.

.

lunedì 17 maggio 2021

Riso con spinaci al forno

 Uno squisito primo piatto ricco, gustoso e perché no, anche abbastanza leggero!

 


Ingr:


300 gr: di riso

400 gr: di spinaci

100 gr: di prosciutto cotto a dadini

50 gr: di emmental

50 gr: di grana grattugiato

1 cipolla

Olio extravergine di oliva

Sale e pepe

 

 

Affettare la cipolla finemente e farla rosolare in una padella capiente con un fondo di olio, unire anche gli spinaci, io li ho usati surgelati, salare,pepare e portarli a cottura.

Nel frattempo lessare il riso in abbondante acqua salata, scolarlo leggermente al dente e versarlo nella padella con gli spinaci che a questo punto saranno già cotti, aggiungere la metà del grana grattugiato e la metà del prosciutto cotto, mescolare per far amalgamare bene il tutto.

Versare la metà del riso condito in una pirofila già unta o imburrata, cospargere il riso con il prosciutto e il formaggio rimasto, sistemare sopra l’altra metà del riso, livellare e spolverare con il resto del grana grattugiato.

Infornare in forno già caldo a 180 per circa 15-20 minuti, deve fare una leggera crosticina.

Far riposare 10 minuti e servire.




lunedì 10 maggio 2021

Cream tart alle fragole con base morbida

 Altra cream tart, questa volta con base morbida, una base da ciambellone!




Ingr:

 

Per la base:

usando come misurino il vasetto dello yogurt
1 vasetto di yogurt
1 vasetto di olio di semi
2 vasetti di zucchero,
3 vasetti di farina 00
3 uova
1 bustina di lievito per dolci

Limone grattugiato

  

Per la farcia:

500 gr: di mascarpone

250 gr: di panna

180 gr: di latte condensato

 

 

Per prima cosa fare la base, anche il giorno prima che è meglio. Montare bene le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia del limone grattata, lo yogurt e l'olio, aggiungere anche la farina e il lievito setacciato.
Amalgamare bene e mettere l'impasto in uno stampo di circa 24cm imburrato e infarinato e infornare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti.

Far raffreddare completamente quindi con un coppapasta tondo formare un buco nel centro, dividere in due la torta e farcirla.

 




Per farcire montare la panna ben fredda, versarvi dentro anche il mascarpone e il latte condensato continuando a montare fino a raggiungere una consistenza densa ed omogenea.
Al momento di assemblare la torta posare la prima base tonda su un vassoio da portata e con un sac a poche con bocchetta tonda fare tanti ciuffetti fino a ricoprire il tutto, ricoprire il centro con tanti spicchietti di fragola, appoggiare sopra il secondo cerchio e decorare anche questo con tanti ciuffetti di crema e fragole a piacere
.

 

 

 

lunedì 3 maggio 2021

Crostini con melanzane

Un antipasto dal gusto rustico e saporito!

 



Ingr:

1 baguette

1 melanzana piccola

½ peperone rosso

Cipolla e sedano

100 gr: di pomodorini

2 cucchiai di capperi

Ricotta salata





Tritare la cipolla e una costa di sedano e metterli a rosolare in un tegame con un fondo di olio, tagliare a cubetti piccolissimi la melanzana e il peperone e rosolare anche questi, salare e abbassare il fuoco lasciando cuocere ancora un po’, poco prima di fine cottura unire anche i pomodorini tagliati a cubetti e i capperi , continuare a cuocere ancora pochi minuti.

Affettare il pane, tostarlo e spalmare sopra il composto di melanzane, una bella grattugiata di ricotta salata e i crostini sono pronti!







lunedì 26 aprile 2021

Arrosto farcito al Philadelphia

 

Un secondo irresistibile e perfetto per ogni occasione!!





Ingr:

 

800 gr: circa di carne di vitello per arrosto

150 gr: di Philadelphia

1 cucchiaino di senape

1 piccola cipolla

Erbe miste tritate (prezzemolo, basilico...)

1 noce di burro

Sale e pepe

 

 

Mescolare il formaggio con la senape, la cipolla tagliata a pezzettini piccolissimi, le erbe aromatiche, sale e pepe.

Praticare nella carne, nel senso della lunghezza, 2-3 tagli profondi arrivando fino a 1 cm dalla base, salare un poco e farcire con il composto di formaggio preparato. Legare la carne molto stretta, salare e pepare anche in superficie e mettere in un tegame a rosolare con 4-5 cucchiai di olio e 1 noce di burro, far rosolare bene da tutte le parti, versare un mestolo di brodo e finire di cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti.

Lasciar raffreddare un poco quindi affettare e servire.









venerdì 16 aprile 2021

Pasta gratinata con asparagi e pancetta

 

 Una ricetta piena di gusto e di sapore!

 


Ingr:


300 gr: di pasta tipo reginette

1 mazzetto di asparagi

200 gr: di piselli

150 gr: di pancetta stesa

1 cipolla

  

Besciamella fatta con:

500 gr: di latte

50 gr: di burro

30 gr: di farina

Sale e noce moscata

 

 

Spezzare le reginette in pezzetti di 2-3 cm lasciandone qualcuna intera se si vuol fare le mono porzioni, altrimenti spezzettarle tutte.

Tagliare a striscioline la pancetta e metterla in una padella con un filo d’olio a rosolare, quando avrà preso colore e sarà diventata croccante, scolarla e metterla da parte.

Pulire gli asparagi, mettere da parte le punte che andranno lessate a parte e serviranno per guarnire, tagliare a rondelle i gambi, tritare la cipolla e farla rosolare nella stessa padella di prima, unire gli asparagi e i piselli, salare e far cuocere.

Preparare la besciamella: Mettete a scaldare il latte, fino a portarlo a bollore. Sciogliere il burro in un altro tegamino, unirvi la farina e mescolare, unire poi il latte caldo e la noce moscata, portare a bollore e cuocere per pochi minuti, finché la besciamella non si sarà addensata e la besciamella sarà pronta.

 


Mettere a cuocere la pasta in acqua bollente salata e quando sarà cotta ma ancora al dente versarla nella padella con il condimento, unire anche la pancetta tenuta da parte e far insaporire.

Imburrare una pirofila versarvi la pasta, guarnire con le punte tenute da parte e spolverare con il parmigiano grattugiato, infornare in forno già caldo a 170 per circa 20 minuti o fino a che non ci sarà una leggera crosticina.

 


Per fare le mono porzioni: imburrare degli stampini o dei coppa pasta foderarli con la pasta lunga e riempirli con la pasta condita, infornare per circa 15 minuti, lasciare intiepidire poi sfilare piano piano lo stampino, con una paletta prendere da sotto e sistemare nei piatti.





sabato 10 aprile 2021

Risotto con piselli e finocchiona


Un salume tipicamente toscano, un risotto cremoso, colorato, saporito... è subito primavera!!




Ingr:

 

300 gr: di riso carnaroli
400 gr: di piselli

200 gr: di finocchiona
1 cipolla
40 gr: di burro

40 gr: di parmigiano grattugiato
Brodo vegetale q.b.
Sale e pepe 

 




Tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in una casseruola con un fondo di olio, unire i piselli, vanno bene anche surgelati, e quando sono a metà cottura, metterne da parte qualche cucciaiata e il resto frullarlo con un frullatore ad immersione, aiutandosi magari con del brodo affinché diventi una bella crema. A questo punto versare il riso, farlo bene insaporire quindi unire anche i piselli messi da parte, salare e pepare e portare a cottura unendo man mano il brodo che occorre.

Nel frattempo che cuoce il riso tagliare a dadini le fette di finocchiona.

Una volta che il riso è cotto mantecarlo fuori dal fuoco con il burro e il parmigiano, impiattarlo distribuendo sopra una dadolata di finocchiona e... buon appetito!!






martedì 6 aprile 2021

Colomba farcita con crema al limone


Una colomba diversa ma ugualmente molto golosa!

 

Ingr:


175 gr: di farina

100 gr: di zucchero

80 gr: di latte + 30 gr: di limoncello

3 uova

50 gr: di olio di semi di girasole

1 limone

1 bustina di lievito

Crema pasticcera fatta con:

500 gr: di latte

4 tuorli

50 gr: di farina

Buccia di limone





Come per un normale ciambellone montare le uova con lo zucchero, unire il latte con il limoncello. L’olio, la buccia del limone grattugiata e per ultimo inserire la farina setacciata con il lievito,

Versare l’impasto ottenuto in uno stampo da colomba da 500 gr: già appoggiato sulla placca del forno, infornare in forno già caldo a 170 per circa 25-30 minuti, fare comunque la prova stecchino, sfornare e lasciar raffreddare completamente.

Preparare la crema, far scaldare il latte con la buccia di limone e intanto montare i tuorli con lo zucchero, unire anche la farina e una volta che il latte sta per bollire versare tutto il composto di uova nel pentolino del latte, girare velocemente con una frusta fino a che non si sarà solidificato, togliere dal fuoco, chiudere con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.

Una volta che la colomba è fredda e lo è anche la crema, meglio il giorno dopo, riempire con la crema una siringa da pasticceria con il beccuccio lungo, fare tanti fori e riempirli con la crema, se piace un po’ più umida versare sopra, con un cucchiaino, una bagna fatta con acqua , zucchero e limoncello e bagnare tutta la superficie della colomba. Fare ora una glassa leggera con zucchero a velo un goccio di limoncelle e uno di latte, versare sopra e mettere in frigo fino al momento di consumarla.