.

.

mercoledì 25 giugno 2014

Torta con crema di ricotta... rosa


Questa è una torta carina e deliziosa, tipo "torta di nua" che ha imperversato nel web fino a poco fa, ma questa però risale a molto tempo fa, ho ritrovato infatti un ritaglio di giornale, perso tra i tanti ritagli che ho... mi deciderò mai a fare pulizia e gettare tutto?


Ingr: 

200 gr: di farina
100 gr: di fecola di patate
150 gr: di zucchero
3 uova
100 gr: di olio
1 yogurt
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
250 gr: di ricotta
1 bicchierino di alchermes
50 gr: di zucchero a velo




Montare molto bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere l'olio, lo yogurt, (ho usato il muller alla chantilly) e poi piano piano la farina setacciata insieme al lievito, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versare l'impasto in uno stampo di circa 24 cm imburrato e infarinato o come ho fatto io, questo in silicone della Pavoni.
Lavorare ora la ricotta con lo zucchero, versarvi l'archermes e distribuirla a cucchiaiate sopra la torta. Infornare in forno già caldo a 170 per circa 40 minuti.





31 commenti:

  1. Un'idea davvero deliziosa... e bellisima a vedersi!!!!

    RispondiElimina
  2. Un'idea davvero deliziosa... e bellisima a vedersi!!!!

    RispondiElimina
  3. Un'idea davvero deliziosa... e bellisima a vedersi!!!!

    RispondiElimina
  4. Non solo e' golosissima e' anche molto bella da vedere, sembra una nuvola.Bravissima.

    RispondiElimina
  5. Non solo e' golosissima e' anche molto bella da vedere, sembra una nuvola.Bravissima.

    RispondiElimina
  6. Non solo e' golosissima e' anche molto bella da vedere, sembra una nuvola.Bravissima.

    RispondiElimina
  7. la aggiungo ai preferiti, ma al volo!!! complimenti: una ricetta semplice ma che si presenta benissimo e deve essere deliziosa!

    RispondiElimina
  8. la aggiungo ai preferiti, ma al volo!!! complimenti: una ricetta semplice ma che si presenta benissimo e deve essere deliziosa!

    RispondiElimina
  9. la aggiungo ai preferiti, ma al volo!!! complimenti: una ricetta semplice ma che si presenta benissimo e deve essere deliziosa!

    RispondiElimina
  10. Renza, che bell'idea!! E dev'essere anche molto buona!

    RispondiElimina
  11. Renza, che bell'idea!! E dev'essere anche molto buona!

    RispondiElimina
  12. Renza, che bell'idea!! E dev'essere anche molto buona!

    RispondiElimina
  13. una torta deliziosa ed originale per il colore, mia nipote la chiamerebbe la torta di Barbie!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  14. una torta deliziosa ed originale per il colore, mia nipote la chiamerebbe la torta di Barbie!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  15. una torta deliziosa ed originale per il colore, mia nipote la chiamerebbe la torta di Barbie!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  16. Ma sai che io invece non ne avevo mai sentito parlare prima?!?!? Che buono l'alchermes! Credo che ci si sposi proprio bene. Mi hai dato una buona idea. Grazie! Un bacione

    RispondiElimina
  17. Ma sai che io invece non ne avevo mai sentito parlare prima?!?!? Che buono l'alchermes! Credo che ci si sposi proprio bene. Mi hai dato una buona idea. Grazie! Un bacione

    RispondiElimina
  18. Ma sai che io invece non ne avevo mai sentito parlare prima?!?!? Che buono l'alchermes! Credo che ci si sposi proprio bene. Mi hai dato una buona idea. Grazie! Un bacione

    RispondiElimina
  19. Solo perché è rosa è da provare!!! Adoro tutto ciò che è rosa!!! ;P

    RispondiElimina
  20. Solo perché è rosa è da provare!!! Adoro tutto ciò che è rosa!!! ;P

    RispondiElimina
  21. Solo perché è rosa è da provare!!! Adoro tutto ciò che è rosa!!! ;P

    RispondiElimina
  22. Urge anche da me un po' di pulizia e magari ne esce fuori una ricettina altrettanto bella e golosa!Ma che bell'effetto che fa la ricotta all'alchemers in superficie...hai ragione assomiglia alla famosa tortina!Un baciuzzo cara!

    RispondiElimina
  23. Urge anche da me un po' di pulizia e magari ne esce fuori una ricettina altrettanto bella e golosa!Ma che bell'effetto che fa la ricotta all'alchemers in superficie...hai ragione assomiglia alla famosa tortina!Un baciuzzo cara!

    RispondiElimina
  24. Urge anche da me un po' di pulizia e magari ne esce fuori una ricettina altrettanto bella e golosa!Ma che bell'effetto che fa la ricotta all'alchemers in superficie...hai ragione assomiglia alla famosa tortina!Un baciuzzo cara!

    RispondiElimina
  25. L'ho fatta con cucchiaiate di budino,piace molto,il risultato è stato:morbidissima, invitante, una fetta tira un'altra. Idea
    fantasica come tante altre trovate in queste pagine, è un passaggio da non perdere, un "dolce" saluto Rachele

    RispondiElimina
  26. L'ho fatta con cucchiaiate di budino,piace molto,il risultato è stato:morbidissima, invitante, una fetta tira un'altra. Idea
    fantasica come tante altre trovate in queste pagine, è un passaggio da non perdere, un "dolce" saluto Rachele

    RispondiElimina
  27. L'ho fatta con cucchiaiate di budino,piace molto,il risultato è stato:morbidissima, invitante, una fetta tira un'altra. Idea
    fantasica come tante altre trovate in queste pagine, è un passaggio da non perdere, un "dolce" saluto Rachele

    RispondiElimina

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.