.

.

lunedì 15 settembre 2025

Cream tart salata 50

 

Fatta per i 50 anni di matrimonio di due cari amici, molto scenografica e decorativa… un successo!!

 

 

Ingr:



400 gr: di farina

50 gr: di fecola di patate

250 gr: di burro

45 gr: di parmigiano grattugiato

90 gr: di uova intere

60 gr: di tuorli

8 gr: di sale

80 gr: di maltitolo

1 pizzico di noce moscata

 

 

Questa frolla l’ho preparata con la planetaria ma niente toglie che si possa fare anche a mano.

Versare nella ciotola il burro a pezzetti, il maltitolo, il sale, una generosa grattata di noce moscata, il parmigiano grattugiato e amalgamare x 2 minuti a vel. 2, aggiungere poi a più riprese le uova intere e i tuorli e amalgamare per altri due minuti. Una volta che le uova sono bene assorbite versare un terzo della farina e lasciar mescolare, unire infine la restante farina e far andare sempre a vel. 2 per circa 1 minuto, l’impasto deve risultare omogeneo e compatto, a questo punto rovesciare l’impasto sul tavolo, cosparso di farina e lavorarlo brevemente.

Schiacciare ora il panetto ottenuto, meglio sarebbe dividerlo in due, avvolgerlo con la pellicola e mettere in frigo a raffreddare per circa 1 ora.

Riprendere la pasta dal frigo, dividerla in 4 parti e distenderla su un foglio di carta forno a circa 5 mm di spessore, appoggiare sopra la sagoma di un numero disegnato sopra un cartoncino, (in questo caso io ho fatto un 50 quindi ritagliare 2 volte il 5 e due volte lo 0), ritagliare le sfoglie e informare in forno già caldo  a 160 per circa 12-15 minuti, deve colorire appena, quindi sfornarla e lasciarla raffreddare completamente, meglio farle il giorno prima.

Preparare ora la farcia: montare la panna, unirla delicatamente al Philadelphia e aggiustare di sale.

Passare alla farcitura appoggiando il primo numero, cioè la prima sfoglia, sul piatto da portata e con l'aiuto di un sac a poche a bocchetta tonda formare tanti ciuffetti, appoggiare sopra l'altro numero corrispondente  e ricoprire anche questo con i ciuffetti  di crema al formaggio, fare lo stesso con l'altro numero.

Decorare ora la cream tart salata con roselline di salame, olive verdi,pomodorini rossi e gialli, foglioline di basilico e foglioline di valeriana.

Tenere in frigo fino al momento di servire. 

 






















Nessun commento:

Posta un commento

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.