.

.

sabato 13 agosto 2011

Quadrotti al prosciutto cotto

Ecco un antipasto sfizioso e carino, visto su questo sito tempo fa e subito rifatto, così semplice ma d'effetto... è stato un successo!!




Ingr:

100 gr: di prosciutto cotto
1 confezione grande di philadelphia
Olive verdi


Per questa ricetta il prosciutto cotto ideale è quello a forma quadrata,cosidetto da toast.

Mettere una fetta di prosciutto su di un foglio di pellicola e poi fare uno strato di philadelphia, coprire con una fetta di prosciutto e poi ancora philadelphia, ripetete l’operazione per 4-5 volte, concludendo con il prosciutto.
Avvolgere questa torretta di prosciutto e formaggio nella pellicola e mettere in freezer per 15 minuti.

Quando il composto sarà ben solido con un coltello affilato tagliare a quadrotti, guarnire con uno stecchino infilzato con un oliva verde e tenere in frigorifero fino al momento di servire.

giovedì 11 agosto 2011

Pasticcio freddo di patate

Sono solo patate lesse e tonno ma presentato così... fa più figura!!




Ingr:

1 kg: circa di patate
1 scatola di tonno da 160 gr:
1 confezione di insalata capricciosa
100 gr: di olive verdi




Lessare e schiacciare le patate quando sono ancora calde, aggiungere il tonno sminuzzato, l'insalata capriccosa e le olive spezzettate, amalgamare bene aggiungendo anche un po' di maionese.
A questo punto si potrebbe dargli la forma di un polpettone ma io preferisco mettere l'impasto in un piatto e fare una "cupola" decorando con cetriolini, carotine..ecc ecc...
Mettere in frigo fino al momento di servire.


Con questa ricetta partecipo al contest di Vale "Ricette fredde per l'estate"

martedì 9 agosto 2011

Filetto di persico con salsa gribiche


Un piatto fresco, leggero e sfizioso per le calde giornate estive.
in estate cucino spesso il pesce, perchè è leggero, ricco di sostanze nutritive e non appesantisce.




Ingr:
3 filetti di pesce persico
Verdure per il brodo

Per la salsa:
3 uova sode
1 cucchiaino di senape
½ bicchiere di olio d’oliva,
1 cucchiaio di aceto,
1 cucchiaio di capperi, uno di cetriolini, uno di prezzemolo tritati.
sale e pepe



Preparare un brodo leggermente aromatizzato con vino bianco alloro, pepe, cipolla e carote, adagiare piano piano i filetti e lasciar cuocere per 5 minuti circa, l’acqua non deve bollire ma solo fremere.
Lasciarlo intiepidire e poi con 2 palette togliere i filetti dall’acqua facendo attenzione che non si rompano.




Intanto preparare la salsa con:

Rassodare le uova, raccogliere in una ciotola i tuorli e schiacciarli bene con una forchetta.
Aggiungete all'impasto un cucchiaino di senape, un po' d'aceto, sale e pepe.

A questo punto unire a filo l’olio montando la salsa come una maionese, deve venire la consistenza di una crema. Quando è ben montata, completare la preparazione con il trito di capperi e cetriolini, con il prezzemolo e i bianchi delle uova tagliati a dadini.

Una volta che la salsa è pronta, spalmarla sopra il pesce e servire.




domenica 7 agosto 2011

Una colazione tutta rosa… ciambella all’amarena!

Generalmente la mia colazione è molto semplice, thè e due fette biscottate con marmellata, ma quando la domenica facciamo colazione insieme...come resistere a una bella e golosa ciambella!!!




Ingr:

250 gr: di farina ( per me antigrumi Molino Chiavazza)
200 gr: di zucchero
2 uova
1 yogurt alla ciliegia
100 gr: di olio di mais
½ bicchiere di sciroppo di amarena
1 bustina di lievito Ar.Pa




Montare le uova con lo zucchero finchè non diventeranno bianche e spumose, unire l’olio, lo yogurt e lo sciroppo di amarena, quindi aggiungere delicatamente anche la farina setacciata con il lievito.
Mescolare bene dall’alto verso il basso per non smontare il composto e versare in uno stampo per ciambelle imburrato e infarinato, io ho usato questo della Guardini, infornare in forno già caldo a 170 per circa 25 minuti, fare sempre comunque la prova stecchino.
Sfornare lasciare intiepidire quindi sformare il dolce e farlo freddare su di una gratella.



Una volta freddo preparare una glassa con 100 gr: di zucchero a velo diluito con 1-2 cucchiai d'acqua e limone in modo da ottenere un composto piuttosto consistente. Lavorarlo con una spatola fino a ottenere una crema liscia e densa.
Distribuire la glassa su tutto il ciambellone e decorare con delle amarene.










Con questa ricetta partecipo al contest di Una stecca di vaniglia “Colazione? Si grazie!”


giovedì 4 agosto 2011

Crostatine salate con zucchine e pesto


Tortine salate facili e sfiziose!




Ingr:

Pasta brisè
200 gr: di farina
100 gr: di burro
1 albume
1 cucchiaino di sale
Acqua fredda q.b.

5 zucchine
150 gr: di ricotta
100 gr: di Asiago
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pesto





Per fare la brisè setacciare la farina, aggiungervi il sale e il burro e lavorare fino ad ottenere un composto bricioloso, quindi unire l’albume e poco per volta l’acqua fredda, lavorare velocemente l’impasto con le mani sul piano del tavolo infarinato, finché risulta ben amalgamato, quindi compattarlo e metterlo in frigo per 1 ora.
Pulire le zucchine e tagliarle a rondelle, saltarle in padella con un filo d’olio per 7-8 minuti, salarle e lasciarle raffreddare.
In una terrina mescolare la ricotta, 2 cucchiai di pesto, il parmigiano le zucchine e il formaggio tagliato a dadini. Foderare con la pasta brisè degli stampini per crostatine, io ho usato questi della Guardini, e bucherellare il fondo. Versare nel guscio di pasta il ripieno preparato, livellarlo, decorare con delle rondelle di zucchina tenute da parte e infornare a 170 gradi in forno già caldo per circa 20 minuti.


martedì 2 agosto 2011

Cous cous alle verdure


Con l’arrivo del caldo si ha voglia di piatti freschi e leggeri, ecco allora questo cous cous vegetariano preparato con tante verdure fresche!!




Ingr:

250 gr: di cous cous
1 melanzana piccola
1 piccolo peperone
2 zucchine
2 pomodori
½ cipolla di Tropea e
1 mazzetto di rucola




Preparare il cous cous secondo le istruzioni riportate sulla confezione quindi lasciarlo freddare e nel frattempo preparare le verdure.

Grigliare la melanzane e il peperone, saltare in padella le zucchine affettate a rondelle, tagliare a dadini i pomodori, affettare finemente la cipolla di Tropea e tagliuzzare il mazzetto di rucola.
Mescolare tutte le verdure al cous cous e condire con un emulsione di olio sale e aceto, lasciare riposare un po' in modo che si amalgamino bene e... il cous cous alle verdure è pronto da mangiare!



Ps: La mia ricetta "Rose di prosciutto con tartufo al parmigiano" è stata inserita nel numero speciale di About food… sono contentissima!!

lunedì 1 agosto 2011

Polpettone di tacchino al cartoccio


Questo polpettone può, anzi deve, essere preparato in anticipo, si prepara e si cuoce la mattina quando ancora non è caldo e si mangia a pranzo o la sera quando è ben freddo, accompagnato da verdure di stagione.




Ingr:

300 gr: di petto di tacchino macinato
100 gr: di mortadella
100 gr: di prosciutto cotto
50 gr: di olive nere snocciolate
30 gr: di capperi sotto sale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 ciuffo di prezzemolo
2 uova
sale
pepe





Affettare a rondelle le olive, tritare il prezzemolo, sciacquare i capperi e sminuzzarli.
Tritate la mortadella e il prosciutto cotto e mettete il tutto in una ciotola insieme alla polpa di
tacchino e al resto degli ingredienti preparati precedentemente. Unire le uova, sale, pepe e amalgamare bene.
Modellare il composto di carne formando un rotolo e adagiarlo al centro di un grande foglio di carta di alluminio, bene unto con l'olio extravergine e chiudere bene il cartoccio.
Infornare in forno già caldo a 180, per circa 1 ora quindi togliere la carta, farlo freddare e tagliarlo a fette piuttosto spesse.