.

.

giovedì 30 giugno 2011

Fusilli con verdure e pesto

Da uno degli ultimi numeri di Sale pepe, un primo piatto veloce e gustoso!




Ingr:

250 gr: di pasta formato fusilli
1 carota
1 zucchina
½ peperone giallo
½ peperone rosso
1 piccola cipolla di Tropea
1 bicchierino di vino bianco
50 gr: di pesto
1 foglia di alloro
20 gr: di pinoli
Sale e pepe





Pulire e lavare la carota, lavare anche la zucchina e i peperoni e tagliare tutre le verdure a cubetti regolari.
Sbucciare la cipolla, tagliarla a dadini piccoli e farli appassire con 2 cucchiai d’olio in una padella antiaderente a fuoco basso e coperto per circa 5 minuti.
Aggiungere la foglia d’alloro, alzare un poco la fiamma e unire i cubetti di verdura già preparati. Bagnare con il vino, farlo evaporare, salare e proseguire la cottura per altri 10 minuti circa.
Lessare i fusilli in abbondante acqua bollente salate, mentre cuoce la pasta tostare i pinoli in un padellino antiaderente senza olio. Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con le verdure, farla saltare a fuoco vivo, unire il pesto e mescolare.
Servire nei piatti individuali decorando con i pinoli tostati, un po’ di parmigiano e un filo d’olio.

martedì 28 giugno 2011

Torta salata con fiori di zucchina


Questa torta salata è sfiziosa, facile e leggera ma, purtroppo, si può realizzare solo o soprattutto nel periodo estivo quando sono nel massimo splendore i fiori di zucca.
Questa ricetta me l'ha fatta conoscere la mia amica Maristella che ringrazio!



Ingr:

Pasta brisè fatta con:
250 gr: di farina
120 di burro
1 albume d’uovo
3-4 cucchiai di acqua ghiacciata
1 cucchiaino di sale

Per il ripieno:
10 fiori di zucchine
1 mozzarella
5 acciughe salate
Capperi
3 uova
½ bicchiere di latte
150 gr: di parmigiano
Sugo al basilico





Per prima cosa preparare la pasta brisè mettendo la farina in una ciotola, aggiungendo poi il burro tagliato a pezzetti e il sale. Mescolare bene con le mani in modo che il burro e la farina si amalgamino bene formando come delle briciole. A questo punto aggiungere l’albume e l’acqua, impastare accuratamente il tutto formando una pasta di giusta consistenza, né troppo dura né troppo molle. Formare una palla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo preparare i fiori ripieni: lavarli, toglierli il pistillo e la loro parte verde quindi riempirli con pezzetti di mozzarella, mezza acciuga lavata, dissalata e diliscata, qualche cappero e un poco di sugo di pomodoro al basilico.
Distendere su di un foglio di carta forno la pasta brisè e foderare con questa il fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera e disporre sopra a raggiera i fiori ripieni. Sbattere le uova, aggiungere il latte e il parmigiano. Versare questa cremina ottenuta sopra i fiori, ripiegare verso l’interno la pasta eccedente e infornare in forno già caldo a 170 per circa 30 minuti o fino a che non si è formata una leggera crosticina dorata.
Servirla tiepida ma è buona anche fredda.


Accettanto il suggerimento di Loredana con questa ricetta partecipo alla raccolta de Il giardino degli aromi "Zucchine in fuga"


domenica 26 giugno 2011

Crostata con crema cotta e ciliegie


Avevo da tempo questo foglietto con la ricetta, trovato non so più dove e, per essere sincera, non ci credevo nemmeno tanto che venisse fuori qualcosa di decente, e invece, questa crostata mi ha piacevolmente sorpreso! Perché la particolarità è che la crema cuoce in forno insieme alle ciliegie e alla frolla!




Ingr:

300 gr: di ciliegie
300 gr: di pasta frolla
120 gr: di zucchero semolato
20 gr: di burro
50 gr: di farina
2 uova
400 ml di latte
30 gr: di mandorle a lamelle

Fare una frolla con 250 gr. di farina 120 gr: di burro, 120 gr: di zucchero, 1 uovo, un pizzico di sale, buccia grattata di limone e un pizzico di lievito, impastare il tutto e mettere a riposare in frigo.
Stendere la pasta frolla in uno stampo a cerniera di 22 cm. punzecchiare il fondo con una forchetta, coprire con carta da forno, riempire di legumi secchi e cuocere in forno già caldo a 170 per circa 15 minuti.
Sgusciare le uova, tenendo da parte un albume. Lavorare i tuorli e un albume in una ciotola con lo zucchero e la farina, aggiungere quindi anche il latte.
Snocciolare le ciliegie; togliere lo stampo dal forno, eliminare carta e legumi e riempire la crostata con la crema, sistemare le ciliegie, cospargere con le mandorle a lamelle e infornare per altri 40 minuti circa.


venerdì 24 giugno 2011

Polpettine di ceci


Gustosissime queste polpettine!! Io le adoro! Sono una specie di falafel, anche se non contengono spezie, perchè a casa mia non sono molto gradite, le preferiscono più semplici, così!!



Ingr:


250 gr: di ceci in scatola
1 uovo
½ spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino tritato
3-4 cucchiai di pangrattato
Sale
Olio per friggere



Scolare i ceci e frullarli nel bicchiere del mixer insieme all'uovo, al rosmarino e all'aglio tritato. Aggiustare di sale e aggiungere il pangrattato finchè il composto non si sarà rassodato.
Amalgamare bene e, con le mani inumidite, formare delle polpettine rotonde, grandi come nocciole, friggerle in olio bollente finchè non diventeranno di un bel colore dorato, o altrimenti, e sono molto più dietetiche, cuocerle in forno a 180° per 10-15 minuti, le polpettine di ceci sono pronte!!!



mercoledì 22 giugno 2011

Involtini di vitello con verdure


Un secondo sfizioso e colorato! Le piccole dimensioni di questi involtini consentono di poterli gustare con il solo ausilio degli stecchini di legno nel quale sono stati infilzati e li rendono adatti anche a un buffet o una cena in piedi.




Ingr:

10-12 fettine di polpa di vitello
1 fetta spessa di prosciutto cotto
2 cucchiai di formaggio grattugiato
1 uovo
Poco prezzemolo
½ mezzo bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Per le verdure:
250 gr: di carote
250 gr: di zucchine
2 coste di sedano
1 cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe


Prendere le fettine di vitello, pareggiarle per formare un piccolo quadrato o rettangolo e tritare i ritagli insieme al prosciutto cotto, se i ritagli sono pochi tritare anche una fettina.
Mettere in una ciotolina la carne e il prosciutto cotto tritati, aggiungere il grana grattugiato, il prezzemolo tritato, l’uovo, un pizzico di sale e pepe e amalgamare gli ingredienti.
Battere leggermente le fettine di carne, e mettervi al centro un po’ del ripieno preparato; arrotolare gli involtini e legarli con un filo bianco da cucina. In una padella far scaldare l’olio, adagiare gli involtini e rosolarli a fuoco vivace facendoli dorare da ogni parte; insaporirli con sale e pepe, versare il vino bianco e farlo evaporare un poco; continuare la cottura a fuoco moderato per 10-15 minuti.
Nel frattempo preparare le verdure: spuntare le zucchine, spuntare le carote e pelarle; pulire il sedano, privarlo dei filamenti e sbucciare la cipolla; lavarli e tagliarli a dadini. Farli appassire in un tegame con l’olio, bagnarli con qualche cucchiaio d’acqua, insaporire con sale e pepe e continuare la cottura a fuoco moderato per 7-8 minuti.
Per una piccola decorazione degli involtini; tagliare a rondelle un piccola carota e una zucchina, scottarle e fissarle sopra ogni involtino con uno stecchino.
Distribuire le verdure in un piatto da portata, adagiarvi sopra gli involtini e servirli caldi, irrorandoli con la loro salsa di cottura.



lunedì 20 giugno 2011

Tartine a scacchi


Altro antipastino che ho fatto ieri sera per una cena in giardino…
Queste tartine sono state fatte a quattro mani; mia figlia Chiara ha avuto l’idea di farle, così, bianche e nere, io ho fatto la farcitura con quello che avevo in casa, ed ecco il risultato! Sono venute belle e, soprattutto, molto buone!! Infatti sono andate a ruba!!





Ingr:

1 confezione di pane bianco da tramezzini
1 confezione di pane integrale per tramezzini
1 confezione di insalata capricciosa
1-2 cucchiaiate di verdure sott’aceto
1 scatoletta di tonno
Capperi
Olive verdi e pomodorini per guarnire





Unire all’insalata capricciosa il tonno sbriciolato, le verdurine sott’aceto tagliate a dadini e i capperi, aggiustare di sale e spalmare il composto ottenuto su di una fetta di pane integrale, facendo una farcitura bella abbondante, appoggiare sopra l’altra fetta di pane bianco e continuare così fino a finire gli ingredienti.
Con un coltello affilato e, cercando di farli tutti uguali, tagliare tanti piccoli quadrati. Sistemarli su di un vassoio da portata alternando i colori, così da formare una scacchiera.
Guarnire con olive verdi e pomodorini e tenere in frigo fino al momento di servire.



Bocconcini di mozzarella e peperoni

Gustosa ricettina adatta per un semplice antipasto estivo




Ingr:

1 confezione di piccole mozzarelline
1 peperone rosso e 1 giallo
1 spicchio d’aglio
1 rametto di maggiorana
Sale, pepe e olio extravergine d’oliva

Avvolgere i peperoni con carta alluminio, quindi cuocerli in forno preriscaldato a 200 per 15 minuti circa. Una volta tolti dal forno chiuderli in un contenitore ermetico o in un sacchetto da freezer, per poterli poi pelare con più facilità.
Pelare quindi i peperoni e privarli dei semi, tagliarli a strisce di 2 cm x 8 e condirli con sale, pepe, aglio a fettine e foglioline di maggiorana, irrorandoli con olio extravergine e tenerli da parte per farli insaporire.
Avvolgere le mozzarelline ben scolate e asciugate con le fette di peperone grigliate e fermarle con uno stecchino.
Sistemare gli involtini ottenuti in tanti cucchiaini, io ho usato questo carinissimo set per finger food della Mebel.