Ho lasciato decantare la cosa per un paio di settimane, poi stamani mi sono detta che dovevo provare!
Allora mi sono messa all'opera ed è andato tutto bene perché idealmente, nella mia cucina, c’era anche Elisa che mi guidava passo passo.
Io ho apportato solo qualche piccola variante perché ognuno nelle ricette mette qualcosa di se!

Questa è la ricetta che mi ha mandato Elisa, fra parentesi le mie modifiche
Raduniamo gli ingredienti!
Ci servono:
200 grammi di pane raffermo (pane bianco)
mezzo litro di latte (200grammi)
50 grammi di nocciole (amaretti)
60 grammi di burro
3 uova
60 grammi di zucchero
50 grammi di uva sultanina
Iniziamo a smistarci i compiti: c’è da tagliare il pane a pezzetti e metterlo in ammollo nel latte e c’è da sgusciare, tostare e pestare le nocciole. (io metto gli amaretti, mi piacciono di più!!) Tu ti occupi del pane e io delle nocciole? Perfetto! Partiamo
Ma come? Hai già finito?!? Beh… puoi mettere in ammollo in un po’ di acqua tiepida l’uva sultanina. (Ma no Elisa io la metto nel rum!!!)
Ok…
Andiamo avanti! Dobbiamo montare a spuma il burro e, quando è pronto, ci dobbiamo aggiungere lo zucchero e i tuorli delle uova. Gli albumi li uso prima io: mentre tu ti occupi del burro, io faccio diventare gli albumi sofficiosi, montandoli a neve! Poi dovremo mettere anche questi, insieme al burro e al resto.
Attenzione a non smontare gli albumi a neve, mescolandoli al resto! (infatti Elisa io gli albumi li aggiungo per ultimi, altrimenti si smontano!)
Adesso aggiungiamo il pane strizzato e sbriciolato, l’uvetta (gli amaretti e i canditi). Mentre tu mescoli il composto, io recupero lo stampo nella credenza… Ma dove diamine l’ho cacciato lo stampo da budino, quello grande coi bordi alti? Ah eccolo! Bene!
Versiamoci il composto cercando di compattarlo un po’, chiudiamo lo stampo e facciamo cuocere a bagnomaria per un’ora e venti. Poi lo lasciamo raffreddare e lo sformiamo su un bel piatto da portata. Possiamo poi decorarlo con frutta cotta o canditi…o amarene sciroppate!
(Io sono golosa… con una colata di cioccolato!!)
Grazie Elisa mi sono divertita a fare la tua ricetta e… anche a scriverla!!

ciao, ho rifatto la tua ricetta dei "Yo-Yo"
RispondiEliminaL'ho già pubblicata, ovviamente mettendo il tuo link ma forse avrei dovuto chiederti prima il permesso...
Complimenti è bellissimo, hai visto che carino è questo contest?? un saluto.
RispondiEliminaBellissimo e buonissimo direi!
RispondiEliminaDavvero un contest divertente!
:)
baci
Sembra davvero squisito questo budino di pane!!!Anch'io non ne ho mai sentito parlare ma è sempre bello conoscere nuove ricette!!!
RispondiEliminaMa che capolavoro di dolcezza!!! Bravissima
RispondiEliminaChe carino!:)
RispondiEliminaNon sapevo del contest, poi me lo vedo per bene!
Brava Renza, è bellissimo nella forma il tuo budino:)
interessante,bravissima come sempre!
RispondiEliminaAahahahaha!
RispondiEliminaHai messo gli amaretti perchè era noioso far tutti quei lavoretti con le nocciole, vero?!? ^____*
Deve essere davvero squisito anche nella tua versione! E con quel cioccolato che cola, poi!!!! Mmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhh
Un abbraccio e grazie di aver partecipato alla mia iniziativa!
Alla prossima (ricetta)!
Baci!
Elisa
Mi piace l'idea di utilizzare il pane!! Con gli amaretti dev'essere buonissimoooooo
RispondiEliminaUn abbraccio
sei stata bravissima!!! è bellissimo!
RispondiEliminaCiao dalla tua nuova "seguitatrice":)
RispondiEliminaNel tuo blog ci sono così tante ricette che devo assolutamente provare, come questo bellissimo budino di pane!
Ti seguo con piacere!
Barbaraxx
Buenisimo todo los dulces fantasticos ...desde VIGO -GALICIA -ESPAÑA SALUDOS MARIMI
RispondiElimina