Per il compleanno dell'amica Silvia le ho preparato questa golosa cheesecake, la più golosa delle cheesecake! Quella al Baileys! Il Baileys infatti si sposa a meraviglia con il cioccolato, dando a questo dolce un gusto unico!
Ingr:
Per la base:
250 gr: di biscotti Digestive
100 gr: di burro
50 gr: di cioccolato fondente
Per la farcia:
500 gr: di Philadelphia
250 gr: di mascarpone
300 gr: di panna
100 gr: di cioccolato fondente
120 gr: di zucchero a velo
100 ml di Baileys
10 gr: di gelatina
Per la glassa:
70 gr: di acqua
70 gr: di acqua
70 gr: di panna
100 gr: di zucchero
50 gr: di cacao
8 gr: di gelatina
Tritare i biscotti, mescolarli con il burro e il cioccolato
fuso e con questo composto formare la base della cheesecake in un cerchio per
torte di 24 cm di diametro, rivestito con fogli di acetato. Pressare bene i
biscotti per rendere la base del dolce uniforme e mettere in frigo per almeno
un'ora.
Mescolare il mascarpone con il Philadelphia, aggiungere lo zucchero a velo e mescolare bene, unire anche il cioccolato tritato grossolanamente e il Baileys, montare la panna, zuccherarla a piacere e unire anche questa mescolando dal basso verso l'alto per non smontarla.
Fare ammorbidire il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, riscaldare due cucchiai di panna e sciogliervi dentro la gelatina strizzata. Versare pian piano nella crema di formaggio e amalgamare bene. Versare la crema ottenuta all'interno dello stampo con i biscotti, livellare e lasciare riposare in frigo per almeno 3 ore.
Mescolare il mascarpone con il Philadelphia, aggiungere lo zucchero a velo e mescolare bene, unire anche il cioccolato tritato grossolanamente e il Baileys, montare la panna, zuccherarla a piacere e unire anche questa mescolando dal basso verso l'alto per non smontarla.
Fare ammorbidire il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, riscaldare due cucchiai di panna e sciogliervi dentro la gelatina strizzata. Versare pian piano nella crema di formaggio e amalgamare bene. Versare la crema ottenuta all'interno dello stampo con i biscotti, livellare e lasciare riposare in frigo per almeno 3 ore.
Preparare la glassa:
Setacciare il cacao e mescolarlo con lo zucchero, mettere il
tutto in un pentolino, unire l'acqua e la panna mescolando con cura. Porre sul
fuoco a fiamma bassa e sempre mescolando far raggiungere il bollore, togliere
quindi dal fuoco e unire la gelatina, precedentemente ammollata in acqua fredda
per 10 minuti e poi strizzata, mescolare fino a farla sciogliere. Lasciar
intiepidire la glassa, passarla da un colino fitto per togliere eventuali
piccoli grumi, e versarla sopra il dolce, senza toccarla nemmeno con la spatola
che altrimenti rimangono le impronte.
Riporre nuovamente in frigo per qualche ora a solidificare,
io l'ho lasciata tutta la notte.
Poco prima di servire togliere l'anello e i fogli di acetato
che sono tutto intorno, lisciare i bordi con una spatola e servire.
Tanti auguri a Silvia! E' veramente fortunata ad avere un amica come te!
RispondiEliminaBrava Renza, la chessecake è davvero golosa, con quella glassa che scende piano piano......una goduria! Ti abbraccio e ti auguro una bellissima settimana!
Tanti auguri a Silvia! E' veramente fortunata ad avere un amica come te!
RispondiEliminaBrava Renza, la chessecake è davvero golosa, con quella glassa che scende piano piano......una goduria! Ti abbraccio e ti auguro una bellissima settimana!
Tanti auguri a Silvia! E' veramente fortunata ad avere un amica come te!
RispondiEliminaBrava Renza, la chessecake è davvero golosa, con quella glassa che scende piano piano......una goduria! Ti abbraccio e ti auguro una bellissima settimana!
Che goduriosa questa cheesecake! invidio la tua amica!!! adoro il baileys....da provare!!!
RispondiEliminaChe goduriosa questa cheesecake! invidio la tua amica!!! adoro il baileys....da provare!!!
RispondiEliminaChe goduriosa questa cheesecake! invidio la tua amica!!! adoro il baileys....da provare!!!
RispondiEliminache tripudio Renza! e che donna fortunata la tua amica!
RispondiEliminaa presto
amelie
che tripudio Renza! e che donna fortunata la tua amica!
RispondiEliminaa presto
amelie
che tripudio Renza! e che donna fortunata la tua amica!
RispondiEliminaa presto
amelie
hai ragione è golosissima e poi con quella glassa!
RispondiEliminabaci
Alice
hai ragione è golosissima e poi con quella glassa!
RispondiEliminabaci
Alice
hai ragione è golosissima e poi con quella glassa!
RispondiEliminabaci
Alice
Che meraviglia Renza!!! la tua amica sara' stata felicissima. Ma sai che al baileys non l' ho mai provata? Grazie per la ricetta. <3
RispondiEliminaChe meraviglia Renza!!! la tua amica sara' stata felicissima. Ma sai che al baileys non l' ho mai provata? Grazie per la ricetta. <3
RispondiEliminaChe meraviglia Renza!!! la tua amica sara' stata felicissima. Ma sai che al baileys non l' ho mai provata? Grazie per la ricetta. <3
RispondiElimina