Ricetta tradizionale toscana del tempo di vendemmia, fatta dai contadini quando cuocevano il pane in casa, è un impasto fatto con la normale pasta lievitata di pane casalingo a cui vengono aggiunti chicchi di buona uva nera.

Ingr:
Per la pasta:
500 gr: di farina
250 gr: di acqua
3 cucchiai d’olio
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai colmi di zucchero
25 gr. di lievito di birra
1 kg: circa di uva nera da vino canaiolo
100 gr: circa di zucchero
Io ho impastato tutto nella macchina del pane ma naturalmente lo possiamo fare anche a mano.
Mentre la pasta sta lievitando lavare, far sgocciolare l’uva e “schiccarla”, togliere cioè l’acino dal raspo.
Quando l’impasto è ben lievitato dividerlo a metà, spianarlo e metterlo su di una teglia rettangolare rivestita di carta forno.
Sopra lo strato di pasta fare uno strato di uva, aggiungere un filino d’olio sopra e qualche cucchiaiata di zucchero. Ripiegare i bordi della pasta verso l’interno e stenderci sopra l’altra metà a ricoprire l’uva, chiudere i bordi con le dita, distribuire sopra l’uva rimanente e cospargere ancora di zucchero.
A questo punto basta mettere in forno già caldo per un’oretta e il pan con l’uva è pronto!

Bonjour, félicitations! La recette .. J'ai aimé votre ventilateur en provenance du Brésil!
RispondiEliminaCaroliny!
una sola parola: deliziosa!!! bravissima!
RispondiEliminaP.s. se ti fa piacere sul mio blog è disponibile il pdf della raccolta "basta un poco di lievito!" a cui hai partecipato anche tu.
Ti aspetto, baci.
ciao Renza....ma com'è questo pane con l'uva di cui ho visto taaante ricette in giro per i blog in questo periodo vendemmioso? Non l'ho mai provato: è morbido o croccante? dolce o salato? si mangia caldo o freddo? Da solo o inzuppato? ehhh quante domande scusa-scusa e bacini-bacini *_^
RispondiEliminaanche io non l'ho mai assaggiato!!!ma questa foto mi fa venire l'acquolina in bocca!!!
RispondiEliminaune savoureuse recette remplie de bonne saveurs
RispondiEliminaj'en raffole
bonne soirée
Buono, buono, buono....... l'uva fragola è una delle mie passioni!!!!
RispondiEliminaCiao Renza ,che golosità questo pane, sai che proprio ieri mi hanno regalato un bel cesto di uva nera, mi sa che provo subito la tua ricetta....un bacio!!!!!
RispondiEliminaComplimenti, cara, lo adoro, è veramente fantastico e ha un aspetto golosissimo!! Baci
RispondiEliminaChe ricordi in questa ricetta!sapori e profumi della mia nonna e della nostra Toscana!Bravissima e un felice weekend
RispondiEliminaUmmmmm che buona,ne ho sentito tanto parlare ma non l'ho mai provata, che languorino.....
RispondiElimina