.

.

mercoledì 30 gennaio 2013

Pasta con cavolo nero e pecorino

Una pasta semplicissima e gustosa, mangiata, molto simile, in un ristorante della mia città. Fatta con ingredienti tipicamente toscani come il cavolo nero che, ahimè, si trova solo in questa stagione e, mi sa, solo dalle mie parti!


 


Ingr:

250 gr: di pasta corta
1 mazzetto di cavolo nero
100 gr: di pecorino toscano stagionato
50 gr: di mandorle
1 spicchio d'aglio
Sale e olio extravergine di oliva


Lavare il cavolo, privarlo della parte finale del gambo che è molto dura e sbollentarlo in acqua bollente salata.
Metre cuoce la pasta preparare il condimento.
In una padella con un fondo di olio mettere a soffiggere l'aglio intero e le mandorle tostate e tritate grossolanamente, far rosolare e versarvi anche il cavolo nero, aggiustare di sale e far insaporire.
Quando la pasta è cotta versarla in padella insieme agli altri ingredienti e farla saltare unendo dell'acqua di cottura, grattugiare il pecorino sopra e impiattare aggiungendo in filo di olio a crudo.


43 commenti:

  1. In effetti il cavolo nero qui da me (in Calabria) non mi pare di averlo visto, comunque la pasta e' molto invitante!

    RispondiElimina
  2. In effetti il cavolo nero qui da me (in Calabria) non mi pare di averlo visto, comunque la pasta e' molto invitante!

    RispondiElimina
  3. In effetti il cavolo nero qui da me (in Calabria) non mi pare di averlo visto, comunque la pasta e' molto invitante!

    RispondiElimina
  4. devo assolutamente provarla, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. devo assolutamente provarla, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  6. devo assolutamente provarla, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  7. Deve essere buonissima!!!! un bacio

    RispondiElimina
  8. Deve essere buonissima!!!! un bacio

    RispondiElimina
  9. Deve essere buonissima!!!! un bacio

    RispondiElimina
  10. ciao Renza
    eh si....solo dalle tue parti!...quanto mi piacerebbe assaggiarlo!! :P
    baci

    RispondiElimina
  11. ciao Renza
    eh si....solo dalle tue parti!...quanto mi piacerebbe assaggiarlo!! :P
    baci

    RispondiElimina
  12. ciao Renza
    eh si....solo dalle tue parti!...quanto mi piacerebbe assaggiarlo!! :P
    baci

    RispondiElimina
  13. Mamma mia cara che primo gustoso devo assolutamente trovare il cavolo nero. Un bacione

    RispondiElimina
  14. Mamma mia cara che primo gustoso devo assolutamente trovare il cavolo nero. Un bacione

    RispondiElimina
  15. Mamma mia cara che primo gustoso devo assolutamente trovare il cavolo nero. Un bacione

    RispondiElimina
  16. Qui non è semplice trovare il cavolo nero..e quando si trova ha prezzi sconvolgenti!!

    RispondiElimina
  17. Qui non è semplice trovare il cavolo nero..e quando si trova ha prezzi sconvolgenti!!

    RispondiElimina
  18. Qui non è semplice trovare il cavolo nero..e quando si trova ha prezzi sconvolgenti!!

    RispondiElimina
  19. semplice ma tanto gustosa....bravissima,buona serata:)

    RispondiElimina
  20. semplice ma tanto gustosa....bravissima,buona serata:)

    RispondiElimina
  21. semplice ma tanto gustosa....bravissima,buona serata:)

    RispondiElimina
  22. Peccato davvero che il cavolo nero si trovi solo in questa stagione e che sia così poco diffuso fuori della Toscana. Da quando l'ho assaggiato la prima volta mi ha conquistata e ne faccio sempre una piccola scorta in freezer. Ottima idea la tua pasta per variare dalla classica zuppa. Un bacio, buona serata

    RispondiElimina
  23. Peccato davvero che il cavolo nero si trovi solo in questa stagione e che sia così poco diffuso fuori della Toscana. Da quando l'ho assaggiato la prima volta mi ha conquistata e ne faccio sempre una piccola scorta in freezer. Ottima idea la tua pasta per variare dalla classica zuppa. Un bacio, buona serata

    RispondiElimina
  24. Peccato davvero che il cavolo nero si trovi solo in questa stagione e che sia così poco diffuso fuori della Toscana. Da quando l'ho assaggiato la prima volta mi ha conquistata e ne faccio sempre una piccola scorta in freezer. Ottima idea la tua pasta per variare dalla classica zuppa. Un bacio, buona serata

    RispondiElimina
  25. Cavolo nero e pecorino...già mi è venuta voglia a quest'ora!!! :)
    Un bacione!

    RispondiElimina
  26. Cavolo nero e pecorino...già mi è venuta voglia a quest'ora!!! :)
    Un bacione!

    RispondiElimina
  27. Cavolo nero e pecorino...già mi è venuta voglia a quest'ora!!! :)
    Un bacione!

    RispondiElimina
  28. Deve essere molto buona, ma purtroppo io il cavolo nero al mercato lo trovo rarissimamente!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  29. Deve essere molto buona, ma purtroppo io il cavolo nero al mercato lo trovo rarissimamente!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  30. Deve essere molto buona, ma purtroppo io il cavolo nero al mercato lo trovo rarissimamente!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  31. mi piacciono un sacco gli ingredienti che hai usato, mi piace molto, brava renza.

    RispondiElimina
  32. mi piacciono un sacco gli ingredienti che hai usato, mi piace molto, brava renza.

    RispondiElimina
  33. mi piacciono un sacco gli ingredienti che hai usato, mi piace molto, brava renza.

    RispondiElimina
  34. adoro la pasta così verdurosa, ottima Renza!!!!

    RispondiElimina
  35. adoro la pasta così verdurosa, ottima Renza!!!!

    RispondiElimina
  36. adoro la pasta così verdurosa, ottima Renza!!!!

    RispondiElimina
  37. Hai ragione Renza,è tipico della tua terra e nonostante ne vada in cerca,qui di cavoli neri,proprio non ne arrivano!Mi accontento di ammirare il tuo piattino,che immagino molto saporito!Un abbraccio cara!

    RispondiElimina
  38. Hai ragione Renza,è tipico della tua terra e nonostante ne vada in cerca,qui di cavoli neri,proprio non ne arrivano!Mi accontento di ammirare il tuo piattino,che immagino molto saporito!Un abbraccio cara!

    RispondiElimina
  39. Hai ragione Renza,è tipico della tua terra e nonostante ne vada in cerca,qui di cavoli neri,proprio non ne arrivano!Mi accontento di ammirare il tuo piattino,che immagino molto saporito!Un abbraccio cara!

    RispondiElimina
  40. ciao io sono della provincia di cremona e c'e l'ho nel mio orto!!!!!! si adatta molto bene anche qui

    RispondiElimina
  41. ciao io sono della provincia di cremona e c'e l'ho nel mio orto!!!!!! si adatta molto bene anche qui

    RispondiElimina
  42. ciao io sono della provincia di cremona e c'e l'ho nel mio orto!!!!!! si adatta molto bene anche qui

    RispondiElimina

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.