Dal classico abbinamento formaggio e pere una crostata dal sapore delicato e molto gustoso!

Ingr:
Pasta frolla fatta con:
250 gr: di farina
120 gr: di burro
120 gr: di zucchero
1 uovo
Buccia di limone grattugiata
Per il ripieno:
250 gr: di ricotta
80 gr: di zucchero
70 gr: di burro
30 gr: di farina
1 tuorlo
Poco succo di limone
2 pere
2 cucchiai di marmellata
Fare la frolla come ho già spiegato qui, distenderla in uno stampo a cerniera e metterla in frigo.
Sbucciare le pere, tagliarle a fettine, metterle in una ciotola e spruzzare del limone per non farle scurire.
Preparare il ripieno: Lavorare la ricotta con lo zucchero, aggiungere il burro morbidissimo e amalgamarlo bene, unire anche l’uovo, un poco di succo di limone e poi la farina.

Prendere la frolla spalmare un velo di marmellata (io ho messo albicocca) versare sopra il composto di ricotta, livellarlo e decorare con le fettine di pera.
Cuocere in forno già caldo a 170 per 30-35 minuti o fino a che la frolla non sarà dorata.
Lasciar freddare, sformare e spolverare con zucchero a velo.
mamma che golosità!!!!
RispondiEliminaOHHHHHHHHH
RispondiEliminaIn questa giorna grigia che non ti va di fare niente una fetta di questa bellissima torta TI RIMETTE IN VITA!
Grande Renza...lasciamene una fetta!Ripasso anche domani a gustarmela^_^
Una fetta di questa torta mi rimette al mondo!
RispondiEliminaSuperlativa!
Ciao e buona settimana.
Meravigliosa!!!! Una bella fettina, adesso, la mangerei proprio volentieri!!! Complimenti, un abbraccio e buon inizio di settimana
RispondiEliminaparabéns!!maravilhosa receita ,sua fã do brasil.
RispondiEliminaLa ricotta nei dolci è super buona..poi si gonfia nel frno per poi sgonfiarsi dopo..mai fatta una torta cosi..a provare!
RispondiEliminahttp://ilpomodorosso.blogspot.com
E' la mia preferita in assoluto Renza! Ho provato una torta simile tempo fà ed è finita subito!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
super deliziosa!!!sei bravissima e originale nel presentarci questi dolci squisiti e allo stesso tempo molto delicati.Questa la devo rifare per forza,l'abbinamento tra pere e ricotta credo sia sublime.Un abbraccio e a presto
RispondiEliminaMa che bella crostata! Molto carino il "disegno" realizzato in superficie con la frutta... Anche l'occhio vuole la sua parte! :-)
RispondiEliminaquesto binomio mi piace molto!!! la proverò nei prossimi giorni!!!!
RispondiEliminaGolosissima!!! Anche io la faccio simile alla tua...ancora non l'ho pubblicata! Buona buona!!! brava Renza!
RispondiEliminaora.. una bella fettina..o forse fettonaaa..
RispondiEliminasarebbe perfetta...complimenti!!
un bacio
Enza..
P:S Grazie Renza
Ha davvero una faccia meravigliosa e l'abbinamento mi sembra davvero super!!!Brava tesoro!!
RispondiEliminaRenza so che non ci crederai, ma lo sai che non ho mai provato in abbinameto le pere con la ricotta?! Non chiedermi perchè! So solo che i è venuto in mente il motto... al contadin non far sapere... hai presente?! Risultato magnifico! Complimenti!
RispondiEliminaE' un po che ti seguo... e ho già ri-fatto un paio di tue ricette. I miei complimenti. Ieri sera ho fatto questa torta, è di una delicatezza sorprendente. Ancora complimenti. :) Jennifer
RispondiEliminaGrazie Jennifer!
RispondiEliminaCiao :) mi ispira molto questa torta e penso che oggi la preparerò, ma una domanda: nella pasta frolla non ci va il lievito??
RispondiElimina