.

.

lunedì 31 luglio 2023

Riso venere con salmone e gamberetti

 

Un piatto estivo ricco di sapore e colore!! 

 



Ingr:



300 gr: di riso venere

200 gr: di salmone già cotto

400 gr: di gamberetti

1 peperone giallo

2 zucchine

150 gr: di piselli

2 pomodori maturi e sodi

Olio extravergine di oliva

Limone




Cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolarlo e lasciarlo raffreddare.

Nel mentre preparare le verdure: Tagliare a dadini le zucchine e farle saltare in una padella con un filo di olio, quando sono cotte ma ancora croccanti spostarle in un piatto e nella stessa padella far cuocere i piselli, una volta che anche i piselli sono cotti, toglierli e, sempre nella stessa padella, magari aggiungendo ancora olio versare i peperoni anch’essi a dadini e cuocere.

Sempre nella stessa padella, perché sporcarne tante?,far cuocere i gamberetti, 2-3 minuti bastano e mettere da parte anche questi.

Preparare ora l’insalata: mescolare al riso ormai freddo tutte le verdure preparate compreso anche i pomodori tagliati a pezzettini, unire anche il salmone, ho usato quello in scatola al naturale e i gamberi, condire con una citronette fatta con olio limone e sale, versarla sull’insalata, mescolare bene, farla riposare per far amalgamare tutti i sapori poi servire.
























lunedì 10 luglio 2023

Pancakes

 La classica colazione americana...




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ingr:


200 gr: di farina

220 gr: di latte

1 uovo

2 cucchiaini di lievito

1 cucchiaio di zucchero

2 cucchiai di olio

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale




Montare l’uovo con lo zucchero e il sale, versare a filo l’olio e poi il latte, unire anche la vaniglia e infine la farina setacciata insieme al lievito.

Ungere con il burro una padella e togliere il grasso in eccesso, con un mestolo versare il composto e lasciar cuocere finché non si saranno formati tanti “buchini” in superficie, girare i pancakes, fargli colorire anche dall’altra parte e togliere dal fuoco.

Lasciar intiepidire quindi impilare alla maniera classica.

Per servirli si può usare il classico sciroppo d’acero opure ci possiamo sbizzarrire come la fantasia suggerisce, questi sono con more e una pallina di gelato, gli altri, più invernali, con ricotta e confettura di albicocche.




sabato 24 giugno 2023

Torta cremosa alle fragole

 

Una torta diversa, dalla consistenza morbida e cremosa, fresca e delicata perfetta per un fine pranzo!





Ingr:


500 gr: di ricotta

1 uovo

120 gr: di zucchero

100 gr: di farina

100 gr: di latte

1 limone

1 cestino di fragole






Lavorare molto bene la ricotta con l’uovo e lo zucchero, Grattugiare la buccia del limone, unire anche il latte e per ultima la farina setacciata, l’impasto dovrà essere liscio e senza grumi.

Lavare ora velocemente le fragole, asciugarle e tagliarle in 4 e unirle al composto mescolando bene.

Foderare ora uno stampo quadrato o rettangolare con carta forno, va bene uno 20x30, versare l’impasto ottenuto e infornare in forno già caldo a 170 per circa 40 minuti, fare comunque la prova stecchino.

Una volta cotta togliela dal forno, farla raffreddare completamente quindi tagliarla quadrotti, spolverarla con zucchero a velo e servire.







martedì 13 giugno 2023

Penne con pesto, melanzane e ceci

 

Sta arrivando l’estate e arriva anche la pasta fredda!

 




Ingr:

 

250 gr: di penne

300 gr: di ceci già cotti

1 melanzana

Pesto già pronto

Sale



Sgocciolare i ceci dal liquido di conservazione, sciacquarli e eliminare la pellicina che li avvolge.

Preparare il pesto o usarne uno buono già pronto.

Cuocere le penne in acqua bollente salata, scolarla, raffreddarla e condirla con il pesto.

Tagliare a fette la melanzana e grigliarla, quindi tagliarla a striscoline e unirla alla pasta, unire anche i ceci, condire con un filo di olio extravegine di oliva a crudo, mescolare e servire.








venerdì 26 maggio 2023

Frittata arrotolata con bresaola e mozzarella

 

Un secondo leggero e gustoso! Ideale per l'estate che sta arrivando!





Ingr:


Per la frittata:

4 uova 

2 cucchiaiate di formaggio grattugiato

1/2 bicchiere di latte

Sale

Per farcire:

100 gr: di bresaola

1 mozzarella




Preparare la frittata sbattendo le uova con il formaggio e il latte, salare e pepare, versare il composto in una teglia rettangolare, quelle usa e getta per intendersi, rivestita di carta forno e unta leggermente. Cuocere in forno a 170 per circa 15 minuti, non deve colorire troppo.

Sfornare la frittata, lasciarla intiepidire e capovolgerla su un foglio pulito di carta forno, lasciarla raffreddare completamente.

Quando la frittata è fredda distribuire la bresaola su tutta la superficie, sopra distribuire la mozzarella tagliata a bastoncini e arrotolare dal lato più corto la frittata su se stessa, racchiudere il rotolo nella carta forno stringendo bene i lati a caramella.

Mettere il rotolo in frigo per almeno due ore, quindi affettarlo e servirlo.







venerdì 19 maggio 2023

Torta di mele con yogurt

 

Altra versione di torta di mele, questa volta con l’aggiunta dello yogurt, che dire? Buonissima anche questa!!





Ingr:

 

200 gr: di farina

120 gr: di zucchero

40 gr: di burro

2 uova

1 yogurt

4 mele

1 limone

1 bustina di lievito

1 cucchiaino di vaniglia

Zucchero di canna e cannella q.b.




Per prima cosa sbucciare le mele e due tagliarle a cubetti e l’altra a fettine, irrorarle con succo di limone e mettere da parte.

Montare bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, unire il burro fuso e freddo, lo yogurt, meglio se uno yogurt alla frutta, questa volta era all’albicocca, mescolare, grattugiare la buccia di limone, unire anche un cucchiaino di estratto di vaniglia e per ultima versare la farina setacciata insieme al lievito.

Mescolare bene e aggiungere i cubetti di mele. Rivestire con carta forno uno stampo rotondo di 22-24 cm, versarvi l’impasto ottenuto e sopra mettere a raggiera le fettine di mela rimaste, cospargere con zucchero di canna e un pizzico di cannella.

Infornare in forno già caldo a 170 per 30-35 minuti, fare comunque la prova stecchino.

Sfornare lasciar raffreddare completamente prima di affettare.









sabato 6 maggio 2023

Torta salata con asparagi e prosciutto

 

Asparagi e prosciutto, un classico che rende questa torta salata davvero speciale!!



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ingr:

Pasta brisè fatta con:

250 gr: di farina

1 albume

50 gr: di olio

1 cucchiaino di lievito per torte salate

Sale

Acqua fredda quanto basta

Per il ripieno:

250 gr: di ricotta

100 gr: di Philadelphia

1 uovo

50 gr: di parmigiano grattugiato

1 mazzetto di asparagi

150 gr: di prosciutto



 


Per prima cosa preparare la brisèe: In una ciotola mescolare la farina e il lievito, poi unire l’albume d'uovo, l'olio, il sale e l’acqua fredda, impastare e aggiungere acqua finchè non sarà diventato un impasto liscio e malleabile. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

Intanto che la pasta riposa pulire gli asparagi e lessarli lasciandoli piuttosto al dente,scolarli passarli sotto un getto di acqua fredda per mantenere il colore e lasciarli raffreddare, preparare anche la farcia mescolando insieme la ricotta con il philadelphia, unire l’uovo e formaggio grattugiato per addensare il tutto.

 

 


Riprendere la pasta brisèe, stenderla su della carta forno e distenderla con la carta in uno stampo rettangolare, bucherellare il fondo, e distribuire sul fondo la farcia preparata.

Prendere ora gli asparagi, avvolgerli due per volta, in una fetta di prosciutto e adagiarli sopra. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti, avendo cura di coprire con della carta alluminio per non bruciare il prosciutto , scoperchiare gli ultimi 5 minuti.

Sfornare far intiepidire e servire.