.

.

lunedì 8 settembre 2025

Crostata morbida all’uva

 

Ottima crostata di stagione!!

 





 

 

 

 

 

 

 

Ingr:

 

Per la base:

160 gr: di farina

2 uova

120 gr: di zucchero

80 gr: di burro

60 gr: di latte

½ bustina di lievito



Per la crema:

250 gr: di ricotta

100 gr: di yogurt greco alla vaniglia

1 cucchiaio circa di zucchero a velocemente

Uva bianca e nera (meglio senza semi)

1 bicchierino di Vin santo

 

 


 



 

 

 

 

 

 

 

 

Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Setacciare la farina. Montare a crema le uova con lo zuccheroe un pizzico di sale, aggiungere il burro fuso e il latte e per ultima la farina setacciata insieme al lievito. Continuare a lavorare fino a che tutti gli ingredienti non saranno amalgamati. Versare il composto nello stampo “furbo” ed infornare per 15-20 minuti circa.
Trascorso il tempo di cottura, sfornare, lasciar raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.

Passare ora a preparare la crema: in una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero a velo, aggiungere lo yogurt e mescolare bene.

Versare la crema sulla base della crostata e decorare con l’uva bianca e nera, lavata, tagliata a metà e privata dei semini.

Usando lo tampo furbo rimane dalle parti un bel po’ di pasta, allora meglio ammorbidirla: con un cucchiaino bagnare la pasta con una bagna di Vin Santo, zucchero e acqua. Mettere in frigo e tirare fori una mezz’ora prima di servire.














giovedì 14 agosto 2025

Frittatine multicolor

Prendendo spunto da queste frittatine ecco il rotolo multicolor
 


 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingr: 

 

5 uova

100 gr: di formaggio grattugiato

1 dado di spinaci surgelati

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 cucchiaino di curcuma

250 gr: di Philadelphia

Poco latte

 


 



 

 

 

 

 

 

 

 

Per prima cosa lessare gli spinaci, vanno bene anche i piselli, basta che sia una verdura verde, frullarli e mettere da parte.

Dividere ora i tuorli dagli albumi e montare a neve questi ultimi.

Sbattere i tuorli con il sale, unire la metà del parmigiano grattugiato e disporre il tutto in tre ciotoline; nella prima mettere gli spinaci amalgamare bene aggiungendo ancora formaggio se occorre, nella seconda mettere il concentrato facendolo sciogliere bene anche qui ancora formaggio, nella terza unire la curcuma e formaggio. 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prendere ora i tuorli montati e versarli nelle tre ciotole cercando di dividerli abbastanza bene, amalgamare il composto cercando di non smontarlo troppo, se serve ancora formaggio.

Prendere ora la placca del forno rivestirla con carta forno e con un cucchiaio versare a strisce in diagonale, più difficile a spiegare che a farsi.











 

 

 

 

 Mettere in forno già caldo a 170 per circa 12- 15 minuti, deve appena colorire, una volta cotto toglierlo dal forno e, ancora caldo arrotolarlo, così mantiene la forma. Una volta che il rotolo è raffreddato srotolarlo spalmarlo con il Philadelphia e arrotolarlo di nuovo, in frigo fino al momento di servire.

Al momento di servire togliere il rotolo dal frigo e affettarlo, disporlo in un vassoio e servire.







domenica 3 agosto 2025

Straccetti con funghi e gorgonzola

 

 Altra ricetta con gli straccetti di pollo...

 




Ingr: 

 

400 gr: di straccetti

400 gr: di funghi champignon

150 gr: di gorzonzola

1 cipolla

1 ciuffetto di prezzemolo

Poco latte

Farina q.b.

Sale e pepe




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tagliare a striscioline il petto di pollo, infarinarlo e scuoterlo dalla farina in eccesso. Rosolarlo in una padella con un fondo di olio, salarlo, peparlo e metterlo da parte.

Tagliare molto finemente una cipolla e metterla a rosolare, magari nella stessa padella aggiungendo un poco di olio, far stufare piano piano e a fuoco basso, una volta che la cipolla è imbiondita e trasparente unire i funghi puliti e tagliati a fettine, salare e portare a cottura.

Una volta cotti i funghi versare anche gli straccetti, far insaporie, aggiungere il gorgonzola con un pochino di latte, amagamare bene, ancora 5 minuti e spengere il fuoco. Cospargere con prezzemolo tritato e servire.






sabato 19 luglio 2025

Cheesecake tiramisù

 

Il gusto è quello del classico tiramisù ma la presentazione è molto più carina, più moderna, più...chic!! 

 


 


Ingr: 

Pan di Spagna 

500 gr: di mascarpone 

 250 gr: di panna 

 250 gr: di crema pasticcera 

1 pacchetto di savoiardi 

5 gr: di gelatina 

100 gr: di caffè 

 Zucchero a velo 

 Cacao amaro 

 

 


 Per prima cosa preparare il pan di Spagna, meglio se il giorno prima, per un pan di Spagna veloce usare: 3 uova 3 cucchiai di zucchero 3 cucchiai di farina aroma vaniglia.

 Montare molto bene le uova con lo zucchero, piano piano aggiungere la farina mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versare in uno stampo da 24 cm e infornare a 170 per circa 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. 

Preparare la crema pasticcera: mettere a scaldare 200 gr: di latte e nel frattempo sbattere un tuorlo con 1 cucchiaio di zucchero e 1 di amido di riso, quando il latte sta per bollire versare dentro il preparato di uovo, mescolare con una frusta e far rassodare, un minuto ed è pronta, unire ora la gelatina precedentemente bagnata e strizzata e farla sciogliere, coprire con pellicola e far raffreddare. 

Montare il mascarpone con la panna, zuccherare a piacere con lo zucchero a velo e quando la crema pasticcera sarà tiepida, circa 30 gradi, unirla al mascarpone. 

Prendere ora un anello portarlo a 22 cm. e appoggiarlo su un vassoio da portata, con questo coppare il pan di Spagna, se fosse troppo alto dividerlo nel mezzo, foderare i lati con strisce di acetato, versare all’interno metà della crema preparata, inzuppare nel caffè freddo i savoiardi, se sembra troppo forte versare un po’ d’acqua, coprire tutta la base e versare sopra l’altra metà della crema, livellare, coprire con pellicola e mettere in frigo almeno 6 ore, io tutta la notte. Trascorso il tempo di raffredamento decorare la superficie con dei savoiardi tagliati a metà e spolverare con il cacao. Togliere l’anello, le strisce di acetato e mettere in frigo fino al momento di servire.

 

 

 

mercoledì 21 maggio 2025

Conchiglie di sfoglia

 Un’idea carina ed originale per aprire un pranzo o una cena importante!

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingr:

1 rotolo di pasta sfoglia

1 scatoletta di tonno

Insalata

Maionese

Mozzarelline piccole

 

 Distendere la pasta sfoglia, con un coppa pasta di circa 9-10 cm. Ritagliare tanti dischetti, ripiegare appena un lato e con la punta di un coltello incidere tanti taglietti, senza arrivare fino in fondo, (vedi foto) infornare in forno già caldo a 180 fino a doratura.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Togliere le conchiglie dal forno, farle leggermente raffreddare e tagliarle a metà.

Preparare ora la farcia: sgocciolare il tonno, tagliare sottilmente l’insalata e mescolarla con il tonno, amalgamare con un po’ di maionese e questo composto spalmarlo sulle conchiglie ormai fredde, decorare al centro con una mozzarellina e… l’antipasto è pronto!!






sabato 26 aprile 2025

Torta alle fragole cioccolato bianco

 

Golosa e fresca! Una torta irresistibile!!

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ingr:



Pan di Spagna al cacao

4 uova

150 gr: di zucchero

90 gr: di farina

40 gr: di fecola di patate

30 gr: di cacao

Buccia di limone grattugiata



Bavarese al cioccolato bianco

130 ml di latte fresco

150 gr: di cioccolato bianco

150 gr: di panna fresca

1 tuorlo

40 ml di liquore all’arancia

5 gr.di gelatina



Bavarese alle fragole

300 g di fragole

300 ml di panna fresca

succo di 1 limone

100 g di zucchero

10 gr: di gelatina













Per prima cosa preparare il pan di Spagna: montare in una ciotola le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, finchè non saranno chiare e spumose, incorporare gradualmente le farine e il cacao setacciati insieme e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto.

Imburrare e infarinare uno stampo da 24 e versare il composto. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 25 minuti, fare sempre comunque la prova stecchino. Sfornare e lascir raffreddare completamente. Meglio farlo il giono prima.






 

 

 

 

 

 

 

 

 

Preparare la bavarese al cioccolato bianco: mettere i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per ammorbidirla. Sbattere in una ciotola il tuorlo e versate a filo il latte fatto riscaldare, cuocere la crema a fuoco bassissimo mescolando in continuazione, finchè la crema velerà il cucchiaio, con il termometro portare a 80 gradi; quindi spengere e incorporare i fogli di gelatina strizzati e mescolare bene. Aggiungere ora il cioccolato bianco spezzettato, il liquore e mescolare ancora.

Lasciare intiepidire ancora un poco e poi incorporare delicatamente la panna semi montata. Versare il composto in un anello di acciaio regolabile fissato ad un diametro di 22 cm, posto su di un piatto da portata foderato con della pellicola trasparente, mettere in freezer e lasciare indurire.

Nel frattempo preparare la bavarese alle fragole: mettere i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per ammorbidirla. Pulire le fragole, lasciandone qualcuna da parte per decorare, tagliarle a pezzettini e passarle al setaccio, metterle in una padella con il succo del limone e lo zucchero e farle riscaldare, unire poi la gelatina strizzata e mescolare bene. Lasciate raffreddare ancora un poco e incorporare delicatamente la panna semi montata.

Togliere l’anello di acciaio dalla bavarese di cioccolato bianco, lasciando questa ancora in freezer. Porre l’anello di acciaio regolabile sul piatto da portata, rivestirlo con strisce di acetato e sistemare all’interno il primo disco di pan di spagna al cacao, poi inserire sopra il disco di bavarese al cioccolato bianco già indurito e versare sopra la bavarese di fragole, mettere in freezer per circa 1 ora, il tempo che si addensi un pochino e porre sopra l’altro disco di pan di spagna al cacao.

Mettere ora tutto in frigo e lasciarlo tutta la notte.

Togliere la bavarese dal frigo, togliere l’anello di acciaio piano piano e decorare con le fragole rimaste.










venerdì 4 aprile 2025

Peperoni in padella


2 modi molto gustosi per preparare i peperoni specialmente d’estate!






 

 

 

 

 

 

 

Il 1°… peperoni al tonno



Ingr:

3 peperoni

2 cucchiai di capperi

200 gr: di tonno

1 cipolla

70 gr: di olive verdi

2-3 filetti di acciughe sott’olio

Basilico

Sale



Pulire i peperoni e tagliarli a fettine.

Affettare sottilmente la cipolla e farla rosolare in una padella con un fondo di olio, mettere anche le acciughe o, in alternativa, pasta di acciughe, farla sciogliere e versare anche i peperoni, salare leggermente e far cuocere.

Dopo circa 15 minuti unire anche le olive, i capperi e il basilico spezzettato, far insaporire bene il tutto e a questo punto aggiungere anche il tonno ben sgocciolato e spezzettato, mescolare e spengere il fuoco.






 

 

 

 

 

 

 

Peperoni con il pangrattato



Ingr:

3 peperoni

50 gr: di pangrattato

2 cucchiai di capperi

1 spicchio d’aglio

1 mazzetto di prezzemolo



Pulire e tagliare i peperoni a listarelle.

In una larga padella versare un fondo di olio, far soffriggere, senza farlo bruciare, l’aglio schiacciato e tritato, aggiungere i peperoni e lasciar cuocere per circa 15 minuti, a metà cottura unire i capperi tritati e portarli a cottura, i peperoni devono comunque rimanere abbastanza croccati.

In un altra padella con un filo di olio far tostare il pangrattato, versarlo sopra i peperoni, mescolare e unire anche il prezzemolo tritato. I peperoni sono pronti.

Tutte e due le ricette sono fatte e poi lasciate insaporire, da servire a temperatura ambiente.