.

.
Visualizzazione post con etichetta Arrosti di vitello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arrosti di vitello. Mostra tutti i post

giovedì 15 settembre 2022

Tasca ripiena

 

Un secondo per i giorni festa o per quando ci sono ospiti, si può infatti preparare prima e affettare al momento.




Ingr:

 

700 gr: circa di cimalino

150 gr: di macinato di vitello

100 gr: di ricotta

100 gr: di prosciutto cotto

100 gr: di piselli

1 uovo

1 carota

½ cipolla

Salvia e rosmarino

 

 

Aprire a tasca il pezzo di carne, con un coltello affilato e a punta praticare un’apertura scendendo fino alla punta e fino a 1,5 cm dai lati, se non si è pratici meglio lasciar fare al macellaio.

Tritare la cipolla, farla rosolare in padella per circa 2 minuti, unire anche i piselli e la carota tagliata a dadini, salare e cuocere altri 5 minuti.

Mescolare la carne macinata con la ricotta, l’uovo, il prosciutto cotto a dadini e le erbe aromatiche tritate, salare e pepare, se dovesse essere ancora molto morbido unire anche un po’ di formaggio grattugiato. Mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Prendere ora la carne inserire la farcia senza riempirla eccessivamente, cucire l’apertura con ago e filo in modo che il ripieno non possa uscire in cottura. Salare anche esternamente e mettere il rotolo ottenuto a rosolare in un tegame con un fondo di olio, farlo colorire da tutte le parti, unire un rametto di rosmarino e uno di salvia, versare un pochino di acqua, abbassare il fuoco, coprire e lasciar cuocere per circa un’ora girandolo un paio di volte.

Una volta cotto far intiepidire affettare e servire.





venerdì 19 novembre 2021

Arrosto di vitello in crosta di olive

 

Un modo diverso per fare il rosbif! 

Veloce e gustoso!





Ingr:

7-800 gr: di carne per rosbif

150 gr: di olive nere

100 gr: di burro

100 gr: di farina





Massaggiare la carne con un cucchiaio di olio, sale e pepe.

Lavorare la farina insieme al burro morbido fino ad avere un composto granuloso e unire le olive tritate grossolanamente.

Con questo impasto ricoprire la carne e infornare in forno già caldo a 190 per circa 25-30 minuti a seconda se piace più o meno cotto, la crosta comunque deve cuocersi e diventare bella dorata.

Sfornare, aspettare che diventi tiepido, affettare e servire.






lunedì 11 ottobre 2021

Vitello all’olio


Una ricetta succulenta, una carne tenerissima che si scioglie in bocca… da rifare di sicuro!!

 

Ingr:

800 gr: circa di vitello (serve una carne formata da muscolo e tessuto connettivo che in cottura tenderà sciogliersi, io ho usato il campanello)

2 bicchieri di olio

1 bicchiere di vino bianco

1 bicchiere di acqua

3 acciughe sotto sale

2 spicchi d’aglio

1 cipolla

1 carota

1 costa di sedano

1 foglia di alloro

Sale e pepe

3 cucchiaiate di pangrattato

3 cucchiaiate di parmigiano grattugiato

1 mazzetto di prezzemolo tritato

 




Prendere un tegame in cui la carne ci vada di misura, all’interno mettervi la carne salata, pepata leggermente e legata per non far perdere la forma in cottura, ricoprirla con l’olio, vino e acqua fino a coprire oltre la metà della carne.

Aggiungere le acciughe precedentemente pulite e lavate, gli spicchi d’aglio, la foglia di alloro, il sedano, la carota e la cipolla a fettine, mettere il coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 3 ore girando la carne di tanto in tanto.

A cottura ultimata togliere la carne dal tegame, togliere anche le verdure, lasciar ridurre un poco il condimento rimasto, versare ora il pangrattato, il formaggio e il prezzemolo tritato, abbassare il fuoco e amalgamare il tutto.

Affettare la carne e servirla con la salsa sopra le fette.






lunedì 26 aprile 2021

Arrosto farcito al Philadelphia

 

Un secondo irresistibile e perfetto per ogni occasione!!





Ingr:

 

800 gr: circa di carne di vitello per arrosto

150 gr: di Philadelphia

1 cucchiaino di senape

1 piccola cipolla

Erbe miste tritate (prezzemolo, basilico...)

1 noce di burro

Sale e pepe

 

 

Mescolare il formaggio con la senape, la cipolla tagliata a pezzettini piccolissimi, le erbe aromatiche, sale e pepe.

Praticare nella carne, nel senso della lunghezza, 2-3 tagli profondi arrivando fino a 1 cm dalla base, salare un poco e farcire con il composto di formaggio preparato. Legare la carne molto stretta, salare e pepare anche in superficie e mettere in un tegame a rosolare con 4-5 cucchiai di olio e 1 noce di burro, far rosolare bene da tutte le parti, versare un mestolo di brodo e finire di cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti.

Lasciar raffreddare un poco quindi affettare e servire.









domenica 14 marzo 2021

Tasca di vitello con carciofi

 

Un arrosto perfetto per questa stagione in cui i carciofi sono teneri e gustosi!




Ingr:


700 gr: di vitello tagliato a tasca

100 gr: di carne macinata

4 carciofi

2 fette di pan carrè

1 uovo

4-5 pomodori secchi sott’olio

50 gr: di parmigiano

1 rametto di timo

1 cipolla

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 

 

Pulire un carciofo e tagliarlo a spicchietti, saltarlo in una padella con l’olio e mezza cipolla tritata.

Bagnare nel latte il pan carrè, mescolarlo con l’uovo, la carne macinata, il carciofo ormai cotto, un pochino di foglioline di timo, i pomodori secchi tagliati a pezzettini, sale, pepe e parmigiano grattugiato quanto basta a rassodare l’impasto.

Incidere ora il pezzo di carne con un coltello affilato in modo da ottenere una tasca, se non si è molto pratici questa operazione lasciarla fare al macellaio. Farcirla con il composto di carciofi senza riempirla eccessivamente e cucire l’apertura con ago e filo.

Rosolare la carne in un tegame con un fondo di olio e la mezza cipolla rimasta tagliata a fettine sottili, girare la carne da tutte le parti finché tutta la superficie sarà ben sigillata, sfumare ora con il vino bianco, coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.

Unire ora i carciofi rimasti, sempre puliti e tagliati a spicchi e una patata sempre a spicchi, cuocere ancora per circa 20 minuti o fino a che patate e carciofi non sono cotti.








sabato 2 gennaio 2021

Filetto alla Wellington

 

Un grande piatto per grandi occasioni!! 

 

Da una ricetta di Gordon Ramsay


Ingr:

I filetto di manzo di circa 700-800 gr:

500 gr: di funghi champignon

3 castagne

150 gr: di prosciutto di Parma

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

 1 spicchio d'aglio

Senape q.b.

1 rametto di timo

1 uovo, solo il tuorlo

Sale e pepe





Salare, pepare il filetto e massaggiarlo per far penetrare bene il sale, metterlo poi a rosolare in una padella con un fondo di olio, far rosolare bene da tutte le parti affinché non esca il succo in cottura.

Una volta ben rosolato cospargerlo con la senape e lasciarlo riposare.

Nel frattempo preparare la salsa di funghi: tagliare a pezzetti i funghi e frullarli insieme a 1 spicchio d'aglio, salare, pepare e infine mettere anche le castagne*, frullare fino ad ottenere una crema.

Mettere la crema ottenuta in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, aggiungere qualche fogliolina di timo e far asciugare la crema. 

Lasciar raffreddare.
 


 

Distendere ora dei fogli di pellicola, sistemarci sopra le fette di prosciutto leggermente accavallate, spalmarle con la crema di funghi e posizionare al centro il filetto ormai freddo. Ripiegare ora le fette avvolgendo la carne aiutandosi in questo con la pellicola, avvolgerlo strettamente, arrotolare le estremità a caramella e metterlo in frigo per almeno un quarto d'ora.

Distendere intanto la pasta sfoglia e sistemarci al centro il filetto, arrotolare la sfoglia tutto intorno e chiudere a pacchetto ben sigillato.

 


Spennellare con l'uovo sbattuto, cospargere di sale grosso e fare qualche taglietto per far uscire il vapore in cottura.

Infornare in forno già caldo a 200, abbassare a 180 e cuocere per circa 35 minuti.

Togliere il filetto dal forno e lasciar leggermente intiepidire, 10-15 minuti, prima di affettare a fette spesse.

* Non avevo castagne e, siccome pensavo servissero per addensare, ho aggiunto in cottura 2 cucchiaini rasi di farina di riso. Perfetto.





lunedì 26 ottobre 2020

Tasca ripiena ai wurstel

 Un secondo molto gustoso dal sapore un po' insolito grazie alla presenza del wurstel.



Ingr:

800 gr: circa di vitello aperto a tasca

100 gr: di prosciutto cotto

100 gr: di wurstel

80 gr: di pane raffermo

2 uova

1/2 bicchiere di vino bianco secco

1 ciuffetto di prezzemolo

1 spicchio d'aglio

Parmigiano grattugiato

Sale e pepe

 


 



Preparare il ripieno: Sbriciolare la mollica di pane, aggiungere il prosciutto cotto tritato, i wurstel tagliati a rondelle, le uova, il prezzemolo tritato insieme all'aglio,sale e pepe, amalgamare il tutto e aggiungere parmigiano grattugiato tanto quanto ne basta a rendere il composto sodo e omogeneo.

Con un coltello affilato e a punta aprire il pezzo di carne ricavando una tasca, operazione che può fare anche il macellaio, salare l'interno, farcire con il composto preparato e chiudere l'apertura cucendo con spago da cucina o con un filo resistente.

Far rosolare la carne in un tegame con l'olio, girandola bene da tutte le parti, sfumare con il vino bianco, farlo evaporare, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 1 ora.

Una volta cotta lasciare intiepidire l'arrosto quindi affettare e servire con un po' del fondo di cottura.















sabato 16 maggio 2020

Arrosto farcito con robiola e piselli


L'arrosto della domenica!!



Ingr:

800 gr: circa di vitello aperto a tasca
150 gr: di piselli
150 gr: di fave
200 gr: di robiola
50 gr: di pecorino grattugiato
1 uovo
2 fette di pancarrè
1 piccolo mazzetto di prezzemolo
2 foglie di menta
1/2 spicchio d'aglio
Sale e pepe







Scottare i piselli e le fave in acqua salata, scolarle e lasciarle raffreddare.
Lavorare la robiola con il prezzemolo, la menta e lo spicchietto d'aglio ben tritato, unire l'uovo, il pancarrè sbriciolato e il pecorino grattugiato, tanto quanto serve per fare un impasto consistente.
Unire al composto anche i piselli e le fave, sale e pepe e amalgamare il tutto.
Con un coltello affilato e a punta aprire il pezzo di carne ricavando una tasca, operazione che può fare anche il macellaio, farcire con il composto preparato e chiudere l'apertura cucendo con spago da cucina.
Scaldare l'olio in un tegame capiente, unire anche la tasca di vitello e farla rosolare da tutti i lati, bagnare con il vino bianco e farlo evaporare, quindi coprire e lasciar cuocere per circa 1 ora.
Una volta che la carne è cotta farla intiepidire, affettarla e servirla con il suo sugo di cottura.






sabato 10 novembre 2018

Vitello al gorgonzola


Un arrosto dal gusto forte e saporito, un piatto autunnale!
 


Ingr:

800 gr: di vitello (un taglio per arrosti)
100 gr: di lardo
2 carote
2 cipolle
1 costola di sedano
1 mazzetto odoroso ( rosmarino, salvia e alloro)
200 gr: di gorgonzola
1 bicchierino di Brandy
1 bicchiere di latte
1 noce di burro
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe






Con un coltello a punta e affilato incidere la carne in più punti, cercare di allargare con le dita il foro ottenuto, condirlo con sale e pepe e inserire all'interno il lardo tagliato a pezzettini.
Massaggiare esternamente la carne con sale e pepe e legarla con uno spago da cucina per farne mantenere la forma in cottura.
Fare un mazzetto e legarlo con il rosmarino la salvia e 2 foglie d'alloro.
Fare a pezzettini piccolissimi le carote, il sedano e le cipolle.
Versare l'olio in un tegame capiente con una noce di burro e farvi rosolare la carne a fuoco vivace e in modo uniforme girandola spesso, una volta che ha preso colore sfumare con il Brandy, quindi versare le verdure, mettere il coperchio, abbassare il fuoco e lasciar cuocere per circa 1 ora.
Tagliare a pezzetti il gorgonzola, metterlo in una ciotola e coprirlo con il latte.
Quando l'arrosto è cotto toglierlo dal tegame e lasciarlo intiepidire.
Rimettere sul fuoco il fondo di cottura, aggiungere il latte con il gorgonzola e cuocere mescolando fino a che non si è formata una salsa omogenea.
Togliere lo spago all'arrosto, tagliarlo a fette, napparlo con la salsa e servire.












domenica 18 giugno 2017

Arrosto con salsa alle olive


Ottimo in ogni stagione questo arrosto ma d'estate servito freddo è l'ideale!!



Ingr:

800 gr: di polpa di manzo per arrosti
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di pinoli
70 gr: di olive verdi snocciolate
2 uova sode
Poca mollica di pane inzuppata di aceto
Olio, aceto, sale pepe







Legare la carne, salarla, peparla e farla rosolare ben bene in un tegame con l'olio, una volta ben rosolata da tutte le parti versarvi un po' di vino bianco, farlo evaporare e finire di cuocere per circa 35-40 minuti girando spesso la carne.
Preparare la salsa frullando insieme il prezzemolo, le olive, i pinoli, la mollica di pane bagnata di aceto e ben strizzata e le uova sode, aggiungere anche un po' d'aceto, sale e pepe e cominciare a frullare versando l'olio a filo fino ad ottenere una salsa più o meno densa come più piace.
Servire la carne a fette con questa salsa.