domenica 13 maggio 2012
Torta “Giardino di fragole” di Montersino
Recentemente ho comprato il libro “Peccati di gola” e per prima cosa ho sperimentato questa torta così fresca e colorata. Rispetto alla ricetta di Montersino ho dimezzato le dosi, eccetto che per il pandispagna che se avanza non è un problema. Che dire di questa torta? La lavorazione è lunga, anche se si può fare a tappe, ma credetemi è una torta che ripaga… gli occhi e il palato!!
Ingr:
Per il pandispagna:
175 gr: di zucchero
150 gr: di farina 00
50 gr: di fecola di patate
5 uova
1 bacca di vaniglia
Per prima cosa preparare il pandispagna, io l’ho preparato il giorno prima e ho usato questo metodo: Scaldare leggermente le uova e lo zucchero in un pentolino, mescolando con una frusta, fino a raggiungere 40-45 gradi, per chi non ha termometro basta contare fino a 30. Versare in una ciotola il composto e montarlo con le fruste fino a che non diventa chiaro e spumoso, incorporare quindi la farina miscelata con la fecola e la vaniglia, mescolando dall’alto in basso e versare il composto in una teglia imburrata e infarinata. Infornare in forno già caldo a 170° per circa 20 minuti.
Per la meringa italiana:
85 gr: di albume
150 gr: di zucchero
30 gr: di acqua
Inserire nella planetaria gli albumi e iniziare a montare a velocità media. Nel frattempo, in un pentolino, far sciogliere lo zucchero con l'acqua, portandolo ad una temperatura di 121°. A quel punto, dice Montersino, gli albumi avranno raggiunto i ¾ del montaggio; cominciare a versare a filo lo sciroppo di zucchero e continuare a montare a velocità massima fino a che il composto non sarà bianchissimo e soffice e la meringa sarà a temperatura ambiente. Mettere in una ciotola e tenere da parte, anche nel congelatore.
Per la gelè allo yogurt:
500 gr: di yogurt intero
150 gr: di zucchero
50 gr: di glucosio
15 gr: di gelatina in fogli
Qualche goccia di succo di limone
Scaldare una piccola parte di yogurt con alcune gocce di succo di limone e lo zucchero, mescolare per farlo sciogliere, versare poi la gelatina già ammollata e ben strizzata, il glucosio e versare quindi il restante yogurt. Prendere uno stampo quadrato (ma anche uno tondo va bene). Mettete sul fondo la pellicola tirandola bene, chiudere lo stampo facendo in modo che la pellicola sia ben tesa e foderare i lati con dei fogli di acetato. Prendere delle fragole tagliarle a rondelle spesse 1 cm e disporle sul fondo in maniera casuale, mettere nel congelatore per circa 15 minuti per far si che si fissino bene sul fondo. Versare sopra la gele' allo yogurt e rimettere in freezer per altri 10 muniti circa.
Nel frattempo preparare la mousse di fragole:
500 gr: purea di fragole
20 gr: di gelatina in fogli
500 gr: di panna montata
250 gr: meringa italiana
Montare la panna zuccherandola a piacere. Mettere la gelatina ad ammollare in acqua fredda. Pulire le fragole tenendone da parte qualcuna tra le più belle per la decorazione finale e frullare le rimanenti ottenendo una purea. Scaldare un po’ di frullato di fragole in un pentolino e scioglierci dentro la gelatina precedentemente ammollata e ben strizzata . Versare il composto nel resto della purea di fragole, mescolando bene, versarla poi gradualmente nella meringa mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto e in ultimo incorporare delicatamente anche la panna montata.
Per la bagna al limoncello:
150 gr: di acqua
150 gr: di zucchero
30 gr: di limoncello
Bollire acqua e zucchero per un minuto, lasciare intiepidire e versarci il limoncello. Togliere dal freezer lo stampo con lo strato di yogurt e fragole. Riempire una sacca da pasticceria con bocchetta tonda con la mousse di fragole e fare uno strato di mousse sopra la gelè di yogurt. Adagiare sopra uno strato di fette di pan di spagna, oppure come ho fatto io che ho tagliato in due il pan di spagna che avevo fatto nello stesso stampo, spennellare quindi con la bagna al limoncello, ancora uno strato di mousse di fragole, coprire con altro pan di spagna e altra bagna al limoncello. A questo punto rimettere nel freezer fino a congelamento completo circa 2 ore.
Estrarre la torta dal freezer, capovolgerla sul piatto da portata, eliminare la pellicola e l’acetato, aspettare qualche minuto e con una spatola spargere sopra la gelatina neutra, per renderla ancora più bella si può rifilarla lungo i bordi con un coltello a lama lunga. Questa operazione Montersino consiglia di farla a torta congelata e lasciata poi 5-10 minuti a temperatura ambiente.
Mettere quindi la torta in frigo per qualche ora tenendola un'ora a temperatura ambiente prima di servirla. Decorare con fragole intere e granella di pistacchio.
Note: stare attenti a non far solidificare troppo la gelèe di yogurt, altrimenti in fase di taglio si separerà dal resto della torta.
Il glucosio è importante, serve anche questo a non far cristallizzare lo zucchero in fase di congelamento.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Paola
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Immagino perfettamente il sapore di questa bellissima torta...Ho anche io quel libro e devo dire che ti è venuta benissimo! Un bacione
RispondiEliminaImmagino perfettamente il sapore di questa bellissima torta...Ho anche io quel libro e devo dire che ti è venuta benissimo! Un bacione
RispondiEliminaImmagino perfettamente il sapore di questa bellissima torta...Ho anche io quel libro e devo dire che ti è venuta benissimo! Un bacione
RispondiEliminaAdesso ne mangerei volentieri una bella fetta.Buonissima!!!
RispondiEliminaAdesso ne mangerei volentieri una bella fetta.Buonissima!!!
RispondiEliminaAdesso ne mangerei volentieri una bella fetta.Buonissima!!!
RispondiEliminache meraviglia!!! bravissima
RispondiEliminache meraviglia!!! bravissima
RispondiEliminache meraviglia!!! bravissima
RispondiEliminaChe bellaaaaaaaa! Montersino è bravo ma a vedere le tue foto anche tu non sei da meno!!!!!
RispondiEliminaComplimenti davvero!
Che bellaaaaaaaa! Montersino è bravo ma a vedere le tue foto anche tu non sei da meno!!!!!
RispondiEliminaComplimenti davvero!
Che bellaaaaaaaa! Montersino è bravo ma a vedere le tue foto anche tu non sei da meno!!!!!
RispondiEliminaComplimenti davvero!
Che torta cara Renza!!!! Davvero da grande chef! Anche io ho quel libro ma sai che non ho mai fatto nulla? Baci
RispondiEliminaChe torta cara Renza!!!! Davvero da grande chef! Anche io ho quel libro ma sai che non ho mai fatto nulla? Baci
RispondiEliminaChe torta cara Renza!!!! Davvero da grande chef! Anche io ho quel libro ma sai che non ho mai fatto nulla? Baci
RispondiEliminacomplimentissimi per l'opera!
RispondiEliminacomplimentissimi per l'opera!
RispondiEliminacomplimentissimi per l'opera!
RispondiEliminaMa è bellissima! E sicuramente deliziosa, complimenti!
RispondiEliminaMa è bellissima! E sicuramente deliziosa, complimenti!
RispondiEliminaMa è bellissima! E sicuramente deliziosa, complimenti!
RispondiEliminaGolosissima!!!
RispondiEliminaGolosissima!!!
RispondiEliminaGolosissima!!!
RispondiEliminaMamma che spettacolo!!!!
RispondiEliminaMi ci tufferei, devo assolutamente provarla!!!
Un abbraccio e felice settimana!!!
Mamma che spettacolo!!!!
RispondiEliminaMi ci tufferei, devo assolutamente provarla!!!
Un abbraccio e felice settimana!!!
Mamma che spettacolo!!!!
RispondiEliminaMi ci tufferei, devo assolutamente provarla!!!
Un abbraccio e felice settimana!!!
Una vero capolavoro!!! Bravissima!!!
RispondiEliminaUna vero capolavoro!!! Bravissima!!!
RispondiEliminaUna vero capolavoro!!! Bravissima!!!
RispondiEliminaChe bella un capolavoro davvero e che golosità!
RispondiEliminaBravissima buona serata ^_^
Che bella un capolavoro davvero e che golosità!
RispondiEliminaBravissima buona serata ^_^
Che bella un capolavoro davvero e che golosità!
RispondiEliminaBravissima buona serata ^_^
hai fatto una gran fatica ma ti è venuta una meraviglia!
RispondiEliminabaci
Alice
hai fatto una gran fatica ma ti è venuta una meraviglia!
RispondiEliminabaci
Alice
hai fatto una gran fatica ma ti è venuta una meraviglia!
RispondiEliminabaci
Alice
un gran lavoro pero' ben ripagato... e' una meraviglia e credo anche golosa:-) bacioni
RispondiEliminaun gran lavoro pero' ben ripagato... e' una meraviglia e credo anche golosa:-) bacioni
RispondiEliminaun gran lavoro pero' ben ripagato... e' una meraviglia e credo anche golosa:-) bacioni
RispondiEliminala fatica è stata premiata...ne è uscito un capolavoro!
RispondiEliminala fatica è stata premiata...ne è uscito un capolavoro!
RispondiEliminala fatica è stata premiata...ne è uscito un capolavoro!
RispondiEliminac'est toujours délicieux avec des fraises, j'adore
RispondiEliminabonne journée
c'est toujours délicieux avec des fraises, j'adore
RispondiEliminabonne journée
c'est toujours délicieux avec des fraises, j'adore
RispondiEliminabonne journée
Ciao Renza, la torta ti è riuscita benissimo, è proprio bella...ma veramente lunga da preparare!
RispondiEliminaE deve essere molto buona...mi stanno cadedo occhi e bava...
Ciao!
Ciao Renza, la torta ti è riuscita benissimo, è proprio bella...ma veramente lunga da preparare!
RispondiEliminaE deve essere molto buona...mi stanno cadedo occhi e bava...
Ciao!
Ciao Renza, la torta ti è riuscita benissimo, è proprio bella...ma veramente lunga da preparare!
RispondiEliminaE deve essere molto buona...mi stanno cadedo occhi e bava...
Ciao!
Ciao Renza, ti ringrazio di questa favolosa torta fragolosa, l'ho aggiunta con piacere alla raccolta! un bacio, ciaooo
RispondiEliminaCiao Renza, ti ringrazio di questa favolosa torta fragolosa, l'ho aggiunta con piacere alla raccolta! un bacio, ciaooo
RispondiEliminaCiao Renza, ti ringrazio di questa favolosa torta fragolosa, l'ho aggiunta con piacere alla raccolta! un bacio, ciaooo
RispondiEliminaSembra incredibilmente golosa! Che bontà! L'hai eseguita veramente bene! :)
RispondiEliminaSembra incredibilmente golosa! Che bontà! L'hai eseguita veramente bene! :)
RispondiEliminaSembra incredibilmente golosa! Che bontà! L'hai eseguita veramente bene! :)
RispondiEliminaciao, ho un premio da darti, passa da me...ciao e a presto!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaciao, ho un premio da darti, passa da me...ciao e a presto!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaciao, ho un premio da darti, passa da me...ciao e a presto!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia, ti è venuta splendida :) Io quel libro lo sfoglio e lo ammiro, le uniche cose che ho avuto il coraggio di replicare sono le basi!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaChe meraviglia, ti è venuta splendida :) Io quel libro lo sfoglio e lo ammiro, le uniche cose che ho avuto il coraggio di replicare sono le basi!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaChe meraviglia, ti è venuta splendida :) Io quel libro lo sfoglio e lo ammiro, le uniche cose che ho avuto il coraggio di replicare sono le basi!!! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaimmagino che questa torta sia buonissima.....per ora ho provato solo a fare la mousse di fragole (essendo una frana in cucina)...ma devo dire che è strepitosa!chissà tutta la torta!?!?deve essere una meraviglia....
RispondiEliminaimmagino che questa torta sia buonissima.....per ora ho provato solo a fare la mousse di fragole (essendo una frana in cucina)...ma devo dire che è strepitosa!chissà tutta la torta!?!?deve essere una meraviglia....
RispondiEliminaimmagino che questa torta sia buonissima.....per ora ho provato solo a fare la mousse di fragole (essendo una frana in cucina)...ma devo dire che è strepitosa!chissà tutta la torta!?!?deve essere una meraviglia....
RispondiEliminaBellissima!
RispondiEliminaUna domanda: la teglia per il pan di spagna che dimensioni ha?
Grazie!
Bellissima!
RispondiEliminaUna domanda: la teglia per il pan di spagna che dimensioni ha?
Grazie!
Lo stampo che ho usato misura 24x24. Ciao!
EliminaBellissima!
RispondiEliminaUna domanda: la teglia per il pan di spagna che dimensioni ha?
Grazie!
Ciao!una domanda...le dosi per la mousse di fragole erano giuste o ne hai avanzata? Grazieee
RispondiEliminaCiao!una domanda...le dosi per la mousse di fragole erano giuste o ne hai avanzata? Grazieee
RispondiEliminaCiao!una domanda...le dosi per la mousse di fragole erano giuste o ne hai avanzata? Grazieee
RispondiEliminaIo ho usato uno stampo quadrato 25x25 e le dosi sono state giuste, se la fai fammi sapere come è venuta! Ciao!
EliminaCos'è l'acetato?
RispondiEliminaSono dei fogli di "plastica" trasparenti sostituibili anche con carta forno.Ciao!
EliminaCos'è l'acetato?
RispondiEliminaCos'è l'acetato?
RispondiEliminaCiao! Ho notato che hai sostituito destrosio e acido citrico con una aggiunta di zucchero e del succo di limone. Visto che vorrei tentare anche io e mi mancano i due ingredienti originali... che dici, si ottiene comunque un buon risultato? :) Grazie in anticipo e complimenti!
RispondiEliminaCiao! Ho notato che hai sostituito destrosio e acido citrico con una aggiunta di zucchero e del succo di limone. Visto che vorrei tentare anche io e mi mancano i due ingredienti originali... che dici, si ottiene comunque un buon risultato? :) Grazie in anticipo e complimenti!
RispondiEliminaLa puoi fare tranqullamente viene ottima lo stesso!! Ciao!
EliminaCiao! Ho notato che hai sostituito destrosio e acido citrico con una aggiunta di zucchero e del succo di limone. Visto che vorrei tentare anche io e mi mancano i due ingredienti originali... che dici, si ottiene comunque un buon risultato? :) Grazie in anticipo e complimenti!
RispondiElimina