.

.

domenica 19 dicembre 2010

Il panforte


Il panforte è un dolce originario di Siena ma è molto diffuso in tutta la Toscana, infatti per me, fin da piccola, il panforte è sinonimo di Natale, con quel profumo di spezie che si sprigiona nell'aria quando si fa e quando si scarta…



Ingr:

150 gr: di miele d’acacia
150 gr: di zucchero a velo
100 gr: di farina
300 gr: di frutta candita
250 gr: di mandorle
2 cucchiaini di cannella
1 cucchiaino di coriandolo e 2 chiodi di garofano pestati
1 pizzico di noce moscata







Mettere in un tegamino il miele e lo zucchero e far fondere a fuoco basso.
Fare a pezzettini i canditi che devono essere rigorosamente quelli che vengono venduti in grossi pezzi da tagliare e non quelli a dadini che si trovano confezionati nelle scatoline al supermercato, lasciare le mandorle intere, aggiungere la farina e le spezie e mescolare bene.
Unire il tutto al miele caldo mescolando bene per amalgamare.
Foderare uno stampo (con questa dose ne faccio 2 di 16 cm.) con carta forno appoggiarci sopra un’ostia ritagliata a misura, mettere dentro il composto ancora caldo livellandolo bene, magari aiutandosi con un cucchiaio bagnato perchè il composto è molto appiccicoso e deve essere ben pressato affinchè non rimangano zone vuote.



Infornare a forno piuttosto basso circa 160 per 25-30 minuti, deve appena colorare.
Sfornarlo e metterlo a raffreddare su una gratella, una volta freddo togliere la carta forno e rimane appiccicata solo l'ostia, spolverare quindi abbondantemente di zucchero a velo.
Incartare, impacchettare e…regalare!!
E' un dolce che può essere conservato per diverse settimane, se tenuto chiuso, cioè incartato nella carta trasparente, a temperatura ambiente.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Non è Natale se non c'è..."

9 commenti:

  1. Mamma mia che meraviglia e adesso si può dire che è proprio Natale. Ne ho sempre mangiato minime quantità ma con gran gusto ^_^

    Bacio e buona serata
    diariodicucina.blogspot.com

    RispondiElimina
  2. Ricetta magnifica.Io e mia mamma ne mangiavamo in grande quantità:era il suo dolce preferito insieme ai ricciarelli!Io però grazie al diabete non posso più mangiarlo sigh!
    Un abbraccio,ciao.

    RispondiElimina
  3. Quanto mi piace Renza!!!
    Ma davvero è così semplice da fare???
    Così mi stuzzichi a cimentarmi!!!
    Il tuo è davvero pefetto...baci

    RispondiElimina
  4. Mi piace tantissimo il panforte !! sei stta bravissima ma quest'anno per troppo cose non penso di farcela!! :(
    un bacione Anna

    RispondiElimina
  5. Che bello il panforte fatto in casa, io ho sempre visto solo quello del supermercato :(

    RispondiElimina
  6. ma che brava che sei...buonissimo..mi segno
    la ricetta..vorrei provarci!
    Auguri per un sereno Natale a te e famiglia
    baci
    Enza

    RispondiElimina
  7. Ciao cara, che bella questa ricettina! Grazie della visita e tantissimi cari auguri di Buone Feste e un anno nuovo di serenità!

    RispondiElimina
  8. il panforte !!!!
    Meraviglioso...buonissimo.
    Tanti tanti auguri per un felice Natale e buon anno!
    Elisa

    RispondiElimina

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.