.

.

domenica 17 novembre 2013

Riso con gamberi al curry


Un primo piatto gustoso e stuzzicante! Il riso basmati dal chicco allungato e dal delicato aroma e il curry che esalta, senza coprire il sapore del pesce, mantenendolo leggero anche se ricco e speziato!


Ingr:

300 gr: di riso basmati
500 gr: di gamberi
1 mela
1 cipolla
2 cucchiaini di curry
2 decilitri di latte
1/2 bicchiere di vino bianco
50 gr: di burro
Olio extravergine di oliva e sale






Cuocere il riso in acqua bollente salata, scolarlo al dente e metterlo da parte.
in una padella scaldare una noce di burro e 2 cucchiai d'olio, unire i gamberi, salarli un poco, rosolarli da entrambi i lati quindi toglierli dalla padella e tenerli da parte. Nella stessa padella, se serve aggiungere un poco di olio, far rosolare la cipolla tritata e la mela affettata a finemente,  spolverare con il curry, far insaporire per 2 minuti, bagnare con il vino bianco, far evaporare, versare un poco di acqua e lasciar cuocere per circa 10 minuti, quindi frullare il tutto, rimettere sul fuoco, versare il latte, salare e far insaporire in questa salsa anche i gamberi.
In un altra padella mettere il burro rimasto e far tostare il riso a fuoco alto.
Disporre il riso nel piatto, magari facendo una cupola, disporre i gamberi tutto intorno versarci sopra la salsa al curry, una spruzzata di prezzemolo tritato e servire subito.





mercoledì 13 novembre 2013

Patè di fagioli e zucchine


Una morbida crema da servire come antipasto, ottima spalmata su crostini di pane tostato ma buona anche così, mangiata a cucchiaiate, in ogni caso un modo gustoso e carino per iniziare un pranzo o una cena.

Ingr:

250 gr: di fagioli cannellini già cotti
1/2 cipolla
1 zucchina
1 mazzetto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe


Lessare i fagioli ma vanno bene anche quelli in scatola.
In una padella con 2 cucchiai di olio far appassire la cipolla tagliata sottilmente, senza lasciarla colorire, aggiungere la zucchina tagliata a rondelle e far cuocere per 5-6 minuti.
Scolare bene i fagioli dalla loro acqua, frullarli con il prezzemolo tritato e con le zucchine, salare e pepare.
Distribuire il composto in singoli stampini foderati di pellicola, io ho usato questi della Pavoni, e tenerli in frigo per almeno un'ora.
Capovolgere il patè nei singoli piattini, condire con un filo di olio a crudo e servire con crostini di pane tostati.



domenica 10 novembre 2013

Muffin alla zucca e amaretti


Come iniziare bene la giornata? Ma facendo una buona colazione con dei golosi muffin!! Buona domenica!


Ingr:

500 gr: di zucca
200 gr: di farina
100 gr: di zucchero
100 gr: di amaretti
3 uova
60 gr: di burro
1/2 bicchierino di liquore all'amaretto
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di cannella


Pulire la zucca, tagliarla a fette e cuocerla in forno a 180 per circa 20 minuti, quindi frullarla.
In un contenitore mescolare la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, la cannella e gli amaretti tritati. In un altro contenitore mescolare le uova sbattute leggermente con la zucca, il burro fuso e il liquore. Versare il composto liquido in quello con ingredienti secchi, mescolando, ma non troppo, l'impasto. Versare il composto ottenuto in uno stampo per muffin foderato con i pirottini di carta, riempirli fin quasi all'orlo e cuocere in forno caldo a 170 per circa 20 minuti. Quindi sfornare lasciare raffreddare su una gratella e spolverare con zucchero a velo.



venerdì 8 novembre 2013

Filetti di persico ai funghi


Un modo diverso per cucinare il pesce, in questo caso il persico, un pesce che si presta bene a tante varianti. A rendere diversa questa ricetta è l'abbinamento del pesce con i funghi, un abbinamento un po' particolare ma buonissimo!


Ingr:

500 gr: circa di pesce persico
400 gr: di funghi scampignon
200 ml di latte
1 mazzetto di timo
1/2 bustina di zafferano
Poca farina
Qualche filo di erba cipollina
Olio e sale





Passare i filetti di pesce nella farina, se il filetto è grosso tagliarlo a pezzi regolari, e cuocerli in una larga padella con l'olio per 2-3 minuti per parte, fino a quando saranno dorati; regolare di sale, toglierli dalla padella e tenerli in caldo su un piatto.
Aggiungere al fondo di cottura ancora un poco di olio e versarvi i funghi precedentemente puliti e tagliati a filetti, farli ben insaporire, salare, unire il latte, un mazzetto di timo legato, lo zafferano sciolto in poco latte e far cuocere. Una volta cotti i funghi unire anche i filetti di persico tenuti da parte, far insaporire il tutto, versare ancora un poco di latte se occorre, il fondo di cottura deve essere cremoso, cospargere con erba cipollina tagliuzzata e servire ben caldo.





martedì 5 novembre 2013

Mini plum cake di pollo


Tanti piccoli polpettoncini, sfiziosi e leggeri! Perfetti per un buffet e non solo!


Ingr:

1 petto di pollo
100 gr: di piselli
100 gr: di mais
100 gr: di prosciutto cotto
50 gr: di parmigiano grattugiato
3 fette di pancarrè
1 uovo
 Sale e pepe





Sbollentare i piselli, macinare il petto di pollo e tagliare a dadini il prosciutto cotto.
In una ciotola unire la carne, i piselli, il mais, il pan carrè ammollato nel latte e ben strizzato, l'uovo e il formaggio grattugiato, tanto quanto serve per far ben compattare il tutto, salare e pepare.
Mettere il composto preparato in uno stampo da mini plum cake e cuocerlo in forno già caldo a 170 per circa 25-30 minuti.
Niente vieta, naturalmente, di fare un unico polpettone, aumentando di conseguenza il tempo di cottura a circa 1 ora, bello e buono anche così!!





venerdì 1 novembre 2013

Farfalle con ceci vongole e mozzarella


A me piace molto l'abbinamento dei ceci con il pesce, questa volta insieme ai ceci ho utilizzato le vongole... un gustoso abbinamento!!


Ingr:

250 gr: di pasta tipo farfalle
500 gr: di vongole
250 gr: di ceci già cotti
250 gr: di mozzarella di bufala
1 mazzetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
Sale e pepe





Spazzolare le vongole e lasciarle a bagno in acqua per circa 1 ora, poi metterle in una padella con 1 spicchio di aglio e metà prezzemolo tritato, incoperchiare e farle aprire a fuoco vivace, quindi  sgusciarle, far riposare il loro liquido di cottura e filtrarlo.
Fare imbiondire 1 spicchio di aglio con 4 cucchiai di olio, unire i ceci, ben scolati, le vongole, il
prezzemolo rimasto, 2 cucchiai del liquido di cottura delle vongole e fare insaporire per qualche minuto, alla fine aggiustare di sale e pepe.
Lessare le farfalle in abbondante acqua salata bollente, scolarle al dente e versarle nella padella con i ceci e le vongole. Sfilacciare la mozzarella di bufala, aggiungerla alla pasta mescolare e servire in tavola.