.

.

domenica 26 settembre 2021

Limoncello e crema di limoncello


Con i limoni riportati da Amalfi ecco pronti due liquori!


Per il limoncello

Ingr:

7 limoni
1 litro di alcool
1 litro e 200 di acqua
1 kg e 200 di zucchero



Lavare accuratamente i limoni, asciugarli e sbucciarli con un pelapatate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia che è amara; metterle poi a macerare per una settimana, insieme all’ alcool, in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco.
Trascorsa la settimana, far sciogliere a fuoco basso lo zucchero con l’acqua in modo da creare uno sciroppo dolce, lasciarlo raffreddare.  Appena lo sciroppo sarà pronto e raffreddato filtrare l'alcool e  versarlo nel contenitore dello sciroppo, mescolare filtrare con una garza un'altra volta, quindi imbottigliare e lasciare riposare ancora per un mese prima di consumare.





Crema di limoncello

Ingr:

6 limoni

500 gr: di alcool 

1 litro di latte a lunga conservazione

1 kg di zucchero

1 busta di vanillina


Lavare accuratamente i limoni, asciugarli e sbucciarli con un pelapatate, per evitare di togliere anche la parte bianca della buccia che è amara; metterle poi a macerare per una settimana, insieme all’ alcool, in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente, in un luogo buio e fresco, praticamente lo stesso sistema del limoncello.

Sciogliere lo zucchero nel latte, unire anche la vanillina e lasciar raffreddare.

Una volta che il latte è freddo filtrare l’alcool e unirlo al latte, mescolare bene imbottigliare e conservare in frigo o nel freezer.








lunedì 20 settembre 2021

Cous cous con pomodori secchi e mozzarella

 

Un cous cous fresco ed estivo! 

 



Ingr:

 

250 gr: di cous cous

12 pomodori secchi sott’olio

2 cucchiai di capperi sotto sale

Origano a piacere

1 pizzico di peperoncino

1 mozzarella

3-4 pomodori freschi

 




Mettere nell'acqua i capperi sotto sale, sciacquarli bene, strizzarli e metterli nel mixer con i pomodori secchi spezzettati, un pizzico di peperoncino e l'origano, frullare il tutto, unire se occorre ancora un poco d’olio e frullare ancora fino ad ottenere una salsa omogenea.

Sgranare il cous cous con una forchetta e condirlo con la salsa di pomodori secchi preparata e lasciarlo insaporire per almeno un'ora.

Nel frattempo preparare una dadolata di pomodori freschi, tagliare a pezzettini anche la mozzarella e al momento di servire unire il tutto al cous cous.






domenica 12 settembre 2021

Millefoglie di ricotta

Una versione alternativa alla classica millefoglie ma sempre fresca e golosa!!






Ingr:

 

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

250 gr: di ricotta

250 gr: di panna

100 gr: di zucchero a velo

3 cucchiai di rum

 

 


 

Per prima cosa preparare la pasta sfoglia: srotolare la pasta su una placca da forno, bucherellare con una forchetta tutta la superficie della pasta per far si che non si alzi troppo durante la cottura, cospargere con zucchero semolato e infornare in forno già caldo a 180 per circa 15 minuti o fino a che non sarà bella dorata. Quindi sfornare e lasciar raffreddare.

Preparare ora la crema montando a neve ben ferma la panna , zuccherarla e aggiungere anche la ricotta lasciata in un colino a perdere acqua per almeno mezz’ora, unire anche il rum frullare ancora un po’ e mettere da parte.

Una volta che la pasta sfoglia è ben fredda tagliarla in 3 strisce uguali, farcirla con la crema preparata e spolverare l’ultimo strato con zucchero a velo.

Per poterla affettare meglio passarla in congelatore per circa 2 ore quindi affettare e servire.







giovedì 2 settembre 2021

Sandwich di pomodori secchi

 

Un antipasto semplice, dal sapore pieno e deciso!

 



Ingr:


10 pomodori secchi sott’olio

100 gr: di ricotta

1 acciuga salata

40 gr: di pinoli

10 foglie di basilico




Sgocciolare i pomodori secchi e asciugarli con la carta, tostare i pinoli in forno o in una padellina antiaderente, spezzettare grossolamente il basilico, dissalare l’acciuga oppure si può usare anche la pasta di acciughe, bastano 2-3 cm e amalgamare il tutto con la ricotta.

Riempire ora i pomodori secchi con il composto di ricotta, chiuderli leggermente e servire.






 

sabato 28 agosto 2021

Pasta con pesto di sedano e bresaola

 

Un modo fresco e veloce per condire la pasta!

 




Ingr:


Per fare il pesto di sedano:

1 sedano con le foglie

50 gr: di parmigiano grattugiato

40 gr: di pinoli

1 spicchio d'aglio

Olio extravergine di oliva q.b.

Sale e pepe




Lavare e pulire il sedano, pesarne circa 80 gr: e metterlo nel mixer insieme all'aglio strizzato, i pinoli, il parmigiano e all'olio, cominciare a frullare e aggiungere olio via via che manca fino a formare una crema omogenea.

Salare e pepare a piacere e … il pesto è pronto per condire la pasta!







Questa pasta è condita con il pesto di sedano, una julienne di bresaola, un pizzico di buccia di limone grattugiata e un filo di olio… buonissima!












venerdì 6 agosto 2021

Piadina

 Troppo caldo per fare la pizza? Allora facciamo la piadina!!

 




Ingr: 


500 g di farina 

75 gr: di olio

250 gr: di latte e acqua, metà e metà

1 cucchiaino di bicarbonato

1 cucchiaino di sale

 


Intiepidire il latte in un pentolino e unire anche l’acqua.

Mescolare la farina con il bicarbonato, disporre la farina a fontana sulla spianatoia o in una ciotola, versare il latte e l’acqua al centro e anche l'olio. Mescolare con la forchetta, poi con le mani iniziare a impastare, unire anche 1 cucchiaino di sale e continuare a lavorare la pasta, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprire la pasta con un telo e lasciarla riposare per circa mezz’ora.




Dividere l’impasto in 6-7 parti e con le mani formare delle palline. Spolverare con la farina la spianatoia e stendere ciascuna pallina in un disco piuttosto sottile.

Mettere sul fuoco una padella antiaderente e lasciarla scaldare bene, il fuoco deve essere bello alto, cuocere una piadina alla volta per circa 1-2 minuti per lato.

Man mano che le piadine sono pronte farcirle a piacere, queste sono con squacquerone, prosciutto crudo e rucola, un classico sempre apprezzato!







domenica 1 agosto 2021

Torta fredda della nonna

 

Versione estiva della più classica torta della nonna...

 



Ingr:


Per la base:

250 gr: di biscotti frollini

120 gr: di burro


Per la farcia:

Crema pasticcera fatta con:

500 gr: di latte

50 gr: di farina

150 gr: di zucchero

Scorza di limone

500 gr: di mascarpone

10 gr: di gelatina in fogli


Per decorare:

40 gr: di pinoli

50 gr: circa di biscotti

1 noce di burro

Zucchero a velo





Per prima cosa preparare la crema pasticcera:

Mettere a scaldare il latte con la scorza di un limone, nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e montare ancora, quando il latte avrà raggiunto il bollore versare la crema di uova nel latte, mescolare energicamente, la crema si rapprenderà subito, cuocere ancora un minuto ed è pronta. Farla intiepidire leggermente coprirla con della pellicola e farla finire di raffreddare completamente.

Per preparare la base tritare i biscotti, versarvi il burro fuso e mescolare bene. Foderare uno stampo da 24 cm con la carta forno, foderare anche le pareti con l'acetato e versare i biscotti sbriciolati, compattare con il dorso di un cucchiaio o con il batti carne, mettere in frigo per almeno 30 minuti.

Una volta che la crema è raffreddata mescolarla con il mascarpone usando una frusta o un mixer.

 


 

 

Mettere a reidratare nell'acqua fredda i fogli di gelatina, strizzarli e farlgli sciogliere sul fuoco in qualche cucchiaio di latte, versare piano piano nella crema mescolando bene e versare il tutto sulla base di biscotti, livellare e mettere in frigo per qualche ora, io l'ho fatta la sera per il giorno dopo.

Mettere in una padellina antiaderente un pochino di zucchero, versarvi i pinoli e lasciar caramellare a fuoco basso, una volta tostati farli raffreddare.

Al momento di servire decorare la torta con i pinoli, circa 50 gr di biscotti tritati e impastati con una noce di burro e zucchero a velo.