.

.

martedì 31 dicembre 2024

“Mandarini” da aperitivo

 

Un antipasto molto scenografico che sbalordirà tutti! Una bellissima idea che decoreà la tavola delle feste!!





Ingr:



Per 10-12 mandarini

½ petto di pollo

1 patata

1 uovo sodo

70 gr: di provolone dolce

Insalata capricciosa

Maionese q.b.

½ kg di carote

 

 

Cuocere il petto di pollo e farlo raffreddare.

Lessare un uovo, lessare anche le carote e schicciarle con una forchetta quando sono ancora calde

Grattugiare il formaggio.

Lessare la patata e schiacciarla con una forchetta.

Sfilettare il petto di pollo e tagliarlo finemente a coltello, non frullato che verrebbe come un pappa, unire la patata schiacciata, tritare anche l’uovo, unire anche il formaggio già grattugiato, mescolare gli ingredienti e unire anche l’insalata capricciosa, io uso quella già pronta e ne serve circa mezzo vasetto, amalgamare bene, aggiustare di sale e se occorre unire ancora maionese. Mettere l’impasto ottenuto a rassodare in frigo.

Una volta che l’impasto è ben freddo e solidificato formare tante palline grandi come un piccolo mandarino.

 


 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su un pezzetto di pellicola mettere una cucchiaiata di carote sciacchiate, allargarle e mettere al centro la pallina di impasto, chiudere ora tutti i lembi della pellicola e girando far aderire le carote da tutte le parti, con le mani dare la forma di un mandarino, infilzare una fogliolina sopra e… sembrano dei veri mandarini!!





giovedì 26 dicembre 2024

Angelica salata di sfoglia

 

L’angelica in genere si prepara con un impasto lievitato, questa con la sfoglia invece è molto più semplice e veloce. Insomma un antipasto veloce che fa sempre la sua figura!





Ingr:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

100 gr: di porchetta tagliata fine

50 gr: di provolone dolce

8-10 olive nere tostate





Srotolare la sfoglia, disporre sopra le fette di porchetta, il formaggio e le olive e arrotolare ben stretto lungo il lato più lungo.

Con un coltello ben affilato praticare un taglio nel mezzo nel senso della lunghezza, lasciando attaccato una estemità, girare la parte interna verso l’alto, il ripieno deve essere a vista.

Intrecciare ora la torta partendo dall’estremità dove è rimasta attaccata e avendo cura che il ripieno sia a vista verso l’alto, è questa infatti la caratteristica di questa torta, formare una ciambella e far combaciare le giunture facendo pressione perché non si stacchi in cottura.

Adagiarla su una teglia foderata di carta forno e infornare in forno già caldo a 180 per circa 25-30 minuti, deve diventare bella dorata.

Quindi sfornare, lasciare intiepidire e servire.










domenica 15 dicembre 2024

Riso al curry con pollo e verdure

 

 Un piatto unico ricco e saporito!!





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ingr:

300 gr: di riso Basmati

300 gr: di petto di pollo a pezzettini

150 gr: di piselli

1 peperone rosso e 1 giallo

300 gr: di zucchine

1 cipolla

2 carote

2 cucchiaini di curry

Brodo di verdure q.b.



Iniziare sciacquando il riso basmati sotto acqua corrente in modo da rimuovere l’amido presente, quando l’acqua di lavaggio risulterà limpida il riso è pronto per la cottura.

Trasferire il riso in una pentola con tanta acqua quanta ne serve a coprire il riso di circa un dito, aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaino abbondante di curry e cuocere, il riso sarà pronto quando tutta l’acqua sarà stata assorbita e sulla superficie si saranno formati una sorta di piccoli crateri. Una volta cotto mettere da parte.

Tagliare tutte le verdure, in un wok o padella antiaderente versare un filo di olio e rosolare le verdure, prima le più dure poi pian piano le altre, cuocere alcuni minuti sempre girando, le verdure dovono rimanere croccanti, salare e mettere da parte.

Nella stessa padella dove abbiamo cotto le verdure aggiungere un altro pochino di olio, infarinare i pezzetti di pollo togliere la farina in eccesso e mettere a rosolare velocemente la carne, a questo punto unire il curry sciolto in una tazzina di acqua calda, portare a cottura velocemente e unire anche le verdure cotte precedentemente, aggiustare di sale e servire.




venerdì 22 novembre 2024

Plumcake con mele e confettura

 

Altra versione di plumcake, perfetto per una sana colazione o per quando abbiamo voglia di una fetta di dolce!

 




Ingr:

 

200 gr: di farina

100 gr: di zucchero

1 yogurt all’albicocca

40 gr: di olio di semi di girasole

50 gr: di acqua

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

3-4 cucchiai di confettura di albicocche

2 mele





Montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, unire lo yogurt, l’olio e l’acqua, la confettura e infine la farina settacciata insieme al lievito, mescolare per formare un composto liscio e cremoso.

Sbucciare una mele tagliarla a fette e ricavarne tanti dadini, versarli nell’impasto e amalgamare bene il tutto.

Riverstire con carta forno uno stampo da plumcake, versarvi l’impasto e in superficie decorare con fettine di mela.

Infornare in forno già caldo a 170 e cuocere per circa 40 minuti, fare comunque la prova stecchino.

Quindi sfornare lasciar raffreddare nello stampo quindi sformare, cospargere con zucchero a velo, affettare e servire.












martedì 1 ottobre 2024

Medaglioni di... Davide

 

Chi è Davide? Un ragazzo che anni fa frequentava la scuola alberghiera, questa è una delle prime ricette che ha imparato, rimasta per anni nel dimenticatoio l'ho riscoperta recentemente...





 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingr:

 

500 gr: di carne di vitello macinata

1 cipolla

3 fette di pan carrè

1 bicchiere di latte

Fettine di formaggio fondente

Poca farina

Sale e pepe

 


 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tritare finemente la cipolla e metterla in una ciotola, unire anche la carne macinata e le fette di pan carrè bagnate nel latte e strizzate, salare e pepare e amagamare bene.

Formare con il composto ottenuto dei medaglioni, passarli nella farina e farli dorare in una padella con un fondo di olio e un poco di cipolla tritata, far rosolare da tutte e due le parti quindi versarvi il latte e lasciar cuocere per circa 20 minuti.

Una volta cotti distribuire sopra delle fettine di formaggio, chidere con il coperchio e lasciar fondere. Servire caldissimo.







lunedì 26 agosto 2024

Cou cous con peperoni e straccetti di manzo

 

 Un buonissimo piatto unico!

 




Ingr:

 

300 gr: di cous cous a grana grossa

2 confezioni di carpaccio di manzo

1 peperone rosso e 1 giallo

1 cipolla di Tropea

1 manciata di olive nere

Qualche pomodoro secco

Basilico

 

 


 



Reidratare il cous cous come indicato sulla confezione.

Tagliare a listarelle i peperoni e affettare la cipolla. In un wok con un filo di olio far saltare le verdure fino a farle ammorbidire, il peperone deve comunque rimanere croccante, unire anche le olive e i pomodori secchi tagliuzzati, mettere da parte.

Nella stessa padella, tanto per non sporcare troppo, versare un filo d’olio e unire la carne tagliata a straccetti, salare e far saltare velocente.

Sgranare con una forchetta il cous cous versarvi le verdure già cotte e gli straccetti di carne, mescolare bene unire anche delle foglioline di basilico, e condire con olio a crudo.

A questo punto il cous cous è pronto, meglio sarebbe lascirlo insaporire per qualche ora ma è buonissimo anche servito subito.












lunedì 5 agosto 2024

Cheesecake al limone

 

Fresca e delicata è perfetta per l’estate!!





Ingr:


Per la base:

250 gr: di biscotti

120 gr: di burro



Per il ripieno:

500 gr: di ricotta

250 gr: di philadelphia

120 gr: di zucchero

80 gr: di succo di limone

10 gr: di gelatina in fogli

Buccia di limone grattugiata



Per la copertura:

120 gr: di acqua

80 gr: di zucchero a velo

80 gr: di succo di limone

2 cucchiai di maizena

½ cucchiaino di curcuma

 




 

Tritare i biscotti, far fondere il burro, unirlo ai biscotti e mescolare bene.

Rivestire uno stampo da 22 circa con il fondo con la carta forno e i lati con l’acetato, versare il composto di biscotti, pressarlo bene e mettere in frigo per almeno 30 minuti.

Mettere ad idratare la gelatina in acqua fredda.

Mescolare in una ciotola la ricotta con il formaggio e lo zucchero, meglio con le fruste elettriche, unire anche un po’ di buccia grattugiata di limone.

Mettere a scaldare il succo di limone, strizzare la gelatina e farla sciogliere nel limone caldo, farla intiepidire e versare piano piano nella crema preparata, sempre montando con le fruste.

Versare ora la crema ottenuta sopra i biscotti, livellare, coprire con la pellicola e mettere in frigo qualche ora, io dalla sera alla mattina.

Preparare la copertura mescolando a freddo la maizena con lo zucchero a velo e aggiungere l’acqua a filo sempre continuando a mescolare con una frusta, mettere sul fuoco e far cuocere fino a quando si addensa, far raffreddare un poco quindi versare sulla cheesecake, rimettere in frigo o, anche meglio in freezer che poi si taglia meglio.

Al momento di servire togliere dallo stampo, eliminare la carta e l’acetato, decorare con fette di limone e menta e servire.



Related Posts with Thumbnails