.

.
Visualizzazione post con etichetta Porri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porri. Mostra tutti i post

domenica 31 maggio 2020

Nidi di rondine porri e salmone


Un piatto gustoso e saporito, veramente stuzzicante!



Ingr:

250 gr: di pasta fresca per lasagne
2 porri
150 gr: di salmone affumicato
1 mozzarella
Besciamella fatta con:
500 gr: di latte
40 gr: di farina
50 gr. di burro
Sale e noce moscata



Far cuocere la pasta in acqua salata e stenderla ad asciugare su di un telo.
Pulire e tagliare i porri a fettine; in una padella mettere un filo d'olio extra vergine d'oliva, unire i porri, salare e cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata e scoperti.

Nel frattempo che si cuociono i porri preparare la besciamella: Mettete a scaldare il latte, fino a portarlo a bollore. Sciogliere il burro in un altro tegamino, unirvi la farina e mescolare, unire poi il latte caldo e la noce moscata, portare a bollore e cuocere per pochi minuti, finché la besciamella non si sarà addensata e sarà pronta.






Ora prendere un rettangolo di pasta, spalmare sopra un velo di besciamella quindi sistemare sopra i porri, coprire con il salmone e sopra ancora la mozzarella.
Arrotolare la pasta su se stessa, avvolgerla nella carta forno o alluminio e mettere in freezer a solidificare che poi si taglia meglio.
Al momento di usarla tagliare il rotolo in tanti dischi di 2 cm. circa di spessore, tipo girella, disporli in una teglia da forno già imburrata, coprire il tutto con la besciamella rimasta, allungandola con un po’ di latte se la besciamella fosse diventata troppo soda, spolverare con una bella manciata di parmigiano e far cuocere in forno preriscaldato a 170 per circa 30 minuti, o finché la besciamella non si sarà ben dorata.
Servire ben caldo.


domenica 4 marzo 2018

Filetto di maiale in crosta


Un modo diverso di preparare il filetto di maiale...



Ingr:

1 filetto di maiale
4 porri
1  rotolo di pasta sfoglia
5 bacche di ginepro
Mezzo bicchierino di Brandy
2 dl di vino bianco secco
Olio extravergine di oliva
Sale 


 




Sfogliare un porro fino ad arrivare al cuore bianco, praticare un'incisione nel filetto di maiale, nel senso della lunghezza, e infilarvi il porro, salare e legare la carne per mantenerla in forma durante la cottura.
Versare dell'olio in una casseruola, unire il ginepro pestato e farvi rosolare il filetto; salare un poco anche in superficie, quindi bagnare con il brandy e lasciarlo evaporare. Aggiungere ora un mestolo di acqua o brodo vegetale e i restanti porri affettati, coprire la casseruola e cuocere per 15-20 minuti. Scolate il filetto su un piatto, avvolgerlo nella carta di alluminio e lasciarlo raffreddare.
Srotolate la sfoglia e disporre al centro il filetto slegato e ormai freddo, incidere la pasta ai lati della carne con tagli obliqui paralleli e ripiegare le strisce ottenute sulla carne, sovrapponendole all'estremità in modo da formare un motivo a treccia.
Trasferire il rotolo in una pirofila rivestita con carta da forno, spennellarlo con il tuorlo diluito con poche gocce d'acqua e cuocere in forno già caldo 180  per 25-30 minuti.
Scaldare il fondo di cottura con i porri e servirlo con il filetto affettato.





lunedì 9 gennaio 2017

Caramelle di nasello


Un piatto leggero e gustoso è quel che ci vuole dopo le abbuffate delle feste passate!


Ingr:

300 gr: di nasello anche surgelato
2 porri
1 limone
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Pomodori per guarnire







Pulire i porri, staccare una per una le guaine esterne e lessarle in acqua bollente salata per 3-4 minuti, quindi scolarle, metterle ad asciugare su un telo e tagliarle a pezzi di circa 12 cm. Con il porro avanzato, con il cuore cioè, tagliarlo a rondelle e farlo cuocere.
Scongelare il nasello, strizzarlo e farlo a pezzettini, salarlo e peparlo e aggiungere anche il resto del porro già cotto.
Appoggiare ora su ogni pezzetto di guaina di porro un cucchiaio di nasello, formare una caramella non del tutto chiusa e fissare i lati con una strisciolina sempre di porro facendo un nodo.
Disporre le caramelle ottenute su una teglia da forno foderata di carta forno e infornare in forno già caldo a 160 per circa 20 minuti.
Nel frattempo preparare una citronette, spremere il limone, aggiungere l'olio, sale, pepe e sbattere bene per emulsionare il tutto.
Quando le caramelle saranno pronte disporle su un piatto da portata, irrorarle con la citronette preparata e guarnire con una dadolata di pomodoro.









mercoledì 27 gennaio 2016

Lasagne con zucca, porri e salsiccia


Le lasagne sono un piatto della tradizione e si prestano ad infinite varianti, questa è di stagione: zucca e porri!



Ingr:

250 gr: di pasta fresca per lasagne
300 gr: di zucca
1 porro
2 salsicce
100 gr: di fontina
Besciamella fatta con:
1/2 litro di latte
50 gr: di farina
50 gr: di burro
Sale e 1 pizzico di noce moscata






Pulire e affettare il porro a rondelle e farlo appassire in una padella con un filo di olio, unire la salsiccia sbriciolata e rosolarla per qualche minuto, aggiungere ora la zucca tagliata a dadini e cuocere ancora per circa 10 minuti.
Lessare per pochi minuti la pasta, stenderla ad asciugare su di un telo e preparare la besciamella.
Tostare la farina con il burro, versare il latte caldo, far addensare, quindi insaporire con sale, pepe e noce moscata.
Imburrare una pirofila da forno, velare il fondo con la besciamella e iniziare a comporre gli strati.
Adagiare uno strato di pasta, sopra sistemare uno strato di verdure, altra pasta  e questa volta versare sopra la besciamella, dadini di fontina e una spolverata di parmigiano, continuare così fino ad esaurire gli ingredienti, terminare con poca besciamella e molto parmigiano.
Infornare in forno già caldo a 180 per circa 20 minuti o finchè la superficie risulterà bella dorata.