.

.
Visualizzazione post con etichetta Ricette vegetariane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette vegetariane. Mostra tutti i post

venerdì 4 aprile 2025

Peperoni in padella


2 modi molto gustosi per preparare i peperoni specialmente d’estate!






 

 

 

 

 

 

 

Il 1°… peperoni al tonno



Ingr:

3 peperoni

2 cucchiai di capperi

200 gr: di tonno

1 cipolla

70 gr: di olive verdi

2-3 filetti di acciughe sott’olio

Basilico

Sale



Pulire i peperoni e tagliarli a fettine.

Affettare sottilmente la cipolla e farla rosolare in una padella con un fondo di olio, mettere anche le acciughe o, in alternativa, pasta di acciughe, farla sciogliere e versare anche i peperoni, salare leggermente e far cuocere.

Dopo circa 15 minuti unire anche le olive, i capperi e il basilico spezzettato, far insaporire bene il tutto e a questo punto aggiungere anche il tonno ben sgocciolato e spezzettato, mescolare e spengere il fuoco.






 

 

 

 

 

 

 

Peperoni con il pangrattato



Ingr:

3 peperoni

50 gr: di pangrattato

2 cucchiai di capperi

1 spicchio d’aglio

1 mazzetto di prezzemolo



Pulire e tagliare i peperoni a listarelle.

In una larga padella versare un fondo di olio, far soffriggere, senza farlo bruciare, l’aglio schiacciato e tritato, aggiungere i peperoni e lasciar cuocere per circa 15 minuti, a metà cottura unire i capperi tritati e portarli a cottura, i peperoni devono comunque rimanere abbastanza croccati.

In un altra padella con un filo di olio far tostare il pangrattato, versarlo sopra i peperoni, mescolare e unire anche il prezzemolo tritato. I peperoni sono pronti.

Tutte e due le ricette sono fatte e poi lasciate insaporire, da servire a temperatura ambiente.



lunedì 6 marzo 2023

Tartine mimosa

 

Una ricettina semplice e gustosa e anche primaverile!!

 




Ingr: 

 

Pane per tramezzini integrale

100 gr: di gorgonzola

100 gr: di mascarpone

3 uova

Erba cipollina

Sale e pepe


Per prima cosa lessare le uova, 8 minuti dall’ebollizione, quindi raffreddarle sotto l’acqua fredda, sgusciarle e togliere il tuorlo.

Mescolare il mascarpone con il gorgonzola fino a che non sia diventato una salsa omogenea, aggiungere un pochino di pepe e un cucchiaio di erba cipollina tritata.

Spalmare la salsa ottenuta sulle fette di tramezzini, appoggiare sopra un’altra fetta pressando un po’, spalmare ancora un velo di crema al formaggio, quindi tagliarle a rettangoli.

Schiacciare i tuorli d’uovo con una forchetta, si formeranno tante briciole, e con queste ricoprire i tramezzini, salare e decorare con qualche filo di erba cipollina.














giovedì 1 settembre 2022

Pasta con ricotta e pomodorini

 

Prendendo spunto da questa ricetta, un'altra pasta perfetta per l’estate: velocissima e buonissima!!

 




Ingr:


250 gr: di pasta corta

200 gr: di ricotta

200 gr: di pomodori

Parmigiano

Sale e pepe

 


 

Mentre cuoce la pasta si prepara il condimento: Lavare i pomodori e tagliarli a pezzettini, salarli e lasciarli a perdere l’acqua di vegetazione. In una ciotola lavorare la ricotta con un pochino di latte per ammorbidirla, unire del parmigiano grattugiato e amalgamare bene, versare la pasta ormai cotta, unire un po’ dell’acqua di cottura della pasta, tanta quanto ne serve per far si che il tutto sia cremoso unire anche i pomodori e mescolare. Impiattare e servire.






giovedì 11 agosto 2022

Pasta con ricotta e limone

Una pasta velocissima, fresca e profumata!

 




Ingr:

 

250 gr: di pasta corta

200 gr: di ricotta

1 limone

Parmigiano

Sale e pepe

 

 

Mentre cuoce la pasta si prepara il condimento: Lavorare la ricotta con un pochino di latte per ammorbidirla, unire del parmigiano grattugiato e la scorza di metà limone sempre grattugiato, amalgamare bene, versare la pasta ormai cotta, unire un po’ dell’acqua di cottura della pasta, tanta quanto ne serve per far si che il tutto sia cremoso. Impiattare, grattugiare ancora un po’ di limone e spolverare con pepe appena macinato, servire subito.




 

sabato 6 agosto 2022

Passata di pomodori con fiocchi di latte e crostino

Un antipasto leggero e gradevole anche alla vista!



Ingr:

 

500 gr: di passata di pomodoro

1 patata

1 spicchio d'aglio

1 confezione di fiocchi di latte

Pesto già pronto

1 baguette

 


 

Lessare la patata, schiacciarla e unirla alla passata di pomodoro già pronta. In una padella mettere dell'olio, schiacciare l'aglio, meglio con lo spremiaglio e metterlo a rosolare, versarvi la passata, aggiustare di sale e pepe, fare insaporire il tutto e lasciar raffreddare.

Affettare la baguette e tostare le fette, quindi spalmarle con il pesto.

Versare ora sul fondo di una ciotolina un cucchiaio o due di passata, mettere sopra un cucchiaino di fiocchi di latte, un crostino spalmato di pesto e servire.









mercoledì 27 luglio 2022

Insalata di ceci, pomodori secchi e formaggio

Altra ricetta per un piatto freddo estivo!

 


Ingr:


300 gr: di ceci già sgocciolati

200 gr: di formaggio primo sale

6-7 pomodori secchi

100 gr: di rucola

1 ciuffetto di basilico

1 cucchiaio di succo di limone

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 




Sciacquare i ceci sotto l’acqua corrente e metterli in una ciotola.

Tagliare a pezzetti il formaggio e unirlo ai ceci, tagliuzzare grossolanamente i pomodori secchi e unire anche quelli.

Fare ora una citronette con il succo di limone, l’olio, circa 5-6 cucchiai, sale e il basilico tritato, versare il tutto sull’insalata di ceci, mescolare e lasciare insaporire per circa mezz’ora.

Al momento di servire mettere sul fondo di ogni piatto un po’ di rucola, versare sopra l’insalata di ceci, aromatizzare con il pepe macinato al momento e servire.












martedì 12 luglio 2022

Pasta fredda con pomodori zucchine e mozzarella

Delicata, fresca e leggera, per non rinunciare alla pasta neppure d'estate!

 




Ingr:


250 gr: di pasta tipo mezze penne

4 zucchine

4 pomodori

1 mozzarella

50 gr: di rucola

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 

 

Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla, condirla con un filo di olio e lasciarla raffreddare.

Tagliare a dadini le zucchine e saltarle in padella con 2 cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio, farle cuocere aggiungendo pochissima acqua se occorre.

Tagliare a dadini la mozzarella e tagliare a dadini anche i pomodori privati dei semi.

Unire alla pasta ormai fredda la dadolata di zucchine, pomodori e mozzarella, aggiustare di sale se occorre, una bella macinata di pepe e unire anche la rucola spezzettata, un giro di olio a crudo e servire.






martedì 22 febbraio 2022

Finta trippa

 

Piatto povero che ho sempre visto fare e che io faccio da innumerevoli anni. 

 


Ingr:

5 uova
1 barattolo di polpa di pomodoro
Cipolla, sedano e carota
Prezzemolo
Parmigiano grattugiato 






Tritare sedano carota e cipolla e farli rosolare con l'olio, aggiungere la polpa di pomodoro e lasciar cuocere piano piano.
Preparare intanto delle frittatine.
Sbattere le uova, aggiungere del formaggio grattugiato e un ciuffetto di prezzemolo tritato, con questo composto fare delle frittatine non troppo alte, diciamo più spesse delle crepes, una volta pronte
Arrotolarle e tagliarle a mo' di tagliatelle.
Mettere ora le frittate nel sugo che deve essere tenuto un po' morbido, un po'...acquoso diciamo, lasciarle a insaporirsi nel sugo per qualche minuto servire poi con una bella grattugiata di parmigiano.



martedì 9 novembre 2021

Cous cous con verdure autunnali

 

 Tante verdure di stagione per un cous cous gustoso e invitante!

 



Ingr:


250 gr. di cous cous

1 porro

250 gr: di champignon

1 piccolo broccolo

10 cavoletti di Bruxelles

200 gr: di zucca

250 gr: di ceci già cotti

Sale, pepe, olio extravergine di oliva

 

 

Pulire e tagliare le verdure, il broccolo ridurlo in cimette, gli champignon a fettine e la zucca a dadini.

Versare un filo d’olio in una padella versarvi le cime di cavolo e farle cuocere ma mantenendole croccanti, mettere da parte e nella stessa padella cuocere i funghi, mettere da parte anche quelli e cuocere la zucca, togliere la zucca e versarvi i cavoletti sbollentati e poi tagliati a metà, farli saltare velocemente tanto per farli caramellare un po’.

Passare ora a cuocere il cous cous: farlo tostare in una padella con un cucchiaio di olio, aggiungere l’acqua calda necessaria, quella che c’è scritta nella confezione, lasciare assorbire il liquido poi sgranare il cous cous con una forchetta.

Prendere ora il porro, tagliarlo a rondelle e farlo stufare nella stessa padella in cui sono state cotte le altre verdure, una volto cotto versare tutte le verdure compreso i ceci, unire anche il cous cous , mescolare bene, aggiustare di sale se occorre, un giro di olio a crudo e servire.






lunedì 20 settembre 2021

Cous cous con pomodori secchi e mozzarella

 

Un cous cous fresco ed estivo! 

 



Ingr:

 

250 gr: di cous cous

12 pomodori secchi sott’olio

2 cucchiai di capperi sotto sale

Origano a piacere

1 pizzico di peperoncino

1 mozzarella

3-4 pomodori freschi

 




Mettere nell'acqua i capperi sotto sale, sciacquarli bene, strizzarli e metterli nel mixer con i pomodori secchi spezzettati, un pizzico di peperoncino e l'origano, frullare il tutto, unire se occorre ancora un poco d’olio e frullare ancora fino ad ottenere una salsa omogenea.

Sgranare il cous cous con una forchetta e condirlo con la salsa di pomodori secchi preparata e lasciarlo insaporire per almeno un'ora.

Nel frattempo preparare una dadolata di pomodori freschi, tagliare a pezzettini anche la mozzarella e al momento di servire unire il tutto al cous cous.






giovedì 2 settembre 2021

Sandwich di pomodori secchi

 

Un antipasto semplice, dal sapore pieno e deciso!

 



Ingr:


10 pomodori secchi sott’olio

100 gr: di ricotta

1 acciuga salata

40 gr: di pinoli

10 foglie di basilico




Sgocciolare i pomodori secchi e asciugarli con la carta, tostare i pinoli in forno o in una padellina antiaderente, spezzettare grossolamente il basilico, dissalare l’acciuga oppure si può usare anche la pasta di acciughe, bastano 2-3 cm e amalgamare il tutto con la ricotta.

Riempire ora i pomodori secchi con il composto di ricotta, chiuderli leggermente e servire.






 

lunedì 21 giugno 2021

Conchiglioni alla parmigiana

 

Un primo piatto ricco di gusto e sapore!!

 




Ingr:

 

1 confezione di conchiglioni

2 melanzane

700 gr: di passata di pomodoro

1 cipolla

1 spicchio d'aglio

1 mazzetto di basilico

1 mozzarella

50 gr: di parmigiano

Sale e pepe

Besciamella fatta con:

300 gr: di latte

30 gr: di farina

30 gr: di burro

Sale e un pizzico di noce moscata

 

 



Per prima cosa affettare e grigliare le melanzane, si potrebbero anche friggerle ma io preferisco grigliarle, sono più leggere.

Tritare ora la cipolla e farla appassire nell'olio per circa 15 minuti a fuoco bassissimo e aggiungendo un pochino di acqua per farla bene ammorbidire, unire quindi il pomodoro, salare e lasciar cuocere per circa mezz'ora, ba fine cottura aggiungere il basilico spezzettato.

Preparare la besciamella facendo scaldare il latte e facendo un roux con il burro e la farina, versare il latte caldo, mescolare per non far formare grumi e una volta che bolle salare e grattugiare un pizzico di noce moscata.

In una ciotola mettere le melanzane tagliate a dadini, una parte del sugo di pomodoro, la mozzarella a dadini, un po' di basilico spezzetato e il formaggio.

 

 


 

Lessare i conchiglioni in acqua bollente salata lasciandoli al dente.

Distribuire sul fondo di una pirofila 4-5 cucchiai di sugo di pomodoro, farcire i conchiglioni con il composto preparato e disporli uno accanto all'altro, distribuire sopra un po' del sugo rimasto e anche un po' di besciamella rimasta, fare un secondo strato e condirlo nello stesso modo, cospargere con il parmigiano grattugiato e passare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti, quindi sformare, lasciar intiepidire un poco e servire!




 

lunedì 3 maggio 2021

Crostini con melanzane

Un antipasto dal gusto rustico e saporito!

 



Ingr:

1 baguette

1 melanzana piccola

½ peperone rosso

Cipolla e sedano

100 gr: di pomodorini

2 cucchiai di capperi

Ricotta salata





Tritare la cipolla e una costa di sedano e metterli a rosolare in un tegame con un fondo di olio, tagliare a cubetti piccolissimi la melanzana e il peperone e rosolare anche questi, salare e abbassare il fuoco lasciando cuocere ancora un po’, poco prima di fine cottura unire anche i pomodorini tagliati a cubetti e i capperi , continuare a cuocere ancora pochi minuti.

Affettare il pane, tostarlo e spalmare sopra il composto di melanzane, una bella grattugiata di ricotta salata e i crostini sono pronti!







sabato 12 dicembre 2020

Spiedini di pane alla salvia

Un antipasto insolito e molto gustoso!  



Ingr:

1 baguette

6 piccole scamorza, metà dolci e metà affumicate

15-16 foglie di salvia

1 cipollotto fresco

1 mazzetto di prezzemolo

Sale






Mettere le scamorze in freezer per circa 30 minuti.

Preparare l’olio aromatico: Tritare il cipollotto insieme al prezzemolo, metterlo in una ciotolina, salare e versare 7-8 cucchiai di olio extravergine di oliva, mescolare e mettere da parte.

Tagliare a fette la baguette. Togliere le scamorzine dal congelatore e affettarle.

Preparare gli spiedini: infilzare su spiedini di legno una fetta di pane, una foglia di salvia e una fetta di scamorza, ripetere per tre volte. Irrorare gli spiedini con l’olio aromatico preparato e infornare in forno già caldo a 180 per circa 5 minuti.

Servire caldi.





 

lunedì 13 luglio 2020

Spaghetti alla Nerano


Piatto tradizionale della penisola sorrentina, con pochi semplici ingredienti si creano degli spaghetti davvero speciali!
Caratteristica di questo piatto è il tipo di formaggio usato, il provolone del monaco, che si scioglie durante la mantecatura finale conferendo alla pasta una cremosità unica.



Ingr:

250 gr: di spaghetti
2-3 zucchine lunghe
150 gr: di provolone del monaco
1 spicchio d'aglio
Un ciuffo di basilico
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe












Tagliare a fettine molto sottili le zucchine e friggerle in olio extravergine d’oliva, metterle poi su
carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Lessare gli spaghetti in acqua bollente salata e nel frattempo versare 3 cucchiai d'olio in una padella e far rosolare lo spicchio d'aglio, quindi toglierlo e versarvi le zucchine.
Scolare la pasta al dente e versarla nella padella delle zucchine, far insaporire per un paio di minuti quindi unire anche il provolone grattugiato, aggiungere un po' acqua di cottura della pasta per far sciogliere bene il formaggio e creare una salsa cremosa.
Impiattare aggiungendo un po' di pepe e basilico spezzettato.











lunedì 8 giugno 2020

Riso venere con verdure al curry


Colorato e leggero, un ottimo piatto che stupisce piacevolmente!!





Ingr:


300 gr: di riso venere
100 gr: di fagiolini
100 gr: di piselli
2 carote
1 peperone giallo e 1 rosso
1 porro
2 zucchine
1 cipolla
1 cucchiaino di curry
Basilico
Sale e pepe








Lessare il riso e intanto preparare le verdure: Tagliare i fagiolini a pezzettini e scottarli in acqua bollente salata, unire anche i piselli, quindi scolarli e passarli sotto un getto di acqua fredda per mantenere il colore.
Pulire e tagliare il porro a rondelle e le altre verdure a dadini.
In una padella capiente, meglio un wok, con un filo di olio rosolare il porro, unire poi i peperoni, poi le carote, quindi le zucchine, salare, pepare, versare un mestolino di acqua calda con dentro sciolto il curry e quando è tutto cotto ma ancora croccante unire anche i fagiolini e i piselli, cospargere con delle foglie di basilico tritate grossolanamente e lasciare insaporire ancora un poco.
Trasferire il riso lessato nella padella delle verdure, far saltare per insaporire e servire.
Buono anche a temperatura ambiente.






















martedì 18 giugno 2019

Crostini con crema di zucchine


Molto versatili le zucchine! Si prestano molto bene anche per fare dei facili e sfiziosi crostini!




Ingr:

1 baguette
3-4 zucchine
100 gr. di stracchino
1/2 cipolla
Sale e pepe






Tritare finemente la mezza cipolla e farla leggermente rosolare in una padella con un filo di olio, unire anche le zucchine tagliate a rondelle e farle insaporire, salare, pepare, aggiungere un pochino d'acqua e finire di cuocere. Una volta cotte far raffreddare.
Nel frattempo affettare il pane e farlo tostare, in forno o su una gratella.
Versare ora in un frullatore le zucchine e lo stracchino, frullare e la crema ottenuta spalmarla sui crostini di pane, guarnire con la menta se piace e servire.









mercoledì 28 novembre 2018

Penne integrali con funghi e fagioli


Un piatto rustico e saporito, perfetto per le fresche serate autunnali!


 
Ingr:

300 gr: di penne integrali
300 gr: di fagioli già cotti
40 gr: di porcini secchi
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
2 rametti di rosmarino
Sale e pepe





Mettere a rinvenire i funghi in acqua tiepida per circa 30 minuti o fino a che non sono ben reidratati.
Scaldare un filo di olio in una padella e far rosolare la cipolla affettata finemente, unire i funghi strizzati e tagliuzzati grossolanamente, sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere per alcuni minuti, aggiungere poi anche i fagioli cannellini e il rosmarino tritato, salare e pepare, ancora 3-4 minuti e il sugo è pronto.
Lessare le penne in acqua bollente salata, scolarla e versarla nella padella con il sugo, farla bene insaporire e servire.