.

.

martedì 29 giugno 2010

Torta dolcezza d'albicocche

Ricetta ripresa da un dolce di De Riso con alcune varianti..
Sopra non ho fatto la pasta frolla alle mandorle
ma quella normale che avevo usato come base
il liquore ho usato il maraschino invece dell'amaretto che non avevo



Ingr:

Pasta frolla
Albicocche al forno
Pan di Spagna
Crema ganasche al cioccolato

Pasta frolla:
350 gr: di farina
150 gr: di burro
150 gr: di zucchero
2 uova
Buccia grattugiata di limone
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale

Albicocche al forno:
500 gr: di albicocche
175 gr: zucchero vanigliato
15 gr: di amido di mais
15 gr: di liquore (maraschino)
Cuocere in forno a 170°c per 20 minuti circa.


Crema ganasce:
250 gr: di cioccolato fondente al 55%
250 gr: di panna
50 di miele
25 gr: di burro

Pan di spagna:
5 uova
150 g di zucchero
135 g di farina
1 cucchiaino raso di lievito
Buccia di limone grattata
(da questa dose ho ricavato 3 fette, una l’ho usata e 2 l’ho messe in feezer, mi serviranno un’altra volta!)

Per le albicocche al forno:

Mischiare lo zucchero con l'amido di mais, bagnare le albicocche con il maraschino, poi cospargerle con il composto di zucchero e amido, far riposare al fresco per mezz’ora. Cuocere poi in forno a 170°C per circa 20 minuti

Per la frolla:

Impastare gli ingredienti, fare una palla e metterla a riposare almeno 30 minuti in frigo, poi stenderla ( lasciandone da parte un pochina) e rivestire uno stampo a cerniera anche dai lati, coprire con carta forno mettere sopra dei legumi e fargli fare una cottura in bianco per circa 15 minuti, poi togliere la carta forno e tenere in forno per altri 5 minuti per farla colorire.
Toglierla quindi dal forno e lasciarla freddare.

Per la decorazione:

Prendere l’atro pezzetto di frolla rimasta, passarlo dallo schiaccia patate, raccogliere i bastoncini di frolla e cuocerli per pochi minuti.

Ganasce al cioccolato:
Bollire la panna e farla intiepidire, far sciogliere il cioccolato a bagno maria, emulsionare poi la panna con il cioccolato, aggiungere il miele e il burro.



Assemblaggio del dolce:

Mettere sulla base di pasta frolla le albicocche, poi inserire il disco di pan di spagna bagnato con il maraschino, coprire il tutto con la crema ganasce al cioccolato e cospargere con i pezzettini di frolla.
Decorare con 3 albicocche e zucchero a velo.
Tenere in frigo fino al momento di servire.

la fetta



Note:
Il dolce è buono ma la frutta deve essere molto dolce e matura, le mie albicocche invece erano ancora un po’ dure e perciò un po’aspre… Da provare con frutta sciroppata, magari pesche, almeno si salta anche il passaggio in forno..

domenica 27 giugno 2010

Tagliolini al limone con polpettine


Piatto unico, fresco e leggero, adatto all’estate!



Ingr:

350 gr. di tagliolini freschi
1 limone
1 cipollotto
30 gr: di burro
150 gr. di panna fresca o latte
½ bicchiere di vino bianco secco
1 ciuffetto di prezzemolo
Sale e pepe

Per le polpettine:
200 gr: di petto di pollo macinato
100 gr: di mortadella o prosciutto cotto
½ cipolla
2 fette di pan carrè
1 albume
La buccia di mezzo limone
1 ciuffo di prezzemolo tritato
1/2 bicchiere di latte

Per prima cosa preparare le polpettine.
Sbucciate e tritate finemente la cipolla, farle rosolare nel burro senza far prendere colore, quando è diventata trasparente aggiungerla alla carne macinata insieme con l’albume d’uovo, mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato e il pane, privato della crosta, fatto ammollare nel latte e strizzato bene con le mani; insaporire con la buccia grattugiata di mezzo limone e regolare di sale e pepe.
Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto sodo e compatto, quindi lasciare riposare in frigo per circa 20 minuti.
Formate con il composto delle polpettine grandi come una nocciola, infarinarle e friggerle in una padella con abbondante olio caldo fino a che saranno leggermente dorate, quindi scolarle sopra un foglio di carta assorbente da cucina.
Infilzarle poi a tre a tre su spiedini corti di legno e tenerle in caldo.

Preparare ora i tagliolini.

Tritare il prezzemolo.
Grattugiare la parte gialla della buccia del limone facendo attenzione a non grattare anche la parte bianca perché darebbe un sapore amaro al piatto.

In una padella antiaderente che possa poi contenere anche la pasta far fondere il burro e far stufare a fiamma bassissima il cipollotto affettato finemente, quindi togliere la padella dal fuoco e grattarvi la scorza del limone, lasciando che quest'ultima rilasci il suo aroma senza cuocere.

Nel frattempo, lessare la pasta molto al dente, circa metà cottura, quindi scolarla, lasciando un po' d’acqua di cottura, e versarla nella padella. Terminare la cottura amalgamando tutti gli ingredienti per 1-2 minuti e versando la panna a filo.
A cottura ultimata, grattare ancora un po’ di buccia di limone, aggiungere anche qualche goccia di succo di limone, il prezzemolo tritato e il pepe.
Impiattare i tagliolini con le polpettine e servire immediatamente.


venerdì 25 giugno 2010

Crumble di patate


Ricetta semplicissima e profumata, croccante fuori ma con un cuore morbido



Ingr:

500 gr: di patate
50 gr: di burro
1 bicchiere di latte
100 gr: di pane raffermo grattugiato
1 cucchiaio di salvia, rosmarino, timo, maggiorana e erba cipollina tritati
50 gr: di emmenthal
sale e pepe.

Lessare le patate e, ancora calde, schiacciarle con lo schiacciapatate. Aggiungere alle patate la metà del burro, 1 cucchiao di erbe tritate e il bicchiere di latte tiepido, salare e distribuire il composto in una pirofila imburrata.
In una padella antiaderente sciogliere il restante burro e mescolarlo con il pane sbriciolato ed il formaggio grattugiato con una grattugia a fori grossi.
Spargere il pane aromatizzato sul composto di patate ed infornare a 180° per una ventina di minuti o fino a che non si è formata una crosticina dorata.

Buono, buono la prossima volta raddoppio la dose!

Con questa ricetta partecipo al contest di Panna cioccolata e fantasia "Crumble dolci e salati"

Powered by BannerFans.com

martedì 22 giugno 2010

Plum cake alle ciliegie


Dolce morbido e semplice, ma che le ciliegie rendono particolarmente gustoso, è ottimo per la colazione, o per la merenda, o per tutte le volte che abbiamo voglia di dolce.



Ingr:

300 gr: di farina
120 gr: di zucchero
120 gr: di burro
3 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Buccia di limone grattugiata
200 gr: di ciliegie



Lavare, asciugare e snocciolare le ciliegie.
In una ciotola, lavorare il burro a crema assieme allo zucchero fino a quando non sarà soffice e cremoso; aggiungere, sempre sbattendo, le uova, la buccia di limone e il pizzico di sale.
Setacciare la farina con il lievito, aggiungerla al composto di uova e burro, incorporandola piano piano con un mestolo di legno.
Foderare uno stampo da plum cake con della carta forno; mettere sul fondo dello stampo metà composto, poi cospargervi sopra la metà delle ciliegie snocciolate e tagliate a metà, coprire con il rimanente impasto e poi versare sopra le restanti ciliegie.
Infornare in forno già caldo (io a 160 ventilato) per circa 50 minuti, fare comunque la prova stecchino.


lunedì 21 giugno 2010

Lasagne al prosciutto cotto e zucchine


Ieri ho fatto ancora una volta le lasagne, questa volta con zucchine e prosciutto.
Con la pioggia e la temperatura quasi invernale, un bel piatto di lasagne fumanti era quel che ci voleva!



Ingr:

250 gr: di pasta per lasagne fresca
200 g: di prosciutto cotto
5 zucchine lunghe
1 cipolla
100 gr: di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Besciamella fatta con:
500 gr: di latte, 40 gr: di farina, 40 gr: di burro e 1 grattugiata di noce moscata

Preparate per prima cosa tutti gli ingredienti: Lavate e spuntate le zucchine eliminando le due estremità, tagliarle quindi a rondelle. Tagliare a pezzettini anche il prosciutto cotto.

In una padella, possibilmente antiaderente, mettere i 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva e farvi rosolare la cipolla tritata finemente; quando sarà diventata trasparente unire le zucchine, salare e pepare e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
Mentre le zucchine cuociono preparare la besciamella: In un tegamino sciogliere il burro, unire la farina mescolando con una frusta, aggiungere il latte caldo, un pizzico di noce moscata e sale, portare ad ebollizione mescolando per evitare che si formino grumi.
Preparati tutti gli ingredienti accendere il forno e cominciare a preparare le lasagne: In una teglia rettangolare imburrata stendere 2 cucchiai di besciamella, adagiare le sfoglie di pasta, coprire la pasta con qualche cucchiaio di besciamella quindi con le zucchine e prosciutto cotto e spolverizzate con abbondante parmigiano.
Coprire il tutto con un altro strato di pasta e procedere nello stesso modo realizzando più strati, fino ad esaurire tutte le sfoglie di pasta e tutti gli altri ingredienti.
Terminare con uno strato abbondante besciamella e parmigiano.


sabato 19 giugno 2010

Pasta con pesto di rucola

Ho scoperto da poco il pesto di rucola, non lo avevo mai voluto provare perché pensavo che fosse “amaro” ma mi son dovuta ricredere, viene una pasta delicata e nello stesso tempo saporita, il sapore un po’ forte della rucola viene smorzato dalla dolcezza dei pomodori, e poi è così comoda d’estate, mentre cuoce la pasta si prepara anche il condimento!



Ingr.

250 gr. di pasta (questa volta ho usato fusilli)
1 mazzetto di rucola
10 pomodorini
20 gr: di pinoli
30 gr: di formaggio grattugiato
½ spicchio di aglio
Olio e sale

Lavare la rucola, metterla nel bicchiere del mixer, aggiungete i pinoli, il parmigiano, lo spicchio d'aglio schiacciato, il sale e un po’ di olio di oliva. Cominciare a frullare il tutto e, mano a mano, aggiungere altro olio a filo, fino ad ottenere una crema ben amalgamata e fluida. Per non aggiungere tanto olio io uso mettere un po’ d’acqua di cottura della pasta.
Tagliare i pomodorini a metà, o in quattro se sono più grossi.
Appena la pasta è cotta condirla con il pesto, aggiungere i pomodorini e… la pasta è pronta!

giovedì 17 giugno 2010

Tramezzini... faccine buffe


Ecco un’idea allegra per una merenda speciale, o magari per una festicciola tra bambini…



Con questa ricetta partecipo con molto piacere al contest "La Cometa Pasticciona" importantissima iniziativa lanciata da Pan di Panna e La cucina di Albertone.
Si tratta di un contest per raccogliere ricette dedicate ai bambini che avrà il fine di aiutare l’associazione COMETA A.S.S.M.E. che studia le malattie metaboliche ereditarie dei bambini.



Ho pensato allora di fare una cosa semplice, veloce, l'idea era appunto quella di fare un panino che potesse essere preparato anche da un bambino, e infatti, questi tramezzini sono talmente facili e semplici che anche un bambino li può preparare, anzi, la fantasia di un bambino li renderà certamente più belli e più simpatici, insomma basta aprire la porta alla fantasia e verranno fuori dei simpaticissimi e buffi visi che sorridono dal piatto!

Ecco la ricetta:

Ingr:

4 Fette di pancarrè, quello morbido
2 fette di prosciutto cotto
2 fette di prosciutto crudo
Insalata capricciosa
Formaggio spalmabile
Insalata verde riccia
Carote tagliate a julienne o grattugiate
2 pomodorini
Qualche oliva verde
1 fettina di limone


Preparare tutti gli ingredienti.
Ritagliare 4 dischi dalle fette di pane (ho appoggiato un piattino sopra e ho ritagliato)
Per il tramezzino con la faccina femmina, al prosciutto cotto:
Spalmare su di una fetta l’insalata capricciosa, appoggiare sopra le fettine di prosciutto cotto, coprire con l’altro disco di pane e ritagliare il prosciutto in eccesso.



Per il tramezzino faccina maschietto al prosciutto crudo:
Su di una fetta spalmare il formaggio, distribuire sopra le rondelle di olive e sopra ancora le fette di prosciutto crudo, coprire con l’altro disco di pane e ritagliare il prosciutto in eccesso.



Ora passiamo alla decorazione:
Con un piccolo coppa pasta ritagliare gli occhi e i piccoli dischetti appoggiarli di fianco per simulare le orecchie. Alla faccina con il prosciutto crudo, fare i capelli con le foglie d’insalata e all’altra faccina, che almeno nelle mie intezioni, è femminuccia, fare i cappelli lunghi con le carote. Dividere i pomodori a metà e fare i nasi, una fettina di limone e due striscioline di carota saranno invece le bocche sorridenti.