.

.

domenica 7 ottobre 2012

Crostata con l'uva


Dopo qualche giorno passato a Siviglia, città veramente splendida, eccomi di ritorno con una classica crostata autunnale, fatta però con una frolla un po' diversa, con farina di grano saraceno e farina di riso.
Non avevo mai usato la farina di grano saraceno ma mi ha conquistato al primo assaggio! Rustica, friabile e croccante... veramente ottima!!


 


Ingr:

Per la pasta frolla:
130 gr: di farina di grano saraceno
120 gr: di farina di riso
120 gr: di burro
100 gr. di zucchero
1 uovo
Buccia di limone grattugiata
1 cucchiaino di lievito

Per il ripieno:
300 gr: di ricotta
3 cucchiai di marmellata di ciliegie
Uva bianca e nera





Fare una frolla nel classico modo, impastare cioè tutti gli ingregienti, formare un panetto e metterlo a riposo in frigo per almeno un'ora.
Stendere la frolla con il mattarello su una spianatoia infarinata o su della carta forno e foderare con questa uno stampo rotondo a cerniera di 22 cm, imburrato.
Punzecchiare il fondo della torta con una forchetta, stendervi sopra un foglio di alluminio e spargervi dei legumi secchi per evitare che la pasta gonfi durante la cottura.
Infornare in forno già caldo a 170 per circa 20 minuti, poi togliere i legumi e rinfornare per altri cinque minuti, quindi togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente.
Per il ripieno: lavorare la ricotta con 3 cucchiai di marmellata e un po' di zucchero, se piace molto dolce, mescolare fino a che otterrete una crema soffice e spumosa.
Stenderla sulla base di pasta frolla ormai fredda e coprire la superficie d'acini d'uva lavati e asciugati disponendoli a cerchi concentrici e alternando i colori.
Per lucidare spennellare la torta con della gelatina di frutta.
Lasciare riposare in frigo per almeno mezz'ora prima di servire.





Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta di Paradiso "Dolci con farine speciali"






36 commenti:

  1. bellissima la tua crostata, sia il ripieno che la frolla...purtroppo le farine che hai indicato non riesco a trovarle..peccato perchè mi fa veramente gola..brava!

    RispondiElimina
  2. bellissima la tua crostata, sia il ripieno che la frolla...purtroppo le farine che hai indicato non riesco a trovarle..peccato perchè mi fa veramente gola..brava!

    RispondiElimina
  3. bellissima la tua crostata, sia il ripieno che la frolla...purtroppo le farine che hai indicato non riesco a trovarle..peccato perchè mi fa veramente gola..brava!

    RispondiElimina
  4. questa crostata deve essere fantastica, il ripieno è godurioso e mi incuriosisce molto l'accoppiata di farine, voglio provare assolutamente questa frolla!
    bacioni
    Alice

    RispondiElimina
  5. questa crostata deve essere fantastica, il ripieno è godurioso e mi incuriosisce molto l'accoppiata di farine, voglio provare assolutamente questa frolla!
    bacioni
    Alice

    RispondiElimina
  6. questa crostata deve essere fantastica, il ripieno è godurioso e mi incuriosisce molto l'accoppiata di farine, voglio provare assolutamente questa frolla!
    bacioni
    Alice

    RispondiElimina
  7. Bentornata , è stupenda , da provare con queste mix di farine!
    Buon Lunedì!

    RispondiElimina
  8. Bentornata , è stupenda , da provare con queste mix di farine!
    Buon Lunedì!

    RispondiElimina
  9. Bentornata , è stupenda , da provare con queste mix di farine!
    Buon Lunedì!

    RispondiElimina
  10. che meraviglia Siviglia!!! ci sono stata un paio di anni fà e li ho mangiato una splendida paella!!!!!
    Ma ancora più splendida è la tua crostata, interessante frolla da provare!!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  11. che meraviglia Siviglia!!! ci sono stata un paio di anni fà e li ho mangiato una splendida paella!!!!!
    Ma ancora più splendida è la tua crostata, interessante frolla da provare!!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  12. che meraviglia Siviglia!!! ci sono stata un paio di anni fà e li ho mangiato una splendida paella!!!!!
    Ma ancora più splendida è la tua crostata, interessante frolla da provare!!!!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  13. Ho un bel pacco di farina di grano saraceno che mi guarda e mi chiede di essere messa all'opera!! La voglio provare questa crostata!!
    Buon Lunedì, Elisa

    RispondiElimina
  14. Ho un bel pacco di farina di grano saraceno che mi guarda e mi chiede di essere messa all'opera!! La voglio provare questa crostata!!
    Buon Lunedì, Elisa

    RispondiElimina
  15. Ho un bel pacco di farina di grano saraceno che mi guarda e mi chiede di essere messa all'opera!! La voglio provare questa crostata!!
    Buon Lunedì, Elisa

    RispondiElimina
  16. beh, non solo complimenti per la riuscita di questa bella e golosa crostata, ma anche bella l'idea diquesto abbinamento delle farine! mi incuriosisce parecchio e non mancherò di provarla :)) grazie e buona settimana!!!

    RispondiElimina
  17. beh, non solo complimenti per la riuscita di questa bella e golosa crostata, ma anche bella l'idea diquesto abbinamento delle farine! mi incuriosisce parecchio e non mancherò di provarla :)) grazie e buona settimana!!!

    RispondiElimina
  18. beh, non solo complimenti per la riuscita di questa bella e golosa crostata, ma anche bella l'idea diquesto abbinamento delle farine! mi incuriosisce parecchio e non mancherò di provarla :)) grazie e buona settimana!!!

    RispondiElimina
  19. Non ho mai usato la farina di riso nella frolla! Proverò!
    Un bacio

    RispondiElimina
  20. Non ho mai usato la farina di riso nella frolla! Proverò!
    Un bacio

    RispondiElimina
  21. Non ho mai usato la farina di riso nella frolla! Proverò!
    Un bacio

    RispondiElimina
  22. Che buona deve essere e com' e' scenografica *_* complimenti.

    RispondiElimina
  23. Che buona deve essere e com' e' scenografica *_* complimenti.

    RispondiElimina
  24. Che buona deve essere e com' e' scenografica *_* complimenti.

    RispondiElimina
  25. Bravissima Renza, questa crostata è splendida e tanto golosa!!!!

    RispondiElimina
  26. Bravissima Renza, questa crostata è splendida e tanto golosa!!!!

    RispondiElimina
  27. Bravissima Renza, questa crostata è splendida e tanto golosa!!!!

    RispondiElimina

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.