.

.

giovedì 23 ottobre 2025

Girelle di pasta con porri e prosciutto

 

Altro tipo di pasta ripiena, molto, molto gustosa!!


 Ingr:

250 gr: di pasta fresca per lasagne

3 porri

150 gr: di prosciutto cotto

150 gr: di fette di Emmental

Besciamella fatta con:
500 gr: di latte
40 gr: di farina
50 gr. di burro
Sale e noce moscata

 


 

Far cuocere la pasta in acqua salata e stenderla ad asciugare su di un telo.

Pulire e tagliare i porri a fettine; in una padella mettere un filo d'olio extra vergine d'oliva, unire i porri, salare e cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata e scoperti.

Nel frattempo che si cuociono i porri preparare la besciamella: Mettete a scaldare il latte, fino a portarlo a bollore. Sciogliere il burro in un altro tegamino, unirvi la farina e mescolare, unire poi il latte caldo e la noce moscata, portare a bollore e cuocere per pochi minuti, finché la besciamella non si sarà addensata e sarà pronta.

 


 

 Ora prendere un rettangolo di pasta, spalmare sopra un velo di besciamella quindi sistemare sopra i porri, coprire con il prosciutto cotto e sopra ancora le fette di emmental.
Arrotolare la pasta su se stessa, avvolgerla nella carta forno o alluminio e mettere in freezer a solidificare che poi si taglia meglio.

 

 

Al momento di usarla tagliare il rotolo in tanti dischi di 2 cm. circa di spessore, tipo girella, disporli in una teglia da forno già imburrata, coprire il tutto con la besciamella rimasta, allungandola con un po’ di latte se la besciamella fosse diventata troppo soda, spolverare con una bella manciata di parmigiano e far cuocere in forno preriscaldato a 170 per circa 30 minuti, o finché la besciamella non si sarà ben dorata.
Servire ben caldo.



lunedì 6 ottobre 2025

Cheesecake alla Nutella



Una cheesecake golosissima!!

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ingr:



Per la base:

250 gr di biscotti

120 gr di burro



Per la farcia:

500 gr di Philadelphia

300 gr di ricotta

150 gr di zucchero

400 gr di Nutella

 




Tritare i biscotti nel mixer, far sciogliere nel microonde o a bagnomaria il burro, unirlo ai biscotti e amalgamare bene il tutto. Stendere il composto ottenuto in uno stampo di circa 24 cm. schiacciare e livellare bene il tutto e mettere in frigo per almeno 30 minuti a solidificare.

Preparare ora la farcia: Mettere in una ciotola il Philadelphia con la ricotta e lo zucchero, lavorare bene il tutto, formare cioè un composto liscio e omogeneo.

A questo punto togliere un bicchiere circa di impasto e metterlo da parte, il resto versarlo sopra la base di biscotti, livellarlo e metterlo ancora in frigo o, anche meglio, in freezer.

 


 

 Riprendere il bicchiere di impasto lasciato da parte, metterlo in una ciotola e mescolarci la Nutella, lavorarlo bene perché si mescoli perfettamente quindi riprendere lo stampo dal frigo e versarci sopra la crema alla Nutella, livellare e mettere ancora una volta in frigo per diverse ore, meglio farlo la sera e mangiarlo il giorno dopo.

Si può anche semplificare facendo un unico impasto, versare cioè la Nutella nella crema di formaggio e ricotta, versarla sopra i biscotti e metterla in frigo. Io ho fatto la prima versione e viene benissimo, anzi, è piaciuta moltissimo! 



lunedì 15 settembre 2025

Cream tart salata 50

 

Fatta per i 50 anni di matrimonio di due cari amici, molto scenografica e decorativa… un successo!!

 

 

Ingr:



400 gr: di farina

50 gr: di fecola di patate

250 gr: di burro

45 gr: di parmigiano grattugiato

90 gr: di uova intere

60 gr: di tuorli

8 gr: di sale

80 gr: di maltitolo

1 pizzico di noce moscata

 

 

Questa frolla l’ho preparata con la planetaria ma niente toglie che si possa fare anche a mano.

Versare nella ciotola il burro a pezzetti, il maltitolo, il sale, una generosa grattata di noce moscata, il parmigiano grattugiato e amalgamare x 2 minuti a vel. 2, aggiungere poi a più riprese le uova intere e i tuorli e amalgamare per altri due minuti. Una volta che le uova sono bene assorbite versare un terzo della farina e lasciar mescolare, unire infine la restante farina e far andare sempre a vel. 2 per circa 1 minuto, l’impasto deve risultare omogeneo e compatto, a questo punto rovesciare l’impasto sul tavolo, cosparso di farina e lavorarlo brevemente.

Schiacciare ora il panetto ottenuto, meglio sarebbe dividerlo in due, avvolgerlo con la pellicola e mettere in frigo a raffreddare per circa 1 ora.

Riprendere la pasta dal frigo, dividerla in 4 parti e distenderla su un foglio di carta forno a circa 5 mm di spessore, appoggiare sopra la sagoma di un numero disegnato sopra un cartoncino, (in questo caso io ho fatto un 50 quindi ritagliare 2 volte il 5 e due volte lo 0), ritagliare le sfoglie e informare in forno già caldo  a 160 per circa 12-15 minuti, deve colorire appena, quindi sfornarla e lasciarla raffreddare completamente, meglio farle il giorno prima.

Preparare ora la farcia: montare la panna, unirla delicatamente al Philadelphia e aggiustare di sale.

Passare alla farcitura appoggiando il primo numero, cioè la prima sfoglia, sul piatto da portata e con l'aiuto di un sac a poche a bocchetta tonda formare tanti ciuffetti, appoggiare sopra l'altro numero corrispondente  e ricoprire anche questo con i ciuffetti  di crema al formaggio, fare lo stesso con l'altro numero.

Decorare ora la cream tart salata con roselline di salame, olive verdi,pomodorini rossi e gialli, foglioline di basilico e foglioline di valeriana.

Tenere in frigo fino al momento di servire. 

 






















lunedì 8 settembre 2025

Crostata morbida all’uva

 

Ottima crostata di stagione!!

 





 

 

 

 

 

 

 

Ingr:

 

Per la base:

160 gr: di farina

2 uova

120 gr: di zucchero

80 gr: di burro

60 gr: di latte

½ bustina di lievito



Per la crema:

250 gr: di ricotta

100 gr: di yogurt greco alla vaniglia

1 cucchiaio circa di zucchero a velocemente

Uva bianca e nera (meglio senza semi)

1 bicchierino di Vin santo

 

 


 



 

 

 

 

 

 

 

 

Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Setacciare la farina. Montare a crema le uova con lo zuccheroe un pizzico di sale, aggiungere il burro fuso e il latte e per ultima la farina setacciata insieme al lievito. Continuare a lavorare fino a che tutti gli ingredienti non saranno amalgamati. Versare il composto nello stampo “furbo” ed infornare per 15-20 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura, sfornare, lasciar raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.

Passare ora a preparare la crema: in una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo, aggiungere lo yogurt e mescolare bene.

Versare la crema sulla base della crostata e decorare con l’uva bianca e nera, lavata, tagliata a metà e privata dei semini.

Usando lo tampo furbo rimane dalle parti un bel po’ di pasta, allora meglio ammorbidirla: con un cucchiaino bagnare la pasta con una bagna di Vin Santo, zucchero e acqua. Mettere in frigo e tirare fori una mezz’ora prima di servire.














giovedì 14 agosto 2025

Frittatine multicolor

Prendendo spunto da queste frittatine ecco il rotolo multicolor
 


 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingr: 

 

5 uova

100 gr: di formaggio grattugiato

1 dado di spinaci surgelati

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 cucchiaino di curcuma

250 gr: di Philadelphia

Poco latte

 


 



 

 

 

 

 

 

 

 

Per prima cosa lessare gli spinaci, vanno bene anche i piselli, basta che sia una verdura verde, frullarli e mettere da parte.

Dividere ora i tuorli dagli albumi e montare a neve questi ultimi.

Sbattere i tuorli con il sale, unire la metà del parmigiano grattugiato e disporre il tutto in tre ciotoline; nella prima mettere gli spinaci amalgamare bene aggiungendo ancora formaggio se occorre, nella seconda mettere il concentrato facendolo sciogliere bene anche qui ancora formaggio, nella terza unire la curcuma e formaggio. 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prendere ora i tuorli montati e versarli nelle tre ciotole cercando di dividerli abbastanza bene, amalgamare il composto cercando di non smontarlo troppo, se serve ancora formaggio.

Prendere ora la placca del forno rivestirla con carta forno e con un cucchiaio versare a strisce in diagonale, più difficile a spiegare che a farsi.











 

 

 

 

 Mettere in forno già caldo a 170 per circa 12- 15 minuti, deve appena colorire, una volta cotto toglierlo dal forno e, ancora caldo arrotolarlo, così mantiene la forma. Una volta che il rotolo è raffreddato srotolarlo spalmarlo con il Philadelphia e arrotolarlo di nuovo, in frigo fino al momento di servire.

Al momento di servire togliere il rotolo dal frigo e affettarlo, disporlo in un vassoio e servire.







domenica 3 agosto 2025

Straccetti con funghi e gorgonzola

 

 Altra ricetta con gli straccetti di pollo...

 




Ingr: 

 

400 gr: di straccetti

400 gr: di funghi champignon

150 gr: di gorzonzola

1 cipolla

1 ciuffetto di prezzemolo

Poco latte

Farina q.b.

Sale e pepe




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tagliare a striscioline il petto di pollo, infarinarlo e scuoterlo dalla farina in eccesso. Rosolarlo in una padella con un fondo di olio, salarlo, peparlo e metterlo da parte.

Tagliare molto finemente una cipolla e metterla a rosolare, magari nella stessa padella aggiungendo un poco di olio, far stufare piano piano e a fuoco basso, una volta che la cipolla è imbiondita e trasparente unire i funghi puliti e tagliati a fettine, salare e portare a cottura.

Una volta cotti i funghi versare anche gli straccetti, far insaporie, aggiungere il gorgonzola con un pochino di latte, amagamare bene, ancora 5 minuti e spengere il fuoco. Cospargere con prezzemolo tritato e servire.






sabato 19 luglio 2025

Cheesecake tiramisù

 

Il gusto è quello del classico tiramisù ma la presentazione è molto più carina, più moderna, più...chic!! 

 


 


Ingr: 

Pan di Spagna 

500 gr: di mascarpone 

 250 gr: di panna 

 250 gr: di crema pasticcera 

1 pacchetto di savoiardi 

5 gr: di gelatina 

100 gr: di caffè 

 Zucchero a velo 

 Cacao amaro 

 

 


 Per prima cosa preparare il pan di Spagna, meglio se il giorno prima, per un pan di Spagna veloce usare: 3 uova 3 cucchiai di zucchero 3 cucchiai di farina aroma vaniglia.

 Montare molto bene le uova con lo zucchero, piano piano aggiungere la farina mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versare in uno stampo da 24 cm e infornare a 170 per circa 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. 

Preparare la crema pasticcera: mettere a scaldare 200 gr: di latte e nel frattempo sbattere un tuorlo con 1 cucchiaio di zucchero e 1 di amido di riso, quando il latte sta per bollire versare dentro il preparato di uovo, mescolare con una frusta e far rassodare, un minuto ed è pronta, unire ora la gelatina precedentemente bagnata e strizzata e farla sciogliere, coprire con pellicola e far raffreddare. 

Montare il mascarpone con la panna, zuccherare a piacere con lo zucchero a velo e quando la crema pasticcera sarà tiepida, circa 30 gradi, unirla al mascarpone. 

Prendere ora un anello portarlo a 22 cm. e appoggiarlo su un vassoio da portata, con questo coppare il pan di Spagna, se fosse troppo alto dividerlo nel mezzo, foderare i lati con strisce di acetato, versare all’interno metà della crema preparata, inzuppare nel caffè freddo i savoiardi, se sembra troppo forte versare un po’ d’acqua, coprire tutta la base e versare sopra l’altra metà della crema, livellare, coprire con pellicola e mettere in frigo almeno 6 ore, io tutta la notte. Trascorso il tempo di raffredamento decorare la superficie con dei savoiardi tagliati a metà e spolverare con il cacao. Togliere l’anello, le strisce di acetato e mettere in frigo fino al momento di servire.