La fregola è una pasta di semola di grano
duro tipicamente sarda, tempo fa in un mercatino, in una bancarella di
prodotti tipici sardi, l'ho vista, l'ho comprata e... eccola quà!!
Ingr:
250 gr. di fregola
300 gr: di calamaretti
1 cuore di sedano
Bottarga
1 limone
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Pulire i calamari, tagliarli a striscioline e poi a
quadrettini.
Fare un brodo vegetale con i classici odori, cipolla, sedano,
carota...In questo brodo cuocere la fregola per il tempo indicato sulla
confezione. A fine cottura unire i dadini di calamaro, far riprendere il
bollore e infine scolare il tutto, eliminare gli odori e far intiepidire.
Condire con l'olio, il succo di limone, sale, pepe e il sedano tagliato anche questo a pezzettini, cospargere con la bottarga e servire.
Carissima Renza sai che ho combinato una volta? Ho provato a fare la fregola sarda ma non sapevo che bisogna farla seccare in forno e non mi è venuta molto bene......devo rifarla,magari con il tuo condimento.
RispondiEliminaCarissima Renza sai che ho combinato una volta? Ho provato a fare la fregola sarda ma non sapevo che bisogna farla seccare in forno e non mi è venuta molto bene......devo rifarla,magari con il tuo condimento.
RispondiEliminaCarissima Renza sai che ho combinato una volta? Ho provato a fare la fregola sarda ma non sapevo che bisogna farla seccare in forno e non mi è venuta molto bene......devo rifarla,magari con il tuo condimento.
RispondiEliminaGustosissimo piatto, che bontà!!!
RispondiEliminaGustosissimo piatto, che bontà!!!
RispondiEliminaGustosissimo piatto, che bontà!!!
RispondiEliminasai che non l' ho mai mangiata ma la tua ricetta mi invoglia tantissimo a comprarla e rifarla. Grazie cara
RispondiEliminasai che non l' ho mai mangiata ma la tua ricetta mi invoglia tantissimo a comprarla e rifarla. Grazie cara
RispondiEliminasai che non l' ho mai mangiata ma la tua ricetta mi invoglia tantissimo a comprarla e rifarla. Grazie cara
RispondiElimina