.

.

domenica 19 dicembre 2021

Biscotti sfogliette

 

Biscotti semplicissimi fatti così, per riciclare i tanti albumi che avevo, sono stati invece una piacevole scoperta, sono come le ciliegie, una tira l’altra!!




Ingr:

 

100 gr: di albumi

100 gr: di zucchero

100 gr: di farina

100 gr: di mandorle

1 cucchiaino di vaniglia

La scorza di un limone grattugiata

1 pizzico di sale



Montare a neve ferma gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale, incorporare piano piano la farina setacciata mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto, aggiungere ora le mandorle non spellate e amalgamarle al composto.

Prendere ora uno stampo da plumcake , rivestirlo con carta forno bagnata e strizzata e versarci dendro l’impasto ottenuto, livellarlo e infornarlo in forno già caldo a 170 per circa 30-35 minuti, deve diventare bello colorato.

Sfornarlo, lasciarlo raffreddare completamente, estrarlo poi dallo stampo e affettarlo a fette finissime, sistemare le fettine ottenute, e ne verranno tante, nella teglia del forno rivestita di carta forno, far cuocere ancora circa 5 minuti, le fettine devono diventare dorate, farle raffreddare e gustare.











domenica 12 dicembre 2021

Crostini con prosciutto e mozzarella

 

Un’idea semplicissima ma… veramente buona!

 


Ingr:

 

1 Baguette

Ciliegie di mozzarella

100 gr: di prosciutto crudo




Tagliare a fette la baguette e tostare le fette con appena un pochino di olio.

Sgocciolare i bocconcini di mozzarella e asciugarli.

Prendere le fette di prosciutto, ripiegarle e avvolgerci le ciliegie di mozzarella, sistemarle sopra le fettine di pane e passarle in forno caldo a 180, pochissimi minuti, fino a che la mozzarella comincerà ad ammorbidirsi leggermente. I crostini sono pronti!

Buoni caldi, appena usciti dal forno ma buonissimi anche a temperatura ambiente con una foglia di basilico.











venerdì 3 dicembre 2021

Spaghetti integrali con cipolle e salamino

 

Un piatto dal gusto rustico e saporito dove la dolcezza della cipolla si equilibra bene alla sapidità del salame.

 


Ingr:



300 gr: di spaghetti integrali

2 cipolle grosse

100 gr: di salamino

50 gr: di pecorino

1 noce di burro

Olio extravergine di oliva

Sale

 

 

Affettare finemente le cipolle e metterle a rosolare in una padella con olio e burro, far cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, se dovessero asciugare troppo aggiungere un pochino di acqua.

Tagliare a listarelle il salamino e unirlo alle cipolle quando saranno cotte e far insaporire per pochi minuti.

Cuocere intanto gli spaghetti, scolarli al dente e versarli nella padella con le cipolle, unire anche il pecorino grattugiato e un pochino d’acqua di cottura della pasta, mescolare bene e servire ben caldo.






domenica 28 novembre 2021

Plumcake latte e miele

 

Per iniziare al meglio la giornata cosa c’è di meglio di una fetta di plumcake?



Ingr:

250 gr: di farina

50 gr: di fecola di patate
100 gr: di miele
120 gr: di zucchero

80 gr: di olio
3 uova
1 bicchierino di limoncello
1 bustina di lievito
La buccia grattugiata di un limone

 

 

Scaldare il latte e il miele in un pentolino mescolando per farlo sciogliere.

Montare le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso, unire l’olio di semi di girasole, il latte con il miele, la buccia grattugiata di limone, il liquore e per finire incorporare poco a poco la farina setacciata con il lievito.
Rivestire con carta forno uno stampo da plumcake , versarci dentro l’impasto preparato e infornare in forno già caldo a 170 per circa 30-35 minuti, fare sempre comunque la prova stecchino.

Quindi sfornare, lasciar intiepidire, cospargere con lo zucchero a velo, affettare e gustare!

 

 

 


venerdì 19 novembre 2021

Arrosto di vitello in crosta di olive

 

Un modo diverso per fare il rosbif! 

Veloce e gustoso!





Ingr:

7-800 gr: di carne per rosbif

150 gr: di olive nere

100 gr: di burro

100 gr: di farina





Massaggiare la carne con un cucchiaio di olio, sale e pepe.

Lavorare la farina insieme al burro morbido fino ad avere un composto granuloso e unire le olive tritate grossolanamente.

Con questo impasto ricoprire la carne e infornare in forno già caldo a 190 per circa 25-30 minuti a seconda se piace più o meno cotto, la crosta comunque deve cuocersi e diventare bella dorata.

Sfornare, aspettare che diventi tiepido, affettare e servire.






martedì 9 novembre 2021

Cous cous con verdure autunnali

 

 Tante verdure di stagione per un cous cous gustoso e invitante!

 



Ingr:


250 gr. di cous cous

1 porro

250 gr: di champignon

1 piccolo broccolo

10 cavoletti di Bruxelles

200 gr: di zucca

250 gr: di ceci già cotti

Sale, pepe, olio extravergine di oliva

 

 

Pulire e tagliare le verdure, il broccolo ridurlo in cimette, gli champignon a fettine e la zucca a dadini.

Versare un filo d’olio in una padella versarvi le cime di cavolo e farle cuocere ma mantenendole croccanti, mettere da parte e nella stessa padella cuocere i funghi, mettere da parte anche quelli e cuocere la zucca, togliere la zucca e versarvi i cavoletti sbollentati e poi tagliati a metà, farli saltare velocemente tanto per farli caramellare un po’.

Passare ora a cuocere il cous cous: farlo tostare in una padella con un cucchiaio di olio, aggiungere l’acqua calda necessaria, quella che c’è scritta nella confezione, lasciare assorbire il liquido poi sgranare il cous cous con una forchetta.

Prendere ora il porro, tagliarlo a rondelle e farlo stufare nella stessa padella in cui sono state cotte le altre verdure, una volto cotto versare tutte le verdure compreso i ceci, unire anche il cous cous , mescolare bene, aggiustare di sale se occorre, un giro di olio a crudo e servire.






lunedì 1 novembre 2021

Crostini con lardo e castagne

 

Autunno! Tempo di castagne!





Ingr:

 

1 baguette

80 gr: di lardo

200 gr: di castagne

1 rametto di rosmarino

1 noce di burro

Pepe nero




Per prima cosa mettere a lessare le castagne in abbondante acqua fredda, unire i foglia di alloro, sale e un po’ di semi di finocchio, lasciar cuocere per circa 30 minuti o fino a che non sono cotte naturalmente. Lasciarle appena intiepidire e sbucciarle (quando sono ancora belle calde la pellicina interna viene via molto meglio), mettere da parte, questa operazione si può fare anche il giorno prima senza problemi.

Al momento di preparare i crostini prendere una padella, far sciogliere una noce di burro, profumare con un rametto di rosmarino, e unire anche le castagne tenute da parte, farle saltare velocemente e insaporire con una generosa macinata di pepe.

Affettare la baguette e far tostare le fette, in forno oppure su una tostiera, mentre il pane è ancora caldissimo mettere sopra una fettina o due di lardo tagliato finissimo, appoggiare sopra ancora una castagna, una foglia di rosmarino per guarnire e... i crostini son pronti!