.

.

lunedì 6 giugno 2011

Crostata con panna cotta e ciliegie in gelatina


Da un vecchio numero di Sale e Pepe; avevo ritagliato questa ricetta ma non mi decidevo mai a farla perché mi convinceva poco, le ciliegie mi piacciono di più da crude, "nature", ma, una volta fatta e assaggiata, mi son dovuta ricredere, questa crostata è venuta una delizia! Il gusto delicato della panna cotta ben si sposa con quello più intenso delle ciliegie cotte… un matrimonio perfetto!!




Ingr:

Per la pasta frolla:
250 gr: farina
120 gr: zucchero
120 gr: burro
1 pizzico di sale
1 uovo
Buccia di limone grattata

Per la panna cotta:
300 ml di panna
70 gr: zucchero
7 gr: di gelatina in fogli

Per la gelatina di ciliegie:
500 gr: ciliegie
50 gr: di zucchero
Buccia e succo di 1 limone
10 gr: di gelatina in fogli


Per prima cosa preparare la frolla: Io tengo sempre di scorta la frolla nel freezer, la impasto con 1 kg: di farina e poi, una volta pronta la divido in 4 pezzi, perciò le dosi corrispondono all’incirca a quelle elencate sopra.


Stendere la frolla in uno stampo a cerniera di 24 cm. foderato con carta forno, bucherellare il fondo, sistemate sopra la pasta un altro foglio di carta forno e riempirlo di legumi secchi per non farla gonfiare in cottura. Cuocere in forno già caldo a 170 per 20 minuti circa, quindi togliere la carta forno e i legumi e proseguire la cottura per altri 7-8 minuti o fino a che la frolla non sarà bella dorata.



Quindi sfornarla, lasciarla freddare e spalmare sopra un velo di marmellata di ciliegie per impermeabilizzarla un poco.

Intanto mettere ad ammollare la gelatina in acqua fredda. Mettere a scaldare la panna in un pentolino, aggiungere lo zucchero e toglierla dal fuoco non appena avrà raggiunto il bollore. Strizzare la gelatina, aggiungerla alla panna e mescolare affinché si amalgami completamente al composto. Lasciare intiepidire, quindi versare la panna nel guscio di frolla ormai freddo e mettere in frigo a solidificare.



Nel frattempo preparare la gelatina di ciliegie: lasciare ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda; intanto lavare, asciugare le ciliegie, scegliere quelle più belle e con il picciolo lungo per decorare il bordo della crostata le altre snocciolarle e versarle in un pentolino insieme allo zucchero, la buccia e il succo di limone. Cuocere per 5 minuti, togliere la buccia di limone e aggiungere la gelatina strizzata. Mescolare bene per farla sciogliere avendo cura di non schiacciare le ciliegie, lasciare intiepidire e poi versare il tutto sulla panna cotta ormai fredda.



Riporre la crostata in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore, io l’ho tenuta tutta la notte, quindi togliere dallo stampo e servire.. e questa è la fetta!






Con questa ricetta partecipo al contest di Laura "Una tira l'altra"


72 commenti:

  1. Veramente IRRESISTIBILE e INCANTEVOLE!!! Prendo nota, bravissima, un bacione

    RispondiElimina
  2. Veramente IRRESISTIBILE e INCANTEVOLE!!! Prendo nota, bravissima, un bacione

    RispondiElimina
  3. Veramente IRRESISTIBILE e INCANTEVOLE!!! Prendo nota, bravissima, un bacione

    RispondiElimina
  4. deve essere proprio deliziosa!!! bellissima!!
    baci ^_^

    RispondiElimina
  5. deve essere proprio deliziosa!!! bellissima!!
    baci ^_^

    RispondiElimina
  6. deve essere proprio deliziosa!!! bellissima!!
    baci ^_^

    RispondiElimina
  7. ma è semplicemnte stupenda, e quello strato di panna poi...yuuumm
    Baci

    RispondiElimina
  8. ma è semplicemnte stupenda, e quello strato di panna poi...yuuumm
    Baci

    RispondiElimina
  9. ma è semplicemnte stupenda, e quello strato di panna poi...yuuumm
    Baci

    RispondiElimina
  10. ma come si può resistere.....ad un meraviglia del genere....ciao..

    RispondiElimina
  11. ma come si può resistere.....ad un meraviglia del genere....ciao..

    RispondiElimina
  12. ma come si può resistere.....ad un meraviglia del genere....ciao..

    RispondiElimina
  13. che carinaaaaaaaaaaaaa!!! con quelle ciliegine all'insù!!bravissima!

    RispondiElimina
  14. che carinaaaaaaaaaaaaa!!! con quelle ciliegine all'insù!!bravissima!

    RispondiElimina
  15. che carinaaaaaaaaaaaaa!!! con quelle ciliegine all'insù!!bravissima!

    RispondiElimina
  16. Passo a prenderne una bella fetta. Squisita e splendida. Complimenti!

    RispondiElimina
  17. Passo a prenderne una bella fetta. Squisita e splendida. Complimenti!

    RispondiElimina
  18. Passo a prenderne una bella fetta. Squisita e splendida. Complimenti!

    RispondiElimina
  19. complimenti bellissima e invitante , mi piace tantissimo la panna tra la frolla e la frutta. bravissima:))

    RispondiElimina
  20. complimenti bellissima e invitante , mi piace tantissimo la panna tra la frolla e la frutta. bravissima:))

    RispondiElimina
  21. complimenti bellissima e invitante , mi piace tantissimo la panna tra la frolla e la frutta. bravissima:))

    RispondiElimina
  22. La crostata con la panna cotta mi è proprio nuova e deve essere eccezionale sicuramente!!! Complimenti per la bella idea e la deliziosa crostata che mangerei subito all' istante!!! Un bacione...

    RispondiElimina
  23. La crostata con la panna cotta mi è proprio nuova e deve essere eccezionale sicuramente!!! Complimenti per la bella idea e la deliziosa crostata che mangerei subito all' istante!!! Un bacione...

    RispondiElimina
  24. La crostata con la panna cotta mi è proprio nuova e deve essere eccezionale sicuramente!!! Complimenti per la bella idea e la deliziosa crostata che mangerei subito all' istante!!! Un bacione...

    RispondiElimina
  25. Renza, questa è una goduria allo stato puro, grazie, splendida ricetta!!!!!

    RispondiElimina
  26. Renza, questa è una goduria allo stato puro, grazie, splendida ricetta!!!!!

    RispondiElimina
  27. Renza, questa è una goduria allo stato puro, grazie, splendida ricetta!!!!!

    RispondiElimina
  28. Ma è stragolosa!!! Ti pare che dopo quella della Spisni non provo anche questa... sento già il sapore della panna cotta con le ciliegie.In bocca al lupo per il contest.

    RispondiElimina
  29. Ma è stragolosa!!! Ti pare che dopo quella della Spisni non provo anche questa... sento già il sapore della panna cotta con le ciliegie.In bocca al lupo per il contest.

    RispondiElimina
  30. Ma è stragolosa!!! Ti pare che dopo quella della Spisni non provo anche questa... sento già il sapore della panna cotta con le ciliegie.In bocca al lupo per il contest.

    RispondiElimina
  31. dev'essere ottima e cremosa al punto giusto, la segno!

    RispondiElimina
  32. dev'essere ottima e cremosa al punto giusto, la segno!

    RispondiElimina
  33. dev'essere ottima e cremosa al punto giusto, la segno!

    RispondiElimina
  34. Questa crostata è semplicemente divina! Tra panna cotta e ciliegie...golosità a gogò! Bacioni, buona serata

    RispondiElimina
  35. Questa crostata è semplicemente divina! Tra panna cotta e ciliegie...golosità a gogò! Bacioni, buona serata

    RispondiElimina
  36. Questa crostata è semplicemente divina! Tra panna cotta e ciliegie...golosità a gogò! Bacioni, buona serata

    RispondiElimina
  37. Buonissimaaaa!!!e anche molto bella!Complimenti!

    RispondiElimina
  38. Buonissimaaaa!!!e anche molto bella!Complimenti!

    RispondiElimina
  39. Buonissimaaaa!!!e anche molto bella!Complimenti!

    RispondiElimina
  40. è bellissima!! e che buona con le ciliegie!!

    RispondiElimina
  41. è bellissima!! e che buona con le ciliegie!!

    RispondiElimina
  42. è bellissima!! e che buona con le ciliegie!!

    RispondiElimina
  43. una crostata irressitibile il contrato tra il docle della crema e il leggermente acidulo docle della frutta

    RispondiElimina
  44. una crostata irressitibile il contrato tra il docle della crema e il leggermente acidulo docle della frutta

    RispondiElimina
  45. una crostata irressitibile il contrato tra il docle della crema e il leggermente acidulo docle della frutta

    RispondiElimina
  46. Wow che meraviglia !!!!
    Sei una tentatrice ...io sarei a dieta !
    bacioni

    RispondiElimina
  47. Wow che meraviglia !!!!
    Sei una tentatrice ...io sarei a dieta !
    bacioni

    RispondiElimina
  48. Wow che meraviglia !!!!
    Sei una tentatrice ...io sarei a dieta !
    bacioni

    RispondiElimina
  49. Ohi, Renza!!!! Per fortuna che vedo questa tua torta adesso!!!! Altrimenti sarei svenuta prima di decretare i....
    beh...vieni a leggere tu stessa! C'è una sorpresina per te! ^___*

    Un bacio!
    Elisa

    RispondiElimina
  50. Ohi, Renza!!!! Per fortuna che vedo questa tua torta adesso!!!! Altrimenti sarei svenuta prima di decretare i....
    beh...vieni a leggere tu stessa! C'è una sorpresina per te! ^___*

    Un bacio!
    Elisa

    RispondiElimina
  51. Ohi, Renza!!!! Per fortuna che vedo questa tua torta adesso!!!! Altrimenti sarei svenuta prima di decretare i....
    beh...vieni a leggere tu stessa! C'è una sorpresina per te! ^___*

    Un bacio!
    Elisa

    RispondiElimina
  52. Che meraviglia!!!!
    Voglio una fetta!!!!!!!
    Grazie mille di partecipare al mio contest!!!
    In bocca al lupo!!!

    RispondiElimina
  53. Che meraviglia!!!!
    Voglio una fetta!!!!!!!
    Grazie mille di partecipare al mio contest!!!
    In bocca al lupo!!!

    RispondiElimina
  54. Che meraviglia!!!!
    Voglio una fetta!!!!!!!
    Grazie mille di partecipare al mio contest!!!
    In bocca al lupo!!!

    RispondiElimina
  55. Bellissima crostata, la proverò presto.Ciao

    RispondiElimina
  56. Bellissima crostata, la proverò presto.Ciao

    RispondiElimina
  57. Bellissima crostata, la proverò presto.Ciao

    RispondiElimina
  58. ma che bella...ho anche io questa ricetta...e non vedo l'ora di provarla...mi aggiungo ai tuoi sostenitori..il tuo blog è davvero bello!!se ti fa piacere passa a trovarmi...www.ilpeperoncinorosso.blogspot.com

    RispondiElimina
  59. ma che bella...ho anche io questa ricetta...e non vedo l'ora di provarla...mi aggiungo ai tuoi sostenitori..il tuo blog è davvero bello!!se ti fa piacere passa a trovarmi...www.ilpeperoncinorosso.blogspot.com

    RispondiElimina
  60. ma che bella...ho anche io questa ricetta...e non vedo l'ora di provarla...mi aggiungo ai tuoi sostenitori..il tuo blog è davvero bello!!se ti fa piacere passa a trovarmi...www.ilpeperoncinorosso.blogspot.com

    RispondiElimina
  61. Bellissima la tua crostata, ciao e buona domenica

    RispondiElimina
  62. Bellissima la tua crostata, ciao e buona domenica

    RispondiElimina
  63. Bellissima la tua crostata, ciao e buona domenica

    RispondiElimina

Grazie di essere passati...il vostro commento è molto gradito!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.