Piatto tipico della tradizione toscana, i Pici sono una sorta di spaghetti molto grossolani fatti a mano "appicciando" farina ed acqua. Il verbo appicciare significa infatti anche "fare il picio" ossia fare un lungo spaghetto più grosso di quelli normali, strisciando la pasta tra pollice ed indice. E' la prima pasta asciutta conosciuta dalla gastronomia italiana e la si trova dipinta in una "patera" (scodella dell'epoca) di un servo, che li porta in tavola al padrone in una tomba etrusca di Tarquinia.
Ingr:
300 gr di macinato di vitello
1 salciccia
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
1 rametto di rosmarino e 1 di salvia
1 bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe
Latte q.b.
Fare un battuto con sedano, carota e cipolla e farli soffriggere in un filo di olio, unire la carne assieme alla salciccia sbriciolata, rosolare bene e sfumare con il vino, unire poi il rosmarino e la salvia tritati, sale e pepe. Ricoprire il tutto di latte e cuocere come un normale ragù per un paio d'ore, aggiungendo latte se occorre, tenendo presente che il ragù deve rimanere morbido. Quindi cuocere i pici in acqua salata, scolarli al dente e condirli con il ragù preparato, aggiungendo dell’acqua di cottura se fossero troppo asciutti.
Ciao Renza!!!
RispondiEliminaChe ricordi hai risvegliato con questa ricetta!!!!
Questo sugo l'ho assaporato (ed è MERAVIGLIOSO) preparato dalla sorella di mio papà che si era trasferita a Prato con la famiglia per lavoro...quando tornava per le vacanze ci preparava questo fantastico ragù!!!!
I "pici" invece non li ho mai visti....mi toccherà farli da me...
bacibaci e buona settimana
I pici non sono tipici di tutta la Toscana sono tipici Della val d'orcia/amiata ! Quindi san quirico d'orcia , montalcino, pienza per fare in esempio, bassa Toscana confinante con il Lazio.... A Siena ci sono ma non sono tipici Realmente! Il termine scritto Su "appiccicare" e sbagliato perché vuol dire qualcosa che attacca come la colla, il termine giusto è appiciare ovvero fare dei pici e si fanno a mano aperta sulla spianatoia e non tra i diti!ciao ��
EliminaCiao e grazie delle precisazioni!! C'è sempre da imparare!!
Eliminaquesto primo piatto è così invitante! fa venire voglia di anticipare il pranzo
RispondiEliminaChe piatto sopraffino! I tuoi gustosissimi pici mi hanno stuzzicato l'appetito! Baci e felice giornata
RispondiEliminaIl ragù bianco deve essere buonissimo!!!Da rifare assolutamente!( chissà se riuscirò a fare i pici però...)
RispondiEliminaBacioni
Interessanti i cenni storici.
RispondiEliminaI pici sono una goduria, a me piacciono anche solo con aglio e pangrattato.
Buona giornata!
sono diventati uno dei piatti forti della nostra regione,la toscana!!!la mia nonna li condiva con aglio,olio,peperoncino e le briciole del pane....Gustossissimi i tuoi con con il sugo di salsiccia e macinato,complimenti!
RispondiEliminaNon ho mai preparato il ragù in bianco, mi ispira moltissimo! Bella ricetta, saluti Manu.
RispondiElimina