.

.
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

giovedì 14 dicembre 2023

Liquore Rossana

 

Un liquore leggero e delicato, un gusto che è una sorpresa! 

 




Ingr: 

 

400 gr: di caramelle Rossana

400 gr: di latte

250 gr: di panna

150 gr: di alcool


Scaldare il latte insieme alla panna aggiungere poi le caramelle Rossana intere o spezzettate che così si sciolgono prima, far sciogliere completamente le caramelle, ci vuole circa 15-20 minuti, quindi spengere il fuoco e lasciar raffreddare. Filtrare con un colino e aggiungere l’alcool, imbottigliare e mettere in frigo.













sabato 14 gennaio 2023

Liquore speziato agli agrumi

 

Un liquore dal gusto speziato intenso e profumato che fa pensare subito alle feste! 

 



Ingr:

 

1 litro di vodka

5 arance

3 mandarini

1 limone

1 baccello di vaniglia

6 bacche di cardamomo

1 stecca di cannella

500 gr: di zucchero

½ litro di acqua

 

 



 

Lavare la frutta, asciugarla e prelevare la scorza con un pelapatate.

Riporre le scorzette ottenute in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, unire anche la cannella, il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza e le bacche di cardamomo, versare ora la vodka e chiudere il coperchio.

Lasciar riposare al buoi per circa 10 giorni scuotendo ogni giorno il barattolo.

Trascorso questo tempo scaldare l’acqua e scioglierci lo zucchero, versarlo nel barattolo con la vodka e lasciar riposare ancora una settimana, agitando ogni giorno.

Filtrare quindi il liquore con un colino foderato con una garza, travasarlo in due bottiglie, inserire in ogni bottiglia una piccola stecca di cannella, tappare e riporre.





giovedì 23 giugno 2022

Liquore Cherry

 Ho scoperto solo quest’anno che si può fare un liquore anche con le foglie di ciliegio...

 


Ingr:

 

150 gr: di foglie di ciliegio

1 litro di vino rosso

500 g di zucchero

1/2 litro di alcool

Mettere le foglie di ciliegio in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e versarvi sopra il vino rosso, un vino profumato tipo Primitivo, chiudere il contenitore e lasciate macerare le foglie per una decina di giorni, tenendo il contenitore in un luogo fresco e buio.

Trascorsi i dieci giorni, filtrare il liquido per eliminare le foglie, trasferire il vino in una pentola e aggiungere lo zucchero, portare ad ebollizione e far bollire per una decina di minuti, quindi spengere e lasciar raffreddare, una volta freddo aggiungere l’alcool e imbottigliare.

Lasciar riposare almeno un mese prima di gustare.










domenica 26 settembre 2021

Limoncello e crema di limoncello


Con i limoni riportati da Amalfi ecco pronti due liquori!


Per il limoncello

Ingr:

7 limoni
1 litro di alcool
1 litro e 200 di acqua
1 kg e 200 di zucchero



Lavare accuratamente i limoni, asciugarli e sbucciarli con un pelapatate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia che è amara; metterle poi a macerare per una settimana, insieme all’ alcool, in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco.
Trascorsa la settimana, far sciogliere a fuoco basso lo zucchero con l’acqua in modo da creare uno sciroppo dolce, lasciarlo raffreddare.  Appena lo sciroppo sarà pronto e raffreddato filtrare l'alcool e  versarlo nel contenitore dello sciroppo, mescolare filtrare con una garza un'altra volta, quindi imbottigliare e lasciare riposare ancora per un mese prima di consumare.





Crema di limoncello

Ingr:

6 limoni

500 gr: di alcool 

1 litro di latte a lunga conservazione

1 kg di zucchero

1 busta di vanillina


Lavare accuratamente i limoni, asciugarli e sbucciarli con un pelapatate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia che è amara; metterle poi a macerare per una settimana, insieme all’ alcool, in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco, praticamente lo stesso sistema del limoncello.

Sciogliere lo zucchero nel latte, unire anche la vanillina e lasciar raffreddare.

Una volta che il latte è freddo filtrare l’alcool e unirlo al latte, mescolare bene imbottigliare e conservare in frigo o nel freezer.








martedì 26 agosto 2014

Sangria


Ho fatto ancora una volta la paella e, per bere, non poteva certo mancare la più tipica delle bevande spagnole... la sangria!!


Ingr:

1 litro di vino rosso
5-700 ml di gassosa a seconda se piace più o meno alcolica
3 cucchiai di rum
2 cucchiai di zucchero o anche di più
1 arancia
1 pesca
½  mela
2 fettine di limone
Poca cannella

Tagliare a dadini molto piccoli la frutta, insaporirla con la cannella, metterla in una caraffa,  versarvi il vino e lo zucchero mescolando per farlo sciogliere, unire anche la gassosa e il rum. Tagliare a metà l'arancia, mezza spremerla e versare il succo nella caraffa , l'altra metà tagliarla a dadini compresa la buccia; tagliare nello stesso modo anche le due fettine di limone e versare il tutto nella caraffa.
Tenere ad insaporire per almeno un paio d'ore e servire, secondo il metodo spagnolo, rigorosamente in coppa.





sabato 30 luglio 2011

Rosolio di limone

Mi ero ripromessa da tempo di fare questo rosolio al limone e quando un amico mi ha portato da Ischia dei bellissimi e profumatissimi limoni… subito fatto!!





Ingr:

4 limoni
500 ml. di alcool
500 ml. di acqua
500 gr: di zucchero


Lavare accuratamente i limoni, asciugarli e sbucciarli con un pelapatate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia che è amara; metterle poi a macerare per una settimana, insieme all’ alcool, in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco.
Trascorsa la settimana, far sciogliere a fuoco basso lo zucchero con l’acqua in modo da creare uno sciroppo dolce. Appena lo sciroppo sarà pronto lasciarlo raffreddare e versarlo nel contenitore dove sono scorze di limone in infusione. Chiudere di nuovo il contenitore e lasciarlo riposare per altri 7 giorni sempre al buio. Trascorso questo periodo, aprire il contenitore, filtrare il tutto, imbottigliare e lasciare riposare ancora per un mese prima di consumare.. se ci si riesce!!


Con questa ricetta partecipo al contest "Metti la natura sotto vetro"

giovedì 23 dicembre 2010

Crema di whisky

Ottimo liquore casalingo, veloce da preparare e delizioso da bere! Ricetta trovata tempo fa su cookaround, ma che solo ora mi sono decisa a fare e mettere nel cestino dei regali di Natale.
Dolce, cremoso e poco alcolico… va giù che è un piacere!


Ed ora non mi resta che augurare a tutti gli amici che mi leggono un sereno, gioioso e felice Natale.
Che sia un buon Natale per tutti!!!!





Ingr:

200 gr: panna a lunga conservazione
200 gr: di latte a lunga conservazione
200 gr: di zucchero
45 gr: di whisky
45 gr: di alcool puro
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di caffè liofilizzato

Mescolare lo zucchero, il caffè e la vanillina. Aggiungere gradualmente il latte e la panna.
Mettere sul fuoco, portare a bollore lasciar andare per circa 5 minuti a fuoco basso continuando sempre a mescolare. Lasciare freddare ed unire l’alcol e il whisky, mescolando molto bene. Travasare in una bottiglia da liquore, filtrando con una garza e conservare in frigo.
Agitare prima di servire.