A me piacciono molto i polpettoni, l'altra sera ho fatto questo con ripieno, accompagnato da verdure di stagione...

Ingr:
400 gr: di carne macinata di vitello
1 salsiccia
1 uovo
2 fette di pancarrè
1 bicchiere di latte
100 gr: di prosciutto cotto
50 gr: di formaggio a fette ( Emmental, fontina o altro formaggio)
Prezzemolo
Parmigiano
Sale e pepe
In una ciotola unire, la carne tritata, la salsiccia spellata e sbriciolata, l’uovo, il pancarrè fatto ammorbidire nel latte e strizzato, il prezzemolo tritato, una bella manciata di parmigiano grattugiato,il sale e il pepe e mescolare bene il tutto.
Impastare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto ben amalgamato e compatto. In caso l'impasto dovesse risultare morbido aggiungere 1 o 2 cucchiai di pane grattugiato, se dovesse risultare troppo duro aggiungere un altro uovo.
Prendere un foglio di cartaforno, adagiarvi l'impasto e stenderlo, con le mani umide, fino a formare un rettangolo.
Disporre sopra le fette di prosciutto cotto e sopra ancora, il formaggio a fette e, aiutandosi con la carta forno, arrotolare la carne sul ripieno sigillando bene i bordi, pigiando tutto intorno al polpettone in modo da far compattare bene la carne.
Stringere i lati della carta forno fino a formare una caramella. Mettere il polpettone (con la sua carta) in un tegame con olio e farlo cuocere per circa 45 minuti girandolo una volta a metà cottura.

Trascorso questo tempo togliere la carta al polpettone e continuate la cottura per 10 minuti, girandolo da tutte le parti, in modo che il polpettone possa insaporirsi bene.
Spengere il fuoco e lasciate raffreddare il polpettone per almeno 30 minuti, quindi tagliarlo a fette e servirlo con il suo sughetto di cottura.
Grazie Renza!!! io non sapevo come si imbottiva un polpettone di carne trita :-(((( e ora ho capito :-))) buono e morbidissimo!!!!!
RispondiEliminail polpettone è sempre buono ma così ripieno lo è ancora di più... un bacio
RispondiEliminaBuooooono il polpettone!!!
RispondiEliminasapessi a me quanto mi piacciono le polpette! questo formato gigante è delizioso
RispondiEliminaDev'essere delizioso!! Un'ottima idea per qualche cena con ospiti, che non so mai cosa cucinare!!!! ^__^
RispondiEliminaCarissima, anche a me piacciono tantissimo i polpettoni, ma il tuo è particolarmente gustoso con questa bella farcitura! Sei fantastica, un bacione
RispondiEliminasquisito questo polpettone ripieno,grazie per averci mostrato la tecnica e buona serata
RispondiEliminabuonissimo il polpettone, peccato che a mio marito proprio non va giù per via del fatto che risulta asciutto, proverò anche la tua ricetta, grazie!
RispondiEliminache buono il polpettone...e ripieno in questo modo poi...mmmmmmm
RispondiEliminabacio,bacio
j'aime beaucoup les pains de viande et cette recette me parait vraiment délicieuse
RispondiEliminaà tester
bonne soirée
Buonissimo, le tue preparazioni sono sempre deliziose ricche e molto gustose, il polpettone mi piace molto, ciao e buon week end.
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaGrazie di aver aderito al candy, in bocca al lupo!
Cristina
sempre io! fatto questo polpettone proprio ora, con un inbottitura diversa e con la cottura in forno poi ti dico! l'ho fatto per domani! baci e grazie!!!!
RispondiEliminanon ho mai provato a fare il polpettone ma il tuo è molto bello e appetitoso, credo proprio che lo preparerò per domenica... :) baci
RispondiElimina