.

.
Visualizzazione post con etichetta Polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polenta. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

Polenta con funghi e salsiccia


Piatto tipicamente invernale, adatto a queste fredde giornate!



Ingr:

500 gr: di farina di mais bramata
2 salsicce
500 gr: di funghi misti
1 cipolla
300 gr: di salsa di pomodoro
Sale e pepe







Tritare la cipolla e farla rosolare in un tegame con quattro cucchiai di olio, unire la salsiccia spezzettata, farla rosolare quindi unire mezzo bicchiere di vino bianco, farlo evaporare e poi unire i funghi, io ho usato quelli surgelati, mescolare bene il tutto, unire anche la salsa di pomodoro, salare,  pepare e far cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti.
Mentre cuoce il sugo preparare la polenta. Mettere la pentola sul fuoco con circa 2 litri di acqua e un po' di sale grosso, quando l'acqua comincia a scaldare versare la farina a pioggia mescolando continuamente, in questo modo si previene la formazione di grumi, versare anche due cucchiai di olio e lasciar cuocere per circa 40 minuti. Se si usasse invece la polenta istantanea si risparmia tempo e fatica ma il risultato non è certo lo stesso.
Una volta pronta la polenta è pronto anche il sugo non rimane altro che impiattare e... buon appetito!





martedì 5 aprile 2011

Cestini di polenta

Semplicissimo antipasto, piuttosto invernale direi perché io la polenta l’associo all’inverno ma questa ricetta era rimasta accantonata in un angolo e, anche se il clima è primaverile, per una volta faccio un eccezione!



Ingr:

Farina di mais per polenta precotta
100 gr: di speck
100 gr: di formaggio Brie

Fare la polenta seguendo le istruzioni della confezione, (questa volta per fare presto ho usato la farina precotta ma se usiamo la farina “normale” vengono molto meglio) riempire degli stampini per muffin, poi prima del totale raffreddamento, scavare con un cucchiaio fino a formare dei cestini, farli poi raffreddare bene in modo che resti la forma.



Al momento dell'utilizzo, togliere i cestini dagli stampini riempirli con lo speck tagliato a striscioline e il formaggio brie a pezzettini quindi metterli in forno a scaldare per circa 15 minuti o fino a che non si fonde il formaggio.




Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Elisa "Mai dire mais"




E L'HO PURE VINTO!!!!