Quando gli ultimi pomodori rimasti sulle piante sono verdi e purtroppo non hanno più speranza di maturare, non ci si perde d’animo! Si fanno sott’olio!!

Ingr:
Pomodori verdi, sodi e sani
Olio extravergine d’oliva q.b.
Aceto di vino bianco
Sale q.b.
Qualche spicchio d’aglio
Pepe nero in grani
Tagliare i pomodori ancora verdi a fettine di circa mezzo centimetro, io ho usato i san marzano; via via che si tagliano metterli a strati dentro una ciotola, cospargerli generosamente con sale fino, senza paura che vengano troppo salati tanto dopo vengono "lavati" dall'aceto, e lasciarli riposare per 24 ore.
Scolarli dall’acqua che avranno fatto, e ricoprirli con una miscela di acqua e aceto (1 parte di acqua e 2 di aceto); lasciarli riposare ancora per altre 24 ore.
Scolare i pomodori dall’aceto e stenderli su di un telo ad asciugare.
Occorre lasciarli asciugare bene qualche ora prima di procedere ad invasarli. Mettere i pomodori a strati nei barattoli di vetro puliti e sterilizzati, cospargendoli con aglio tagliato a pezzetti sottili e grani di pepe nero, pressare leggermente e poi riempire i barattoli di olio, lasciar riposare qualche ora e nel caso si abbassasse l'olio, aggiungerne ancora, i pomodori devono essere ben coperti.
A questo punto chiudere i vasetti e lasciare riposare per circa due mesi in un luogo fresco ed al buio prima di consumarli.
Io però preferisco sterilizzare i barattoli, facendoli bollire in acqua per venti minuti, e poi lasciandoli raffreddare nella pentola. Così mi sento più sicura!
non ho mai magiaro i pomodori verdi sott'olio... assolutamente da provare prima o poi! un bacio
RispondiEliminaLi ho assaggiati un po' di anni fa, sembra quasi incredibile ma sono davvero buonissimi. Un bacio, buona giornata
RispondiEliminasono meravigliosi questi pomodori!!!!
RispondiEliminaMai provati ma ho sentito che sono molto buoni nonostante siano verdi!Da provare!
RispondiEliminaUn abbraccio
siiiii sono buonissimi! Mamma me li fa ogni anno e ne vado matta! Lei mette anche dei filetti di alici e delle olive nere. E si li fa sterilizzare!
RispondiEliminaCiao Renza! io i pomodori verdi li faccio fritti! Il loro sapore mi fa impazzire! Voglio provare anche a farli sott'olio...almeno li mangio tutto l'anno!!!
RispondiEliminasi,si li ho mangiati...sono buoni.Avevo dimenticato che i pomodori verdi si possono conservare!!!
RispondiEliminaGrazie Renza per la ricetta.
bacibaci
Ciao Renza, sei troppo brava, ottima questa ricetta.
RispondiEliminaun bacio
ecco un'altra ricetta dela mamma!! anche se non so come gli faceva.. ma so che erano buonissimi.. complimentii!!! se ne avanza un vasetto io mi propongo !!! eheh
RispondiEliminaQue delicioso, para comer lugo acompañado de un quesito. Besos! Nathalie (mundo bizcocho)
RispondiEliminada provare!!! da amante dei pomodori quale sono sicuramente saranno di mio gradimento!!!
RispondiEliminaI pomodori verdi mi piacciono tantissimo pastellati e fritti! Conservati sott'olio non li ho ancora provati, devono essere veramente squisiti!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaNon ho mai provato a farli sottovuoto e' un'idea da prender in considerazione. Ti confesso non ho saputo resistere e l'altra sera li ho preparati con le patate..
RispondiEliminaCarinissimo il tuo blog. Penso che passero' spesso da queste parti.
Buona serata
dirti meravigliosi è poco! a presto :-)
RispondiEliminaCiao Renza, ottima idea cara!!! per non sprecare gli ultimi pomodori!!! bravissima tesò!! bacioni :)
RispondiEliminaIo ho aggiunto origano e peperoncino; ho appena finito di prepararli ed ho dovuto farli perché i miei due nipotini volevano fare qualcosa e mi hanno staccato i pomodori verdi del mio orto. Spero siano buoni, vi farò sapere
RispondiEliminaSaranno buoni senz'altro Lucia!!
RispondiEliminama sterilizzarli dopo che sono stati riempiti o sterilizzare solo i vasi? grazie
RispondiEliminaIo sterilizzo i vasi da vuoti e poi li sterilizzo anche quando sono già riempiti, come ho già detto così mi sento più sicura! Ciao!
Eliminaquindi i pomodori non li cuoci nellacqua e aceto per un pò ma semplicemente li tieni a marinare?
RispondiEliminaSi, hai capito bene, niente cottura! Ciao!
Eliminanon ti conosco ma ti ringrazio della ricetta così dettagliata, spero di riuscire.
RispondiElimina