Una fresca insalata, comoda perché si può preparare con largo anticipo e conservare in frigo anche un paio di giorni, ed è una valida alternativa alle solite insalate di riso.

Ingr:
200 gr: di lenticchie
1 confezione di wurstel da 250 gr:
½ cipolla di tropea
1 uovo
1 cucchiaino colmo di senape
1 ciuffetto di prezzemolo tritato
Olio, sale e pepe
Lasciare in ammollo le lenticchie in base al tipo di lenticchie usato, io uso quelle di Colfiorito che non necessitano di ammolo, quindi risciacquare e lessare in acqua abbondante per circa 20 minuti, salarle a fine cottura, quindi scolarle e lasciarle raffreddare.
Rassodare l’uovo e sminuzzarlo, scottare i wurstel per 5 minuti in acqua bollente e tagliarli a rondelle.
Lavare e tritare il prezzemolo e affettare finemente la cipolla.
In una ciotolina amalgamare la senape con un pizzico di sale e pepe, versarvi l’olio a filo finchè il tutto sia ben amalgamato.
Unire alle lenticchie ormai fredde i wurstel, la cipolla, l’uovo sodo e il prezzemolo, versare sopra l’emulsione alla senape, rimescolare bene e servire.
Buongiorno Renza!Mi piace questa tua insalata, non solo perchè dev'essere golosissima, ma anche perchè richiama un po' l'autunno ;)
RispondiEliminabaci e buona giornata
Ciao cara, adoro la tua insalata così appetitosa e ben equilibrata! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaCiao Renza, questa insalata la farò sicuramente perché a me piacciono molto le lenticchie e anche i wurstel ma non avevo mai pensato di cuocerli insieme ma soprattutto... ad insalata fredda.
RispondiEliminaComplimenti per il piatto
Ottima proposta le lenticchie in insalata! Io adoro i legumi, e le lenticchie in modo particolare, ma spesso in estate li dimentico perchè li associo alle zuppe invernali. Questa invece è un'idea davvero gustosa per approfittarne sempre. Non sono grossa amante dei wurstel ma ci potrebbe stare anche del prosciutto cotto a dadini ;) Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaciao Renza,sono una tua assidua ammiratrice.Mi piace curiosare tra le tue ricette e sei sempre fonte di ispirazione per la mia cucina alquanto anonima.Vorrei cimentarmi in questa ricetta per me insolita.ma prima ti chiedo:cuocere le lenticchie nell'acqua salata non potrebbe indurirle?Scusa se ti faccio questa domanda,ma quando si tratta di cuocere i legumi io vado in paranoia...grazie!un bacione
RispondiEliminaCiao! Hai perfettamente ragione! I legumi si salano solo a cottura ultimata, grazie di avermelo fatto notare, correggo la ricetta! E ti dirò di più, da quando uso le lenticchie di Colfiorito non le metto neppure in ammollo!
EliminaTi auguro una buona serata!