidi man mano che sono cotti molto al dente, accentuare il nido scavando un "buco" al centro, versarvi un po' di besciamella, poi il sugo e in superficie la mozzarella tagliata a dadini. Riempita tutta la pirofila versare la besciamella rimasta e spolverare con il parmigiano.
Coprire con alluminio e infornare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti, scoprire gli ultimi dieci minuti per far prendere colore.
Carine anche in versione monoporzione!|